Nazionale maschile di calcio della Slovacchia
La Nazionale di calcio della Slovacchia (slo. Slovenské národné futbalové mužstvo) è la rappresentativa calcistica della Repubblica Slovacca ed è posta sotto l'egida della Slovenský futbalový zväz. Esiste dal 1993, quando la divisione della Cecoslovacchia portò alla scomparsa della Nazionale di calcio della Cecoslovacchia. L'altra Nazionale sorta nel 1993 è la Nazionale di calcio della Repubblica Ceca.
[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]] {{{Nome}}} | |
|---|---|
| Uniformi di gara | |
| Sport | |
| Selezionatore | {{{Selezionatore}}} |
| Sponsor tecnico | Nike |
| Esordio internazionale | |
| {{{Prima partita}}} | |
| Migliore vittoria | |
| {{{Maggiore vittoria}}} | |
| Peggiore sconfitta | |
| {{{Maggiore sconfitta}}} | |
Storia
La squadra giocò sedici partite tra il 1939 e il 1944. Dopo la seconda guerra mondiale la compagine ceca e quella slovacca furono riunite nella Nazionale della Cecoslovacchia. In particolare, la squadra che vinse l'Europeo 1976 era composta per gran parte di giocatori slovacchi. Dopo lo scioglimento della Cecoslovacchia, nel 1992, la squadra nazionale venne ricostituita, giocando il suo primo incontro il 14 ottobre 1992 e vincendo (1-0) contro la Lituania a Vilnius. Fino al 2010 non si qualificò per alcun torneo internazionale.
La Slovacchia, seconda nel suo girone, ha giocato il play-off di qualificazione per Germania 2006, che ha perso nettamente contro la Spagna.
Il 25 giugno 2008 la federazione slovacca ha rimpiazzato il selezionatore Ján Kocian, chiamando alla guida della Nazionale Vladimír Weiss.
Inserita nel gruppo 3 di qualificazione per la Coppa del Mondo FIFA 2010 in Sudafrica, trova sulla sua strada la Polonia e soprattutto la vicina Repubblica Ceca. Con 7 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte chiude il girone al primo posto a 22 punti, guadagnando per la prima volta una storica partecipazione alla fase finale dei Mondiali. La partita che ha sancito la qualificazione della Nazionale slovacca è stata giocata il 14 ottobre 2009 in Polonia, a Chorzów, sotto una bufera di neve. La squadra ha vinto 1-0 grazie ad un'autorete del difensore polacco Severin Gancarczyk dopo 3 minuti.
Il 4 dicembre 2009 il sorteggio dei gironi per la fase finale ha collocato gli slovacchi nel gruppo F insieme a Nuova Zelanda, Paraguay e i campioni in carica dell'Italia.
Il Mondiale sudafricano inizia con una beffa: la Nuova Zelanda riagguanta gli slovacchi al 93esimo minuto di gioco della partita d'esordio, che termina così 1-1. Nel secondo impegno la Slovacchia perde per 2-0 col Paraguay e vede lontana una possibile qualificazione agli ottavi, ma nella terza ed ultima giornata gli uomini di Vladimír Weiss compiono un'impresa, battendo i campioni del mondo in carica dell'Italia per 3-2 con le reti di Vittek (doppietta) e Kopúnek. Era dal 1974 che l'Italia non usciva al primo turno. Gli slovacchi escono poi agli ottavi di finale, sconfitti dall'Paesi Bassi per 2-1 (rigore di Vittek).
Partecipazioni ai tornei internazionali
Mondiali
| Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol | Dettagli |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1994 | Stati Uniti | Non qualificata | - | - | - | - | - |
| 1998 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - | - |
| 2002 | Giappone / Corea del Sud | Non qualificata | - | - | - | - | - |
| 2006 | Germania | Non qualificata | - | - | - | - | - |
| 2010 | Sudafrica | Ottavi di finale | 1 | 1 | 2 | 5:7 |
Europei
| Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1996 | Inghilterra | Non qualificata | - | - | - | - |
| 2000 | Belgio / Paesi Bassi | Non qualificata | - | - | - | - |
| 2004 | Portogallo | Non qualificata | - | - | - | - |
| 2008 | Svizzera / Austria | Non qualificata | - | - | - | - |
Record individuali
Aggiornati al 3 settembre 2010. In grassetto i giocatori ancora in attività.
Giocatori con più reti
| Pos. | Nome | Periodo | Reti | Presenze |
|---|---|---|---|---|
| 1. | Róbert Vittek | 2001- | 23 | 75 |
| 2. | Szilárd Németh | 1997-2006 | 22 | 57 |
| 3. | Marek Mintál | 2002-2009 | 14 | 45 |
| 4. | Miroslav Karhan | 1995- | 13 | 97 |
| 5. | Peter Dubovský | 1994-2000 | 12 | 33 |
| 6. | Stanislav Šesták | 2004- | 11 | 35 |
| 7. | Tibor Jančula | 1995-2001 | 9 | 29 |
| Ľubomír Reiter | 2001-2005 | 9 | 28 | |
| 9. | Marek Hamšík | 2007- | 8 | 42 |
| 10. | Jaroslav Timko | 1994-1997 | 7 | 18 |
| Dušan Tittel | 1994-1998 | 7 | 44 |
Giocatori con più presenze
| Pos. | Nome | Periodo | Presenze | Reti |
|---|---|---|---|---|
| 1. | Miroslav Karhan | 1995- | 97 | 13 |
| 2. | Róbert Vittek | 2001- | 75 | 23 |
| 3. | Szilárd Németh | 1997-2006 | 57 | 22 |
| 4. | Stanislav Varga | 1997-2006 | 54 | 2 |
| 5. | Róbert Tomaschek | 1994-2001 | 50 | 4 |
| 6. | Radoslav Zabavník | 2003- | 48 | 1 |
| 7. | Marek Mintál | 2002-2009 | 45 | 14 |
| 8. | Peter Dzúrik | 1997-2003 | 44 | 2 |
| Dušan Tittel | 1994-1998 | 44 | 7 | |
| 10. | Miroslav König | 1997-2004 | 43 | 0 |
Allenatori
- 1992-93 - Jozef Jankech
- 1993-95 - Jozef Vengloš
- 1995-98 - Jozef Jankech
- 1998-98 - Dušan Radolský
- 1999-01 - Jozef Adamec
- 2002-03 - Ladislav Jurkemik
- 2004-06 - Dušan Galis
- 2006-08 Ján Kocian
- 2008 - Vladimír Weiss
Rosa attuale
Lista dei 23 giocatori convocati per il Mondiale 2010:
Commissario tecnico: Vladimír Weiss
| N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Squadra |
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | P | Ján Mucha | 5 dicembre 1982 (27 anni) | 16 | Everton |
| 2 | D | Martin Petráš | 2 novembre 1979 (30 anni) | 39 | Cesena |
| 3 | D | Martin Škrtel | 15 dicembre 1984 (25 anni) | 47 | Liverpool |
| 4 | D | Marek Čech | 26 gennaio 1983 (27 anni) | 42 | West Bromwich |
| 5 | D | Radoslav Zabavník | 16 settembre 1980 (29 anni) | 48 | Mainz |
| 6 | C | Zdeno Štrba | 9 giugno 1976 (33 anni) | 22 | Skoda Xanthi |
| 7 | C | Vladimír Weiss | 30 novembre 1989 (20 anni) | 12 | Manchester City |
| 8 | C | Ján Kozák | 22 aprile 1980 (30 anni) | 23 | Timişoara |
| 9 | A | Stanislav Šesták | 16 dicembre 1982 (27 anni) | 38 | Bochum |
| 10 | A | Marek Sapara | 31 luglio 1982 (27 anni) | 24 | Ankaragücü |
| 11 | A | Róbert Vittek | 1º aprile 1982 (28 anni) | 74 | Ankaragücü |
| 12 | P | Dušan Perniš | 28 novembre 1984 (25 anni) | 2 | Dundee Utd |
| 13 | A | Filip Hološko | 17 gennaio 1984 (26 anni) | 40 | Beşiktaş |
| 14 | A | Martin Jakubko | 26 febbraio 1980 (30 anni) | 23 | FK Mosca |
| 15 | C | Miroslav Stoch | 19 ottobre 1989 (20 anni) | 16 | Fenerbahçe |
| 16 | D | Ján Ďurica | 10 dicembre 1981 (28 anni) | 35 | Hannover 96 |
| 17 | C | Marek Hamšík | 27 luglio 1987 (22 anni) | 42 | Napoli |
| 18 | A | Erik Jendrišek | 26 ottobre 1986 (23 anni) | 18 | Schalke 04 |
| 19 | C | Juraj Kucka | 26 febbraio 1987 (23 anni) | 14 | Sparta Praga |
| 20 | C | Kamil Kopúnek | 18 maggio 1984 (25 anni) | 7 | Spartak Trnava |
| 21 | D | Kornel Saláta | 4 gennaio 1985 (25 anni) | 3 | Slovan Bratislava |
| 22 | P | Dušan Kuciak | 21 maggio 1985 (24 anni) | 2 | Vaslui |
| 23 | D | Peter Pekarík | 30 ottobre 1986 (23 anni) | 19 | Wolfsburg |
Rose
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio della Slovacchia