Johannes von Mikulicz-Radecki

chirurgo austriaco

Johannes Von Mikulicz-Radecki (Czernowitz, 16 Maggio 1850 – Breslau, 14 Giugno 1905) è stato un famoso chirurgo austriaco, dedicatosi principalmente all'endoscopia gastrointestinale e allo sviluppo delle tecniche antisettiche.

File:Mikulicz.jpg
Johannes Von Mikulicz-Radecki

Biografia

L'infanzia e l'adolescenza

Jan Mikulicz nasce nel 1850, nel mezzo degli anni turbolenti di riforme politiche europee. Proveniente da una famiglia multiculturale, egli è il quarto dei cinque figli avuti dal padre, Andreas Mikulicz, dal secondo matrimonio. Il giovane Mikulicz conosce già benissimo molte lingue, impara da autodidatta a suonare l'organo e frequenta al Conservatorio di Vienna il corso di pianoforte. E' proprio a Vienna -in quegli anni uno dei centri medici internazionali di maggiore eccellenza- che inizia i suoi studi medici universitari, nonostante la disapprovazione del padre, che immaginava per il proprio figlio una carriera diplomatica. Così il giovane Jan, non potendo più usufruire del finanziamento economico del padre, inizia a guadagnarsi da vivere tenendo lezioni di pianoforte fino a quando non ottiene una borsa di studio.

Breve descrizione fisica

Mikulicz viene descritto da un suo assistente come piuttosto basso, magro, con occhi azzurri e con una vistosa scottatura. Dall'andatura sciolta, con i piedi rivolti all'esterno, aveva un tic facciale e un accento provinciale. Era un uomo introverso e mancava di senso dell'umorismo.

I primi anni di studio

Dopo essersi laureato in Medicina nel 1875, Jan Mickulicz inizia a fare pratica al General Hospital di Vienna, sotto la guida del chirurgo Theodor Billorth -diventandone assistente dopo tre anni e mezzo, nonché uno dei suoi allievi favoriti-. Billorth, che ama incoraggiare i suoi studenti a compiere ricerche indipendenti, nel 1879 finanzia parzialmente al ragazzo un viaggio della durata di cinque mesi presso i più grandi centri di chirurgia in Germania, Svizzera, Francia e Gran Bretagna. In questa occasione Jan ha l'opportunità di conoscere i maggiori chirurghi europei, avendo così modo di approfondire la tecnica per il trattamento antisettico delle ferite, precedentemente introdotta da Joseph Lister, il ché gli permetterà di avventurarsi in operazioni chirurgiche sempre più complesse.

Qualche cenno di vita privata

Nel 1879 Mikulicz sposa una sua allieva di pianoforte, l'austriaca Henriette Pacher: la coppia ha sei figli, che vengono cresciuti secondo le tradizioni tedesche del tempo. Una volta però sposato, Mikulicz deve rinunciare al suo incarico di assistente, così la famiglia rimane a Vienna dove Jan inizia a lavorare in una clinica multidisciplinare.

I suoi primi incarichi

Nel 1880 Mikulicz diventa professore di chirurgia inizialmente all'Università di Cracovia (1882) e successivamente nelle Università di Konigsberg (1887) e infine di Breslau (dal 1890). E' durante questo periodo che si delineano le attività chirurgiche che avrebbe successivamente compiuto per tutta la sua vita: in generale si dedica allo studio dell'endoscopia gastrointestinale e in particolare propone i primi modelli di esofagoscopi e gastroscopi.


Bibliografia

  • W.F. Bynum e Helen Bynum, Dictionary of Medical Biography. Greenwood Press Westport, Connecticut. London
  • 1881. “Über Gastroskopie und Oespohagoskopie” Zentralblatt für Chirurgie 8: 673; *1903. “Chirurgische Erfahrungen über das Darmkarzinom”. Archiv klinische Chirurgie 69 : 28-47.
  • Olch, Peter, 1960. “Johann Von Mikulicz-Radecki”. Annals of Surgery 152: 923-926M;
  • Kausch, Walther, 1907. “Johann Von Mikulicz-Radecki”. Mitteilungen aus den Grenzgebieten der Medizin und Chirurgie 3rd supplementary vol. pp. 1-64.
  • Wronecki K. Jan Mikulicz Radecki-Wielki Chirurg Wroclawski. Probl Chir Dziec. 1993; 136-142.
  • Obituary-Johann Von Mikulicz-Radecki. Br Med J. 1905; 49-50.
  • Obituary-Professor von ikulicz-Radecki. Lancet. 1905; 122-123.
  • Schein CJ, Koch E. Mikulicz's obituary of Theodor Billroth. Surg Gynecol Obstet. 1979; 148: 252-258.
  • Eloesser L. Birth of modern chest surgery and von Mikulicz's part in it. Obstetrical reminescences. J Thorac Cardiovasc Surg. 1965; 50: 757-758.
  • Schein CJ, Koch E. Billroth advises Mikulicz. Surgery. 1978; 83:431-434
  • Rutkowski J. Jan Mikulicz (1850-1905). Pol Tyg Lek (Wars). 1950; 5: 1493-1495.
  • Wiktor Z. Jan Mikulicz jako profesor Uniwersytetu Krakowskiego o Wroclawskiego. PZWL. 1955.
  • Lisowski W. Professor Jan Mikulicz-Radecki (1850-1905) – creator of modern methods in surgery, asepsis, and antisepsis. Mater Med Pol. 1990; 22 (1): 50.
  • Gorecki P, Gorecki W. Jan Mikulicz-Radecki (1850-1905) – the creator of modern European surgery. Dig Surg. 2002; 19: 313-318; discussion 318-320.