sysop dal 4 novembre 2006 (contatta Piero Montesacro - ultimi contributi - statistiche - log)

La procedura di riconferma tacita con la modalità del silenzio assenso inizia il 17 dicembre 2010 alle 7:50 e finisce il 24 dicembre 2010 alle 7:50.

Domande (facoltative)

  • Hai notato cambiamenti nell'ultimo anno di presenza su Wikipedia?
  • Qual è stato il momento migliore/peggiore della tua esperienza wikipediana?
  • Cosa ti aspetti di dare in futuro a Wikipedia?


Nessun cambiamento degno di nota. E, dunque, mi tocca ripetere, nella sostanza, e forse anche nella lettera, quanto ho scritto in precedenza. E' passato un altro anno ma, a dispetto di chi ci vuole male, Wikipedia continua a crescere, ed ho fiducia continui a farlo.

Due le sfide maggiori, sempre le stesse: migliorare la qualità dei contenuti e resistere ai tentativi di influenzare il Progetto dall'esterno. Finora ce l'abbiamo fatta, tutto sommato, e auguro a tutti noi di saper continuare sulla strada tracciata dai Pilastri, soprattutto tenendo presente il punto di vista neutrale e ricordandoci cosa Wikipedia non sia e non debba diventare.

Il momento migliore è probabilmente questo: poter scrivere le stesse cose che ho scritto lo scorso anno, sapendo che, per un altro anno, nulla è riuscito a far invertire la crescita dell'enciclopedia o diminuirne l'indipendenza. Momenti peggiori, quindi, non ce ne sono, se non per quanti hanno dovuto mangiarsi il cappello puntando sul contrario.

Cosa farò? Cercherò, come al solito, di continuare a fare quello che so fare e che ho fatto finora, senza alcun cambiamento particolare (ovviamente le critiche costruttive - se tali - sono secondo me preziose e quindi sempre benvenute) e sempre ricordando che siamo qui per scrivere una enciclopedia condivisa e libera (nei contenuti). --Piero Montesacro 23:45, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]

Domande aggiuntive

  • Ho notato che sei stato assente per lunghi periodi, ciclicamente, ogni anno. Nel 2008, ad esempio, sei rimasto inattivo come sysop (senza cioè compiere azioni da admin) per 176 giorni, (quasi 6 mesi) nel 2009 per 173 giorni (sempre sul limite dei sei mesi), mentre nel 2010 addirittura 180 giorni (esattamente 6 mesi quindi, limite fissato dalla relativa policy), con pause ben più lunghe nella tua attività di utente. Come ti poni di fronte a tale modo di intendere il ruolo di admin? In sei mesi cambiano le linee guida, importanti discussioni hanno luogo, gli utenti lasciano il progetto e ne arrivano di nuovi. Come fa un admin assente regolarmente per metà anno a tenersi aggiornato? Come ti regoli ogni volta al tuo ritorno? Come riesci a comprendere le virtù o viceversa la problematicità degli utenti che dovresti regolare? E' sufficiente dare uno sguardo ai loro contributi o al loro log? Non credi che un impegno ridotto addirittura a metà non sia compatibile con la presenza e la necessità di aggiornamento che un sysop dovrebbe garantire? Grazie. --Theirrules yourrules 20:33, 19 dic 2010 (CET)[rispondi]


E' molto semplice: leggo e m'informo, quindi agisco con la dovuta prudenza e, dove reputo necessario, chiedo pareri e consigli, come dovrebbe essere normale in un progetto collaborativo e come chi mi conosce sa che ho sempre fatto, e da prima di essere chiamato ad essere admin. Nulla di nuovo, come scrivevo sopra...
Se così non fosse, sicuramente rischierei di effettuare edit da admin errati (sebbene errori ne commettiamo tutti: solo chi non fa non sbaglia) censurabili o, addirittura, passibili di segnalazione come admin problematico.
Di questi non pare ve ne siano mai stati, o che siano mai stati ritenuti tali.
Un motivo ci sarà e, se mi è consentito, ritengo risieda essenzialmente nel fatto che mi sforzo sempre di aver ben chiari quali siano i limiti che abbiamo in fatto di diritti e doveri, e che ho ben chiaro che solo il rispetto sostanziale delle regole e della natura del Progetto mi pongono in condizione di poter continuare a contribuirvi e difenderlo.
Del resto, sebbene io giudichi preziose le critiche costruttive anche nella vita reale, finora non ho visto segnalate mie mancanze degne di deflag neanche qui.
D'altra parte, sembra che anche chi non fa pause (beati!) alle volte si distragga e non noti, per esempio, che l'assenza di edit problematici da admin, o di patenti danneggiamenti in Ns0 non giustifica necessariamente, negli interessi del progetto, il privarlo del contributo di un admin.
Un admin che, perbacco, nel mio caso, come comprovato (è un anno che dobbiamo vagliare qui, giusto?), di edit da admin (e anche da utente: quasi la metà dei miei sono in Ns0 e non è mica facile facendo l'admin, sai?), pur con le sue pause, ne fa non pochi, se è vero, come è vero, che sono 41esimo su 101 admin attivi per edit amministrativi effettuati nell'ultimo anno.
E' corretto lamentarsi di questo livello di contributi e di una mia presunta latitanza a fronte dei doveri, veri o presunti, di un admin? Con tutta la buona volontà possibile, pur essendo parte in causa, debbo dire francamente di no.
Non è mio compito, come di nessun admin, quello di "comprendere virtù o problematicità" degli utenti, ma semplicemente quello di difendere il progetto secondo le linee guida e le regole che abbiamo e che, al contrario di quello che sembri prospettare tu, nelle loro grandi linee restano invariate, anche perché, se così non fosse, il progetto presto o tardi cambierebbe natura e non mi pare che ciò sia avvenuto. Per fortuna, ma soprattutto per il lavoro di nuovi e vecchi utenti.
Del resto, quello dell'admin è un ruolo meramente tecnico e, detto tra noi, è veramente un'opera di volontariato che riserva ben poche soddisfazioni personali (se non quella, per chi ci tiene, di contribuire a tenere in piedi la baracca) e il lancio di parecchia verdura, a essere ottimisti... :-)
Onestamente ritengo che sia un bene, più che un male, che ci si prenda delle pause, anche lunghe (non ho neanche controllato se i tuoi numeri sono proprio esatti, non rileva del resto, come ho già dimostrato), anzi io lo consiglierei a molti, se non a tutti.
Però ognuno fa volontariato come crede, come può, e come sa e, quindi, come io non biasimo chi sta qui h24 7 giorni su 7, così credo che non sia degno di biasimo chi si prende delle pause, anche luuunghe e, ciò nonostante, resta ben saldamente nella prima metà dell'elenco degli admin attivi per contributi (scusate il neretto, ma è nulla di fronte al can can fatto da simpatici anonimi che anonimi non sono poi tanto per sollevare fango e farci perdere tempo a tutti).
Voglio ricordare, infine, che lo spazio che ci è gentilmente concesso ha lo scopo esclusivo di scrivere collaborativamente una enciclopedia libera nei contenuti e condivisa.
Per far questo, gli admin servono (ma proprio nel senso di servire e di servizio, altro che titoli onorifici partoriti da ragionamenti che non so capire) e serve anche che si tenga presente che "condivisa" significa anche plurale.
Il contributo plurale è essenziale alla crescita del progetto e io giudico la pluralità una opportunità e una ricchezza.
Vuoi un esempio di pluralità (anche se non dei migliori o più ricchi secondo me)? Lo trovi in questa stessa pagina, dove leggo voti contro, ma non vedo additato alcun edit che giustifichi, secondo me, il privare il progetto di un admin piuttosto attivo e, fino a prova contraria, non dannoso.
Come è normale che sia, ci sono degli admin e degli utenti che mi sono antipatici (ma và? :-), ma io non voterei mai - e mai l'ho fatto - contro di loro per questo motivo, a meno che non avessi l'evidenza di gravi abusi o danni da loro effettuati (ma in quel caso, credo, li segnalerei immediatamente, se li notassi in diretta), e questo sai perché?
Semplicemente perché credo che il fatto che mi siano antipatici non ha nulla - ma proprio nulla - a che vedere con l'interesse che siamo chiamati a difendere qui, che è il progetto e null'altro. NULL'ALTRO. --Piero Montesacro 22:54, 19 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ulteriori domande da parte di gian_de_Mens Va be', non nascondiamoci dietro false ipocrisie e diciamo pane al pane: l'appunto che ti si muove è quello di usare la posizione di amministratore con metodi santoriani. Questa critica è l'ispirazione di due quesiti:

  1. Fermo restando che ognuno ha le proprie idee e che l'amministratore con la scatola cranica vuota privo di idee/ideologie è una pia illusione, ritieni di aver abusato della tua funzione entrando nel merito dei contenuti oppure le controversie ti vedono "coinvolto" in una ordinaria partecipazione attiva al metodo. So che mi hai capito, ma per essere più chiari con tutti, ritieni di essere corretto nel tuo operato?
  2. Fermo restando che la moderazione del POV storico/politico/ideologico dovrebbe essere un obiettivo di tutti (senza distinzioni fra utenti e amministratori), come vedi la partecipazione dell'adminship in questi delicati settori del progetto? E' ampia, tale da garantire una sorta di par condicio ideologica dell'adminship e, magari, distoglierti ogni tanto dalla funzione di arbitro-giocatore per lasciare ad altri l'ingrato compito di prendere il fischietto?

--gian_d (msg) 06:01, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]

La critica che ispira le tue domande è, secondo me, palesemente infondata.
Se così non fosse, sarebbero già da tempo stati segnalati con la massima evidenza possibile (magari anche fuori di qui ;-), opportuni link e, perché no, schermate, a dimostrare sia gli eventuali abusi da me commessi usando a sproposito le funzioni aggiuntive, sia eventuali "minacce", per quanto velate o indirette, di servirmene per far prevalere un mio presunto punto di vista.
C'è una qualche evidenza che io abbia mai usato i tastini per far prevalere un mio presunto POV (presunto, presunto: perché, a seconda dei casi, sono stato accusato delle più varie nefandezze, ne elenco a caso qualcuna senza pretesa di esaustività: dal papista al filoislamico, all'irredentista, al comunista e, ebbene sì, anche al fascista, che del resto con irredentista in certe menti ci sta bene, nevvero?).
Posto, e io ho qualche dubbio in materia, che sia legittimo votare contro un admin per via del suo POV personale, vero o presunto che sia, non già per abusi che commetterebbe, posto che li commetta, usando i tastini. Legittimo nel senso che sia utile e coerente rispetto alla natura del progetto ed al ruolo tecnico che è assegnato agli admin. Secondo tale logica, sarebbe normale richiedere il licenziamento di un vigile urbano in quanto "ateo/cattolico", secondo il POV del richiedente di turno.
Io resto in serena attesa che una qualche evidenza sia esibita, certo come sono che potrebbe essere esibita solo inventandosela di sana pianta.
Il fatto è che questi abusi e queste minacce, a quanto pare, non esistono, e non sono mai esistite. Pertanto, tali link non esistono, né possono esistere. Per ragioni che a me (ma credo non solo a me) paiono piuttosto distanti dalle reali esigenze di tutela del Progetto (le uniche, sia chiaro, che possono giustificare davvero l'esistenza stessa di questa pagina), trovi altro tipo di link, ma nessuno che neanche lontanamente possa, onestamente e fattualmente, far sospettare un mio abuso - anche solo vago - dei tastini.
Il fatto che, incidentalmente, io sia un utente che ha anche accesso a determinate funzioni tecniche (questo è un admin e null'altro!) non mi rende, come non rende nessun altro, diverso dagli altri utenti, e questo vale, perbacco, sia per i diritti, sia per i doveri.
Come ogni admin dovrebbe fare, io evito non accuratamente, ma accuratissimamente, di fare altro che non faccia o non possa fare qualsiasi altro utente ogni qual volta mi trovo coinvolto direttamente nello sviluppo dei contenuto delle voci, o in polemiche tra utenti che mi vedono parte in causa.
In tutti - tutti - questi casi, il "cappello da admin" lo lascio - convintamente e senza alcun rimpianto - appeso fuori dalla porta.
Se ci fosse maggiore attenzione nel giudicare il mio operato, ci si accorgerebbe, tra l'altro, che qualche volta sono andato, da admin, a segnalare problemi nella pagina delle richieste agli amministratori piuttosto che agire io laddove ero coinvolto, e che credo di essere tra gli admin che hanno meno segnalato utenti come problematici in assoluto. Non solo: non credo di aver mai bloccato nessun utente che avesse insultato me, sebbene diversi altri admin non si facciano tali scrupoli. Quando accade a me, comunque, sono gli altri admin che debbono intervenire, come reputano necessario, non io.
Tutto questo vuol dire che se da un lato faccio l'admin (e anche piuttosto produttivamente, come ho già dimostrato sopra, sempre laddove non sono in qualche modo "parte in causa"), dall'altro rivendico con forza il diritto mio, e di ogni altro admin, di conservare intatte le prerogative di qualsiasi altro utente, ossia il diritto di partecipare allo sviluppo delle voci assieme agli altri utenti e nel rispetto delle regole che abbiamo, ma non per questo con minore passione ed incisività, ciò che è, poi, la grande ed unica ragion d'essere di questo progetto.
Rifiuto insomma, e la rifiuto con forza, l'idea che l'admin debba essere un utente dimezzato, che ha, paradossalmente, meno diritti degli altri utenti.
E rifiuto con forza ancora maggiore il tentativo di intimidire un utente e cercare d'indurlo a non contribuire allo sviluppo delle voci con la stessa passione ed incisività di qualsiasi altro utente, agitando - strumentalmente e senza fondamenti concreti - il feticcio di una improbabile incompatibilità tra l'essere admin e il continuare a restare, al contempo, utenti a tutto tondo, quasi che gli utenti a tutto tondo avessero minori responsabilità degli admin o meno doveri di rispettare e far rispettare le regole che abbiamo.
Sia chiaro: se mai dovesse prevalere una visione dell'adminship che, di fatto, dà il via libera ad ogni tentativo di intimidire e dimezzare l'utente-admin, ebbene, in quel caso, non esiterei neanche un secondo a correre a richiedere il deflag.
Sino a che ciò non avverrà, tengo il flag essenzialmente per rispetto dei numerosi utenti che hanno fiducia, sinché ne avranno, io ne sappia fare buon uso e che mi chiedono, quindi, di contribuire anche, ma non solo, in questo modo al progetto.
Se la materia che tu sollevi fosse stata esaminata con equanimità ed attenzione, ci si sarebbe accorti, casomai, e qui rispondo anche alla tua seconda domanda, che gli admin sono in genere - purtroppo - un po' latitanti in ambiti simili a quelli dove io, agendo da purissimo utente simplex, raccolgo a mani basse la gran parte dei miei estimatori.
E' comprensibile?
Secondo me sì, perché, magari non volendo, quello che vien fuori da riconferme come la mia (e penso non solo la mia) è che esse sono in qualche modo esemplari.
Suppongo non succeda solo a me, e mi sento tutto tranne che una vittima, ma mi pare sia possibile avanzare l'ipotesi che chi, avendo la disgrazia di essere admin, per giunta, cerca di contrastare il dilagare del POV in certe voci, comunque lo faccia, si guadagna dei supporter affezionatissimi ed irriducibili, pronti - anche a distanza di anni da scontri reali - a rinnovare sempre ed invariabilmente la propria stima a chi osa o ha osato "intralciare", dal loro punto di vista.
E' un problema per Wikipedia?
Sì, secondo me è un problema grave, visto che gli admin, molto ovviamente, sono chiamati a difendere il progetto e la sua natura in tutti i suoi ambiti, e ciò non si garantisce certamente solo e soltanto limitandosi, in prevalenza, a bloccare anonimi che scrivono "caccapupù" o cancellando voci in C1. Fare questo, di solito, non comporta molte noie.
Farlo in altri ambiti, non certo solo quelli dove io opero di solito da utente, beh, farebbe (ed ha fatto, in alcuni casi, temo) passare la voglia a molti, e pochi, temo, possono capirlo meglio di me.
Servirà questa riconferma, almeno, ad elevare il livello di coscienza che questo problema esiste e che è grave? Onestamente non ne sono molto fiducioso, ma non smetto di sperarlo.
Infine, lasciami ri-dire una cosa che ho già detto altrove: le riconferme andrebbero semplicemente abolite. Così come sono, continuano ad essere troppo facilmente trasformabili in un porto franco per giocare gratis a "tre palle un soldo", senza, oltretutto, un reale e paritario diritto di replica da parte del bersaglio o di chi ne apprezza l'operato.
Un admin, secondo me, va deflaggato solo quando fa obbiettivamente danni come admin e, se li fa, non occorre certamente aspettare la riconferma per farlo presente: non era wiki questo progetto? --Piero Montesacro 01:20, 21 dic 2010 (CET) P.S. Ringrazio Xinstalker per aver fatto una critica che reputo essere costruttiva e che volentieri tengo presente. Immagino che, probabilmente, certe asprezze andrebbero pesate nel contesto nel qual sono prodotte. Che, forse, come spiegavo a Gian, sarebbe un po' meno pesante se fossimo più numerosi a sporcarci le mani. Nel merito, se una voce fa abbastanza schifo, e concordo con te che sia il caso, ciò non vuol dire che debba essere, se possibile, anche peggiorata. Né mi sembra un'idea esaltante quella di trasformare le voci in collezioni di citazioni testuali. Oltre che essere l'accettazione di una sconfitta per il progetto, neanche servirebbe, perché, a quel punto, certe tattiche sposterebbero semplicemente il loro obbiettivo, garantendo il medesimo risultato finale. No, quello che serve è maggiore partecipazione e collaborazione. Yuuh? C'è nessuno???[rispondi]
Mi aspettavo il senso della tua risposta, ma era necessaria per ribadire per l'ennesima volta che non si può e non si deve fare confusione fra lo status di amministratore e quello di utente. Credo che tu sia uno degli amministratori che meglio interpreta questo concetto, a dispetto della triste e immeritata fama che ti si è incollata :) --gian_d (msg) 06:40, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]

Contrari alla riconferma

  1. Un amministratore che ha la concezione di wikipedia quale traspare da tanti interventi (ne scelgo uno che è stato causa per me di un rimprovero, forse meritato, ma la sostanza del quale mi pare spieghi bene il mio parere), non ha la mia fiducia. Aggiungo che non condivido affatto i motivi di sfiducia addotti in questa discussione, e preferisco mille volte un parlamentare come quello descritto nella citazione all’autore della stessa--Squittinatore (msg) 09:02, 17 dic 2010 (CET) credo sia giusto aggiungere una piccola chiosa a chiarimento del mio voto e dell'aggiunta. Nella discussione a cui mi riferisco (e sul contenuto della quale ho espresso già la mia opinione), un anonimo "denunciava" l'incremento dell'attività di piero montesacro all'approssimarsi delle sue riconferme; a sostegno della "denuncia", l'anonimo citava un passo "antiparlamentare" dal mein kampf. la discussione successivamente è stata cancellata. personalmente, anche se capisco che le trollate è meglio spegnerle sul nascere, quella discussione l'avrei lasciata lì dov'era, perché, meglio di tanti commenti, mostrava il vero livello culturale e coraggio intellettuale di utenti che, da anonimi, gettano la maschera di rispettabilità che indossano da registrati--Squittinatore (msg) 07:52, 18 dic 2010 (CET)[rispondi]
  2. Montesacro è un bravo admin, ma è portatore del suo POV. La dove c'è una discussione tra wikipediani, se arriva lui, tempo due commenti, si parte con la minaccia di sanzioni nei confronti di chi non la pensa come lui. Altresì è abituato a giocare con le regole: le sue sono sempre logiche deduzioni, quelle di coloro che non la pensano come lui sono ricerche originali mirate a distruggere l'enciclopedia. --Il palazzo Posta dal 2005 14:12, 18 dic 2010 (CET) Si dirà che lo dico per motivi personali, ma non è così, lo penso da quando iniziò a scrivere sull'enciclopedia su 11 settembre e affini. Lo votai persino come admin perché speravo si responsabilizzase e capisse che wikipedia non è il suo giocattolo, ma ahimé stiamo ancora qua. --Il palazzo Posta dal 2005 14:15, 18 dic 2010 (CET)[rispondi]
  3. Faccio mie le parole di Squittinatore e aggiungo ad esse, come fatto paradigmatico, che nel maggio scorso Piero Montesacro ha preso spunto da una segnalazione di problematicità per cambiare unilateralmente le linee guida sul blocco degli utenti. Come nota a latere del mio voto, sottolineo che non ho letto la discussione indicata dallo stesso Squittinatore [1] (e quindi posso correre il rischio di tralasciare fattori dirimenti nella mia disamina) ma il fatto di averla cancellata solo 27 minuti dopo che è stata posta all'attenzione qui mi sembra un comportamento non irreprensibile (se era da eliminare per qualche violazione di norme wikipediane andava fatto a suo tempo e non solo quando viene evidenziata nella procedura di riconferma di un amministratore). Così come ritengo biasimevole l'aver cassato [2] anche l'intervento dell'anonimo che in questa stessa sede ha segnalato, tra le altre cose, tale singolarità (in siffatto contesto, mi trovo d'accordo con la tesi di Theirrulez [3] espressa nella controversia apertasi nella mia pagina di discussione a seguito del mio ripristino del succitato intervento). Un saluto. --RobertoITA (msg) 18:09, 18 dic 2010 (CET)[rispondi]
    Commenti al voto spostati in pagina di discussione
  4. Penso che le ragioni del palazzo tutto sommato siano valide. Indipendentemente dalla riconferma, vorrei esortare Pietro ad intervenire con meno durezza in certe discussioni. Gli auguro di essere riconfermato, ma vorrei cogliere l'occasione per dirgli che certe volte ha quel modo di fare che non mi sta bene. --Ribbeck 18:20, 18 dic 2010 (CET)[rispondi]
  5. qui, convinto che il mio voto non influirà sulla riconferma ma con l'auspicio che possa essere spunto di riflessione. Un invito a fare attenzione ai propri messaggi agli utenti. Un invito a evitare che se uno gli dice la fonte dice altro risponda questo è un attacco personale personale perchè mi stai accusando di manipolare le fonti, le fonti come ogni costruzione verbale e scritta è suscettibile di interpretazione (ad es. se la la norma giuridica fosse univoca nel significato non esisterebbero gli avvocati) quindi è plausibile che di una fonte si possano dare significati diversi; la dialettica sulla valenza e l'interpretazione di una fonte non è attacco personale. Un invito a non dare l'impressione che il "fine giustifichi i mezzi": combattere, con merito, derive fascistizzanti di talune voci non deve comportare un POV contrario o la possibilità di assumere determinati atteggiamenti poco consoni a un sereno lavoro. L'invito a fondare le impressioni di essere inseguito su dati quantitativi che magari possono smentire tale impressione (un sysop ha una mia email col dato quantitativo, email che gli inviai quando mesi fa mi chiese conto e ragione del mio "inseguimento"). Non ho dossier, se qualcuno vuole link, vedrò di fornirglieli --ignis Fammi un fischio 20:46, 18 dic 2010 (CET)[rispondi]
    Commenti al voto spostati in pagina di discussione
  6. Lo considero un buon utente, ma essendo spesso parte in causa, dovrebbe astenersi dal ruolo di arbitro, per non alimentare sospetti. Altre motivazioni già ricordate non le ripeto, quoto in particolare l'incipit di Ignis. AVEMVNDI (DIC) 23:51, 18 dic 2010 (CET)[rispondi]
    Commenti al voto spostati in pagina di discussione
  7. Tempo fa scrisse Ti sconsiglio di continuare su questa strada, perché si tratta, credo, di una strada scivolosa non per me, essendo ogni mia singola virgola pesata, meditata e fondata su fatti verificabili, oltre che sul rispetto delle regole che abbiamo preciso per chi vuole leggere la discussione relativa - basata sul nulla - giunse poi ad utilizzare come fonte una ricerca su google, e ultimamente ritorna a dare del problematico ad altra utenza, solo perchè come si legge nel campo oggetto della modifica incriminata gli era stato detto gentilmente Piero ti prego riformula: "recenti, autorevoli ed aggiornati" sono aggettivi che esprimono giudizi discrezionali... Un admin deve dare il buon esempio, non dico che sia facile, vorrei solo che meditasse su questo.--AnjaManix (msg) 01:47, 19 dic 2010 (CET)[rispondi]
    Commenti al voto spostati in pagina di discussione
    Nota: questa motivazione di voto è stata oggetti di rilievi abbastanza pesanti di scarsa veridicità o accuratezza, riportati ora in pagina di discussione. --Vito (msg) 00:21, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]
  8. Ottimo utente, estremamente preparato. Un po' monotematico, ma dal mio punto di vista un'utenza specializzata non rappresenta un problema. Il problema, casomai, è l'uso della carica di admin per condizionare le voci/discussioni cui partecipa. Il suo POV, di per sè legittimo se correttamente motivato, diventa un ostacolo per i modi in cui lo propone. --Mirabbilia (msg) 00:24, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
    Dei link sull'uso scorretto della carica? O si tratta solo dei modi? Dei link per i modi? Ahi ahi... --PequoD76(talk) 02:37, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
    L'utente ha risposto in talk dell'Admin, pregasi controllare lì. Peq, canaglia fastidiosa, quand'è la tua riconferma?? --Theirrules yourrules 19:35, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
    Rispondo volentierissimo anche qui, e mi sembra giusta la richiesta di Pequod di articolare meglio il mio pensiero, anche considerando l'ora del mio primo intervento :-) . Ho espresso semplicemente una sensazione che ho, e che ho spiegato direttamente a Pietro Montesacro, rispondendo a una sua cortesissima richiesta. Nel dettaglio, come spiegato all'interessato, il tag apposto alla cat "Vittime dell'antifascismo" l'ho trovato sbagliato nella forma e scorretto nei modi, vista la "storia" di quella categoria. --Mirabbilia (msg) 19:37, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
    Grassie. --Canaglia industriale76(talk) 19:47, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
    Pequod l'uso criminale della grafica del tuo nick è l'unica cosa davvero problematica di questa riconferma. --Xinstalker (msg) 23:37, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]

Commenti

In pagina di discussione --ignis Fammi un fischio 10:36, 19 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ho spostato anche la sezione commenti perché se lo scopo (e non penso ve ne siano altri) dello spostamento è la leggibilità allora ora siamo tornati ben sotto i 32kb.
Commenti
--Vito (msg) 00:26, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]