Christian Vieri
Christian Vieri, noto anche come Bobo (Bologna, 12 luglio 1973), è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Christian Vieri | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 88 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2009 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al novembre 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In carriera ha giocato con 12 squadre diverse: Torino, Pisa, Ravenna, Venezia, Atalanta, Juventus, Atlético Madrid, Lazio, Inter, Milan, Monaco, Fiorentina.
Pelé lo ha inserito nella FIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori della storia, redatta in occasione del Centenario della FIFA. Occupa inoltre il 71º posto nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer.[1]
Biografia
Nato a Bologna, è cresciuto nella comunità italiana di Sydney, in Australia, dove ha avuto le prime esperienze calcistiche in alcuni piccoli club locali come il Marconi Stallions, squadra italoaustraliana. Tornato in Italia adolescente con la famiglia, ha vissuto a Prato fino all'ingresso nel calcio professionistico.
È figlio di Bob Vieri, celebre calciatore anni sessanta e anni settanta, e fratello di Massimiliano Vieri, anch'egli giocatore di calcio professionista.
Carriera
Club
Inizi
Quando rientra dall'Australia nel 1988 il suo primo club è l'A.C. Santa Lucia, squadra di una frazione di Prato, in cui il suo primo allenatore è Luciano Diamanti, padre del calciatore del Brescia Alessandro Diamanti. L'anno successivo viene tesserato giovanissimo dal Prato, mettendosi in luce a suon di gol nel campionato Berretti. Viene poi ceduto al Torino, squadra con cui ha esordito in serie A il 15 dicembre 1991 in Torino-Fiorentina 2-0.
Successivamente gioca Pisa, Ravenna, Venezia, Atalanta,e poi sara ceduto alla Juventus
Juventus
Gioca una sola stagione alla Juventus, in cui vince lo Scudetto, la Coppa Intercontinentale e arriva a disputare la finale della Coppa dei Campioni persa contro il Borussia Dortmund.
Atlético Madrid
A fine stagione viene ceduto per una cifra record all'ambizioso club spagnolo allenato da Radomir Antić, l'Atletico Madrid. Nonostante qualche problema fisico ripaga appieno lo sforzo economico della società e vince la classifica capocannonieri in Spagna, diventando Pichichi con 24 gol in 24 partite.
Lazio
Poco prima della fine del calciomercato, viene acquistato dalla Lazio per 55 miliardi di lire[2] dopo l'ottimo Campionato mondiale di calcio 1998 in Francia, dove segna 5 gol in 5 partite trascinando l'Italia fino ai quarti di finale. Con la Lazio arriva secondo in campionato sfiorando lo scudetto (è proprio suo il colpo di testa che va a spegnersi contro la traversa nella sfida decisiva che terminerà 1-1 con la Fiorentina e in seguito sancirà il sorpasso-scudetto del Milan per un solo punto). Il 19 maggio 1999 vince la Coppa delle Coppe, realizzando, tra l'altro, il primo dei due gol con cui i biancocelesti liquidano 2-1 il Maiorca nella finalissima di Birmingham. L'altro gol è opera di Pavel Nedved. Il numero 32 biancoceleste in 28 gettoni realizza 14 reti.
Inter
Viene ceduto all'Inter nell'estate 1999 per la cifra record di 90 miliardi di lire. Con la maglia nerazzurra gioca 190 gare ufficiali con 123 gol (103 in campionato, 12 nelle coppe europee, 8 in Coppa Italia). Ha segnato il gol numero 100 con la maglia dell'Inter nella partita Inter-Lecce (3-1) del 6 gennaio 2004: durante la sua esultanza Daniele Adani gli posò sulla testa una corona fatta da Marco Materazzi e in curva nord apparve uno striscione in suo onore: 100 volte fieri di Bobo Christian Vieri.
Insieme a Felice Borel, è l'unico calciatore ad avere vinto la classifica marcatori della serie A con un numero di gol superiore a quello delle presenze: 24 gol in 23 partite nel 2002-2003, con una media di 1,04 gol a partita.
Milan
Il 5 luglio 2005, pochi giorni dopo aver risolto il contratto che lo legava all' F.C. Internazionale, firma un contratto biennale con l'altro club di Milano, il Milan, fino al giugno 2007. Dopo aver segnato appena un gol in campionato e uno in Coppa Italia.
Monaco
Nel gennaio 2006 si trasferisce dal Milan al Monaco, ma a marzo riporta un serio infortunio, che lo costringe a rinunciare al Campionato mondiale di calcio 2006. Sono 5 i gol messi a segno da Viera.
Parentesi alla Sampdoria e all' Atalanta
Nel giugno dello stesso anno firma un contratto annuale con la Sampdoria per la stagione 2006-07, per poi rescinderlo nell'agosto della stessa stagione, senza neanche aver messo piede in campo. Dopo alcune settimane firma sempre un accordo annuale con l'Atalanta, secondo il quale il suo ingaggio sarà proporzionale rispetto al contributo che riuscirà a dare alla squadra. La prima convocazione con i neroazzurri, ritardata dai problemi seguiti all'infortunio, arriva il 17 aprile 2007, in vista della gara di campionato contro l'Empoli, nella quale gioca i 20 minuti finali. Torna al gol in campionato meno di un mese dopo, il 6 maggio 2007 con la maglia dell'Atalanta nella partita vinta per 3-1 contro il Siena, grazie a un tiro da 40 metri che sorprende il portiere bianconero Manninger.
L'attaccante ha poi rischiato di lasciare il calcio per depressione, certificata da una perizia medica, causata dai fatti che evidenziarono i pedinamenti dell'Inter nei suoi confronti, quando nell'autunno 2006 seppe dai giornali che, nell'ambito dell'inchiesta Telecom, era stato trovato un dossier su di lui dal quale emergeva che era stato pedinato e che, illegalmente, erano stati acquisiti i suoi tabulati telefonici. Nell'aprile del 2007, Vieri ha fatto causa a Telecom e all'Inter di Massimo Moratti chiedendo un risarcimento per danni all'immagine, alla vita di relazione e per mancati guadagni. Dopo che i pm di Milano hanno chiuso l'inchiesta, il legale di Vieri ha depositato nella causa civile la perizia medica e alcuni atti dell'indagine penale.[3] Ha richiesto un risarcimento di 12 milioni di euro a Telecom e di 9 milioni e 250 mila euro all'Inter per danni all'immagine, alla vita di relazione e mancati guadagni.[4].Inoltre chiede anche che sia revocato lo scudetto vinto "a tavolino" dall'Inter nel 2006 e la sospensione dalle cariche di Presidente e Vice Presidente dell'Inter rispettivamente a Massimo Moratti e Rinaldo Ghelfi.
Fiorentina
Al termine della stagione 2006-2007 in cui segna 2 gol in 7 partite, scaduto il contratto con l'Atalanta, passa alla Fiorentina a parametro zero e il 16 settembre segna il primo gol in maglia viola con un perentorio colpo di testa all'incrocio dei pali, proprio all'Atalanta. Il 25 ottobre a Villarreal realizza il suo primo gol "europeo" con la maglia della Fiorentina, tra l'altro in occasione della quattrocentesima partita tra i professionisti. Il suo bottino personale a Firenze è di 9 gol (3 in Coppa UEFA, 6 in Serie A), 3 rigori procurati e qualche assist decisivo, ruolino di tutto rispetto se si pensa che non parte quasi mai titolare. Con la Fiorentina arriva fino alla semifinale di Coppa UEFA, dove viene eliminata dai Rangers Glasgow ai calci di rigore: suo l'errore decisivo dal dischetto.
Al termine della stagione non rinnova il contratto con i Viola, rimanendo svincolato.
Atalanta
Nel giugno 2008, in previsione di un suo possibile terzo ritorno all'Atalanta, i tifosi atalantini, contrariati per il modo in cui l'attaccante si è trasferito alla Fiorentina nel 2007, protestano di fronte alla prospettiva di un suo possibile ritorno. Ciononostante il 30 giugno l'Atalanta ne comunica l'acquisto ufficiale[5]. In maglia nerazzurra Vieri gioca 9 partite e segna 2 gol, ma la stagione è segnata da una serie di infortuni. Il 1º aprile 2009 chiede di interrompere anticipatamente il rapporto contrattuale con la società e ottiene la rescissione consensuale[6][7].
Il 22 ottobre 2009 dopo diverse offerte, soprattutto da parte di squadre brasiliane, annuncia il suo ritiro.
Bilancio con i club
Il suo bilancio finale in termini di gol segnati in partite ufficiali in tutta la sua carriera è di 272 gol, così distribuiti: 194 nei campionati professionistici (142 in serie A, 25 in serie B, 24 nella Liga spagnola, 3 nella Ligue 1 francese), 15 nelle coppe nazionali (14 in Coppa Italia, 1 nella Coppa di Lega francese), 27 nelle competizioni europee (10 in Coppa dei Campioni, 15 in Coppa UEFA, 1 in Coppa delle Coppe e 1 in Supercoppa Europea), 2 nel Torneo Anglo-Italiano e 34 nelle varie nazionali (23 con la nazionale A, 1 con la nazionale Olimpica e 10 con l'Under 21). Il 19 gennaio 2008 Vieri ha segnato dal dischetto, contro il Torino, il suo 200º gol in partite ufficiali con le maglie di squadre di club italiane. Ha segnato il 1900º gol nella storia dei campionati del mondo di calcio. È uno dei pochi giocatori ad aver segnato 4 gol in una singola gara (in Inter-Brescia 4-0, del campionato di Serie A 2002-2003). È l'unico giocatore con Aldo Serena ad aver vestito le maglie di entrambe le maggiori squadre di Milano e Torino.
Ha in bacheca lo scudetto, la Supercoppa Europea e la Coppa Intercontinentale vinti con la Juventus nella stagione 1996-1997, la Coppa delle Coppe con la Lazio nella stagione 1998-1999 e una Coppa Italia con l'Inter nella stagione 2004-2005.
Nazionale
Ha militato nella Nazionale Under-21 con il tecnico Cesare Maldini.
Il 29 marzo 1997, a 23 anni, ha esordito in Nazionale nella partita Italia-Moldavia (3-0), in cui ha realizzato il 1000º gol nella storia della Nazionale.
Con la Nazionale ha preso parte a due edizioni dei Mondiali (1998 e 2002) e all'Europeo 2004. A causa di un infortunio muscolare ha dovuto saltare l'Europeo 2000, per il quale era stato convocato.
Per molti anni centravanti titolare degli Azzurri, Vieri è stato impiegato oltre che da Maldini, anche dai CT Dino Zoff, Giovanni Trapattoni e Marcello Lippi. Con i suoi 23 gol realizzati in 49 presenze, è al 9º posto tra i migliori marcatori della storia della Nazionale. Detiene inoltre con Paolo Rossi e Roberto Baggio il record di gol segnati da un calciatore italiano ai Mondiali (9).
Il 12 ottobre 2005 gioca la sua ultima partita proprio contro la Moldavia, la stessa avversaria del suo debutto.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 28 gennaio 2009
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1991-1992 | Torino | A | 6 | 1 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 7 | 2 |
1992-1993 | A | 1 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
Totale Torino | 7 | 1 | 2 | 1 | 9 | 2 | |||||||||
nov. 1992-1993 | Pisa | B | 18 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | 18 | 2 | |
1993-1994 | Ravenna | B | 32 | 12 | - | - | - | - | - | - | - | - | 32 | 12 | |
1994-1995 | Venezia | B | 29 | 11 | - | - | - | - | - | - | - | - | 29 | 11 | |
1995-1996 | Atalanta | A | 19 | 7 | CI | 2 | 2 | - | - | - | - | - | - | 21 | 9 |
1996-1997 | Juventus | A | 23 | 8 | CI | 5 | 1 | UCL | 8 | 4 | SE | 1 | 1 | 37 | 14 |
1997-1998 | Atletico Madrid | Liga | 24 | 24 | - | - | CU | 7 | 5 | - | - | - | 31 | 29 | |
1998-1999 | Lazio | A | 22 | 12 | CI | 2 | 1 | CC | 4 | 1 | - | - | - | 28 | 14 |
1999-2000 | Inter | A | 19+1[8] | 13+0 | CI | 5 | 5 | - | - | - | - | - | - | 25 | 18 |
2000-2001 | A | 27 | 18 | - | - | UCL+CU | 0+5 | 0+1 | - | - | - | 32 | 19 | ||
2001-2002 | A | 25 | 22 | CI | 1 | 0 | CU | 2 | 3 | - | - | - | 28 | 25 | |
2002-2003 | A | 23 | 24 | - | - | - | UCL | 14 | 3 | - | - | - | 37 | 27 | |
2003-2004 | A | 22 | 13 | CI | 1 | 0 | UCL+CU | 5+4 | 2+2 | - | - | - | 32 | 17 | |
2004-2005 | A | 27 | 13 | CI | 3 | 3 | UCL | 6 | 1 | - | - | - | 36 | 17 | |
Totale Inter | 143+1 | 103+0 | 10 | 8 | 36 | 12 | 190 | 123 | |||||||
2005-2006 | Milan | A | 8 | 1 | CI | 1 | 1 | UCL | 5 | 0 | - | - | - | 14 | 2 |
gen. 2006 | Monaco | Ligue 1 | 7 | 3 | CF | 2 | 1 | CU | 2 | 1 | - | - | - | 11 | 5 |
ago. 2006 | Sampdoria | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
set. 2006-2007 | Atalanta | A | 7 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | 2 |
2007-2008 | Fiorentina | A | 26 | 6 | CI | 1 | 0 | CU | 12 | 3 | - | - | - | 39 | 9 |
2008-2009 | Atalanta | A | 9 | 2 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 2 |
Totale Atalanta | 35 | 11 | 2 | 2 | - | - | 37 | 13 | |||||||
Totale | 373+1 | 194+0 | 25 | 15 | 74 | 26 | 1 | 1 | 473 | 236 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Curiosità
- Ha gestito un ristorante insieme a Cristian Brocchi.
- Insieme a Paolo Maldini è proprietario della marca di abbigliamento Sweet Years.
- Ha realizzato il suo 100° gol con la maglia dell'Inter nella partita Inter-Lecce 3-1 del 6 gennaio 2004.
- Nel 2009 ha intrapreso la carriera di giocatore di poker professionista, ottenendo buoni piazzamenti.
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Coppa Italia: 2
- Juventus: 1996-1997
Competizioni internazionali
- Juventus: 1996
- Juventus: 1996
- Lazio: 1998-1999
Individuali
- Inserito nel FIFA 100
Note
- ^ World Soccer Players of the Century, su englandfootballonline.com. URL consultato il 14-04-2010.
- ^ Padovan Giancarlo, Vieri alla Lazio per 55 miliardi;, in Corriere della Sera, 28 agosto 1998, p. 39.
- ^ Vieri depresso: colpa dei pedinamenti, su it.eurosport.yahoo.com, yahoo.it, 11-12-2008. URL consultato l'11-12-2008.
- ^ Inter - Spionaggio: Vieri chiede i danni a Moratti, su realsports.it, 11-12-2008. URL consultato l'11-12-2008.
- ^ MERCATO NERAZZURRO. URL consultato il 30 giugno 2008.
- ^ UFFICIALE: Vieri lascia l'Atalanta, su tuttomercatoweb.com, 01-04-2009.
- ^ COMUNICATO STAMPA Atalanta.it
- ^ Spareggio per il quarto posto
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Christian Vieri
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Christian Vieri
Collegamenti esterni
Template:Nazionale italiana olimpica Giochi del Mediterraneo 1993 Template:Nazionale italiana under-21 europei 1994 Template:Nazionale italiana mondiali 1998 Template:Nazionale italiana mondiali 2002 Template:Nazionale italiana europei 2004