Pescara (oltre 160 Kb)

Non so se avete notato, però, ringraziando comunque coloro che hanno contribuito con costanza alla crescita della voce, ci sono da risolvere ancora alcuni cn;inoltre, ho linkato nel template "città" tutte le frazioni di Pescara, ed è risultato che le voci da scrivere sono ancora molte. Ma non vi preoccupate, queste sono solo minuzie! --PensieroSegreto (msg) 14:50, 22 nov 2010 (CET)[rispondi]

Revisori

Suggerimenti

  • Vogliamo creare le pagine di tutte le frazioni?AARGH! 11 voci...
  • Sicuro che valeva la pena aprire un vaglio per così poco? Qua avevamo concordato di continuare a lavorare senza vaglio...

Work

Non ti spaventare per le voci, sono poche in fin dei conti, e facilmente realizzabili:ci sono anche le altre citazioni, quelle mancanti e quelle da sistemare;credo che il vaglio sia molto utile per sviluppare una qualità ancora migliore, perciò rimango favorevole alla mia decisione. Ed ora... al lavoro :-) --PensieroSegreto (msg) 15:19, 22 nov 2010 (CET)[rispondi]
OK. Non esageriamo con le immagini. Sto riorganizzando la sezione monumenti e luoghi di interesse (abbozzo in sand) e l'intenzione è di realizzarla più o meno come a Firenze. Se vuoi darmi una mano...Mi piacerebbe anche inserirla sopra a cultura.--GeNiO (msg) 16:44, 22 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ecco il lavoro della sezione monumenti e luoghi di interesse:

--GeNiO (msg) 16:32, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]

Se siete d'accordo lo inserisco sopra a cultura così com'è.--GeNiO (msg) 16:45, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]

Inseriscilo senza problemi, se vuoi lo faccio io. --PensieroSegreto (msg) 20:00, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]
Come avrai notato ho   Fatto, se ho sbagliato qualcosa non ti fare problemi a segnalarmelo. Le nuove immagini sono meravigliose! Direi che ne mancano un paio (magari nemmeno) sulla sezione "Resti archeologici" (forse ho anche cannato il nome!). Poi direi che può bastare. Nel frattempo ti ringrazio per la disponibilità. --PensieroSegreto (msg) 20:11, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]
Scherzi? Guarda che per me questa voce è la più importante, sono quindi io che ti ringrazio per la mano, solo che secondo me era meglio sopra a cultura e comunque andavano eliminati i musei appunto da cultura.--GeNiO (msg) 14:40, 25 nov 2010 (CET)[rispondi]

Alcune osservazioni

Ragazzi: complimenti per l'ottimo lavoro che state facendo. Ho cercato di seguirvi ma siete stati troppo veloci per i miei tempi. Oggi ho apportato alcune modifiche nella sezione cultura ed ambiente. Ci sono delle osservazioni che vorrei fare: non si tratta di critiche ma semplicemente di mie opinioni e prendetele come tali.

1) Ci sono troppe foto: rendono la voce pesante ed, a mio modo di vedere, ne compromettono l'impaginazione e, quindi, la lettura. Che ne dite? Io sfoltirei un po': ad esempio, non penso sia utile inserire due foto della stadio nella sezione calcio.
2) Io eliminerei la lista delle chiese e delle ville a Pescara: magari si potrebbe creare una pagina per i luoghi di culto cattolici a Pescara e potrebbe essere cosa saggia spostare la lista delle ville e dei palazzi nella pagina Storia dell'arte a Pescara che mi sembra la collocazione naturale per una informazione del genere. Il tutto per evitare di inserire nella voce informazioni che non hanno carattere generale, ma sembrano costituire (a mio avviso) un approfondimento.
3) L'uso delle note è necessario per poter reperire le fonti; spesso, però, le noti sono inserite per informazioni che, a mio modo di vedere, non sono rilevanti: quindi, in alcuni tratti, il numero delle note è eccessivo, il che rende difficile la lettura. Non penso si debba fare molto al riguardo, se non stare un po' più attenti per il futuro. Noto, che vi è una richiesta di fonte per la frase in cui si dice che nell'area urbana di Pescara ci sono meno cinema: come è stato scritto, è un fatto notorio. Si sa che non ci sono più i cinema che vi erano in centro (Circus, San Marco, Michetti, Capitol, Excelsior ...e mettiamoci dentro pure il Centrale, che per anni è stato un cinema porno): o sono scomparsi o sono in disuso).
4) La lista delle università mi sembra eccessiva. Devo fare qualche verifica. Ma, secondo me, si dovrebbero mantenere solo le università che hanno una sede in città.
5) Renderei più schematiche alcune sezioni (ad esempio la lista dei musei e l'intera sezione mass media)
6) Sposterei la sezione "Mass media" subito dopo la sezione Cultura.

Che ne dite? Verve (msg) 12:50, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]

Risp

Allora, cerco di "smontare" le tue tesi a mio favore xD. Non sono troppo d'accordo ma c'è ovunque un qualcosa di giusto nelle tue osservazioni. Per le foto, io organizzarei visto che secondo te siano fastidiose per l'impaginazione, come ho fatto nella nuova sezione monumenti e luoghi d'interesse ossia una sola colonna di dimensione fissa a destra (o volendo a sinistra) con le immagini. La lista di chiese e ville, quando l'ho inserite, ero in effetti un po' titubante (vedasi vaglio 2) ma, Justinianus mi consigliò almeno per le chiese di inserirle. Quanto alle ville, beh era anche per ampliare il paragrafo dei monumenti che altrimenti sarebbe assai scarno; buona l'idea di inserirle in storia dell'arte(...) a patto che in voce venga lasciata una "didascalia" generale che ne accenna. L'uso delle note, è fatto così perchè non ci sono le note per ogni cosa e per quelle che ci sono forse si esagera un po'. Le università: la pensavo così fin dall'inizio. Il mio pensiero è che se un'università sta a Francavilla, vuol dire che non sta a Pescara. Non ho capito che intendi per schematizzare, visto che mass media è un elenco e mi pare che qualche utente (ricordo all'inizio del vaglio2) ci consigliò (e mi pare provvedde anche a eseguire il lavoro) di non usare la tabella. Quanto ai musei, se così sono brutti, va be, si possono anche rimettere come prima. Mass media: più che giusto.--GeNiO (msg) 20:06, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]

Scusatemi, ma mi è proprio difficile seguire la wiki...ho bisogno di tempo. Per le foto: va be iniziare con il ridimensionarle (a cominciare dal paesaggio di fianco al paragrafo "Città gemellate"), ma. per me, alcune andrebbero tolte (come il panorama sotto il paragrafo commercio ed un delle due foto dello stadio). Faccio notare che ci sono 4 foto di piazza salotto; 5 del fiume; 3 dell'inizio di corso Umberto; 2 (praticamente identiche) della basilica dei Sette dolori). Qualcosa si può certamente togliere. La lista delle chiese e delle ville è assolutamente da togliere: entrambe le liste costituiscono un approfondimento e non riguardano informazioni generali sulla città e non penso che serva una didascalia, ma solo il link alle rispettive voci (quella della storia dell'arte e quella da fare sulle chiese di Pescara); per le università devo fare ulteriori verifiche: ma la LUM non ha sicuramente sede a Pescara (e neanche a Francavilla, in realtà). Per quanto riguarda i mass media: io preferisco di gran lunga la tabella altrimenti è meglio fare dei piccoli paragrafi dedicati (ad es. http://it.wikipedia.org/wiki/Roma#Media ) anche partendo da un elenco "orizzontale" e non un elenco in colonna (che, a me, sembra una tabella disordinata ed occupa molto spazio visivo). Mi propongo di intervenire nei prossimi giorni, ma resto in attesa di un riscontro.Verve (msg) 12:32, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]
La LUM non ha una sede a Francavilla ma una specie di campus e la cosa l'ho referenziata personalmente; sulle foto ora siamo d'accordo, per i mass media, ti ribadisco che non sarebbe standard la tabella ma se insisti...; cordialità.--GeNiO (msg) 18:30, 9 dic 2010 (CET)[rispondi]
Per le foto comunque cercherò di pensarci io, anche domani se posso.--GeNiO (msg) 18:40, 9 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ok: per le foto inizia a fare te, poi magari ti contatto nel caso di ulteriori osservazioni. Per quanto riguarda la pagina dellle Chiese presenti a Pescara, creerò presto un voce. Per quanto riguarda le ville, sposto tutto sulla voce "Storia dell'arte a Pescara". Ribadisco: la LUM non ha sede a Pescara. Le sedi delle università sono stabilite nello statuto delle stesse ed all'art.1 dello Statuto della LUM si specifica che la sede è Casamassima. Nella guida dello studente, a me pare che ci sia solamente scritto che presso Francavilla esiste un servizio di tutoraggio; in un campus, sempre a Francavilla, si svolge un master- 128 ore di lezione e 72 di laboratorio e seminari: mi sembra francamente esagerato riportare la LUM tra le università legate a Pescara. A questo punto si potrebbero riportare anche le università che fanno parte dei network delle scuole dottorali (di certo molto più importanti di un master) che hanno sede a Pescara.Verve (msg) 15:25, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]
Infatti ho detto <<una specie di campus>>. E messa così hai ragione tu, va tolta.--GeNiO (msg) 15:49, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ho messo tutte le immagini in standard a 250px, quelle "piccole" 130px e quelle grandi 390px salvo eccezzioni che secondo me vanno lasciate cosi.--GeNiO (msg) 16:16, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]

CN

Dunque, per me la voce ora è più che buona. Ciò che secondo me costituisce una priorità sono le mancanze di fonti in economia su forza lavoro e turismo. Io ho cercato tante volte ma invano; se troviamo qualcosa, bene, altrimenti le eliminiamo. Riporto all'attenzione anche la creazione di voci sui quartieri.--GeNiO (A Natale Puoi) (msg) 13:08, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

Sono d'accordissimo, le voci sui quartieri vanno create (anche perchè il mio obiettivo, da pescarese nato, è quello di portare in vetrina con tutti gli onori la voce della mia città!);per quanto riguarda i Cn:

  Favorevole all'eliminazione delle frasi senza riscontro in rete. Provvedo io, se a voi va bene. --PensieroSegreto (msg) 16:15, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]

Secondo me ci son fin troppe note (che anche in sede accademica è considerato un errore). Comunque ho eliminato il dato mancante di fonte per sostituirlo con un altro (aggregato) con fonte, anche se non del tutto attendibile. Ma potremo inserire una fonte migliore, quando la troveremo. Per questa sera, cerco di intervenire come ho annunciato creando una voce sulla lista delle chiese a Pescara ed intervenendo su quella della storia dell'arte per togliere le liste delle chiese e delle ville di Pescara. Eliminerà anche alcune foto , il cui numero, a mio parere, già ridonda e ridonderà ancora di più vista la eliminazione delle liste Verve (msg)

Chiese

Si è già concordata l'opportunità di creare le voci dedicate a monumenti per tipologia soltanto in casi eccezionali e Pescara non mi sembra che lo sia. In ogni caso le architetture notevoli sono rilevantissime per la voce a differenza di sezioni recentistiche o di mera curiosità di cui questa voce è zeppa. --Crisarco (msg) 21:55, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]