TRSDOS

sistema operativo per dischi
Versione del 23 dic 2010 alle 23:38 di Leo72 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{WIP|Leo72}}{{Sistema operativo |nome = TRSDOS |logo = |screenshot = |didascalia = |sviluppatore = Tandy |proprietario = |famiglia = [[Disk Oper...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il TRS-DOS (acronimo di Tandy Radio Shack Disk Operating System) era un sistema operativo per dischi offerto per la linea di home computer TRS-80 prodotti da Tandy Corporation e venduti da Radio Shack fra la fine degli anni settanta e la prima metà degli anni ottanta.

TRSDOS
sistema operativo
SviluppatoreTandy
FamigliaDOS
Tipo di kernelmonolitico
Piattaforme supportateTRS-80
Stadio di sviluppoterminato

Il TRSDOS era composto da un'interfaccia a riga di comando e di un DISK BASIC, un'estensione del BASIC integrato nella ROM del computer che serviva per gestire le unità a dischi esterne, dato che il BASIC supportava solo i lettori di nastri magnetici. Queste unità potevano essere collegate al computer mediante una Expansion Interface, un'interfaccia di espansione che integrava anche un controller Western Digital 1771. I floppy disk gestibili dal 1771 erano da 5,25" a singola densità, ossia con 89 kB di capacità (successivamente a doppia densità, 160 kB).[1]

Nonostante il TRSDOS fosse offerto da Radio Shack insieme all'interfaccia di espansione, i bug presenti nelle prime versini convinsero molti utenti ad adottare altri DOS di natura commerciale come il NEWDOS/80, l'LS-DOS ed il VTOS, quest'ultimo commercializzato dallo stesso creatore del TRSDOS, Randy Cook.[2][1]

Versioni

Versioni per il TRS-80 Model I

La prima versione del TRSDOS è la 2.0, datata 7 luglio 1978. Per stessa ammissione del suo programmatore, Cook, visti i numerosi bug che conteneva non sarebbe mai dovuta essere pubblicata.[1][3]

Molti di questi bug furono corretti nella versione 2.1 rilasciata nel mese di settembre dello stesso anno.[3] Nel tentativo di correggere questi bug, diversi produttori iniziarono a vendere in proprio delle versioni corrette del TRSDOS 2.1: fu così che nacquero i DOS alternativi al TRSDOS quali il DOSPLUS, l'ULTRADOS ed il NEWDOS.[3]

Nel 1979 fu rilasciata la versione 2.2, che correggeva quasi tutti i bug della precedente 2.1. In questa versione Cook lasciò anche la sua "firma" digitale all'interno del TRSDOS, visualizzabile mediante l'inserimento di un determinato comando.[3]

A distanza di poco tempo dalla precedente fu rilasciata la versione 2.3. Rispetto alla 2.2 cambiava solo il messaggio nascosto inserito da Cook, che Tandy aveva sostituito con una propria nota di copyright. Questa versione fu anche l'ultima per il primo modello del TRS-80.[3]

Note

  1. ^ a b c Il TRSDOS per il TRS-80 Model I, su trs-80.org. URL consultato il 23/12/2010.
  2. ^ scheda tecnica del TRS-80, su old-computers.com, OldComputers.com. URL consultato il 23/12/2010.
  3. ^ a b c d e Versioni del TRSDOS, su trs-80.org. URL consultato il 23/12/2010.