Sonic & Knuckles

videogioco del 1994

Sonic & Knuckles è un videogioco a piattaforme della serie di Sonic the Hedgehog sviluppato dallo studio americano Sega Technical Institute in collaborazione con il Sonic Team e pubblicato da Sega sulla piattaforma Mega Drive nel 1994. Si tratta del sequel diretto di Sonic the Hedgehog 3, rilasciato agli inizi dello stesso anno e con cui doveva essere un unico gioco. La cartuccia di gioco utilizza la particolare tecnologia chiamata lock-on, che permette ad un'altra cartuccia di essere attaccata ad essa. Il gioco è in seguito stato rilasciato su varie piattaforme come GameCube, PlayStation 2 e Xbox grazie a compilation come Sonic Mega Collection.

{{{nome gioco}}}
videogioco
Schermo del titolo
PiattaformaSega Mega Drive
GenerePiattaforme
SviluppoSonic Team
PubblicazioneSEGA

Trama

Sonic & Knuckles comincia dalla fine di Sonic the Hedgehog 3. Nel gioco precedente, dopo la sconfitta del Dr. Robotnik alla Launch Base, la sua base spaziale appena ricostruita, il Death Egg, cadde sul vulcano di Lava Reef. Questa volta, il malvagio dottore cerca nuovamente di riparare il Death Egg, tentando di utilizzare il Master Emerald per alimentare il suo motore. Questo potente smeraldo, che dà potere ai sette Chaos Emerald, è custodito da Knuckles. Robotnik riuscì precedentemente a ingannare Knuckles, mettendolo contro Sonic e Tails e facendogli credere che loro fossero i cattivi. Knuckles viene però a conoscenza della verità quando nel Hidden Palace si vede sottrarre il Master Emerald dal dottore. Dopodiché, Sonic, Tails e Knuckles decidono di collaborare per fermare Robotnik e salvare la Angel Island. Dopo aver superato lo Sky Sanctuary, il santuario del cielo, Sonic riuscì ad infiltrarsi nel Death Egg, appena decollato dal suo cratere d'impatto. Qui, grazie ai sette Chaos Emerald, Sonic diviene Super Sonic e sconfigge Robotnik dopo una lunga battaglia nello spazio. Dopo aver recuperato il Master Emerald, la Angel Island torna finalmente alla pace.

Gameplay

Il gameplay si concentra su Sonic e Knuckles (quest'ultimo non era giocabile in Sonic the Hedgehog 3 in quanto aveva il ruolo di antagonista). Tails viene inoltre rimosso dai personaggi giocabili. Essenzialmente, il gioco presenta due storie separate, che variano in base al personaggio scelto all'inizio della partita. Anche se l'aspetto delle zone è uguale per entrambi i personaggi, la loro struttura cambia in certi punti del gioco. Anche alcuni boss sono differenti, soprattutto il Dr. Robotnik che nella storia di Knuckles è rimpiazzato da una sua versione robotica chiamata Eggrobo. Le differenze tra i livelli delle due storie cominciano a presentarsi maggiormente dalla Lava Reef Zone in poi. Lo stile di gioco, in ogni caso, non è molto diverso tra i due personaggi. Nonostante tutto, Sonic e Knuckles non hanno le stesse mosse: Sonic può saltare più in alto e correre più velocemente di Knuckles, il quale può invece planare, scalare le pareti e spaccare alcuni muri. Sonic può inoltre generare uno scudo istantaneo di brevissima durata.

A differenza del suo predecessore, questo gioco non fa utilizzo dei blocchi di salvataggio. Come in Sonic the Hedgehog 3, ci sono due tipi di livelli segreti: i Bonus Stage e gli Special Stage. I Bonus Stage possono essere raggiunti collezionando venti anelli (o cinquanta per raggiungere il secondo Bonus Stage) e saltando dentro il cerchio di stelle sprigionato dai checkpoint in ogni zona. Il primo Bonus Stage è strutturato come una slot machine (simile alle slot machines della Casino Night Zone apparsa precedentemente in Sonic the Hedgehog 2), incorporando inoltre elementi del Bonus Stage di Sonic the Hedgehog. Il secondo Bonus Stage, invece, è un percorso verticale, in cui vi sono diverse sfere magnetiche che Sonic può usare per lanciarsi verso l'alto. Lungo la via, il giocatore può raccogliere delle sfere, che contengono diversi power-up come scudi o anelli. Questo Bonus Stage finisce quando Sonic tocca il campo di forza che lo insegue per tutto il percorso, oppure quando si raggiunge la sommità del livello.

Lock-on Technology

Questa tecnologia permetteva alla cartuccia di Sonic & Knuckles di inserire dentro alla cartuccia del gioco una delle cartucce dei vecchi capitoli di Sonic; questo permetteva di unire il gioco con quello che si inseriva e di sbloccare parti di livelli altrimenti inaccessibili o di usare personaggi altrimenti non selezionabili.

Il tutto nacque dal fatto che, quando il team di sviluppo stava ancora lavorando al gioco, si rese conto che il progetto intavolato era troppo ambizioso e decise così di spezzarlo in due parti: la prima fu Sonic the Hedgehog 3 mentre la seconda fu, per l'appunto, Sonic & Knuckles. Connettendo la cartuccia di Sonic the Hedgehog 3 con quella di Sonic & Knuckles si poteva giocare un'unica avventura che iniziava dal primo livello di Sonic 3 e finiva con l'ultimo di Sonic & Knuckles e permettendo la trasformazione dei personaggi in Super o Hyper Sonic, Super Tails e Super o Hyper Knuckles; questo accadeva perché i personaggi diventavano tutti selezionabili e ciò rendeva possibile, di conseguenza, usare Tails in Sonic & Knuckles e Knuckles in Sonic 3 (che altrimenti non sarebbe stato possibile) e ciò permetteva di scoprire aree segrete con annessi boss alternativi.

In maniera analoga era possibile inserire anche la cartuccia del primo Sonic per accedere a varie aree segrete e quella di Sonic 2 per usare anche in quel caso Knuckles e accedere anche in questo caso a nuove sezioni di gioco.


Template:Giochi sonic

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi