Digitigradi

tipo di locomozione degli animali
Versione del 19 dic 2010 alle 14:49 di Luckas-bot (discussione | contributi) (r2.5.2) (Bot: Aggiungo: ms:Digitigrad)

I digitigradi sono animali che usano come unico punto d'appoggio le loro falangi. I digitigradi includono uccelli che camminano (in cui molti confondono per ginocchia quelle che in realtà sono caviglie), gatti, cani, e molti altri mammiferi, esclusi umani, orsi, ed altri (come i plantigradi, ungulati). I digitigradi sono in genere più veloci degli altri animali.

Mentre gli umani (ad esempio) camminano appoggiando tutto il piede a terra, gli animali digitigradi camminano appoggiando solo le falangine e le falangette. La locomozione digitigrada è responsabile per la distintiva forma adunca delle gambe dei cani.

Vi sono differenze anatomiche fra gli arti dei plantigradi e dei digitigradi. Gli animali digitigradi hanno un carpo e un tarso relativamente lunghi, e l'osso che corrisponde alla caviglia negli umani è situato più in alto nelle gambe. Ciò effettivamente allunga il piede, tanto che si pensa spesso che le "mani" e i "piedi" dei digitigradi corrispondano solo alle dita degli umani.

Esempi di digitigradi

 
Scheletro di un lupo, che mostra una disposizione tipica delle gambe e dei piedi digitigradi

References