Nuova Cliternia

frazione del comune italiano di Campomarino

{{{1}}}{{{2}}} Nuova Cliternia è una frazione del comune di Campomarino.

In tutto conta circa 1200 abitanti, sparsi nel territorio, con un unico centro abitato di maggiore consistenza, posto a circa 7 km dal capoluogo comunale, Campomarino.

La sua estensione risulta essere la caratteristica più rilevante del territorio di Nuova Cliternia, il quale ha visto nel corso dei secoli notevoli mutazioni, di cui ancora oggi possiamo osservare i resti.

Geografia

Il territorio si colloca tra i fiumi Biferno a nord e Fortore a sud, a circa 80 m.s.l.m., nella zona altimetrica della collina litoranea, in una zona prevalentemente pianeggiante che favorisce l'agricoltura.

Il clima è di tipo mediterraneo e il territorio è compreso nella zona climatica C. I venti sono presenti durante tutto l'anno, favoriti soprattutto dall'esposizione del centro abitato che, per la sua posizione, incontra una certa difficoltà ad ostacolare i venti.

Anche il tasso di umidità è presente in modo sempre abbastanza elevato; durante il periodo estivo la temperatura è comunque mitigata dalle brezze marine e durante l'inverno il clima è temperato: infatti le temperature rimangono sempre abbastanza elevate relativamente alla stagione.

Tra i personaggi famosi nativi di questa città non si può non ricordare la celebre chimica Contessa Fabiola Bevi Rossini Montepulciano d'Abruzzo.

Il territorio di Nuova Cliternia è inoltre classificato a basso rischio sismico.

Storia

L'abitato di Nuova Cliternia si è formato negli anni venti del XX secolo, con le abitazioni erette dal regime fascista. Il nuovo insediamento prese il nome dell'abitato frentano di Cliternium o Cliternia, situata tra il Fortore e il Biferno. L'abitato si è in seguito sviluppato senza alcuna regolamentazione soprattutto lungo le preesistenti vie di comunicazione.

Proprio riguardo la storia di Nuova Cliternia, vi sono diverse interpretazioni che portano, appunto, a diverse congetture: alcuni ritengono che Cliternia fosse una città frentana, molto importante al tempo dell'impero romano, distrutta da un maremoto o da continue guerre; altri ritengono invece che Cliternia fosse certamente compresa nel territorio frentano, ma solo come piccolo insediamento eretto da pellegrini e fuggiaschi di diverse località limitrofe: nel corso del tempo questi insediamenti si fecero sempre più occasionali fino a scomparire del tutto. Nell'uno e nell'altro caso, però, si giunge alla conclusione secondo la quale Nuova Cliternia vede la sua nascita all'inizio del Novecento, indipendentemente dalle vicende storiche che hanno interessato il suo territorio in precedenza. Non è facile risalire alle vicende storiche precedenti del territorio di Nuova Cliternia a causa dell'assenza di reperti storici.

Luoghi di interesse

Nel territorio di Nuova Cliternia sorge il santuario della Madonna Grande, meta di pellegrinaggi concentrati soprattutto in concomitanza della festa patronale, il 15 agosto. Il dipinto con la raffigurazione della Madonna Grande è oggetto di venerazione: questo però già da molti decenni, come riporta nelle sue memorie il mons. Tria (vescovo della Diocesi di Larino dal 1724 al 1741).

Economia

L'economia del territorio è prevalentemente agricola, e in particolare è molto diffusa la viticoltura fino alla produzione di vino. Sono sorte anche società di servizi, sempre rivolte all'attività principale della viticoltura.

Oltre alla coltivazione della vite, possiamo incontrare importanti colture nel grano e nei cereali in genere, nella coltivazione e nella lavorazione delle olive fino alla macina e alla produzione di olio d'oliva, e negli alberi da frutto: sono infatti presenti diversi frutteti, soprattutto finalizzati alla coltivazione di pesche, albicocche, mele; sta diffondendosi la coltivazione di angurie e meloni, favorite soprattutto dal cambiamento climatico.

Trasporti

Il territorio è attraversato dalla SP 161 (già SS 16 "Adriatica" - SS 16ter) e dalla SP 129 "San Martino - Nuova Cliternia - Litoranea" che conduce a San Martino in Pensilis, da una parte e verso il mare, dall'altra parte (in particolare verso la nuova SS16 - E2): le due strade si incrociano propria al centro di Nuova Cliternia.

Cultura e sport

La locale squadra di calcio è la A.S.D. Polisportiva Cliternina, che partecipa al campionato molisano di Prima Categoria, girone C.

Per quanto riguarda l'ambito culturale, a Nuova Cliternia è presente l'associazione Giovani & Musica, espressione di diversi giovani che si impegnano nella predisposizione, nell'organizzazione e nella realizzazione di attività ed eventi durante tutto l'intero arco dell'anno, la più importante delle quali è la "Manifestazione Canora dei bambini" (iniziata con la Prima edizione nel 1999) che ogni anno si svolge il 12 agosto a Nuova Cliternia.