Jane Austen
Jane Austen (Steventon, 16 dicembre 1775 – Winchester, 18 luglio 1817) è stata una scrittrice britannica, figura di spicco della narrativa preromantica e una delle autrici più famose e conosciute d'Inghilterra.
Biografia
Figlia del reverendo George Austen (un pastore[anglicano]) e di Cassandra Leigh, Jane Austen nacque il 16 dicembre del 1775 a Steventon, nello Hampshire, un piccolo villaggio nel sud-est dell'Inghilterra, dove visse per venticinque anni. Penultima di sette bambini, trascorse i periodi più importanti della sua vita nella cerchia dei suoi parenti, in particolare con la sorella Cassandra (che, come l'autrice, non si sposerà mai), con la quale intratterà una fitta corrispondenza andata però per la maggior parte distrutta. Nel 1783 Jane e Cassandra frequentano una scuola di Oxford, poi trasferitasi a Southampton, che, in seguito allo scoppio di una epidemia di difterite, sono costrette ad abbandonare.
Dal 1785 al 1786 le sorelle Austen frequentano la Abbey School di Reading. Jane non lasciò mai la sua famiglia e rimase nubile fino alla fine dei suoi giorni; dopo la morte la sorella Cassandra, e in seguito i fratelli e i loro discendenti, distrussero gran parte delle lettere e delle carte private che le erano appartenute. Il nipote, J. E. Austen-Leigh, ne scrisse una biografia, pubblicata nel 1870 col titolo di Memorie; in esso Austen viene presentata come una signorina esemplare, presa dalla vita domestica e dedita solo incidentalmente alla letteratura.
Nel 1798 Austen terminò anche Ragione e sentimento, pubblicato poi nel 1811 e L'abbazia di Northanger, venduto dalla Austen a un editore, edito solo nel 1818, dopo che la famiglia della scrittrice lo aveva riacquistato.
Nel 1801 la famiglia Austen decise di lasciare Steventon per trasferirsi a Bath; durante il soggiorno nella città Jane scrisse I Watson, rimasto incompleto, e lavorò ad alcune modifiche di "Lady Susan". Qui suo padre morì improvvisamente nel 1805, così la sua famiglia si trasferì a Southampton, dal fratello Frank, e successivamente, nel 1809, a Chawtown, un piccolo villaggio a pochi chilometri dal suo luogo di origine, dove il fratello Edward mise a disposizione della madre e delle sorelle un cottage di sua proprietà. Qui ella rivide e preparò per la pubblicazione i tre romanzi già scritti (Ragione e sentimento, Orgoglio e pregiudizio e L'abbazia di Northanger), scrisse i suoi tre ultimi romanzi (Mansfield Park, Emma e Persuasione) e iniziò Sanditon, rimasto incompiuto.
Per tre anni gli Austen vissero poi a Southampton e, dal 1809, a Chawton, nell'Hampshire. A questo periodo appartengono Mansfield Park, terminato nel 1814, Emma, concluso nel 1816 e Persuasione pubblicato postumo nel 1818 insieme a L'abbazia di Northanger. Quando Persuasione venne pubblicato, fu contestualmente rivelato il nome dell'autrice, rimasta fino ad allora rigorosamente anonima.
Nel 1816 le condizioni di salute di Jane peggiorarono; non si sa da quale malattia fosse afflitta, tuttavia tra le varie ipotesi la più accreditata è quella che la Austen fosse stata colpita dal morbo di Addison, a quel tempo incurabile; nel 1817 la sorella Cassandra la condusse a Winchester, in cerca di una cura adeguata, ma in quella città la Austen morì e venne sepolta nella cattedrale.[1] Negli ultimi mesi aveva iniziato la stesura di Sanditon, l'opera che avrebbe dovuto far seguito a Persuasione e nella quale il tema dominante era la satira sul progresso e sulle sue conseguenze sui caratteri delle persone.
I suoi romanzi furono pubblicati anonimamente, semplicemente con indicazioni quali "by a Lady" o "by the autor of Sense and Sensibility". Nonostante in alcuni circoli aristocratici il nome dell'autrice fosse noto, solo con la pubblicazione postuma de L'Abbazia di Northanger e Persuasione nel 1818 il fratello Henry rivelò il nome dell'autrice al pubblico.
Jane Austen deve gran parte della sua formazione culturale al padre, il quale la erudì nel francese, le insegnò le basi della lingua italiana e le fece scoprire i classici della letteratura inglese. Quando era ancora adolescente iniziò a dedicarsi alla scrittura: presero forma, così, alcuni racconti brevi, tra cui Amore e amicizia, pubblicato postumo nel 1922, e Lady Susan, un racconto epistolare, scritto fra il 1793 e il 1794 e pubblicato postumo nel volume delle Memorie.
Orgoglio e pregiudizio
Il suo primo e più famoso romanzo è Orgoglio e pregiudizio, terminato nel 1797, con il titolo "First Impression", ma pubblicato solo nel 1813. Ha avuto diverse trasposizioni cinematografiche.
Influenze nella cultura
- Nel 2007 è stato girato dal regista Julian Jarrold Becoming Jane - Il ritratto di una donna contro. Un film semi-biografico che racconta i primi anni della celebre autrice Jane Austen, interpretata da Anne Hathaway, e incentrato sul suo rapporto con Thomas Langlois Lefroy, interpretato da James McAvoy.
- Nel 2007 è stato girato Il club di Jane Austen con Kathy Baker, Maria Bello, Amy Brenneman, Emily Blunt, Maggie Grace, Hugh Dancy. I personaggi del club sono: Maria Bello interpreta una donna bella e sola, Emily Blunt una professoressa di francese pignola e in crisi col marito, Maggie Grace una giovane lesbica, Kathy Baker una signora colta e alla ricerca di mariti facoltosi, Amy Brenneman una donna appena divorziata e Hugh Dancy un ricco ma tranquillo giovane appassionato di romanzi di fantascienza.
- Nel 2008 è stato pubblicato in Italia il romanzo di Syrie James, Il diario perduto di Jane Austen, che narra di un'immaginaria storia d'amore tra la scrittrice e il Signor Ashford, personaggio ispirato agli eroi protagonisti dei romanzi di Jane Austen.
Opere
Romanzi
- Ragione e sentimento (Sense and Sensibility, 1815)
- Orgoglio e pregiudizio (Pride and Prejudice, 1813)
- Emma (Emma, 1815)
Racconti
Racconti incompiuti
- Lady Susan
- Sanditon
- The Watsons
Altri lavori
Juvenilia
Note
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Jane Austen
- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Jane Austen
- Wikiquote contiene citazioni di o su Jane Austen
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jane Austen
Collegamenti esterni
Biografia
- (EN) Jane Austen Information Page
- (IT) Jane Austen, Home Page
- (IT) La sceneggiatrice di destini. Jane Austen e il Cinema: il perché di una relazione profonda di Cesare Catà
E-Book
- (IT) Jane Austen
- (EN) Jane Austen nel Progetto Gutenberg
- (EN) Jane Austen Romance Books
- (EN) Jane Austen - Opera Omnia
Il portale Donne nella storia non esiste