Jean Guitton

filosofo e scrittore francese
Versione del 25 dic 2010 alle 11:08 di Luckas-bot (discussione | contributi) (r2.5.2) (Bot: Aggiungo: ru:Гитон, Жан)
«Sono cattolico perché voglio tutto»

Jean Guitton (Saint-Étienne, 18 agosto 1901Parigi, 21 marzo 1999) è stato un filosofo e scrittore francese cattolico; papa Paolo VI lo nominò primo uditore laico al Concilio Vaticano II.

Biografia

Nacque da una famiglia cattolica: il padre di corrente tradizionalista, la madre di corrente umanista, entrambi di estrazione borghese. Considerando che il nonno era di tendenze agnostiche, Guitton crebbe in un contesto culturale aperto alla diversità.

Studiò alla École normale supérieure di Parigi e si laureò in filosofia nel 1933. Fino al 1939 insegnò all'Università di Montpellier. Durante la Seconda guerra mondiale subì una lunga prigionia. Dopo la guerra insegnò all'università di Digione, e dal 1955 al 1968 fu professore di storia della filosofia e filosofia alla Sorbonne di Parigi.

Parallelamente continuò a pubblicare libri filosofici e apologetici. Nel 1961 fu eletto membro dell'Académie française. Partecipò, come laico, ai lavori del concilio Vaticano II.

Pensiero

Allievo di Léon Brunschvicg e di Henri Bergson, si laureò in filosofia e in lettere, esordendo nel 1933 con una tesi su Le Temps et l'Eternité chez Plotin et Saint Augustin, primo di una lunga serie di lavori filosofici appartenenti alla corrente del moderno spiritualismo cristiano.

Oltre alle ricerche sulla vita e le opere di Sant'Agostino, Pascal, Plotino, Leibniz, Bergson, Heidegger e altri, sono importanti i suoi studi su Gesù, sui Vangeli e sul cattolicesimo nel mondo moderno. Uno dei cardini del suo pensiero è quello della perfetta compatibilità tra fede e ragione.

Nei suoi scritti religiosi, Guitton, evidenziò la questione fondamentale di una fede totalizzante, che non riguardi solo l'intelligenza e la volontà, ma si estenda a tutto il nostro essere.

La filosofia, secondo Guitton, non deve escludere la presenza di Dio nel mondo e nello spirito, il senso del mistero, la realtà al di là delle apparenze e la ricerca del mistero ultimo.

Quindi, coerentemente, Guitton si occupò delle cause prime, come l'origine dell'uomo e del pensiero, sulle quali avanzò una proposta alternativa all'evoluzionismo. Il vero dramma per l'uomo, sostiene Guitton, è di non poter conoscere l'insieme della grande macchina dell'universo, visto che formiamo solo una piccola parte di esso, quindi restano evase le nostre risposte alle domande su chi siamo, cosa vogliamo, dove andiamo.

Punto focale della sua ricerca è la figura di Gesù e la questione della sua natura. Guitton indicò tre possibili vie, ma non soddisfandolo né quella critica né quella mitica, resta aperta per lui solo quella della fede.

Opere ed interventi

  • Ritratto di una madre (1933)
  • Tempo e l'eternità in Plotino e Sant'Agostino (1933)
  • La Filosofia di Leibniz (1933)
  • Notizie di S. Agostino (1935)
  • Pensiero moderno e cattolicesimo (1934-1950)
  • Prospettive (1934)
  • Newman e Renan (1938)
  • Pensiero del Signor Loisy (1936)
  • Critica della critica (1937)
  • Il problema della conoscenza e del pensiero religioso
  • Il problema di Gesù e il fondamento della testimonianza cristiana (1946)
  • Sviluppo di idee nel Vecchio Testamento (1947)
  • Ritratto di Pouget (1941)
  • Motivi per il tempo (1942)
  • Fondamenti della comunità francese (1942)
  • Gazzetta di prigionia 1942-1943 (1942-1943)
  • Nuovo modo di pensare (1946)
  • Il problema di Gesù (1946)
  • L'esistenza di tempo (1949)
  • La Vergine Maria (1949)
  • Pascal e Leibniz (1951)
  • Il lavoro intellettuale (1951)
  • Gazzetta, gli studi e le riunioni (1959 e 1968)
  • La Chiesa e il Vangelo (1959)
  • La vocazione di Bergson (1960)
  • Una madre nella valle (1961)
  • Riflettori puntati sul Consiglio (1962)
  • Ingegnere Pascal (1962)
  • La Chiesa e dei laici (1963)
  • Il Cristo dilacerato. Crisi e concili nella chiesa (traduzione di Camillo De Piaz), Milano, Il Saggiatore, 1964.
  • Dialoghi con Paolo VI (1967)
  • Sviluppo del pensiero occidentale (1968)
  • Profili paralleli (1970)
  • Che cosa penso (1971)
  • Paolo VI e l'Anno Santo (1974)
  • Scrittura come uno ricorda, Fayard (1974)
  • Note e riflessioni sulla storia (1976)
  • Vangelo e il mistero del tempo, Desclez de Brouwer (1977)
  • Il Vangelo nella mia vita, Fayard (1978)
  • Segreto Paolo VI (1980)
  • Le Temps d'une vie, Retz / Centurion (1980)
  • Sentenze, Gallimard (1981)
  • Pagine bruciate, Albin Michel (1984)
  • L'assurdo e il mistero, Desclée de Brouwer (1984)
  • Ritratto di Marthe Robin, Grasset (1985)
  • Il lavoro intellettuale, Aubier (1986)
  • Ecumenismo (1986)
  • Un secolo di vita (1988)
  • Dio e la scienza (con Igor e Grichka BOGDANOFF, 1991)
  • Ritratto di Padre Lagrange (1992)
  • Poteri misteriosi della fede (1994) (con Jean-Jacques Antier)
  • Coloro che hanno creduto e coloro che non credono (con Jacques Lanzmann, 1994)
  • Il prossimo secolo (1996)
  • Il mio filosofico (1997)
  • Ultima Verba (con Gérard Prévost, 1998)

Studi critici

  • J. J. Antier, Jean Guitton. Pensatore e testimone, Edizioni Paoline, Milano 1999 (la più completa biografia del filosofo francese)
  • F.Rizzi, "E Guitton disse: sono l'anti-Sartre", Avvenire, articolo commemorativo per il decennale della morte, 18 marzo 2009, pagina 31.

Altri progetti

Collegamenti esterni