Arenaways
Template:Infobox Azienda Arenaways è una società ferroviaria italiana privata, che opera su alcune reti ferroviarie europee. È membro dell’UIC, l’Unione Internazionale delle Compagnie Ferroviarie.
Storia
La società è stata fondata nel 2006 da Giuseppe Arena con l'obiettivo di svolgere un servizio ferroviario passeggeri alternativo, in virtù della liberalizzazione ferroviaria, a quello offerto da Trenitalia sulle direttrici regionali fra Piemonte e Lombardia
Il 26 agosto 2009 l'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) ha rilasciato ad Arenaways il Certificato di Sicurezza n. 28/2009, mentre il 24 marzo dell'anno seguente lo stesso ente ha rilasciato il n. 50/2010. Il 24 giugno successivo è stato rilasciato un ulteriore certificato di sicurezza, il numero 62, che ha esteso l'esercizio fino Livorno[1].
Il 3 aprile dell'anno seguente è iniziata l'operatività dell'impresa con l'avvio del servizio internazionale con auto al seguito (Autozug, in lingua tedesca) fra diverse città tedesche e la stazione di Alessandria, svolto in collaborazione con le Deutsche Bahn (DB). Il 5 giugno è stato attivato un ulteriore collegamento dello stesso tipo tra Amsterdam e Alessandria, denominato AutoSlaap in quanto svolto in collaborazione con la Euro Express Train Charter (EETC). Dal 3 luglio è stato avviato un nuovo AutoSlaap su Livorno.
Per quanto riguarda il servizio passeggeri, all'inizio del 2010 Arenaways aveva proposto un'offerta di corse ferroviarie lungo le direttrici ferroviarie tra Milano e Torino. In particolare i suoi convogli avrebbero percorso in entrambi i sensi di marcia un anello a servizio delle seguenti stazioni: Milano Porta Garibaldi, Rho Fiera Milano, Novara, Vercelli, Santhià, Torino Porta Susa sotterranea, Torino Lingotto, Alessandria, Asti, Pavia, Milano Rogoredo, tornando quindi a Milano Porta Garibaldi[2][3]
Il servizio sopraesposto doveva essere un'alternativa a quelli espletati da Trenitalia. Attualmente (2010), la società del gruppo Ferrovie dello Stato copre le linee fra Piemonte e Lombardia con due tipi di servizio: quello regionale, le cui corse sono sussidiate e soggette al contratto di servizio con le amministrazioni regionali competenti, e quello a lunga percorrenza, a sua volta distinguibile sotto diverse classificazioni come ad esempio gli Eurostar Italia, le cui corse non sono sussidiate e non effettuano fermate intermedie. Arenaways proponeva di svolgere il proprio servizio con corse simili a quelle degli Intercity, ad esempio con prenotazione del posto obbligatoria, senza ricorrere a finanziamenti derivanti da sussidi pubblici e applicando prezzi, ai sensi di legge, in modo tale da non interferire sull'equilibrio finanziario del servizio sussidiato di Trenitalia[3][4].
Nei primi giorni di novembre del 2010, l'Ufficio per la regolazione dei servizi ferroviari (URSF) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha espresso un parere contrario al servizio proposto da Arenaways, sostenendo che quello che la società avrebbe voluto espletare tra Milano e Torino era più simile ad un regionale, piuttosto che ad un Intercity. Secondo l'URSF[5], infatti, il servizio della società piemontese, prevedendo fermate intermedie tra i due capoluoghi di regione, avrebbe compromesso l’equilibrio economico del contratto di servizio di Trenitalia[6]. Per questo motivo, l'offerta è stata necessariamente rielaborata eliminando le fermate intermedie fra i due capoluoghi ed utilizzando solo il percorso settentrionale dell'anello, quello passante per Novara[7], tuttavia la categoria di servizio assegnata alle corse Arenaways da Rete Ferroviaria Italiana (RFI) è quella di treno regionale.
Dopo aver subito diversi rinvii tra la primavera e dell'autunno del 2010[8], l'attività passeggeri è iniziata il 15 novembre del medesimo anno[9][10][11].
Servizio svolto
Grazie ad alcuni certificati rilasciati dall'ANSF, Arenaways può circolare sulle seguenti linee della rete statale italiana, gestita da Rete Ferroviaria Italiana (RFI):
- la Alessandria – Tortona;
- la Arona – Alessandria;
- la Domodossola – Arona;
- la Domodossola – Novara;
- la Linea di cintura e la cintura sud milanese;
- la Milano – Mortara;
- la Milano – Pavia – Voghera;
- la Tortona – Arquata Scrivia;
- la Torino – Alessandria – Arquata Scrivia – Genova;
- la Torino – Milano;
- la Chiasso – Milano;
- la Genova – Pisa;
- la Pisa – Livorno.
Servizio internazionale
Arenaways ha in carico la trazione dei convogli in territorio italiano di alcuni servizi internazionali con auto al seguito (Autozug, in lingua tedesca, e AutoSlaap, in olandese):
- in collaborazione con le Deutsche Bahn (DB), delle linee tra la stazione di Alessandria e le città tedesche di Amburgo, Hannover, Francoforte e Düsseldorf[12];
- in collaborazione con l'olandese Euro Express Train Charter (EETC), delle linee da Amsterdam verso Alessandria e Livorno[13].
Servizio interregionale
Il servizio interregionale prevede quattro corse al giorno, due per direzione, con fermate a Torino Lingotto, Torino Porta Susa Sotterranea, Milano Porta Garibaldi e Milano Rogoredo[7][14].
Parco rotabili
Secondo quanto riportato dal sito della società, al 2010 il materiale rotabile si compone di tre locomotive E.483 (TRAXX), noleggiate dalla società Alpha Trains, da tre locomotive Vossloh AG G.2000, impiegata nei servizi di manovra, e da due locomotive Siemens E.189[15][16].
Stando ad un articolo pubblicato su La Stampa il 29 marzo 2010, Arenaways afferma di possedere quindici carrozze di tipo IC[3]. Successivamente è stato comunicato che le carrozze per il servizio interregionale sono state assemblate da una società romena, la Astra Vagoane Călători SA. I primi cinque esemplari sono entrati in Italia il 22 settembre 2010[17].
Note
- ^ Agenzia Nazionale Sicurezza Ferroviaria, News, su ansf.it. URL consultato il 03-07-2010.
- ^ Arenaways.com, Orari e percorsi - I signori dell’Anello Torino-Milano, su arenaways.com. URL consultato il 12-11-2010.
- ^ a b c Il Torino-Milano privato arrivano otto treni, in La Stampa, 29 marzo 2010. URL consultato il 31-03-2010.
- ^ Andrea Majan, Stop del Piemonte ad Arenaways, in Il Sole 24 Ore, 30 ottobre 2010.
- ^ Ufficio per la regolazione dei servizi ferroviari, Decisione 9 novembre 2010, prot. 589 (PDF), su miol.it. URL consultato il 29-11-2010.
- ^ Alessandro Mondo, Arenaways, sulla Torino-Milano mezzo stop al trasporto passeggeri, in La Stampa, 10 novembre 2010. URL consultato il 10-11-2010.
- ^ a b Arenaways.com, Orari e percorsi, su arenaways.com. URL consultato il 12-11-2010.
- ^ Alessandro Mondo, Il treno privato parte già in ritardo, in La Stampa, 8 settembre 2010, p. 59.
- ^ Daniele Segre e Davide Cester, Inizia il servizio di ArenaWays, in FOL News, 15 novembre 2010. URL consultato il 15-11-2010.
- ^ Redazionale, Arriva Arenaways, sfida a Trenitalia, in Il Corriere della Sera, 10 novembre 2010. URL consultato il 12-11-2010.
- ^ Arenaways.com, Comunicato stampa. Arenaways il 15 novembre parte, su arenaways.com. URL consultato il 10-11-2010.
- ^ Arenaways.com, Autozug, su arenaways.com. URL consultato il 12-11-2010.
- ^ Arenaways.com, Autoslaap, su arenaways.com. URL consultato il 12-11-2010.
- ^ http://www.arenaways.com/media/press/2010/11_12_10/12_11_10_COS.pdf
- ^ Stefano Paolini, Photorail.com - Info Arenaways Spa, su smf.photorail.com. URL consultato il 25-08-2010.
- ^ Arenaways.com, Le locomotive, su arenaways.com. URL consultato il 04-11-2010.
- ^ Davide Cester, In Italia le carrozze di ArenaWays, in FOL News, 23 settembre 2010. URL consultato il 26-09-2010.