David O. Selznick
Intestazione
David O. Selznick (10 maggio 1902-22 giugno 1965) è stato un produttore cinematografico statunitense.
Entrò nel cinema dalla porta grande: suo padre, Lewis J., gioielliere, iniziò nel 1912 come general manager della Universal. Sulla sua scia operarono i due figli: Myron S. e David Oliver. Quando Lewis si ritirò, troviamo i loro nomi al vertice delle più importanti case di produzione: Metro, Paramount ed RKO.
Per la RCO David Oliver produsse una ventina di film, fra cui quel King Kong (1933), primo esempio di film a fumetti, e Topaz.
In quel periodo scritturò Fred Astaire.
Alla MGM realizzò pellicole i cui titoli dovevano diventare celebri quali Viva Villa! (1934), David Copperfield (1935) ed Anna Karenina (1935).
Nel 1936 fondò la Selznick International Pictures Inc., assumendone la presidenza.
Fu un periodo assai ricco, sottolineato da film come Il giardino di Allah (1936), È caduta una stella (1937), Il prigioniero di Zenda (1937), Le avventure di Tom Sawyer (1938), Intermezzo (1939)
Nel 1939 uscì con un film divenuto famoso, Via col vento.
Da allora la sua ingerenza nell'impostazione artistica dei film divenne eccessiva e lo portò a clamorose rotture con registe di fama internazionale.
Sfornò così film che, pur rendendo sul piano commerciale, artisticamente risultarono velleitari: Rebecca, la prima moglie (1940), Duello al Sole (1947), Il caso Paradine (1948), Ritratto di Jennie (1949), Stazione Termini (1953).
Sposò in seconde nozze l'attrice Jennifer Jones che, per suo merito, divenne una diva.