Mattia Graffiedi

allenatore di calcio e calciatore italiano

Mattia Graffiedi (Cesenatico, 26 maggio 1980) è un calciatore italiano, trequartista del Piacenza.

Mattia Graffiedi
Nazionalità
Altezza180 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraPiacenza
Carriera
Squadre di club1
-
1998-1999Cesena15 (3)
1999-2000Milan0 (0)
2000-2001Ternana0 (0)
2001-2002Cesena16 (1)
2002-2003Napoli25 (3)
2003-2004Ancona37 (9)
2004-2005Fiorentina40 (8)
2005-2006Siena13 (0)
2006-2007Modena44 (10)
2007-2008Triestina45 (3)
2008Grosseto21 (6)
2008-Piacenza53 (9)
Palmarès
 Europei di calcio Under-19
ArgentoGrecia 1995
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 settembre 2010

Carriera

Club

A 5 anni inizia a giocare nella sua prima squadra giovanile, il Pinarella. L'anno successivo, passa prima alle giovanili del Cesenatico, poi al G. S. Bakia, la scuola calcio appena fondata nel quartiere in cui abita. Notato dagli osservatori del Cesena Calcio, entra a 8 anni nel settore giovanile della squadra, ritenuto tra i migliori a livello nazionale. Con la squadra Primavera del Cesena, conquista il 3º posto nel campionato nazionale 1997/'98 dietro a Roma e Atalanta e si guadagna nel 1996 la convocazione nella Nazionale Under 16.

Nel 1999 fa parte della Nazionale Under 18 che in Svezia diventa vicecampione d'Europa e vince il premio come miglior giocatore del torneo. Nel frattempo esordisce in Serie B con il Cesena, allenato da Cavasin e contribuisce alla salvezza della squadra segnando 4 gol[1] (il primo in Cesena -Cremonese 1-1). Notato dalle principali squadre italiane, viene acquistato dal Milan, squadra di cui è tifoso, per la cifra di 14 miliardi di lire proprio durante l'Europeo Under 18.

Un malanno al ginocchio destro lo costringe a operarsi per la ricostruzione del legamento del quadricipite inferiore destro. L'infortunio lo tiene lontano dal campo nella stagione 1999/2000 e anche quando rientra al ritiro estivo del Milan per il campionato 2000/01 non è completamente ristabilito. I rossoneri lo mandano a terminare il recupero alla Ternana. A Terni con un attacco composto da Grabbi e Borgobello che segnano parecchi gol e lo scalpitante Miccoli in panchina non è facile trovare posto in squadra. Graffiedi a dicembre decide di tornare al Cesena che nel frattempo è retrocesso in C1[2]. A luglio 2001 va in prestito al Napoli[3] e nell'estate 2002 passa all'Ancona guidato da Gigi Simoni[4]. Disputa un ottimo campionato con 33 presenze e 9 gol segnati e la squadra raggiunge la serie A.

Ingaggiato nell'estate 2003 dalla Fiorentina all'epoca in C1 e poi ripescata in serie B, contribuisce al ritorno in serie A della squadra viola. Viene ingaggiato dal Siena dove ritrova Gigi Simoni ma i tifosi non gli perdonano di essere un ex giocatore della Fiorentina, come spesso ha sostenuto Gigi Simoni, ma in realtà i tifosi lo contestavano per il fatto che un campione come Tore Andre Flo rimanesse in panchina al posto suo. Quando Simoni viene esonerato a gennaio, Graffiedi lascia e va al Modena[5] che lotta a metà classifica in serie B. Ancora una volta, si infortuna al ginocchio e finisce anzitempo la stagione. Intanto il Modena non raggiunge i playoff. Anche nella stagione 2005/2006 Graffiedi ha giocato nel Modena[6], raggiungendo i playoff ma essendo battuto in semifinale. Nella stagione successiva passa alla Triestina[7] in comproprietà con il Milan, la prima stagione è buona: 26 presenze e 3 reti. Nel Campionato successivo perde il posto da titolare e viene girato in prestito al neopromosso Grosseto[8].

Il 20 giugno 2008 viene acquistato a titolo definitivo dalla Triestina, ma il 26 agosto 2008 viene venduto al Piacenza[9]. Pur perseguitato da numerosi infortuni (soprattutto nel girone d'andata), riesce a dare un buon contributo al campionato degli emiliani con 23 presenze e 4 reti, tra cui la rete dell' 1-1 finale al Tardini nel Derby del Ducato con il Parma[10].

Nella stagione 2009-2010 è nuovamente vittima di numerosi infortuni, che limitano a sole 11 le sue presenze in campionato, senza segnare.

Nazionale

Graffiedi vanta 11 presenze e due gol in nazionale U-18 tra il 1998 e il 1999 e una presenza in nazionale U-20 lo stesso anno.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 10 settembre 2010

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1997-1998   Cesena C1 0 0 - - - - - - 0 0
1998-1999 B 15 4 CI 0 0 - - - 15 4
1999-2000   Milan A 0 0 CI 0 0 UCL 0 0 0 0
2000-gen.2001   Ternana B 0 0 CI 0 0 - - - 0 0
gen.-giu. 2001   Cesena C1 16 1 - - - - - - 16 1
Totale Cesena 31 5 0 0 - - 31 5
2001-2002   Napoli B 25 3 CI 2 0 - - - 27 3
2002-2003   Ancona B 37 9 CI 5 1 - - - 42 10
2003-2004   Fiorentina B 41 8 CI 0 0 - - - 41 8
2004-gen. 2005   Siena B 13 0 CI 1 0 - - - 14 0
gen.-giu. 2005   Modena B 16 4 CI 0 0 - - - 16 4
2005-2006 B 28 6 CI 0 0 - - - 28 6
Totale Modena 44 10 0 0 - - 44 10
2006-2007   Triestina B 29 3 CI 4 1 - - - 33 4
2007-gen. 2008 B 16 0 CI 3 1 - - - 19 1
Totale Triestina 45 3 7 2 - - 52 5
gen.-giu. 2008   Grosseto B 21 6 CI 0 0 - - - 21 6
2008-2009   Piacenza B 23 4 CI 0 0 - - - 23 4
2009-2010 B 11 0 CI 0 0 - - - 11 0
2010-2011 B 17 3 CI 1 0 - - - 18 3
Totale Piacenza 51 7 1 0 - - 53 9
Totale 308 51 16 3 - - 324 56

Note

Collegamenti esterni

Template:Calcio Piacenza rosa