Bandar-log
Bandar-log gruppo | |
---|---|
Universo | Il libro della giungla |
Nome orig. | Bandar-log |
Lingua orig. | Inglese |
Autore | Rudyard Kipling |
1ª app. | 1893-1894 |
1ª app. in | La caccia di Kaa (Kaa's Hunting) |
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | Scimmie |
Capo/leader | Nessuno (nella versione animata della Disney è Re Luigi, nell'anime è Logu) |
Bandar-log (in hindi बन्दर-लोग) è il termine usato per descrivere il popolo delle scimmie (nello specifico le colobinae) nei racconti de Il libro della giungla di Rudyard Kipling. In hindi Bandar significa "scimmia" e log significa "gente".
Storia
Nel racconto La caccia di Kaa le bandar rapiscono Mowgli e lo tengono prigioniero nelle Tane Fredde (le rovine di un'antica città indiana). Solo con l'intervento di Baloo, Bagheera e Kaa Mowgli riesce a salvarsi. La caccia termina con la danza di Kaa, nella quale ipnotizza le bandar e al cui termine le mangia.
Figura nello scautismo
Il Bandar-log ha un ruolo fondamentale nella morale per tipi usata nello scautismo, in quanto rappresenta tutti coloro che non rispettano la legge e non sono in grado di controllarsi, con le conseguenze negative mostrate. Il racconto La caccia di Kaa viene di solito utilizzato all'inizio dell'anno dai capi dei lupetti per introdurre ai bambini il concetto di "legge". Per questi motivi i capi dei lupetti non possono ovviamente impersonare le scimmie come capi.
Altri media
- Nel film di animazione della Disney Il libro della giungla (1967) le bandar sono guidate da un orango, Re Luigi, che ha voluto rapire Mowgli per conoscere il segreto del fuoco (questo va contro lo spirito del libro, che afferma che le scimmie non sono in grado di avere un capo). Una scimmia presentatrice, doppiata in originale da Jim Cummings e in italiano da Roberto Stocchi, compare anche nel seguito del 2003 Il libro della giungla 2.
- Le Bandar appaiono anche nella serie animata Il libro della giungla (Jungle Book Shonen Mowgli) del 1989. Anche in questa serie sono guidate da un capo, che è una scimmia albina di nome Logu.