Saw 3D - Il capitolo finale
Saw 3D - Il capitolo finale è un film del 2010 diretto da Kevin Greutert, settimo ed ultimo episodio dell'omonima saga.
Il film è uscito nelle sale cinematografiche statunitensi il 29 ottobre 2010, mentre in Italia è uscito il 17 novembre 2010.
Trama
Il film inizia subito dopo la fine del primo SAW: il dottor Gordon si trascina lungo il pavimento privo del piede che si era tagliato con la sega. Vede un tubo di riscaldamento, vi si avvicina, ci preme contro la gamba amputata per cauterizzare la ferita ed urla dal dolore. La scena poi si sposta in pieno giorno in una piazza di una grande città. In una cabina di vetro, due uomini sono incatenati ai due lati di una macchina e legati a due seghe circolari. Al centro c'è una terza sega circolare sulla quale giace una donna sospesa orizzontalmente ed a pancia in giù. Appare come di consueto il pupazzo Billy che spiega le regole del gioco: i due uomini hanno commesso dei reati per conto della donna, che li aveva sedotti e illusi entrambi, ed adesso dovranno decidere, spingendo le tre seghe, se salvare la donna o loro stessi. Se scelgono di salvare la donna, però, uno dei due dovrà morire dilaniato dalla sega a cui è legato. Il gioco inizia e, tra le urla della folla che tenta inutilmente di rompere il vetro, ognuno dei due uomini inizia a spingere le seghe verso l'altro ed uno dei due rimane ferito al petto. Alla fine decidono insieme di far morire la donna, visto che li ha usati entrambi, ed allo scadere del tempo a loro disposizione, la sega circolare squarcia violentemente il ventre della donna che muore consentendo ai due uomini di salvarsi. Dopodichè appare il titolo del film: "SAW 3D". La scena sfuma nella fine di Saw VI, dove vediamo Hoffman alle prese con una trappola mortale. Jill esce dalla stanza dicendo "Game over" e quando vede Hoffman schiantarsi contro il vetro della finestra per salvarsi, scappa in preda al panico. Hoffman cammina lungo il corridoio entrando in una stanza e ricucendo la orribile ferita causatagli dalla trappola.
Bobby Dagen è un sopravvissuto all'enigmista, è diventato famoso grazie alle sue terapie rivolte ai sopravvissuti di Jigsaw. Mentre è in corso una terapia, dove ritroviamo alcuni personaggi dei vecchi episodi, alcune telecamere riprendono tutto. In seguito qualcuno applaude nell'ombra, è il dr. Gordon che zoppicando raggiunge il centro della sala riferendo ai presenti il suo disgusto nel guardare persone che dimostrano sentimenti finti solo per apparire in un DVD promozionale. Jill Tuck, riuscita a scappare dall'edificio, si rivolge all'agente Gibson per essere difesa da Hoffman. La scena si sposta in una trappola molto particolare, quella del garage. Un uomo di nome Evan (Chester Bennington) è incollato al sedile di un'automobile e deve cercare di raggiungere una leva prima che scada il tempo, altrimenti due suoi amici e la sua ragazza moriranno. È incollato con dei ganci sulla schiena, ad un sedile di un'auto, dietro di lui un suo amico è legato con delle funi all'auto e sotto la ruota dell'auto c'è la sua ragazza, Di fronte a lui c'è l'altro suo amico, legato alla parete con cui l'auto si schianterebbe se partisse. Evan non riesce a prendere la leva nel tempo stabilito e quindi la macchina parte a tutta velocità mutilando l'amico dietro, tagliando in due l'amica sotto e uccidendo l'amico andando a sbattere con la macchina. Intanto Bobby è stato rapito e partecipa al nuovo gioco di Saw. La prima trappola lo vede intrappolato in una gabbia di metallo; cercando di scappare in tutti i modi, tira una leva posta sopra la gabbia, si apre la parte inferiore e lui cade aggrappandosi alle sbarre della gabbia. Sotto di lui vi è un pannello colmo di lamette voltate all'insù. Riesce a fuggire e Billy , la marionetta, spiega lui le regole del gioco. Se non arriverà fino alla fine entro 60 minuti allora sua moglie Joyce morira. Durante il percorso Bobby incontrerà i suoi più stretti collaboratori e cercherà di salvarli dalle trappole mortali, ma invano; arrivato nella stanza dove è rinchiusa la moglie, l'uomo dovrà cercare di liberarla affrontado la trappola alla quale, mentendo, aveva sempre sostenuto di essere sopravvissuto: avrebbe dovuto trafiggere i propri pettorali con dei ganci da macellaio e si sarebbe dovuto issare su di essi con l'ausilio di una catena per disattivare la trappola di Joyce, ma qualcosa va storto (i pettorali cedono alla forza dei ganci, quindi Bobby cade) e Bobby è costretto a guardare la moglie bruciare viva lentamente in una fornace. Hoffman nel frattempo è riuscito ad entrare nella centrale di polizia dove è rinchiusa Jill, per precauzione. Riesce a prenderla, la intrappola, la lega su una sedia e le monta addosso la trappola per orsi rovesciata, del primo film. La scena è straziante, vediamo la mascella di Jill frantumarsi contro il suo cranio lasciando la bocca spalancata in un innaturale e orrendo urlo muto e sanguinoso (unica volta della saga in cui la famosa trappola scatta sulla vittima); Hoffman esce dicendo "Game Over" e fa esplodere il deposito della centrale e subito dopo viene sorpreso da tre uomini con addosso la maschera da maiale, uno di questi è il dr. Gordon. Hoffman si ritrova incatenato ad un piede nel bagno dove era ambientato il primo film e vediamo alcuni flashback che riprendono Jigsaw che salva Gordon dicendogli di assicurarsi l'incolumità di Jill. Poi, sempre attraverso dei flashback, si scopre che il dr. Gordon, per tutti gli episodi, ha aiutato Jigsaw nelle sue imprese. Hoffman tenta di raggiungere una sega ma viene fermato dal dr. Gordon che la scaraventa fuori dalla stanza, spegndendo l'interruttore e quindi lasciando Hoffman al più totale buio. Gordon esce dalla stanza dicendo "Game Over" lasciando Hoffman urlante a una lunga agonia di stenti.
Produzione
Nel luglio 2009 la rivista Variety annunciò che la LionsGate aveva dato semaforo verde al film, ingaggiando Hackl come regista, il duo Melton-Dunstan alla sceneggiatura e Mark Burg e Oren Koules come produttori. La preproduzione si avviò il 14 settembre dello stesso anno, e il mese seguente si decise di realizzare il film in tridimensionale.[1][2][3]
In origine era prevista la produzione di due altri seguiti dopo Saw VI,[4][5] ma Melton specificò come le intenzioni dello studio di produzione erano cambiate dopo i deludenti risultati al botteghino del film e di alcuni altri episodi da un po' di tempo a quella parte. In questo contesto, quindi, gli sceneggiatori ebbero il compito di affrontare alcune tematiche rimaste aperte e insolute dai film precedenti, come il destino del Dr. Gordon nel primo film e di altri superstiti degli episodi successivi, portando al contempo a una risoluzione definitiva per la serie.[6]
Con la decisione di realizzare Saw VII in tridimensionale, il suo bilancio inizialmente ruotante attorno gli 11ml $ come per gli altri film della saga lievitò considerevolmente sfiorando i 20ml, tanto che Greutert lo ha definito il "il più costoso Saw [fatto] fino ad oggi".[7][8] [9] Sempre Greutert era inizialmente impegnato alla regia di Paranormal Activity 2, previsto per uscire lo stesso giorno di Saw VII, ma la LionsGate improvvisamente rigettò Hackl in favore di Greutert esercitando una "clausola contrattuale", basata sugli accordi precedenti, con suo grande sgomento.[10][11]
Lavorazione
La lavorazione è cominciata l'8 febbraio 2010 a Toronto (Canada) ed è terminata il 12 aprile 2010. Dopo che gli autori videro un minuto di girato di Saw in formato tridimensionale, ne rimasero così entusiasti che decisero di realizzare l'intera pellicola con quella tecnologia. Scegliendo, quindi, di girare interamente e direttamente in tridimensionale anziché filmare in formato tradizionale per poi trasferire in 3D, i set furono ridisegnati in conformità alle riprese con telecamere 3D.[12][13][14][15]
Nel determinare lo stile di riprese tridimensionale che si sarebbe usato, Burg ritenne che il pubblico avrebbe voluto un aspetto simile a quello rappresentato in San Valentino di sangue 3D, ovvero con momenti in cui gli oggetti si animavano per andare verso il pubblico. Il produttore riconobbe quindi la possibilità di usare sia questo metodo, che quello di vedere attraverso il punto di vista della vittima, che porterebbe a una visuale simile a quella degli sparatutto in prima persona usata nei videogiochi.[15]
Promozione
A settembre 2010 la Lionsgate ha rilasciato il secondo trailer del film dal quale si evince che la trama e la scenografia è stata studiata proprio per rendere massima l'efficacia del 3D.[16]
Distribuzione
Il film era originariamente previsto per uscite nelle sale cinematografiche americane il 22 ottobre 2010, ma fu posticipato di una settimana, al 29 ottobre. Negli Stati Uniti la distribuzione è stata affidata alla Lionsgate, e alla Maple Pictures per il Canada.[17][18][19]
Fin dall'uscita di Saw IV, in Australia e Nuova Zelanda i film della serie sono stati distribuiti per tradizione un giorno prima del debutto statunitense. Così doveva essere anche per Saw 3D, dove in Australia l'uscita è stata fissata per il 28 ottobre, mentre in Nuova Zelanda è stata rimandata al marzo 2011.[20]
In Italia Saw 3D sarebbe dovuto uscire il 14 gennaio 2011 su distribuzione Moviemax dopo che l'uscita era stata programmata per il 29 dicembre 2010. Il 12 ottobre 2010, però, la stessa Moviemax ha annunciato che l'uscita in Italia di Saw 3D sarebbe stata anticipata al 19 novembre 2010, qualche settimana dopo l'uscita americana. Successivamente è stata ulteriormente anticipata al 17 novembre.[1][21]
Curiosità
- Il personaggio di Amanda Young, che nei capitoli precedenti aveva un ruolo chiave, in questo episodio della saga appare solo per pochi secondi nelle scene finali che non sono altro che dei flashback (in particolare vengono riprese le ultime scene di Saw II).
- Curiosamente nella versione cinematografica italiana non sono state tradotte con appositi sottotitoli le varie scritte sui muri che appaiono nel film.
- Gabby West è entrata a far parte del cast dopo aver vinto la seconda edizione del reality show Scream Queens. La stessa cosa è avvenuta per Tanedra Howard, la quale, vincendo la prima edizione del programma, è entrata nel cast già da Saw VI.
- Nel cast figura, nel ruolo di una vittima dell'Enigmista, un componente dei Linkin Park, il cantante Chester Bennington.
Note
- ^ a b (EN) 'Saw 3D' Blinks First, Moves To October 29th Release To Avoid Showdown With 'Paranormal Activity 2'. ThePlaylist, 23-07-2010. Visibile anche qui.
- ^ (EN) Dave McNary. Deals cut for 'Saw VII'. Variety, 23-07-2009. Visibile anche qui.
- ^ (EN) Brad Miska. Pre Production Begins on 'Saw VII' in 3D. Bloody Disgusting, 14-09-2009. Visibile anche qui.
- ^ (EN) Brad Miska. Lionsgate Already Planning on Eighth 'Saw' Film. Bloody Disgusting, 13-08-2009. Visibile anche qui.
- ^ (EN) Ryan Rotten. How Far Will the Saw Series Go?. ShockTilYouDrop, 14-10-2009. Visibile anche qui.
- ^ (EN) Patrick Melton Interview by Matt Horn/David Murphy. Demon FM, 01-12-2009. Visibile anche qui.
- ^ (EN) Ammon Gilbert. Saw VII Endgame Deluxe 3D starts filming today with Kevin Greutert at the helm. JoBlo, 08-02-2010.
- ^ (EN) Sara Waylan. SAW VI Producer Mark Burg and Co-Writer Marcus Dunstan talk SAW 7 3D and SAW 8. Collider, 14-10-2009.
«Burg: Yeah. The first film was $1 million. The second film was $4 million and change. Since then, depending on the dollar fluctuation, they’ve all cost between $10 million and $11 million.»
- ^ (EN) Brad Miska. Kevin Greutert Talks to BD from the Set of 'Saw VII 3D'. Bloody Disgusting, 15-02-2010. Visibile anche qui.«At this point I view it as getting paid to go through a $17 billion dollar one-man 3D film school program, so how's that for looking at the bright side of a dark situation?»
- ^ (EN) Mike Fleming. 'Saw 3D' vs 'Paranormal Activity 2' Battle Gets Bloody For Halloween 2010 Box Office. Deadline Hollywood Daily, 25-01-2010. Visibile anche qui.
- ^ (EN) Brad Miska. OMFG #2: Lionsgate Throws Violent Blow at Paramount: 'Saw' vs 'Paranormal Activity'... IT'S ON!. Bloody Disgusting, 26-01-2010. Visibile anche qui.
- ^ (EN) Betsy Russell Talks Saw VII 3D!. MovieWeb, 08-02-2010. Visibile anche qui.
- ^ (EN) Brad Miska. Principal Photography Begins Tomorrow on 'Saw VII 3D'. Bloody-Disgusting, 07-02-2010. Visibile anche qui.
- ^ (EN) Christopher Monfette. Director/Writers/Producers talk 3D. IGN, 14-10-2009. Visibile anche qui.
- ^ a b (EN) Sarah Wayland. Saw VI Producer Mark Burg and Co-Writer Marcus Dunstan talk Saw 7 3D and Saw 8. 14-10-2009. Visibile anche qui.
- ^ Sconvolgente il trailer di Saw 3D, Filmissimo.it, 12 settembre 2010. URL consultato il 12-09-2010.
- ^ (EN) Sean Patrick Flanery Talks 'Saw VII' 3D and Twist. Bloody Disgusting, 07-07-2010. Visibile anche qui.
- ^ (EN) Ben Child. Can Saw VII slash Paranormal Activity 2's success this Halloween?. The Guardian, 31-03-2010. Visibile anche qui.
- ^ (EN) Teaser Trailer Debut: 'Saw 3D', New Release Date!. Bloody Disgusting, 22-07-2010. Visibile anche qui.
- ^ (EN) Hoyts Distribution New Zealand Release Schedule. Hoyts Distribution
- ^ [1]. BadTaste, 27-09-2010 (ultimo accesso il 28-09-2010).
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Saw 3D - Il capitolo finale
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saw 3D - Il capitolo finale