Le valli arpitane o valli francoprovenzali (in francoprovenzale Valâdes arpitanes ) del Piemonte sono una serie di vallate alpine poste in territorio italiano, nelle quali è parlata, accanto all'italiano e al piemontese, la lingua francoprovenzale. Esse sono comprese interamente nella provincia di Torino. L'rpitano, o francoprovenzale, è oggi conosciuto dal 36,7 % della popolazione delle valli. Tutti i valligiani conoscono comunque l'italiano e il 70,7% di essi utilizza anche il piemontese. (Rapporto IRES n.113, 2007)

Localizzazione delle valli arpitane

Le otto valli arpitane da nord a sud sono:

Val Grande (Vâl Grande)
Val d'Ala (Vâl d'Ala)
Valle di Viù (Vâl di Viù)


Linguistica

L'arpitano parlato nelle valli del Piemonte, in provincia di Torino, è del sottogruppo piemontese, molto simile al dialetto valdostano.

Geografia

Le valli arpitane del Piemonte formano un territorio di circa 1.589,06 km² (con una popolazione residente di 65.995 unità), dall'orografia complessa che si stende sul versante orientale delle Alpi, formato da numerose valli parallele intervallate da catene montuose che si sviluppano con andamento E-O. Se la comunicazione diretta tra le singole valli è difficoltosa, le stesse sono facilmente accessibili dalla Pianura Padana, il cui inizio segna anche il confine dell'area arpitanofona. Le vallate arpitane hanno però mantenuto nei secoli stretti legami con la Valle d'Aosta e la Francia centrale, ossia con il vasto territorio arpitano della Francia centrale.

Di questi comuni però bisogna espungere Pont Canavese, Corio, Lanzo Torinese, Monastero di Lanzo, che secondo la ricerca pubblicata in E. Allasino, C. Ferrier, S. Scamuzzi, T. Telmon (il maggiore esperto di francoprovenzale in Italia), Le lingue del Piemonte. Quaderni di ricerca 113, pubblicato da Regione Piemonte e IRES, 2007, benché si siano dichiarati francoprovenzali per ottenere i benefici della legge 482/99 (vd. p. 28 dello studio citato), in realtà sono di parlata piemontese, come per altro mostrano tutti gli studi scientifici e gli atlanti linguistici. Inoltre ci sono forti dubbi su Carema e Castagnole Piemonte.

Comuni arpitani del Piemonte (46)

Nome in arpitano Nome in italiano
Ala Ala di Stura
La Alpete Alpette
Bârmes Balme
Burgùn Borgone Susa
Bërsoel Bruzolo
Busoulin Bussoleno
Centuèiri Cantoira
Karéma Carema[1]
xx Castagnole Piemonte[2]
Séres Ceres
Cérisoles Ceresole Reale
Tchialambèrt Chialamberto
Tsanuch Chianocco
Cuasöl Coassolo Torinese
Couvase Coazze
Kundòve Condove
Koeri Corio[3]
Frasinei Frassinetto
Sen German Germagnano
Djavën Giaveno
Gravere Gravere
Gruskavà Groscavallo
L'Éngri Ingria
Lans Lanzo Torinese[4]
Leimia Lemie
Lukënna Locana
Màtie Mattie
Meana Meana di Susa
Misinì Mezzenile
Moutier Monastero di Lanzo[5]
Frere Cenisio Moncenisio
Novaska Noasca
Nonalésa Novalesa
Pisinài Pessinetto
Punt Pont Canavese[6]
Ronc Ronco Canavese
Rubiana Rubiana
Sen Didé San Didero
Sparun Sparone
Susa Susa
Tràves Traves
Usei Usseglio
Voudjiň Valgioie
Vâlprât Valprato Soana
Venàus Venaus
Vjy Viù

Voci correlate

Fonte

Minoranze Linguistiche in Italia, Fiorenzo Toso, ed. Il Mulino, 2008, pagg.116-122

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ Caso dubbio
  2. ^ Caso dubbio
  3. ^ Caso dubbio
  4. ^ Caso dubbio
  5. ^ Caso dubbio
  6. ^ Caso dubbio
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

Template:Dialetti