Philippe Mexès
Philippe Mexès (Tolosa, 30 marzo 1982) è un calciatore francese, difensore centrale della Roma e della Nazionale francese.
| Philippe Mexès | ||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||
| Altezza | 187 cm | |||||||||||||||||||||
| Peso | 82 kg | |||||||||||||||||||||
| Calcio  | ||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Difensore centrale | |||||||||||||||||||||
| Squadra | Roma | |||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
  | ||||||||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||||||||
  | ||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.  | ||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 18 dicembre 2010 | ||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Mexès è un difensore centrale dotato di un fisico agile, ma imponente.[1] Possiede inoltre delle ottime doti aeree, che gli consentono di mettere in difficoltà le difese avversarie sui calci da fermo; una buona tecnica, che gli permette di disimpegnare con precisione e far ripartire l'azione, ed è forte nell'anticipo.[1] Fu definito da Zinedine Zidane come un grande giocatore, e fu considerato dallo stesso «il futuro della nazionale francese».[2] Il precedente capitano della nazionale transalpina, Thierry Henry, lo ha definito «uno dei migliori difensori del campionato italiano», dotato di grande forza e resistenza.[3]
Carriera
Club
Inizi ed Auxerre
Mexès inizia a giocare a calcio nelle giovanili della squadra della sua città, il Toulouse FC.
Nel 1997 approda all'Auxerre e, a soli 17 anni, fa il suo esordio nella Ligue 1 nell'incontro perso 1-0 in casa contro il Troyes del 10 novembre. L'8 dicembre dello stesso anno segna invece il suo primo gol contro il Monaco.
Dalla stagione 2000-2001 diventa titolare della difesa dell'Auxerre, e nella stagione 2002-2003 esordisce in Champions League vincendo a fine anno la Coppa di Francia.
Roma
Nell'agosto 2004, viene scelto da Franco Baldini, allora direttore sportivo della squadra capitolina, per far coppia con Cristian Chivu e sostituire Walter Samuel ceduto al Real Madrid. Il trasferimento avviene in circostanze controverse: il club francese accusa infatti il suo ormai ex-giocatore di aver firmato per la squadra capitolina quando ancora era sotto contratto con essi, e chiede perciò un risarcimento pecuniario. La vicenda si trascina avanti per lungo tempo e viene esaminata anche dalla FIFA che, inizialmente, infligge a Mexès sei turni di squalifica. Il Tribunale arbitrale sportivo (TAS) accetta però una richiesta di effetto sospensivo della squalifica, e permette perciò a Mexès di ritornare sul campo nel settembre 2004. L'anno seguente la FIFA fissa a 8 milioni di euro l'ammontare dell'indennizzo che la Roma dovrà versare all'Auxerre, ed inoltre blocca ben due finestre di mercato alla società capitolina, che perciò non potrà acquistare giocatori né nell'estate 2005 né nel gennaio 2006.
La stagione vede arrivare la Roma ottava a fine campionato.
All'inizio della stagione seguente la Roma ingaggia l'allenatore Luciano Spalletti. Il difensore francese diventa titolare a dicembre 2005 dopo la partenza di Samuel Kuffour per andare a giocare la Coppa d'Africa con la sua nazionale. La stagione 2006-2007 vede quindi Mexès titolare fisso nella Roma. Dopo quel campionato riceve anche la candidatura agli Oscar del Calcio. Il 17 maggio 2007 conquista la sua prima Coppa Italia dopo aver battuto l'Inter di Roberto Mancini per 6-2 nella gara di andata all'Olimpico. Al termine della stagione Mexès rinnova il contratto con la società fino al 2011 e a luglio è diventato padre di Eva, la secondogenita.
La stagione 2007-2008 comincia con la vittoria della Supercoppa Italiana ai danni dell'Inter il 19 agosto. In campionato sigla il primo gol della stagione giallorossa portando la squadra capitolina in vantaggio sul campo del Palermo. A fine stagione vince la Coppa Italia il 24 maggio 2008, realizzando la prima rete che permette ai giallorossi di battere l'Inter per 2-1, nella finale unica disputata all'Olimpico.
Nella stagione 2009-2010 si ritrova a spartire un posto da titolare con Burdisso, in prestito dall'Inter. Realizza la prima rete a Siena[4] , rete del pareggio che permetterà poi la rimonta della Roma (1-2). Dopo un iniziale periodo di difficoltà, riconquista il suo posto da titolare in squadra. Il 20 dicembre 2009 nella gara contro il Parma subisce un infortunio che lo tiene lontano dai campi di gioco circa un mese, ma il 5 febbraio 2010 nel match di Coppa Italia sigla la rete del 2-0 ai danni dell'Udinese nella semifinale d'andata della Coppa Italia.[5]
Torna al gol il 28 settembre 2010 nella seconda giornata di Champions League contro il Cluj, tirando con un potente destro al limite dell'area sugli svilippi di un calcio d'angolo.[6]
Nazionale
Le Nazionali giovanili
Philippe Mexès ha fatto parte di molte delle Nazionali giovanili francesi, è stato campione d'Europa con la Nazionale Under-18 nel 2000. È ancora finalista due anni più tardi del campionato europeo Under-21, nel quale è il più giovane rappresentante di quella selezione.
La Nazionale maggiore
Il 16 ottobre 2002, a vent'anni, Mexès fa il suo esordio con la maglia della Nazionale francese in una partita di qualificazione ad EURO 2004 giocata contro Malta: in quell'occasione sostituì Lilian Thuram all'85'. Dopo quella partita ha partecipato anche alla Confederations Cup del 2003, giocando anche da titolare, ma non verrà convocato dall'allora c.t. Jacques Santini per EURO 2004.
Non è stato inserito dal CT francese Domenech nella lista dei 23 nazionali francesi che hanno giocato il mondiale in Germania essendo sconfitti in finale dalla Nazionale italiana.
Mexès viene convocato più volte dal CT francese per le qualificazioni ad Euro 2008, non giocando però mai. Inserito nella lista dei preconvocati per gli Europei 2008 in Austria e Svizzera, il 28 maggio risulta essere escluso dalla lista definitiva. Finora ha collezionato 14 presenze con la Nazionale maggiore.
Il neo tecnico Laurent Blanc lo convoca insieme al compagno di squadra Jeremy Ménéz, per l'amichevole contro la Norvegia, consegnandogli la fascia da capitano.
Statistiche
Club
Statistiche aggiornate al 18 dicembre 2010
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1999-2000 | Auxerre | D1 | 5 | 0 | CF+CLF | 0 | 0 | - | - | - | - | 5 | 0 | ||
| 2000-2001 | D1 | 32 | 0 | CF+CLF | 2+2 | 0 | CI | 3 | 0 | - | - | 39 | 0 | ||
| 2001-2002 | D1 | 30 | 3 | CF+CLF | 1+1 | 0 | - | - | - | - | 32 | 3 | |||
| 2002-2003 | L1 | 34 | 1 | CF+CLF | 4+0 | 0 | CL+CU | 7+4 | 0 | - | - | 49 | 1 | ||
| 2003-2004 | L1 | 32 | 3 | CF+CLF | 3+4 | 0+1 | CU | 5 | 0 | SF | 1 | 0 | 45 | 4 | |
| Totale Auxerre | 133 | 7 | 17 | 1 | 19 | 0 | 1 | 0 | 170 | 8 | |||||
| 2004-2005 | Roma | A | 28 | 0 | CI | 6 | 1 | CL | 2 | 0 | - | - | 35 | 1 | |
| 2005-2006 | A | 27 | 3 | CI | 7 | 0 | CU | 9 | 0 | - | - | 43 | 3 | ||
| 2006-2007 | A | 27 | 3 | CI | 6 | 0 | CL | 7 | 0 | SI | 1 | 0 | 41 | 3 | |
| 2007-2008 | A | 31 | 1 | CI | 4 | 1 | CL | 9 | 0 | SI | 1 | 0 | 45 | 2 | |
| 2008-2009 | A | 29 | 2 | CI | 2 | 0 | CL | 6 | 0 | SI | 1 | 0 | 37 | 2 | |
| 2009-2010 | A | 19 | 1 | CI | 4 | 1 | EUL | 4 | 0 | 27 | 2 | ||||
| 2010-2011 | A | 12 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 4 | 1 | SI | 1 | 0 | 17 | 1 | |
| Totale Roma | 173 | 10 | 29 | 3 | 42 | 1 | 4 | 0 | 245 | 14 | |||||
| Totale carriera | 306 | 17 | 46 | 4 | 61 | 1 | 5 | 0 | 418 | 22 | |||||
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
- Auxerre riserve: 1999
 
- Auxerre: 2003
 
- Coppa Italia: 2
 
- Roma: 2007
 
Nazionale
Curiosità
- Il noto giornalista romano e romanista, Carlo Zampa, ha simpaticamente soprannominato Mexès Rugantino.[7]
 
- Il 4 ottobre 2007 Mexès ha ricevuto il premio "Er mejo fico der bigonzo" per l'amore dimostrato in numerose occasioni nei confronti della città capitolina e per la genuina romanità del personaggio. A sottolineare il grande rapporto tra il calciatore e la città bisogna notare che, pur non essendo romano, succede a un mostro sacro del teatro, nonché simbolo della romanità:[8][9]In una intervista ha anche inoltre dichiarato che la sua capitale non è Parigi ma Roma.
 
- Il 24 luglio 2008 Mexès è stato vittima di una rapina da parte di due banditi, i quali hanno sorpreso il difensore francese nella sua villa nel quartiere dell'Axa, tra Ostia e Roma. I rapinatori hanno sequestrato il SUV del francese, e dopo essersi accorti che nei sedili posteriori c'era ancora la figlia Eva che dormiva, hanno abbandonato l'auto pochi isolati più giù, in direzione di via Eschilo.[10]
 
- Il 2 febbraio 2009 Mexès, in compagnia del compagno di squadra Menez davanti la discoteca romana "Gilda", viene coinvolto in una rissa con tre tifosi laziali, i quali lo avrebbero aggredito verbalmente e fisicamente dopo averlo riconosciuto. Dopo l'arrivo delle forze dell'ordine, la situazione si sarebbe conclusa con una semplice stretta di mano, senza il ricorso a denuncia da parte dei due calciatori.[11]
 
- Il 21 febbraio 2010 mentre il Mexes era in ritiro con la squadra a Trigoria, alcuni ladri attorno alle 2 del mattino, si sono introdotti nella sua abitazione ove vi erano la figlia e la moglie del calciatore. Il bottino è stato di circa 10.000 euro. Il calciatore, una volta informato, ha immediatamente lasciato Trigoria ed ha saltato la partita domenicale con il Catania.[12]
 
Note
- ^ a b Thuram: "Mexes mio erede", in Gazzetta dello Sport, 20-03-2007.
 - ^ Zidane in campo per difendere Mexes, in Gazzetta dello Sport, 21-10-2008.
 - ^ Henry, Mexes è forte e resistente, in Tuttosport, 09-09-2008.
 - ^ AC Siena-AS Roma 1-2, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport - Stadio. URL consultato il 13-09-2009.
 - ^ Bella la Roma di Coppa L'Udinese è battuta 2-0, su gazzetta.it, 05-02-2010.
 - ^ Champions: Roma-Cluj 2-1, su ansa.it, 29-09-2010.
 - ^ Roma-Juventus: telecronaca tripla, in Gazzetta dello Sport, 23-09-2007.
 - ^ Via Margutta, è Mexes "er mejo fico der bigonzo", in La Repubblica, 01-10-2007.
 - ^ Mexes: "Mi sento più romano che mai", in Corriere dello Sport, 04-10-2007.
 - ^ Mexes choc, rubata auto con la figlia piccola, in Corriere dello Sport, 25-07-2008.
 - ^ Mexes, rissa in discoteca, in Gazzetta dello Sport, 02-02-2009.
 - ^ Notte di paura Furto nella casa di Mexes
 
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Philippe Mexès
 - Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Philippe Mexès
 
Collegamenti esterni
- AS Roma
 - (DE, EN, IT) Philippe Mexès, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
 - (FR) FFF - Statistiche in Nazionale
 
Template:Nazionale francese under-20 mondiali 2001 Template:Nazionale francese under-21 europei 2002 Template:Nazionale francese confederations cup 2003