Concilio Vaticano II
Concilio Vaticano II | |||
---|---|---|---|
Data | 1545-1563 | ||
Riconosciuto da | Chiesa cattolica | ||
Concilio precedente | Concilio Vaticano I | ||
Concilio successivo | nessuno | ||
Convocato da | Papa Giovanni XXIII | ||
Presieduto da | Papa Giovanni XXIII, Papa Paolo VI, |- | Partecipanti | |
Argomenti discussi | |||
Testi e Decreti | |||
Concili ecumenici |
Il Concilio Ecumenico Vaticano II è stato uno dei più importanti concili della Chiesa di Roma, un momento che, nel cattolicesimo costituisce la riunione di tutti i vescovi della terra per discutere di argomenti riguardanti la vita della Chiesa.
Il Concilio Ecumenico Vaticano II fu indetto da Papa Giovanni XXIII il 25 gennaio 1959. All'annuncio del Concilio seguirono, prima dell'apertura ufficiale, tre anni di lavoro durante i quali una commissione preparatoria - consultando tutti i vescovi cattolici - definì gli argomenti da trattare durante le sessioni plenarie del Concilio.
Il Concilio Vaticano II fu aperto ufficialmente l'11 ottobre 1962 da Papa Giovanni XXIII all'interno della Basilica Vaticana.
Il Concilio Vaticano II promulgò quattro Costituzioni, tre Dichiarazioni e nove Decreti.
Le Costituzioni
- Sacronsanctum Concilium sulla Liturgia
- Lumen gentium sulla Chiesa
- Dei Verbum sulla Parola di Dio
- Gaudium et Spes sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
Le Dichiarazioni
- Gravissimum Educationis
- Nostra Aetate
- Dignitatis Humanae
I Decreti
- Ad Gentes
- Presbyterorum Ordinis
- Apostolicam Actuositatem
- Optatam Totius
- Perfectae Caritatis
- Christus Dominus
- Unitatis Redintegratio
- Orientalium Ecclesiarum
- Inter Mirifica