Digimon Rumble Arena

videogioco del 2001

Template:Avvisounicode

{{{nome gioco}}}
videogioco
Logo del gioco, tratto dalla schermata iniziale.
PiattaformaPlayStation
Data di pubblicazioneGiappone (bandiera) 6 Dicembre 2001

Stati Uniti (bandiera) 24 Febbraio 2002

Europa (bandiera) 12 Luglio 2002

GenerePicchiaduro a incontri
SviluppoBandai, Hudson Soft
PubblicazioneBandai
Periferiche di inputController
Fascia di etàELSPA: 3+ · ESRB: Everyone · PEGI: 3+
SerieDigimon

Digimon Rumble Arena (デジモンテイマーズ バトルエボリューション?, Dejimon Teimāzu Batoru Eboryūshon, Digimon Tamers Battle Evolution) è un gioco picchiaduro dedicato all'universo Digimon sviluppato dalla Bandai, in collaborazione con la Hudson Soft, e rilasciato per piattaforma PlayStation. In esso sono presenti personaggi provenienti dalle prime tre serie Digimon, Digimon Adventure, Digimon Adventure 02 e Digimon Tamers, per un totale di ventiquattro elementi, quindici dei quali sono da sbloccare durante la partita.

Caratteristiche di gioco

Rispetto ad altri giochi di questa tipologia, Digimon Rumble Arena presenta una meccanica di gioco molto semplificata: ciascun personaggio ha la possibilità di saltare e di pararsi, possiede un attacco di base, due mosse individuali per finire l'avversario e, una volta digievoluto, può effettuare un attacco speciale molto potente.

Tutti i Digimon, inoltre, sono legati a delle specialità che condizionano l'efficacia degli attacchi subiti o inflitti. Tali specialità si suddividono in "Fuoco", "Natura" e "Acqua" e ciascuna di esse è dominante su uno degli altri tipi e debole sul rimanente: il Fuoco soccombe all'Acqua, che soccombe alla Natura, che soccombe al Fuoco. Anche gli elementi presenti nell'arena di combattimento possono avere maggiore o minore efficacia a seconda della specialità in questione: se un Digimon, ad esempio, cadesse nella lava, riscontrerebbe danni maggiori soltanto se la sua specialità fosse la Natura, e così via.

Carte e oggetti possono apparire durante lo scontro, per aiutare in vari modi il Digimon che li raccoglie: dal più semplice oggetto curativo, si può passare a carte in grado di far perdurare maggiormente la Digievoluzione, alla possibilità di eseguire attacchi speciali e simili.

Come in ogni gioco picchiaduro, lo scontro finisce quando uno dei due contendenti ha ottenuto due vittorie su tre per aver mandato KO l'avversario o per avergli inflitto il maggior danno entro il limite di tempo.

Minigiochi

Oltre a questa modalità di gioco ne è presente un'altra legata ai minigiochi, che si sbloccano di volta in volta durante quella principale. Infatti, dopo il terzo combattimento, si passa brevemente ad un gioco bonus che consente di incrementare ulteriormente il proprio punteggio tramite lo svolgimento di una serie di attività diverse. Una volta provato un certo minigioco, questo si sblocca automaticamente nella modalità specificata, per poterlo rigiocare quante volte si vuole da soli o contro un altro giocatore.

I minigiochi presenti sono i seguenti:

  • Canestri: Bisogna effettuare dieci canestri prima dell'avversario. Tuttavia, il gioco è reso difficile dal fatto che il canestro fluttua nell'aria e cambia continuamente posizione, mentre i Digimon sono impossibilitati a muoversi.
  • Bersaglio: Bisogna raccogliere più gemme possibili, prima dell'avversario, lanciando una palla. In questo caso il personaggio può muoversi lungo la piattaforma su cui si svolge la sfida.
  • Pugilato: Bisogna colpire il più velocemente possibile un punching ball per poter così digievolvere prima dell'avversario.
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi