Lavori in corso

Storia Enterprise (NCC-1701) n.1

L'originale nave stellare Enterprise fu varata nell'anno 2245 nei Cantieri Navali di San Francisco in orbita intorno alla Terra. Il Capitano Robert T. April comandò la sua prima missione quinquennale.

Il capitano Christopher Pike prese il comando dell'Enterprise nel 2251. Nel 2256, dopo la prima missione quinquennale sotto il comando del capitano Pike, l'Enterprise andò nel molo spaziale ed iniziò un anno di lavori di ristrutturazione. Dopo che la seconda missione quinquennale del Capitano Pike terminò nel 2261 l'Enterprise ritornò nel molo spaziale per una maggiore ristrutturazione della durata di due anni. E' noto che durante questa ristrutturazione il numero dell'equipaggio fu ridotto da 230 a 430 tra ufficiali e civili. Più tardi nel 2263, il Capitano Pike fu promosso a Capitano di Flotta e cedette il comando dell'Enterprise al Capitano James T. Kirk.

Il Capitano James Tiberius Kirk prese il comando dell'Enterprise nel 2264 e si imbarcò sul terzo viaggio di esplorazione della nave "per andare coraggiosamente là dove nessun uomo è mai giunto prima". Durante la missione quinquennale,il Capitano Kirk e l'Enterprise divennero una legenda nella Flotta Stellare a causa dei primi contatti con razze aliene diverse, delle battaglie e degli accordi in situazioni ostili inclusi quelli con Klingon, Romulani e altre razze aliene avverse alla Federazione. Nel 2269, al termine della missione quinquennale, il Capitano Kirk fu promosso ad Ammiraglio e Capo delle Operazioni della Flotta Stellare. L'Enterprise ritornò al molo spaziale orbitante di San Francisco e iniziò un processo di maggiore ristrutturazione. Il comandante Willard Decker prese il comando dell'Enterprise nell 2270 durante la sua ristrutturazione. Nel 2271, l'Ammiraglio Nogura diede all'Ammiraglio Kirk il comando dell'Enterprise facendo del Capitano Decker il suo primo ufficiale nella missione di intercettazione dell'entità V'Ger in rotta verso la Terra. Decker si unì all'entità per evitare che essa distruggesse la Terra. Di conseguenza fu segnato come disperso. In seguito Kirk si imbarcò nella sua seconda missione quinquennale al comando dell'Enterprise.

Nel 2277, il comandante Spock fu promosso a Capitano dell'Enterprise. Durante questo periodo l'Enterprise fu ritirata dal servizio di esplorazione e fu assegnata all'Accademia della Flotta Stellare come nave scuola per i cadetti. Dal 2285, l'Ammiraglio Kirk si unì al Capitano Spock come istruttore dell'Accademia e riunì l'equipaggio dell'Enterprise per partecipare ad una ispezione ed esercitazione. In quella missione Kirk prese il comando della nave quando Khan dirottò la USS Reliant NCC-1864 e attaccò l'equipaggio della stazione spaziale Regula I cercando di trovare il dispositivo Genesis. Kirk riuscì con successo a fermare Khan, sebbene Spock fosse morto per una massiccia esposizione alle radiazioni nel tentativo di salvare l'Enterprise.

Al ritorno al molo spaziale per le riparazioni, Kirk fu informaro che la nave sarebbe stata disarmata, e dirottò l'Enterprise al paneta Genesis per riunire il katra di Spock con il suo corpo. Fu allora che Kirk ordinò l'autodistruzione dell'Enterprise per evitare che cadesse in mani Klingon. In seguito egli ottenne il controllo di un falco da preda Klingon e si diresse verso Vulcano per la resurrezione di Spock.


Ship's directory

This contains USS Enterprise-D specific information; for more, see Galaxy-class decks.


Disposizione dei servizi di bordo - Sezione a disco

  • Ponte 1:
    • ponte di comando
    • ufficio del Capitano
    • sala osservazioni
  • Ponte 3:
    • sala da pranzo
    • alloggi degli ospiti
  • Ponte 4:
    • teletrasporto merci
    • stiva di carico
    • hangar navette principale
    • alloggio di Ro Laren (sezione 8)
    • poligono di tiro con il phaser
  • Ponte 5:
    • alloggi degli ospiti,
    • nuclei principali del computer
    • stiva di carico
  • Ponte 6:
    • impianto di riciclaggio e rigenerazione dell'acqua potabile,
    • sala teletrasporto 1, 2, 3(stanza 2054) e 4
    • supporto vitale
    • alloggi degli ospiti
    • nuclei principali del computer
  • Ponte 7:
    • nuclei principali del computer
    • alloggi ufficiali
    • alloggio di Worf (sezione 25-B)
  • Ponte 8:
    • nuclei principali del computer
    • alloggi ufficiali
    • alloggio del Capitano Jean-Luc Picard
    • alloggio di William Riker (stanza 0912)
    • alloggio di Deanna Troi (stanza 0910)
    • aree multiuso che possono essere attrezzate in base alle esigenze
  • Ponte 9:
    • impianto di trattamento dei rifiuti solidi
    • supporto vitale
    • nuclei principali del computer
    • alloggio di Picard (stanza 3601)
    • alloggio di Troi (stanza 0910)
    • alloggi degli ufficiali
    • alloggi degli ospiti
    • motori a impulso della sezione a disco
  • Ponte 10:
    • bar di prora
    • stoccaggio antimateria,
    • motori a impulso della sezione a disco
    • generatori dei deflettori,
    • nuclei principali del computer
    • laboratorio scientifico (stanza 5013)
  • Ponte 11:
    • generatore dei campi di forza di integrità strutturale (SIF)
    • generatore dell'IDS
    • ponte ologrammi 1, 2, 3 e 4 (stanza 2917
    • nuclei principali del computer
  • Ponte 12:
    • Infermeria principale (sinistra: terapia intensiva, studio dell'Ufficiale Medico Capo, laboratorio, nursery; dritta: sale operatorie, fisioterapia, nursery, terapia a gravità zero, laboratorio dentistico, unità di isolamento per rischio biologico)
    • ponte ologrammi
    • nuclei principali del computer
    • sala teletrasporto
    • alloggio di Data (stanza 3053)
    • alloggio di Geordi La Forge
    • cartografia stellare
    • laboratori di ricerca biologica e astrofisica
    • palestra
  • Ponte 13:
    • impianto di riciclaggio e rigenerazione dell'acqua potabile
    • impianto trattamento rifiuti solidi,
    • supporto vitale
    • nuclei principali del computer
    • Hangar navette 2 e 3
  • Ponte 14:
    • nuclei principali del computer
    • sala conferenze
    • nido d'infanzia
  • Ponte 16:
    • yacht del capitano


Disposizione dei servizi di bordo - Sezione motori

  • Ponte 8:
    • ponte di battaglia
  • Ponte 11:
    • supporto vitale;
  • Ponte 13:
    • hangar navette 2 e 3
  • Ponte 14:
    • sala teletrasporto 5 e 6
  • Ponte 17:
    • alloggio di Data
    • giardino botanico (sezione 20-Alfa)
  • Ponte 18:
    • stiva di carico 4
    • teletrasporto merci
  • Ponte 19:
    • alloggi di lusso per ammiragli e ospiti importanti
  • Ponte 21:
    • supporto vitale
  • Ponte 22:
    • sala teletrasporto
    • motori a impulso principali
  • Ponte 23:
    • motori a impulso principali
  • Ponte 24:
    • impianto di riciclaggio e rigenerazione dell'acqua potabile
    • supporto vitale
  • Ponte 25:
    • tubi lanciasiluri di prua
    • magazzino sonde
    • portello di attracco numero 5 a sinistra
    • sala controllo delle gondole di curvatura
  • Ponte 30:
    • iniettore della materia
    • nucleo secondario del computer
  • Ponte 31:
    • generatori dei deflettori
    • nucleo secondario del computer
    • disco del deflettore
  • Ponte 32:
    • generatori dei campi di forza di integrità strutturale (SIF)
    • nucleo secondario del computer
    • disco del deflettore
  • Ponte 33:
    • generatore dell'IDS
    • ponte ologrammi
    • nucleo secondario del computer
    • celle di detenzione
    • disco del deflettore
    • stiva di carico
  • Ponte 34:
    • impianto di trattamento dei rifiuti solidi
    • deflettore principale
    • supporto vitale
    • nucleo secondario del computer
    • disco del deflettore
    • stiva di carico
  • Ponte 35:
    • tubi lanciasiluri di poppa,
    • nucleo secondario del computer
    • disco del deflettore
    • stiva di carico
  • Ponte 36:
    • sala macchine principale
    • camera di reazione materia/antimateria,
    • nucleo secondario del computer
    • sala armamenti
    • laboratorio cibernetico
    • disco del deflettore
    • stiva di carico
  • Ponte 37:
    • nucleo secondario del computer
    • disco del deflettore
    • stiva di carico
  • Ponte 38:
    • teletrasporto merci
    • stiva di carico
    • disco del deflettore
  • Ponte 39:
    • teletrasporto merci
    • stiva di carico
  • Ponte 41:
    • stoccaggio antimateria
  • Ponte 42:
    • iniettore dell'antimateria
    • stoccaggio antimateria
    • generatore di antimateria