Template:Disclaimer medico Template:Farmaco


L'Infliximab (commercialmente Remicade) è il nome dell'anticorpo monoclonale che inibisce una citochina pro-infiammatoria, il fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α).[1] [2]

Indicazioni

È utilizzato nell'artrite reumatoide, spondilite anchilosante, malattie infiammatorie croniche intestinali e psoriasi.

Terapie con Infliximab

Morbo di Crohn
Esistono tre fenotipi o categorie in cui si presenta la malattia di Crohn, trattabili con tale farmaco [3]; nel 1999 in 94 pazienti affetti dal morbo di Crohn è stata dimostrata l'utilità dell'Infliximab in quasi il 70% delle persone. [4]

Posologia

  • Morbo di Crohn, Adulti (con più di 18 anni) 5 mg poi ripeterla prima ogni due settimane, alla fine ogni 8 settimane
  • Colite ulcerosa, Adulti (con più di 18 anni) 5 mg e - successivamente - ripetere la dose somministrandola ogni 8 settimane.
  • Atrite reumatoide, Adulti (con più di 18 anni) 3 mg da ripetere dopo 3/6 settimane dalla prima infusione.

Effetti indesiderati

Note

  1. ^ Choy EH et al. Cytokine pathways and joint inflammation in rheumatoid arthritis. N Engl J Med. 2001;344:907-916
  2. ^ Knight DM, Trinh H, Le J, Siegel S, Shealy D, McDonough M, Scallon B, Moore MA, Vilcek J, Daddona P, et al. Construction and initial characterization of a mouse-human chimeric anti-TNF antibody. Mol Immunol 1993;30:1443-53. PMID 8232330.
  3. ^ Dubinsky MC, Fleshner PP., Treatment of Crohn's Disease of Inflammatory, Stenotic, and Fistulizing Phenotypes., in Curr Treat Options Gastroenterol, vol. 6, n. 3, 2003, pp. 183-200, PMID 12744819.
  4. ^ Present D, Rutgeerts P, Targan S, Hanauer S, Mayer L, van Hogezand R, Podolsky D, Sands B, Braakman T, DeWoody K, Schaible T, van Deventer S, Infliximab for the treatment of fistulas in patients with Crohn's disease., in N Engl J Med, vol. 340, n. 18, 1999, pp. 1398-405, PMID 10228190.

Bibliografia

  • British national formulary, Guisa all'uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina