Pierre Voizard

politico e funzionario francese
Versione del 22 dic 2010 alle 14:35 di Andre86 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Bio |Nome =Pierre |Cognome =Voizard |Sesso =M |LuogoNascita =Lucey |LuogoNascitaLink=Lucey (Meurthe-et-Moselle) |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita =1896 |LuogoMorte...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Pierre Voizard (Lucey, 1896Parigi, 1982) è stato un politico e funzionario francese.

Nato nel 1896 a Lucey da una famiglia lorena, nel 1914 a 18 anni entra nell'esercito e diventa il più giovane francese decorato. Nel 1918 viene inviato in Algeria a combattere i ribelli della Cabilia del califfo Ben Aska con il suo biplano Breguet Bre 14. Dopo la Prima Guerra Mondiale comincia la sua carriera di funzionario, nel 1932 è nominato sotto-prefetto di Narbona, nel 1936 entra nel governo di Albert Sarraut e dal 1936 al 1939 diventa prefetto dell'Aude nominato dal governo del Fronte popolare. Nel 1939 è nominato prefetto di Senna e Marna e con l'arrivo dei nazisti nel 1940 rifiuta di cedere l'amministrazione della città di Melun agli occupanti. Nel 1940 salva la vita di una religiosa di Fontainebleau condannata a morte dai tedeschi e nello stesso anno rifiuta di diventare ministro nella Francia di Vichy. A 47 anni diventa sotto-tenente degli Spahi nel Marocco francese, poi partcipa alla guerra in Italia e il 4 giugno 1944 è il primo soldato alleato ad entrare a Roma, nel 1945 è nomionato amministratore della zona d'occupazione francese del Tirolo e del Vorarlberg e collabora con il generale Émile Béthouart.