Aeroporto di Torino-Caselle
L'aeroporto di Torino-Caselle "Sandro Pertini", già "Città di Torino", è un impianto situato a 21 km a nord di Torino, servito da un raccordo autostradale che si dirama dalla tangenziale e dalla linea ferroviaria Torino-Ceres. Base della compagnia di bandiera Alitalia, è anche base di Air Italy e si trova nel territorio dei comuni di Caselle Torinese, San Francesco al Campo e San Maurizio Canavese.
Aeroporto di Torino-Caselle aeroporto | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Codice IATA | TRN | |||||||||
Codice ICAO | LIMF | |||||||||
Descrizione | ||||||||||
Tipo | Pubblico | |||||||||
Stato | ![]() | |||||||||
Città | ![]() | |||||||||
Posizione | 16 km dal centro di Torino | |||||||||
Hub | ||||||||||
Costruzione | 1953 | |||||||||
Altitudine | 302 m s.l.m. | |||||||||
Coordinate | 45°12′03″N 7°38′59″E | |||||||||
Sito web | www.aeroportoditorino.it | |||||||||
Piste | ||||||||||
| ||||||||||
Statistiche (2009) | ||||||||||
Passeggeri in transito | 3.227.258 | |||||||||
Movimenti aeromobili | 56.419 | |||||||||
Cargo (tonnellate) | 6.942 | |||||||||
![]() | ||||||||||
Storia
L'aeroporto è stato inaugurato ufficialmente nel 1953 sul terreno di un ex campo volo militare utilizzato nel corso della Seconda guerra mondiale. Negli anni ha subito diversi restauri, ampliamenti e rinnovamenti, il più noto dei quali è iniziato nel 1989 per preparare l'aeroporto ai Mondiali di calcio Italia 1990 e si è concluso definitivamente nel 1994 con l'abbattimento della vecchia torre di controllo e l'inaugurazione di una nuova aerostazione dotata di finger per l'accesso agli aeromobili e di un ampio parcheggio multipiano.
Nel 2005 l'aerostazione è stata oggetto di un nuovo importante restyling, in occasione dei XX Giochi olimpici invernali; l'aeroporto è stato ingrandito per gestire un maggior traffico aereo. Inoltre è stata realizzata una nuova aerostazione per l'aviazione generale e altri ampliamenti agli edifici aeroportuali.
A cavallo tra il 2005 e il 2006 e in occasione dell'evento olimpico, per circa sei mesi l'aeroporto ha funzionato a regime equivalente a quello di uno da 5,5 / 6 milioni di passeggeri annui. Nel 2007 l'aeroporto ha registrato un movimento di oltre 3,5 milioni di passeggeri.
Nel 2007 e nel 2008 l'aeroporto di Torino si è aggiudicato il prestigioso riconoscimento ACI Europe Best Airport Awards nella categoria da 1 a 5 milioni di passeggeri.
Dal 1998 si parla della possibilità di dotare lo scalo torinese di una seconda pista.
Incidenti
- 1 gennaio 1974 - Un Fokker F28 della Itavia in fase di avvicinamento per la pista 36, con condizioni meteo sfavorevoli e presenza di nebbia, collise con un albero e si schianto contro un edificio in costruzione a 3,7 km dalla soglia della pista. Vi furono 38 morti su 42 presenti a bordo, di cui 3 membri dell'equipaggio. [1]
- 8 ottobre 1996 - Un Antonov 124 cargo, effettuò un avvicinamento errato, in condizioni di bassa visibilità, e oltrepassò la fine della pista schiantandosi contro una cascina di San Francesco al Campo, comune vicino all'aeroporto. I morti furono 4: due piloti e due persone residenti nella cascina. [2]
Mancati Incidenti
- 9 settembre 2010 - Un Antonov 124 cargo della Volga-Dnepr noleggiato per un trasporto di componenti spaziali prodotte da Thales-Alenia ha riportato avaria a tre motori in fase di decollo. Il velivolo si è correttamente arrestato dopo 100m dall'inizio della corsa di decollo. [3]
Atterraggio strumentale
Generalmente, per gli atterraggi, viene utilizzata la pista 36. Durante le procedure di atterraggio strumentale ILS, di cui Caselle è certificato per procedure di Categoria IIIB, gli aerei effettuano l'avvicinamento con una prua a 002 gradi (asse di orientamento della pista 36) ed una frequenza NAV di 108,70 MHz (nuovo impianto operativo da luglio 2010, identificativo ITOC).
Curiosità
Durante la preparazione e la messa a punto della monoposto Lancia D50, voluta fortemente dal ventiquattrenne Gianni Lancia, Direttore della casa automobilistica torinese, figlio del fondatore Vincenzo Lancia, la pista dell'aeroporto fu sfruttata per i test dinamici dell'autovettura. Qui la D50 mosse i suoi primi chilometri guidata da alcuni famosi piloti come Ascari e Castellotti, sotto lo sguardo attento di Vittorio Jano e Gianni Lancia. La monoposto avrebbe poi debuttato nel 1955.
Compagnie aeree e destinazioni
Aggiornato al 29 dicembre 2010.
Destinazioni future
- Mosca-Domodedovo - dal 1° gennaio 2011 con Wind Jet
- Edimburgo - nelle date: 12 febbraio, 19 febbraio e 26 febbraio 2011 con Ryanair
- East Midlands/Nottingham - nelle date: 19 febbraio e 26 febbraio 2011 con Ryanair
- Sharm El-Sheikh - dal 5 marzo 2011 con Mistral Air per Trawel Fly
- Parigi-Beauvais Tillé - dal 27 marzo 2011 con Ryanair [4]
- Catania - dal 21 aprile 2011 al 26 aprile 2011; dal 28 luglio 2011 al 2 settembre 2011 con Air Italy
Autonoleggi
Le compagnie di autonoleggio che servono l'aeroporto sono le seguenti
- Auto Europa
- AVIS
- Budget
- Easy car
- Europcar
- Hertz
- Thrifty
- Maggiore
- Sixt
- Targarent
Numero di passeggeri
- 1994 1.758.936
- 1995 1.836.407
- 1996 2.009.532
- 1997 2.391.902
- 1998 2.464.173
- 1999 2.498.775
- 2000 2.814.850
- 2001 2.820.762
- 2002 2.787.091
- 2003 2.820.448
- 2004 3.141.888
- 2005 3.148.807
- 2006 3.260.974
- 2007 3.509.253
- 2008 3.420.833
- 2009 3.227.258
- 2010 (gennaio-novembre) 3.283.024 11,0% (rispetto allo stesso periodo del 2009)
Il dato proviene da assaaeroporti .
Movimenti aeromobili
Voci correlate
Handlers
Le Società di Handling si occupano dell'assitenza passeggeri ed aeromobili. A Torino-Caselle operano le seguenti Società di Handling: Sagat Handling, Aviapartner, T.E.A.M. (coordinamento per Lufthansa e British Airways), Esair (Aviazione Generale) e Turin Flying Handling (Aviazione Generale).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su aeroporto di Torino-Caselle
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su aeroporto di Torino-Caselle
Collegamenti esterni
- Sito della Boeing con informazioni sull'aeroporto
- Aeroporto internazionale di Torino
- FlyTorino, associazione di cultura aeronautica a sostegno dello sviluppo dell'aereporto internazionale "S. Pertini" di Torino Caselle
- Aviapartner Handler a Torino
- Sagat Handling Handler a Torino
- Informazioni sull'aeroporto ed i voli per Torino
Note
<references>