Discussioni Wikipedia:Requisiti di voto

- 04-2007 ― 08-2007
- nuovi requisiti unificati con doppia soglia, discussione conclusa dai sondaggi: 1º (bocciato), 2º (bocciato), 3º, 4º, 5º
- 01-2007 ― 02-2009
- fino al sondaggio su un nuovo requisito
- 02-2009 ― 05-2010
- 01-2011 ― 12-2011
- 2012-2015
Si sarebbe potuto fare di meglio
Credo che il sondaggio sia stato mal posto. IMHO si sarebbe dovuto prima chiedere se si era favorevoli o no a stabilire il principio che per votare occorre partecipare a wikipedia e poi nell'eventualità di aver avuto consenso sul definire questo principio discutere e proporre altri sondaggi sul come applicarlo. Come al solito invece si è dato per scontato un consenso che in realtà non c'è. Obbligando a scegliere tra dei criteri gia definiti e un NO secco--Contezero (msg) 11:42, 20 feb 2009 (CET)
- Il fatto che il consenso sul quesito non ci fosse e' solo una tua opinione Jalo 12:06, 20 feb 2009 (CET)
- Quello che apparentemente sembra un blebiscito sta venendo smentito sia dai risultati del sondaggio che dai commenti. Ho appena spostato nei commenti un ex amministratore che ha votato si ma altro.--Contezero (msg) 12:09, 20 feb 2009 (CET)
- @Contezero: L'unica cosa sulla quale mi sento darti ragione è che probabilmente sarebbe stato meglio tenere aperta più a lungo la discussione per permettere anche a coloro che non ne fossero già venuti a conoscenza di esprimere la loro opinione. Ma sono altrettanto convinto che la tua posizione, come la mia e quella di tutti gli altri già intervenuti qua sopra, non si sarebbe spostata di un mezzo millimetro. La discussione tra di noi è diventata assolutamente sterile, non l'hai ancora notato? Non si sarebbe mai usciti da questa situazione senza un sondaggio. --FollowTheMedia usertalk 12:14, 20 feb 2009 (CET)
- Sul fatto che non si sarebbe usciti da questa sitauzione senza un sondaggio concordo. Non sono daccordo pero' sul come il sondaggio è stato posto per il motivo spiegato sopra--Contezero (msg) 12:38, 20 feb 2009 (CET)
- Come ho detto altrove, forse il quesito ottimale sarebbe dovuto consistere solo nella prima parte, ossia: «Vuoi che gli attuali requisiti relativi alle votazioni sugli utenti (stabiliti con sondaggio) vengano modificati aggiungendo come requisito l'aver effettuato un numero minimo di edit recenti?» e poi con quesiti successivi definire la quantità e qualità di quegli edit. Probabilmente siamo fuori tempo massimo, a meno che ci sia qualcuno che si prenda la briga di elaborare una bozza alternativa e di raccogliere il consenso per proporla (ora, in sostituzione del quesito corrente, o mal che vada tra 15 giorni, al termine del sondaggio in corso). --(Y) - parliamone 14:31, 20 feb 2009 (CET)
- Come ho detto di la', quasi tutti gli utenti intervenuti erano d'accordo con i numeri proposti, quindi non capisco cosa cambierebbe facendo uno o 2 sondaggi. Jalo 16:37, 20 feb 2009 (CET)
- Con due sondaggi la comunità affronta un problema alla volta, e una volta affermato il principio (non facile da digerire per moltissimi utenti) di una soglia minima, sarebbe più semplice poi concentrarsi su quale davvero sia la soglia condivisa, e su quali namespace. Puoi vedere come, a sondaggio partito, siano emerse molte opinioni differenti. Delle due l'una: o non se ne è discusso abbastanza, o il quesito non è stato elaborato in modo efficace. Consideriamo che si tratta di una questione molto importante, che coinvolge tutti gli utenti. Come facciamo se passa il sondaggio ma con un grosso dissenso? Lo applichiamo lo stesso? O forse non è meglio cominciare a capire quali accorgimenti potrebbero essere necessari per coinvolgere la comunità in una scelta che concentri una maggioranza di utenti più consistente? --(Y) - parliamone 17:31, 20 feb 2009 (CET)
- Come ho detto di la', quasi tutti gli utenti intervenuti erano d'accordo con i numeri proposti, quindi non capisco cosa cambierebbe facendo uno o 2 sondaggi. Jalo 16:37, 20 feb 2009 (CET)
- Come ho detto altrove, forse il quesito ottimale sarebbe dovuto consistere solo nella prima parte, ossia: «Vuoi che gli attuali requisiti relativi alle votazioni sugli utenti (stabiliti con sondaggio) vengano modificati aggiungendo come requisito l'aver effettuato un numero minimo di edit recenti?» e poi con quesiti successivi definire la quantità e qualità di quegli edit. Probabilmente siamo fuori tempo massimo, a meno che ci sia qualcuno che si prenda la briga di elaborare una bozza alternativa e di raccogliere il consenso per proporla (ora, in sostituzione del quesito corrente, o mal che vada tra 15 giorni, al termine del sondaggio in corso). --(Y) - parliamone 14:31, 20 feb 2009 (CET)
- Sul fatto che non si sarebbe usciti da questa sitauzione senza un sondaggio concordo. Non sono daccordo pero' sul come il sondaggio è stato posto per il motivo spiegato sopra--Contezero (msg) 12:38, 20 feb 2009 (CET)
- @Contezero: L'unica cosa sulla quale mi sento darti ragione è che probabilmente sarebbe stato meglio tenere aperta più a lungo la discussione per permettere anche a coloro che non ne fossero già venuti a conoscenza di esprimere la loro opinione. Ma sono altrettanto convinto che la tua posizione, come la mia e quella di tutti gli altri già intervenuti qua sopra, non si sarebbe spostata di un mezzo millimetro. La discussione tra di noi è diventata assolutamente sterile, non l'hai ancora notato? Non si sarebbe mai usciti da questa situazione senza un sondaggio. --FollowTheMedia usertalk 12:14, 20 feb 2009 (CET)
- Quello che apparentemente sembra un blebiscito sta venendo smentito sia dai risultati del sondaggio che dai commenti. Ho appena spostato nei commenti un ex amministratore che ha votato si ma altro.--Contezero (msg) 12:09, 20 feb 2009 (CET)
(rientro) Yuma, il discorso si è evoluto come un "imbuto al contrario" con il fine di raccogliere quanto più consenso possibile. Da un proposta molto stretta (numerosi edit, divieto di voto sia su utente che su pagina ecc...) si è addivenuti a un consenso sulla formulazione che era molto larga (pochi edit, solo voto su utenti, escluso solo NS WP) con il proposito che se questi larghi criteri fossero passati si poteva discutere se restringerli con un ulteriore sondaggio o meno. Nella sostanza il consenso se coagulato sul ritenere la domanda posta come equivalente al "vuoi un limite" .. con la differenza che se passa un primo largo limite è posto. Nel sondaggio non vedo critiche nel merito quantitativo ma nel principio , non credo che quel dato quantitativo possa avere influenzato più di un paio di utenti --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 17:38, 20 feb 2009 (CET)
- Yuma dice: "Delle due l'una: o non se ne è discusso abbastanza, o il quesito non è stato elaborato in modo efficace."
- Mi permetto di aggiungere una terza possibilita'. Coloro che non sono d'accordo col tipo di quesito proposto sono coloro che, potendo dedicare a wiki un tempo limitato, hanno preferito non passare da questa discussione o fare un mordi e fuggi. Anche se la discussione fosse durata 1 mese, quindi sarebbe cambiato poco (IMO) Jalo 19:32, 20 feb 2009 (CET)
- Avete sicuramente ragione... Però, pur essendo tra quelli che vorrebbero un limite ancor più restrittivo, temo che in questo modo non avremo una soluzione applicabile, perché non sufficientemente condivisa. Per questo ipotizzerei già da ora una soluzione alternativa, contando sul fatto che molti dei no/astenuti probabilmente accetterebbero una formulazione diversa. Poi magari mi sbaglio, eh... --(Y) - parliamone 20:13, 20 feb 2009 (CET)
- merita sempre comunque lavorarci, Se vuoi, procedi pure --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 23:29, 20 feb 2009 (CET)
- Il sondaggio è stato fatto partire troppo velocemente, ma non si può pensare che la discussione sia sostituita da una sequela di sondaggi su punti specifici (vogliamo altri 300 kB di discussione e altri cinque sondaggi per un totale di 240 kB?): meglio fare un solo sondaggio dopo aver trovato una proposta che possa trovare un largo consenso. Dubito però che sia possibile. --Nemo 16:49, 23 feb 2009 (CET)
- Io continuo a dire che comunque eliminare tout-court le votazioni e usare sistemi usati altrove (cooptazione per gli admin, ascolto dei pareri per vetrine e cancellazioni) elimina sockpuppet et alii. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 19:31, 24 feb 2009 (CET)
- aspetta e spera ... tenuto conto della litigiosità delle proce4dure di cancellazione e del gusto nel trovare a tutti i costo cricche e compagniucci di sysop, almeno delle due due proposte sono obiettivamente irrealizzabili. --Gregorovius (Dite pure) 19:44, 24 feb 2009 (CET)
- Su en.wiki per le cancellazioni ufficialmente usano la discussione per 5 giorni, il risultato e' che ci sono admin che contano lo stesso, altri che chiudono solo in base al loro parere sulla motivazione data da chi ha aperto (che di solito cita una policy o una guideline), ignorando il consenso locale (salvo poi vedere la voce recuperata con chiaro consenso nelle successive discussioni per annullare la cancellazione). Le votazioni poi sono molto meno frequentate che da noi (del resto mettere un +1 o -1 per esprimere il tuo parere richiede secondi, scrivere un pappardella di motivazione minuti che non tutti hanno da sprecare nelle loro decine di cancellazioni al gg), cosi' come ci sono anche li' i sock che in quelle condizioni di minor partecipazione pesano di piu' (ancora recentemente, nella campagna in atto da un anno e mezzo contro gli argomenti di "fiction", e' venuto fuori che uno dei piu' forti deletionisti si era creato ben tre calzini che ovviamente usava nelle discussioni per falsare il consenso).--Yoggysot (msg) 20:07, 24 feb 2009 (CET)
- Io continuo a dire che comunque eliminare tout-court le votazioni e usare sistemi usati altrove (cooptazione per gli admin, ascolto dei pareri per vetrine e cancellazioni) elimina sockpuppet et alii. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 19:31, 24 feb 2009 (CET)
- Il sondaggio è stato fatto partire troppo velocemente, ma non si può pensare che la discussione sia sostituita da una sequela di sondaggi su punti specifici (vogliamo altri 300 kB di discussione e altri cinque sondaggi per un totale di 240 kB?): meglio fare un solo sondaggio dopo aver trovato una proposta che possa trovare un largo consenso. Dubito però che sia possibile. --Nemo 16:49, 23 feb 2009 (CET)
- merita sempre comunque lavorarci, Se vuoi, procedi pure --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 23:29, 20 feb 2009 (CET)
- Avete sicuramente ragione... Però, pur essendo tra quelli che vorrebbero un limite ancor più restrittivo, temo che in questo modo non avremo una soluzione applicabile, perché non sufficientemente condivisa. Per questo ipotizzerei già da ora una soluzione alternativa, contando sul fatto che molti dei no/astenuti probabilmente accetterebbero una formulazione diversa. Poi magari mi sbaglio, eh... --(Y) - parliamone 20:13, 20 feb 2009 (CET)
La soglia preferita :)
Quello che mi stupisce (e che può essere il punto di ri-partenza) è che una fetta consistente di utenti non ha espresso un 'no', ma dei distinguo più o meno definiti... prima di trovare una soluzione alternativa bisognerebbe capire qual'è il 'problema': le variabili in gioco sono tre (di cui due dipendenti)
- Il tot di edit minimi richiesti in tot mesi
- I namespace sui quali si chiedono gli edit
Se la affermazione «Quanti edit in quanti mesi? 250 in 12 mesi. Su quali namespace? Tutti tranne il ns.Wikipedia» non convince gran parte della comunità, per ognuna delle due domande sarebbe opportuno che ognuno (soprattutto chi non si è espresso precedentemente) desse la sua risposta... anche così, per ridere, giusto per capirci... :)
Voilà... se non vengo immediatamente linciato per la forma 'a questionario' di queste sezioni, inviterei ognuno a suggerire una sua 'preferenza' (non si tratta di un sondaggio, ovviamente, e non ci sono 'risultati' da trarre). Se a questo giochino partecipano anche i 'dubbiosi' e se in questo modo riusciamo a capire grossomodo quale può essere la soluzione mediana migliore da proporre, tanto di guadagnato. Chi proprio non vuole nessuna soglia può scrivere 0 in 0 mesi e tutti i namespace.... Se nessuno decide di sottoporsi al 'questionario', mi ritiro in buon ordine e a orecchie basse... Chi invece vuole esplicitamente insultarmi può farlo liberamente sulla mia talk. :D --(Y) - parliamone 23:17, 21 feb 2009 (CET)
Non è solo un problema di soglia, ma anche del modo complessivo in cui è stata posta la questione:
- troppo complicato per il calcolo.
- perché riguarda solo le votazioni sugli utenti? Sforzandosi si può probabilmente trovare un criterio omogeneo valido per tutte le votazioni.
--MarcoK (msg) 10:55, 22 feb 2009 (CET)
Quanti edit in quanti mesi?
- [x in y mesi]
- [1 in 6 mesi]--Contezero (msg) 00:41, 22 feb 2009 (CET)
- [any in any mesi] qualsiasi cifra mi va bene, benchè sia sensata --FollowTheMedia usertalk 01:02, 22 feb 2009 (CET)
- [0 in 0 mesi] come più volte ribadito, sono contrario al concetto in sè. E dopo aver verificato, con l'andamento di questo sondaggio, che questa questione sta spaccando in due la comunità e facendo perdere un mucchio di tempo a tutti, direi che bisognerebbe finirla qui e ammettere che c'è stato un errore, da parte di chi ha iniziato questa discussione e di chi l'ha portata avanti con insistenza. --Antiedipo (msg) 08:08, 22 feb 2009 (CET)
- cb La discussione prosegue in questa pagina. – Il cambusiere FollowTheMedia usertalk
- nessuna soglia temporale. Ritengo che sia soprattutto questo (assieme all'oggettiva complicazione del calcolo) l'aspetto meno gradito del sondaggio. --MarcoK (msg) 10:47, 22 feb 2009 (CET)
- La smettiamo di commentare anche qui sul sondaggio? Mi pare che il "gioco" perdonami di Yuma sia abbastanza chiaro da capire... --DoppioM 16:59, 24 feb 2009 (CET)
- [75 in 6 mesi] --DoppioM 16:59, 24 feb 2009 (CET)
Quali namespace?
- [ns0 / tutti / tutti tranne wikipedia etc..]
- tutti --Contezero (msg) 00:41, 22 feb 2009 (CET)
- [ns0 e ns1] ns0 e relative pagine di discussione --FollowTheMedia usertalk 01:02, 22 feb 2009 (CET)
- ns0 (senza soglie temporali di sorta). Chi si limita a votare o a discutere o altro, senza lavorare sulle voci, non è veramente utile all'enciclopedia. --MarcoK (msg) 10:47, 22 feb 2009 (CET)
- Sottoscrivo Marco. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 16:55, 24 feb 2009 (CET)
- [tutti tranne le pagine di voto], se non tecnicamente possibile, allora togliere WP: (collaborare alle pagine di servizio è lodevole!) --DoppioM 16:59, 24 feb 2009 (CET)
*[tutti tranne Wikipedia] è utile al progetto dirottare definitivamente in ns0 potenziali edit di comodo? mi fa specie che una proposta antitrollesca per definizione possa avere sviluppi così ingenui --l'Erinaceuspungiti 17:58, 27 feb 2009 (CET)ma poi io sono semplicemente contrario --l'Erinaceuspungiti 18:00, 27 feb 2009 (CET)
- Solo il NS0. --Caduto dal cielo (kaboom!) 22:46, 28 feb 2009 (CET)
- Solo ns0: quoto MarcoK Soprano71 23:05, 28 feb 2009 (CET)
Altre proposte
- Decadenza di tutti i requisiti (entrambi: utenti/pagine) dopo 6 mesi di inattività. Non contano gli edit sulle specifiche pagine delle votazioni. --(Y) - parliamone 15:34, 22 feb 2009 (CET)
- (variazione sul tema) Decadenza di tutti i requisiti (entrambi: utenti/pagine) dopo 6 mesi di inattività sul ns0 --(Y) - parliamone 15:38, 22 feb 2009 (CET)
- E si riparte da "zero edit"? Oppure si azzera solo il edit/anno? --DoppioM 16:59, 24 feb 2009 (CET)
- Ci sono svariate decine di utenze con i requisiti, inattive da mesi o anni. Se 'riprendessero vita' mi auguro che vogliano partecipare editando l'enciclopedia, prima di mettersi a votare. IMO dopo sei mesi di inattività dal ns principale si riparte da zero.--(Y) - parliamone 03:10, 25 feb 2009 (CET)
- E si riparte da "zero edit"? Oppure si azzera solo il edit/anno? --DoppioM 16:59, 24 feb 2009 (CET)
- Conteggio dei soli edit del namespace principale per tutte le votazioni (senza alcuna soglia temporale). --MarcoK (msg) 01:35, 23 feb 2009 (CET)
- Blocco delle sole utenze ritenute problematiche dalla comunità, senza complicazioni per tutti gli altri. --Nemo 16:31, 23 feb 2009 (CET)
- Un edit ogni sei mesi oppure, volendo per forza cercare un criterio restrittivo, una verifica di tipo percentuale dei contributi ma senza limiti di tempo. --Waglione«..........» 08:53, 25 feb 2009 (CET)
- Dico la mia da novello wikipediano: Wikipedia mi sembra già troppo complicato così com'è , non vedo perché complicarlo ancora. Io stesso non ho ancora capito se ho o meno i requisiti per votare (a me pare di sì, ma con tutti i cavilli che ci sono in Wikipedia potrebbe anche essere il contrario). Non intendo essere polemico, soltanto invitarvi a semplificare le cose. Non sempre si ha tempo per aggiornare Wikipedia, figuriamoci per seguire tutte le discussioni e tutte i cambiamenti... Perché non mettere una regola sola e semplice per chi ha diritto al voto? --ThePassenger (msg) 15:49, 11 apr 2009 (CEST)
Formulazione ambigua
Qui sta scritto: l'utente deve aver compiuto la prima modifica almeno 30 giorni prima dell'inizio della votazione o procedura. Mi pare sbagliato. Non si dovrebbe scrivere l'utente deve aver compiuto la prima modifica almeno 30 giorni prima dell'inizio della procedura? Perché è così che stat scritto nella sezione sulle applicazioni. E del resto è anche più logico. Stesso discorso nella frase subito sotto, dove si parla dei 50 edit --LucaLuca 14:17, 22 mag 2009 (CEST)
- Credo sia stato messo per quelle azioni che non delle votazioni ma solo appunto delle procedure come ad es. la segnalazione in vetrina quindi mi sembra più giusto come è ora--Contezero (msg) 16:34, 22 mag 2009 (CEST)
- E' "procedura" di cancellazione o "votazione" per la vetrina, ad esempio. Si potrebbe utilizzare solo "procedura" che è più generico. --Vito (msg) 16:37, 22 mag 2009 (CEST)
- Adesso ho capito, finalmente; sì, forse procedura è più generico, più adatto... sentiamo se ci sono pareri. --LucaLuca 16:55, 22 mag 2009 (CEST)
- E' "procedura" di cancellazione o "votazione" per la vetrina, ad esempio. Si potrebbe utilizzare solo "procedura" che è più generico. --Vito (msg) 16:37, 22 mag 2009 (CEST)
Proposta di modifica dei requisiti di voto
Apro questo topic traendo spunto dalla discussione sorta qui. Allo scopo di fare in modo che i voti - quando proprio necessari - vengano espressi realmente in funzione del progetto e non sulla base di mere opinioni personali preconcette, propongo di modificare i requisiti di voto comunemente in vigore al momento nel senso di imporre una quota minima di edit in ns0 per periodi di tempo: per dire, può votare chi ha fatto xx edit in ns0 negli ultimi yy giorni antecedenti l'apertura della votazione, o simili. Insomma, rendere il diritto di voto non una posizione acquisita una tantum, ma da mantenere attiva nel tempo attraverso la costante partecipazione al ns0, che è il cuore dell'enciclopedia.--Kōji parla con me 17:04, 24 feb 2010 (CET)
- favorevole. --Gregorovius (Dite pure) 17:36, 24 feb 2010 (CET)
- Contrario. Il requisito di voto sulle pagine serve ad evitare la creazione di SP ad hoc per salvare una voce, quello relativo alle votazioni sugli utenti per garantire che chi si esprima abbia un minimo di esperienza wikipediana. Per gli abusi, o per chi gioca con le regole, c'è la pagina dei problematici. Una modifica del genere significherebbe invece un cambio radicale nel come noi intendiamo la partecipazione a Wikipedia. --Retaggio (msg) 17:41, 24 feb 2010 (CET)
- Ah, a proposito: Wikipedia:Sondaggi/Aggiunta di un ulteriore requisito per le votazioni sugli utenti. Da leggere. Bye. --Retaggio (msg) 17:47, 24 feb 2010 (CET)
- @Retaggio il problema è che se un utente non contribuisce costantemente è impossibile individuare i suoi SP e se è un SP. Ergo, può aggirare le regole. L'ho detto, se un vandalo domani crea 2 SP e li usa solo per votare di tanto in tanto solo quando serve la spintarella giusta avrà carta bianca.--Avversariǿ (msg) 18:42, 24 feb 2010 (CET)
- (conflittato e fuori crono) Questo è appunto "giocare con le regole". Sappiamo già come comportarci. --Retaggio (msg) 18:50, 24 feb 2010 (CET)
- (fuoricrono) Mi sento di dire che NO, non lo sappiamo. --Avversariǿ (msg) 18:58, 24 feb 2010 (CET)
- (conflittato e fuori crono) Questo è appunto "giocare con le regole". Sappiamo già come comportarci. --Retaggio (msg) 18:50, 24 feb 2010 (CET)
- (conflittato) Quotando retaggio.
- Peraltro (considerazione personale generale al di la' del caso specifico), mi chiedo perche' si chieda di regolamentare in maniera restrittiva dopo che viene fuori un utente che magari dà una manciata di voti sospetti in 3 anni, sostenendo che sarebbero votazioni con pregiudizo personale, quando poi nelle cancellazioni di voci presenti anche sulle enciclopedie cartacee autorevoli e che quindi "in funzione del progetto e dei suoi pilastri fondanti" (per usare i termini che, mi sembra Kōji, ha impiegato nella dicusssione linkata) dovrebbero essere sommerse di -1 (la voce e' enciclopedica secondo fonti secondarie autorevoli, per cui noi ci limitiamo asetticamente a riportare, coem appunto da pilastri), vengono invece sommerse da +1 molti dei quali espressaemnte motivati da palesi ed esplicite opinioni personali, e tutto questo senza che nessuno se ne lamenti o chieda riforme delle regole per evitarlo... --Yoggysot (msg) 18:49, 24 feb 2010 (CET)
- A parte che la cosa vale anche al contrario, con centinaia di voci non enciclopediche (vedi i vescovi) che, stando alle fonti secondarie autorevoli, dovrebbero essere sommerse di +1, io ho tratto spunto dalla segnalazione di Rwolf969 per porre l'attenzione su un tema generale sentito anche da altri in quella sede, e non ho fatto quindi questa proposta per risolvere un caso specifico.--Kōji parla con me 19:13, 24 feb 2010 (CET)
- (fuori crono) ma infatti come specificato io parlavo intermini generali, anche l'altra volta, quando venne fatto il sondaggio, IIRC si era partiti da alcuni utenti che si facevano vivi solo per le votazioni sulla riconferma degli admin, e il risultato del sondaggio è stato comunque di tenere i requisiti attuali (a loro volta frutto di una semplificazione del, mi sembra, 2007, che durò diversi mesi). --Yoggysot (msg) 20:14, 24 feb 2010 (CET)
- A parte che la cosa vale anche al contrario, con centinaia di voci non enciclopediche (vedi i vescovi) che, stando alle fonti secondarie autorevoli, dovrebbero essere sommerse di +1, io ho tratto spunto dalla segnalazione di Rwolf969 per porre l'attenzione su un tema generale sentito anche da altri in quella sede, e non ho fatto quindi questa proposta per risolvere un caso specifico.--Kōji parla con me 19:13, 24 feb 2010 (CET)
Già fu fatta un anno fa una proposta del genere, addirittura un sondaggio (come ricorda Retaggio) che non passò. Contrario. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 18:52, 24 feb 2010 (CET)
- Si tratta di un sondaggio parziale, sui soli requisiti per partecipare alle votazioni sugli utenti, qui si parla di tutte le votazioni.--Kōji parla con me 19:15, 24 feb 2010 (CET)
- Sempre stato favorevolissimo visto che il voto non è un diritto ma uno strumento di consenso (ove esso non convenientemente raggiungibile con la discussione), francamente non riesco a capire quanto siano "wiki" 'sti senatori emeriti. --Vito (msg) 19:17, 24 feb 2010 (CET)
- Contrario. Quoto Retaggio ppp. --Amarvudol (msg) 19:24, 24 feb 2010 (CET)
- lieto di vedere che tanti siano dell'idea che si possa lasciare wiki in balia di brillanti momenti democratici, tanto per dire --Gregorovius (Dite pure) 21:07, 24 feb 2010 (CET)
- Favorevole, quotando Koji & Vito. Senza contare poi che trovo interamente condivisibile l'ottima argomentazione di Dispe sul problema dei SP, visto che in certi casi è oggettivamente impossibile stabilire chi gioca con le regole...--Causa83 (msg) 11:10, 25 feb 2010 (CET)
- Grazie.--Avversariǿ (msg) 21:49, 25 feb 2010 (CET)
- Favorevole, come qualche mese fa. --TheWiz83 (msg) 11:35, 25 feb 2010 (CET)
- Favorevole Ticket_2010081310004741 (msg) 21:36, 25 feb 2010 (CET)
- Sapete già che sono favorevole. --Avversariǿ (msg) 21:49, 25 feb 2010 (CET)
- Favorevole Ticket_2010081310004741 (msg) 21:36, 25 feb 2010 (CET)
- Favorevole, quotando Koji & Vito. Senza contare poi che trovo interamente condivisibile l'ottima argomentazione di Dispe sul problema dei SP, visto che in certi casi è oggettivamente impossibile stabilire chi gioca con le regole...--Causa83 (msg) 11:10, 25 feb 2010 (CET)
- lieto di vedere che tanti siano dell'idea che si possa lasciare wiki in balia di brillanti momenti democratici, tanto per dire --Gregorovius (Dite pure) 21:07, 24 feb 2010 (CET)
- Contrario. Quoto Retaggio ppp. --Amarvudol (msg) 19:24, 24 feb 2010 (CET)
Contrario. IMHO Il punto non è come votare meglio avere votazioni migliori. Il punto è come cercare di raggiungere il Wikipedia:Consenso, visto che Wikipedia:Non correre alle urne.
Oltretutto sento puzza di Wikipedia:Avvitamenti burocratici e condivido l'opinione di Retaggio: nel caso ci siano problemi relativi a Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione ho piena fiducia che basterà semplicemente Wikipedia:Buon senso (e personalmente cerco di non scordare mai che Wikipedia:Presumi la buona fede). Per inciso, ho appena citato il 50% delle Categoria:Linee guida generali. Ne ho approfittato per ripassarle, non l'ho trovato un esercizio inutile. --Fede (msg) 02:17, 26 feb 2010 (CET)
- Non c'entra niente il "votare meglio", l'obiettivo è tutt'altro. Magari se leggi anche qui, inquadri meglio la questione.--Kōji parla con me 02:38, 26 feb 2010 (CET)
- Mi ero spiegato male, ho riformulato. Naturalmente avevo letto (ero intervenuto nel) l'altra discussione ;) --Fede (msg) 04:28, 26 feb 2010 (CET)
Contrario. Porto il mio caso personale visto che credo si applichi anche a molti altri. Io collaboro in modo estremamente irregolare con picchi relativamente alti e lunghi periodi di quasi inattività (tenendo comunque sott'occhio gli osservati speciali) e sono convinto che lo stesso si possa dire di tantissimi altri utenti. Ora, votare a me piace poco, ma se in un periodo di inattività vedo una voce di argomento matematico in cancellazione, non mi faccio certo scrupoli a votare e con quel voto, possibilmente motivato, penso di portare un (piccolissimo) contributo positivo al progetto (diciamo che su quell'argomento sono convinto di sbagliare meno del wikipediano medio). Ora io mi chiedo, ha senso impedire a quanti si trovano in questa situazione di votare per cercare di impedire ad alcuni di giocare con le regole? Ihmo se questi alcuni sono tanti allora forse può valerne la pena, altrimenti no. Dato che non vedo invasioni di votanti con zero contributi, ne segue la mia contrarietà.--Sandro (bt) 06:44, 26 feb 2010 (CET)
- Favorevole anche se perplesso. Ma la mia perplessità sta solamente nel fatto di dover accettare una modifica profonda del concetto di voto, non come diritto acquisito perpetuo, ma come "bunus" che hanno solamente i membri attivi della comunità. In democrazia sarebbe una cosa aberrante (ecco il mio problema), ma come tutti sanno Wikipedia non è una democrazia, quindi questa modifica ci sta tutta, visti anche i trascorsi opportunamente linkati. Occorre quindi leggere quanto dice Sandro sotto quest'ottica. Non sarà un piccolo periodo di inattività a fare decadere la possibilità di votare, ma chi è sotto una soglia fisiologica di contributi ns0 (che occorrerà stabilire con oculatezza) si pone indubbiamente al di fuori della comunità (in senso buono, ovviamente) e potrebbe essere giusto a quel punto congelargli temporaneamente la possibilità di votare. Se a questo punto si sentisse "inibito" nelle sue funzioni, questo sarebbe uno stimolo in più per indurlo a contribuire di nuovo, perché ricordiamolo: votazioni, discussioni e quant'altro, sono solo un "di più"... siamo qui per fare un'enciclopedia (=ns0) ricordate? :-) -- Lepido (msg) 08:42, 26 feb 2010 (CET)
Splendido il fatto che una soluzione bocciata manco un anno fa si cerca di farla rientrare dalla finestra a colpi di martello. Che cosa stiamo diventando? Sdoganamenti della maleducazione, proposte di colpi di mano... lasciatemi esprimere la mia perplessità. C'è un clima che non mi piace proprio per nulla. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 10:41, 26 feb 2010 (CET)
- Ma perché drammatizzare così? Esiste un problema da non sottvalutare, quello della strumentalizzazione del voto da parte di franchi tiratori o, peggio, SP dissimulati. Ora, per quanto mi riguarda abolirei tutte le votazioni su it.wiki, perché secondo le linee guida devono essere una extrema ratio e non la via normale per individuare il consenso. Ciò nonostante sono praticamente certo che la situazione attuale vedrebbe la proposta di abolire le votazioni sommersa dai -1, per cui cerco di trovare una soluzione al problema iniziale partendo dall'esistente. Lungi da me l'idea di un colpo di mano - del precedente sondaggio (che pure era parzialmente sovrapponibile) ho appreso qui.--Kōji parla con me 13:35, 26 feb 2010 (CET)
- @Demart81: ma fammi capire, la tua sola contro-argomentazione è "se ne è discusso un anno fa"? --Vito (msg) 13:39, 26 feb 2010 (CET)
- Vito fammi capire: stai trollando? Le mie motivazioni le ho esposte un anno fa. Sono sempre quelle. Vatti a rileggere la pagina del sondaggio e le trovi. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 13:44, 26 feb 2010 (CET)
- Ottima tattica quella di anticipare lo "stai trollando" che ti meriti. Perché mi pare che tu, in una discussione nuova pretenda che faccia testo tutto quanto detto la volta scorsa, a questo punto direi che fa testo una castroneria simile. Una nota di merito per l'atteggiamento "blablablablablablablablanonvisentoblablablablablanonvisento". Comunque sia se proprio vuoi "la novità" per esternare il tuo parere direi che si possa riassumere con "il caso Rwolf696 ha di nuovo portato all'attualità il problema dei voti emeriti".--Vito (msg) 13:48, 26 feb 2010 (CET)
- UNO e DUE. Punto. E smettila di provocare per favore. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 13:59, 26 feb 2010 (CET)
- @Demart81: ma fammi capire, la tua sola contro-argomentazione è "se ne è discusso un anno fa"? --Vito (msg) 13:39, 26 feb 2010 (CET)
- Deo gratia. Smettila tu con la stantia tattica del "mi stai provocando/stai trollando", quando sei tu che in sostanza dici "mi sono opposto l'anno scorso, state zitti, discorso chiuso". --Vito (msg) 14:00, 26 feb 2010 (CET)
- Non sto dicendo "io mi sono opposto" ma "la proposta è stata bocciata". E mi ero astenuto peraltro. Sbaglio o le mie argomenazioni me le hai chieste tu? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:02, 26 feb 2010 (CET)
- colpi di mano ? ci hanno scoperti ! Vito, prepara la pasticchina di cianuro, Dispe, dove hai messo i biglietti aerei per il Paraguay ? --Gregorovius (Dite pure) 14:04, 26 feb 2010 (CET)
- Al limite si dice Deo gratias. Comunque, visto anche il caso recente dell'inattivo votante, mi sembra ragionevole modificare la policy e consentire il voto a chi ha fatto 50 edit in NS-0 negli ultimi 12 mesi. Se invece resta così, ne consegue che l'inattivo votante può continuare a votare a piacimento, senza seguire il «caaaaldo consiglio» di uno stimabile admin. AVEMVNDI (DIC) 14:36, 26 feb 2010 (CET)
- In realtà volevo usare ablativo --Vito (msg) 16:10, 26 feb 2010 (CET)
- Anche 100 edit (non sono nemmeno 10 al mese).--Kōji parla con me 14:46, 26 feb 2010 (CET)
- Al limite si dice Deo gratias. Comunque, visto anche il caso recente dell'inattivo votante, mi sembra ragionevole modificare la policy e consentire il voto a chi ha fatto 50 edit in NS-0 negli ultimi 12 mesi. Se invece resta così, ne consegue che l'inattivo votante può continuare a votare a piacimento, senza seguire il «caaaaldo consiglio» di uno stimabile admin. AVEMVNDI (DIC) 14:36, 26 feb 2010 (CET)
- colpi di mano ? ci hanno scoperti ! Vito, prepara la pasticchina di cianuro, Dispe, dove hai messo i biglietti aerei per il Paraguay ? --Gregorovius (Dite pure) 14:04, 26 feb 2010 (CET)
- Non sto dicendo "io mi sono opposto" ma "la proposta è stata bocciata". E mi ero astenuto peraltro. Sbaglio o le mie argomenazioni me le hai chieste tu? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:02, 26 feb 2010 (CET)
Contrario. Francamente non mi pare il caso di imporre alla gente di contribuire, con il rischio che qualcuno faccia degli edit "a casaccio" per poter poi partecipare ad una votazione. Per gli SP ci sono altre procedure adeguate--L'Esorcista (How?) 16:46, 26 feb 2010 (CET)
- Ci dici quali, così eventualmente cerchiamo altre soluzioni?--Kōji parla con me 19:23, 26 feb 2010 (CET)
- Wikipedia:Check user --L'Esorcista (How?) 19:36, 26 feb 2010 (CET)
- (fuori crono) Senza offesa, ma all'acqua calda si era già pensato.^^ Il punto è che ci sono utenze che vengono utilizzate a mesi di distanza, quando i dati per CU non sono più disponibili.--Kōji parla con me 21:37, 26 feb 2010 (CET)
- Wikipedia:Check user --L'Esorcista (How?) 19:36, 26 feb 2010 (CET)
Favorevole alla proposta dei 100 edit all'anno. Eliminerbbe il problema SP, o almeno aiuterebbe ad eliminarlo. Ho già i biglietti in mano... pertanto.... Deo gracias! Spagnoleggiante.... ;P--Avversariǿ (msg) 17:48, 26 feb 2010 (CET)
- Contrario, quoto Retaggio in cima.--Eustace Bagge (msg) 20:21, 26 feb 2010 (CET)
Contrario quoto L'esorcista, trovarsi centinaia di virgole spostate per votare da parte di quasi sp ed utenti che hanno contribuito per anni, magari anche come ip che non possono votare non mi pare una buona idea. Oltretutto l'idea é già stata bocciata poco tempo fa... Lusum scrivi!! 23:34, 26 feb 2010 (CET)
- L'atteggiamento che tu paventi sarebbe un classico giocare con le regole e potrebbe essere sanzionato senza problemi. Adesso invece siamo nell'ambito di "assenza di regole" che permette a chiunque di assumere atteggiamenti problematici (e io ritengo che quelli lincati all'inizio di questa discussione lo siano) senza che vi siano strumenti per poterli fermare. -- Lepido (msg) 07:55, 27 feb 2010 (CET)
- Veramente le regole ci sono, se non ricordo male frutto di un'armonizzazione dei criteri effettuata nel 2007 (noto ora con discussioni relative linkate come note nell'intestazione delle regole stesse Wikipedia:Requisiti di voto). Non ci fossero le regole, considereremmo voti legittimi anche quelli di anonimi, utenti sock neoregistrati appositamente, ecc... --Yoggysot (msg) 08:07, 27 feb 2010 (CET)
Contrario alla proposta. Però trasformare le votazioni in strumenti di ricerca del consenso con regole simili a quelle di en.wiki mi vedrebbe favorevole. ---juanm- 10:10, 27 feb 2010 (CET)
Date un'occhiata qui. 69 contributi e ho detto tutto. --Avversariǿ (msg) 00:00, 1 mar 2010 (CET)
- Be' hai perfettamente ragione
, ma qui si parlava di tener conto solamente dei contributi in ns0. Avevo aggiunto dell'altro, ma fortunatamente l'ho cancellato (che bello il pulsante "anteprima") :-) -- Lepido (msg) 00:21, 1 mar 2010 (CET)Quanto ho scritto non ha molto senso a causa dell'auto-censura, quindi preferisco annullarlo così -- Lepido (msg) 00:29, 1 mar 2010 (CET)- @Lusum: Esorcist propone (senza però conoscere lo strumento, quindi in buonafede) uno stato di polizia del checkusage, e tu **da ex-cu** lo quoti? Ma scherziamo? --Vito (msg) 00:32, 1 mar 2010 (CET)
- Ma quanto tempo deve passare per rendere inutile il CU? --Avversariǿ (msg) 00:50, 1 mar 2010 (CET)
- Be' ci sono cose che a me piacerebbe non fossero divulgate con precisione, tra queste c'è anche la risposta a questa domanda oppure su quali esatti parametri si basi il CU. Da informatico posso immaginare le risposte a queste domande, ma vorrei rimanere con la speranza che gli esperti abbiano qualche asso nella manica che sarebbe meglio non divulgare -- Lepido (msg) 08:25, 1 mar 2010 (CET)
- Ma quanto tempo deve passare per rendere inutile il CU? --Avversariǿ (msg) 00:50, 1 mar 2010 (CET)
- @Lusum: Esorcist propone (senza però conoscere lo strumento, quindi in buonafede) uno stato di polizia del checkusage, e tu **da ex-cu** lo quoti? Ma scherziamo? --Vito (msg) 00:32, 1 mar 2010 (CET)
@Vito: a me pare che proponesse solo di usare il cu in caso di sp, non esageriamo... Lusum scrivi!! 17:54, 1 mar 2010 (CET) @Lepido: nessun particolare asso nella manica, solo un buon uso dei log... e un pò di mestiere Lusum scrivi!! 17:56, 1 mar 2010 (CET)
- Ehi aspettate un attimo, io non ho proposto nessuno "stato di polizia". Il CU si usa quando c'è un forte sospetto! --L'Esorcista (How?) 13:11, 2 mar 2010 (CET)
Esplicitare che i 50 edit siano in it.wiki
A seguito di una incomprensione sorta in una procedura di cancellazione animata, mi sono accorto che in casi delicati si può creare un po' di confusione su come si intendano i 50 edit necessari per votare (per buon senso dovrebbero essere solo 50 in it.wiki, ma a quanto pare non è così evidente a tutti). Dato che ho notato che per calcolare gli edit si rimanda a Wikipedia:Numero di edit, che a sua volta consiglia l'uso dei tool (che però calcolano spesso anche la somma di edit in tutte le wiki), propongo di rendere esplicito che si tratta di edit totali che devono esser stati fatti in it.wiki. ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 12:24, 7 apr 2010 (CEST)
- Vedo che non ci sono pareri contrari, per cui attendo fino domani e, nel caso in cui ancora non ci fossero pareri discordi, aggiungo la precisazione. --Guidomac dillo con parole tue 20:05, 7 apr 2010 (CEST)
- Mi sorprende che qualcuno abbia potuto pensare il contrario... --Retaggio (msg) 21:39, 7 apr 2010 (CEST)
- Purtroppo la certezza dell'utente di aver ragione mi aveva portato a credere di essere in torto, per cui può anche essere contagioso :) ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 21:52, 7 apr 2010 (CEST)
- Meglio essere prudenti. A pensar male si fa peccato ma spesso non si sbaglia. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 21:42, 7 apr 2010 (CEST)
- A me sorprende che si possa pensare che gli edit siano "per progetto", ma sarò io che sono strano. Peraltro le pagine delle policy vi contraddicono esplicitamente dicendo che si tratta di edit INDISTINTI (leggi la pagina sopra). Ciò detto non mi importa: continuerò ad editare Wikipedia in Inglese che mi pare un'idea migliore, visto il rispetto delle policy che vige su quella italiana :) --Raistolo (msg) 23:05, 7 apr 2010 (CEST)
- Ma non ti sembra strano che tutti si stiano sbagliando a interpretare la policy mentre tu saresti l'unico ad averla capita e ad aver ragione? Statisticamente è improbabile... ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 00:14, 8 apr 2010 (CEST)
- Guarda, se su en ti rivolgi agli altri con degli oggetti tipo "Questa voce era piena di stupidaggini, ho corretto le più macroscopiche..." come qui, a torto o a ragione, dubito che tu riscuota molte simpatie. Mai sentito parlare di progetto collaborativo? --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 00:17, 8 apr 2010 (CEST)
- @a va sans dire --Gregorovius (Dite pure) 17:57, 9 apr 2010 (CEST)
- Guarda, se su en ti rivolgi agli altri con degli oggetti tipo "Questa voce era piena di stupidaggini, ho corretto le più macroscopiche..." come qui, a torto o a ragione, dubito che tu riscuota molte simpatie. Mai sentito parlare di progetto collaborativo? --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 00:17, 8 apr 2010 (CEST)
- Ma non ti sembra strano che tutti si stiano sbagliando a interpretare la policy mentre tu saresti l'unico ad averla capita e ad aver ragione? Statisticamente è improbabile... ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 00:14, 8 apr 2010 (CEST)
- A me sorprende che si possa pensare che gli edit siano "per progetto", ma sarò io che sono strano. Peraltro le pagine delle policy vi contraddicono esplicitamente dicendo che si tratta di edit INDISTINTI (leggi la pagina sopra). Ciò detto non mi importa: continuerò ad editare Wikipedia in Inglese che mi pare un'idea migliore, visto il rispetto delle policy che vige su quella italiana :) --Raistolo (msg) 23:05, 7 apr 2010 (CEST)
- Mi sorprende che qualcuno abbia potuto pensare il contrario... --Retaggio (msg) 21:39, 7 apr 2010 (CEST)
- Nella pagina di policy non era specificato, perché scritta prima del Wikipedia:SUL. Per cui gli utenti erano scollegati da quelli degli altri progetti Wikimedia Found. , per cui era ovvio considerare gli unici edit che poteva fare un certo utente di it.wikipedia.org , cioè gli edit in questo progetto.
- Ben venga l'esplicitazione nella policy, che vedo è già stata fatta. --La voce di Cassandra (msg) 21:48, 10 apr 2010 (CEST)
Edit effettivi o edit effettivi+cancellati?
Parto da una constatazione molto semplice. Ieri Snowolf ha annunciato di aver raggiunto i 500 edit. Ma l'edit count parla di 469 (oggi, ieri erano anche meno) e il tool verifica requisiti parla addirittura di 456 modifiche (ma dev'essere un piccolo bug perché la pagina speciale indica più di 460 edit). Per ulteriori. Il numero 500, ad ogni modo, si raggiunge con gli edit cancellati. Ora la mia domanda è: nel numero di edit necessari per ottenere i requisiti, quali edit vanno conteggiati? Quelli totali o solo quelli non cancellati? Bisogna assolutamente specificarlo. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 12:52, 22 apr 2010 (CEST)
- Io ho sempre usato solo questo --Retaggio (msg) 12:55, 22 apr 2010 (CEST) PS - non raggiunti ad ora
- Penso che per consuetudine si guardino quelli non cancellati. Dovendo specificare io sono per quelli non cancellati che sono visibili da tutti. --Buggia 18:02, 22 apr 2010 (CEST)
Ennesima discussione sul cambio dei requisiti di voto
Dove si riprende (fra l'altro) l'eterna proposta già bocciata con sondaggio. --Nemo 15:11, 2 mag 2010 (CEST)
Discussione su nuovo requisito
Per discutere i dettagli della proposta di modifica ai requisiti ho creato questa pagina ad hoc: vi invito a partecipare alla discussione. --Nicolabel (msg) 20:03, 2 mag 2010 (CEST)
Quando si raggiungono i requisiti?
Prendo spunto da un caso "increscioso" che si è verificato nella riconferma di Piero Montesacro. Il caso è questo: un utente, Neperiano, ha raggiunto i requisiti per votare alle 16,56 ora italiana del 23 dicembre. Il quindicesimo voto contro Piero è stato messo il 23 dicembre stesso, alle 21,54 ora italiana. Tenendo conto di quanto accaduto ad esempio in questa procedura di cancellazione ordinaria, in cui questo voto è stato annullato perché l'utente si è registrata meno di 30 giorni prima dell'inizio della semplificata (22 dicembre) ma più di 30 giorni prima dell'inizio dell'ordinaria, quello che mi chiedo è questo: i requisiti in una procedura ordinaria di cancellazione o in una votazione di riconferma di un admin, si calcolano:
- al momento dell'inizio della procedura semplificata/riconferma tacita?
- al momento dell'inizio della procedura ordinaria/votazione di riconferma?
Sono graditi pareri solo strettamente in topic. Prego astenersi da considerazioni sull'utenza Neperiano, in quanto non rileva in questa discussione, che è di carattere generale. --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 22:49, 2 gen 2011 (CET)
- Dalla prossima votazione opterei per stabilire dall'inizio della procedura iniziale. (insomma. la 1) Altrimenti rischieremo di trovarci con rincorsa al 50mo / 500mo post...--Salkaner il Nero 22:52, 2 gen 2011 (CET)
- Che vuol dire "procedura"? --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 22:54, 2 gen 2011 (CET)
- Corretto: intendo la 1--Salkaner il Nero 22:56, 2 gen 2011 (CET)
- Concordo: mi sembra più aderente allo spirito della policy la richiesta di soddisfare i requisiti prima dell'inizio della procedura (o della riconferma tacita). --Mari (msg) 23:03, 2 gen 2011 (CET)
- La linea guida (non è una policy) è perfettamente intellegibile e non comprendo dove essa confonda la parola procedura con la parola votazione. Grave errore poi accomunare procedure di riconferma e cancellazioni, sono tenute distinte nell linea guida e non capisco perchè qui vengono accomunate. --Theirrules yourrules 23:05, 2 gen 2011 (CET)
- Per analogia. Qui parla di "procedura o votazione" sia nella sezione votazioni sulle pagine, sia nella sezione votazioni sugli utenti. Oltretutto in questa sottosezione dice che i requisiti per la cancellazione delle pagine vanno raggiunti al momento della messa in cancellazione, cioè se non leggo male all'inizio della semplificata. --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 23:07, 2 gen 2011 (CET)
- (Conf3) Applichiamo il buon senso. In tutte le procedure "doppie" ("semplificata" vs "ordinaria" come quella per le cancellazioni, "tacita" vs "ai voti" come per gli admin) effettivamente sarebbe molto meglio fare risalire il limite di controllo dei requisiti alla procedura originaria (cioè la semplificata o la tacita), in modo da evitare strane tentazioni di "corsa all'ultimo edit". Se le linee guida dicono il contrario (non lo so e non andrò certo a spulciarmele tutte per controllare) allora si possono anche cambiare, se c'è consenso -- Lepido (msg) 23:15, 2 gen 2011 (CET)
- La linea guida sulle votazioni di riconferma/elezione dice il contrario, parla di inizio di votazione, che inizia nel momento in cui la riconferma tacita termina e inizia, appunto la votazione: tiene tanto distinte le due cose che i per 15 utenti che sono contrari finchè non si apre la votazione non parla di voto, ma di richiesta di revoca, essendo la votazione avviata solamente dopo'. --Theirrules yourrules 23:18, 2 gen 2011 (CET)
- Questa nasce per le elezioni. Qui invece leggo "si avvia una votazione di riconferma con lo stesso sistema di voto di quella iniziale". Si avvia. Comunque mi par di capire che sei per la 2. Giusto? --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 23:21, 2 gen 2011 (CET)
- La linea guida sulle votazioni di riconferma/elezione dice il contrario, parla di inizio di votazione, che inizia nel momento in cui la riconferma tacita termina e inizia, appunto la votazione: tiene tanto distinte le due cose che i per 15 utenti che sono contrari finchè non si apre la votazione non parla di voto, ma di richiesta di revoca, essendo la votazione avviata solamente dopo'. --Theirrules yourrules 23:18, 2 gen 2011 (CET)
- (Conf3) Applichiamo il buon senso. In tutte le procedure "doppie" ("semplificata" vs "ordinaria" come quella per le cancellazioni, "tacita" vs "ai voti" come per gli admin) effettivamente sarebbe molto meglio fare risalire il limite di controllo dei requisiti alla procedura originaria (cioè la semplificata o la tacita), in modo da evitare strane tentazioni di "corsa all'ultimo edit". Se le linee guida dicono il contrario (non lo so e non andrò certo a spulciarmele tutte per controllare) allora si possono anche cambiare, se c'è consenso -- Lepido (msg) 23:15, 2 gen 2011 (CET)
- Per analogia. Qui parla di "procedura o votazione" sia nella sezione votazioni sulle pagine, sia nella sezione votazioni sugli utenti. Oltretutto in questa sottosezione dice che i requisiti per la cancellazione delle pagine vanno raggiunti al momento della messa in cancellazione, cioè se non leggo male all'inizio della semplificata. --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 23:07, 2 gen 2011 (CET)
- La linea guida (non è una policy) è perfettamente intellegibile e non comprendo dove essa confonda la parola procedura con la parola votazione. Grave errore poi accomunare procedure di riconferma e cancellazioni, sono tenute distinte nell linea guida e non capisco perchè qui vengono accomunate. --Theirrules yourrules 23:05, 2 gen 2011 (CET)
- Concordo: mi sembra più aderente allo spirito della policy la richiesta di soddisfare i requisiti prima dell'inizio della procedura (o della riconferma tacita). --Mari (msg) 23:03, 2 gen 2011 (CET)
- Corretto: intendo la 1--Salkaner il Nero 22:56, 2 gen 2011 (CET)
- Che vuol dire "procedura"? --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 22:54, 2 gen 2011 (CET)
Rientro. Il quesito è assai pertinente visto che i voti contrari sono conteggiati dall'inizio della procedura. Per cui per coerenza il computo degli edit dovrebbe attestarsi a questa enon già all'inizio della votazione.--ArchEnzo 23:20, 2 gen 2011 (CET)
- concordo con Archenzo e gli altri. --Superchilum(scrivimi) 23:21, 2 gen 2011 (CET)
- Leggete su. --Theirrules yourrules 23:21, 2 gen 2011 (CET)
- Letto. Beh? --Superchilum(scrivimi) 23:23, 2 gen 2011 (CET)
- Leggete su. --Theirrules yourrules 23:21, 2 gen 2011 (CET)
Votazione inizia quando riconferma tacita viene interrotta. Durante riconferma tacita niente voti, ma richieste di revoca. Voti solo dopo. Dopo ovvero quando votazione ha inizio. Sono due momenti diversi. Potete metterla come volete ma c'è scritto così. Poi per carità, se a qualcuno non sta bene e la vuole cambiare proponga pure le modifiche. Ma quanto c'è scrtto è chiaro. Riconferma tacita e votazione di riconferma sono due momenti diversi. --Theirrules yourrules 23:27, 2 gen 2011 (CET)
- (fc e conflittato ma state fermi un secondo ?!?!) Quoto Theirrulez. I requisiti devono essere maturati prima dell'avvio della procedura di voto. Nel caso particolare che hai citato, la cancellazione ordinaria viene considerata de facto come un'estensione della procedura di cancellazione semplificata e non come una procedura a sé stante (vedi il punto due), quindi andavano considerati i contributi all'inizio della semplificata. Si tratta però, appunto, di un caso particolare che non viene considerato per gli admin, in cui riconferma tacita o riconferma normale sono considerate due procedure distinte, quindi per le cancellazioni è corretta l'ipotesi 1, mentre per le elezioni/riconferme vale la 2. Per quanto riguarda procedura o votazione, qualora vi siano differenze, le regole specificano che l'utente deve aver maturato i requisiti entro l'inizio della votazione. Io almeno l'ho capita così. --WebWizard - Free entrance »» This way... 23:36, 2 gen 2011 (CET)
- @Theirrulez - Mi pare che non si stia discutendo su come agire nelle votazioni in corso, ma come intterpretare/modificare/chiarire le linee guida per il futuro. A parte quindi quello che c'è scritto nelle linee guida, tu come pensi sarebbe meglio agire? E perché? -- Lepido (msg) 23:34, 2 gen 2011 (CET)
- Ehm, Lepido, in realtà l'ho aperta oggi anche per decidere il che fare del voto di Neperiano, al netto di altre considerazioni (WP:GIOCARE ecc.) che si potrebbero fare su quell'utenza. --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 23:36, 2 gen 2011 (CET)
- Be' Ok, ovviamente soltanto se non sia necessario emendare le regole. Comunque, visto anche l'ininfluenza del voto e la poca chiarezza sulle regole, mi chiedo se sarebbe comunque opportuno annullare il voto di Neperiano. È solo una perplessità, ma forse sarebbe meglio agire a "bocce ferme" -- Lepido (msg) 23:39, 2 gen 2011 (CET)
- D'accordo con l'opzione 1 di Demart81: i requisiti devono essere raggiunti prima dell'inizio della procedura, a prescindere dalle eventuali fasi di votazione in entrambe le procedure.--Kōji parla con me 00:14, 3 gen 2011 (CET)
- P.S.: magari cominciamo pure a parlare di abolizione delle votazioni almeno in riferimento agli utenti.--Kōji parla con me 00:21, 3 gen 2011 (CET)
- Come Koji e un po' tutti gli altri.--Sandro_bt (scrivimi) 00:24, 3 gen 2011 (CET)
- Motivo meglio. In realtà la riconferma tacita parte direttamente come votazione, dal momento che i voti contrari sono apponibili sin dall'inizio, per cui non vedo nemmeno contrasto con la lettera della policy attuale (ammesso e non concesso che su wiki debba farsi questione di interpretazioni letterali...).--Kōji parla con me 00:29, 3 gen 2011 (CET)
- Come Koji e un po' tutti gli altri.--Sandro_bt (scrivimi) 00:24, 3 gen 2011 (CET)
- Be' Ok, ovviamente soltanto se non sia necessario emendare le regole. Comunque, visto anche l'ininfluenza del voto e la poca chiarezza sulle regole, mi chiedo se sarebbe comunque opportuno annullare il voto di Neperiano. È solo una perplessità, ma forse sarebbe meglio agire a "bocce ferme" -- Lepido (msg) 23:39, 2 gen 2011 (CET)
- Ehm, Lepido, in realtà l'ho aperta oggi anche per decidere il che fare del voto di Neperiano, al netto di altre considerazioni (WP:GIOCARE ecc.) che si potrebbero fare su quell'utenza. --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 23:36, 2 gen 2011 (CET)
- (rientro) Sono per l'opzione 1, IMHO l'unica coerente con lo spirito della norma.
Per stavolta, date una certa ambiguità e la probabile ininfluenza del voto in esame, sarei per non annullare, anche per evitare che si perda ulteriore tempo per controbattere a chi dovesse gridare al "gomblotto"--Nicolabel (msg) 01:14, 3 gen 2011 (CET)
- No, se vale la 1, visto che si parla di interpretazione di linee guida già esistenti e non già di nuove linee guida, il voto si annulla. Non ha effetto retroattivo, ma si applica alle procedure-votazioni in corso. --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 01:38, 3 gen 2011 (CET)
- Effettivamente dopo l'arguta chiosa dell'occhiuto Koji, a me sono passate le remore che avevo sull'opportunità di applicare l'interpretazione alle votazioni in corso. In ogni caso tutto questo andrà poi esplicitato chiaramente in modo che non ci siano più dubbi di sorta -- Lepido (msg) 01:45, 3 gen 2011 (CET)
- Come molti altri sopra, opzione 1. Dome era Cirimbillo A disposizione! 01:46, 3 gen 2011 (CET)
Per il futuro direi decisamente opzione due, ma sarebbe bene esplicitarlo nelle policy perché al momento in effetti la questione non appare chiara, dato che la regola mi sembra interpretabile in entrambi i modi. Riguardo al voto che ha dato avvio a questa discussione lo riterrei valido, perché quando c'è un caso dubbio come questo è moglio attenersi all'interpretazione più larga - anche per evitare di dare adito alle solite accuse - e poi definire con calma la questione a bocce ferme (ovviamente se risultasse un'utenza sockpuppet o comunque non in buona fede il discorso cambia). 79.17.77.112 (msg)
- Ma anche no, dato che non c'è nulla di poco chiaro. E le solite accuse lasciano il tempo che trovano.--Kōji parla con me 01:59, 3 gen 2011 (CET)
- Beh, che ci sia qualcosa di poco chiaro mi sembra emerga dal fatto stesso che stiamo avendo questa discussione - se la questione è ovvia, cosa siamo qui a fare? D'accordo invece che le solite accuse lascino il tempo che trovano, ma se riusciamo a risparmiarcele è anche meglio. Poi il voto lo si può anche annullare, per carità, non è una tragedia e certamente non sarò io a farne una. Passo e chiudo 79.17.77.112 (msg)
(rientro) sono per la proposta 1 anche per il fatto che nelle riconferme annuali i voti contro sono validi a partire dall'avvio della procedura di riconferma tacita. fare distinzioni tra requisiti per la procedura e requisiti per la "vera" votazione sarebbe come fare una distinzioni di voti di serie A e B solamente in base a quando vengono apposti. --valepert 02:28, 3 gen 2011 (CET) ps. ed OT attualmente c'è di fatto una distinzione tra i primi voti e gli ultimi dato che solamente quelli appartenenti alla prima categoria devono essere "adeguatamente motivati". personalmente estenderei gli stessi requisiti a tutti i voti, ma non è questo il topic attualmente trattato
- opzione 1 --umbertobasilica 03:03, 3 gen 2011 (CET)
- Chiaramente la uno. --Vito (msg) 03:12, 3 gen 2011 (CET)
- Scusate, ma mi pare che qui si faccia un po' di confusione. A meno che qualcuno non contesti la mia interpretazione, non c'è né uno né due da scegliere, le regole ci sono e sono chiare. Per le cancellazioni si fa in un modo, per le votazioni utente un altro, fine. Se poi si vuole cambiare la policy in atto, assolutamente legittimo, ditelo chiaramente e procediamo per consenso o votazione, ma al momento attuale le regole dicono una cosa diversa. --WebWizard - Free entrance »» This way... 03:21, 3 gen 2011 (CET)
- Chiaramente la uno. --Vito (msg) 03:12, 3 gen 2011 (CET)
(rientro) C'è chiaramente un buco nella regola in cui Neperiano si è infilato. Non lo trovo un fatto particolarmente "increscioso" visto che in fondo gli mancavano solo 4 edit (non ne ha fatto 200 in una serata), ma sono favorevole anch'io a modificare la norma per renderla uniforme con le votazioni su cancellazioni ordinarie ed evitare casi simili in futuro. --Paul Gascoigne (msg) 09:12, 3 gen 2011 (CET)
- anche io d'accordo a mettere il paletto dell'inzio procedura e non dell'inizio voto --ignis Fammi un fischio 10:05, 3 gen 2011 (CET)
- Effettivamente c'è un "buco". Anche io comunque sono favorevole all'interpretazione n. 1, che mi sembra più vicina allo spirito della norma. In ogni caso, stante il suddetto "buco", solo a partire dalla prossima procedura. --Retaggio (msg) 10:17, 3 gen 2011 (CET)
- Idem, opzione 1. --Azrael 10:29, 3 gen 2011 (CET)
D'accordo con Demart, Koji, Ignlig e Retaggio: anche secondo me i requisiti devono essere raggiunti all'inizio dell'intera procedura (quindi al momento dell'apertura della riconferma tacita, in questo caso, e non al momento dell'apertura della votazione). Se si raggiunge consenso su questo, con validità dalla prossima procedura utile. --L736Edimmi 11:01, 3 gen 2011 (CET)
- visto che si calcolano anche i voti di chi fa partire la votazione, imho i requisiti devono pre-esistere... non capirei il motivo per cui un utente non ha il diritto a far partire la votazione (se si esprimesse il suo intervento sarebbe ritenuto in quel momento invalido, mentre quelli degli altri 15 no), ma poi può votare validamente... --torsolo 11:29, 3 gen 2011 (CET)
- Quoto tutti quelli che dicono dall'inizio dell'intera procedura, in ossequio alla ratio della regola stessa. --ArtAttack (msg) 11:53, 3 gen 2011 (CET)
- La cosa va esplicitata per evitare ambiguità future. D'altra parte, il voto di chi partecipa ad una riconferma deve poter essere tra i 15 che trasformano la procedura tacita in votazione vera e propria. Quindi requisiti maturati a partire dalla sola votazione non sono sufficienti e voti così espressi vanno annullati già adesso, perché di fatto la votazione ha già virtualmente (ma non troppo virtualmente) avuto inizio con la riconferma tacita. --PequoD76(talk) 12:52, 3 gen 2011 (CET)
- Ovviamente la 1. Si deve considerare l'inizio della procedura semplificata/riconferma tacita Jalo 13:51, 3 gen 2011 (CET)
- Opzione 1, se serve esplicitiamolo. --Limonadis (msg) 13:58, 3 gen 2011 (CET)
- Un piccolo OT: non serve specificare troppo "dalla prossima", il cambio delle regole in corso è un'opzione difficilmente contemplabile. Che poi fare 200 edit in una serata per prendersi il diritto di voto sia estremamente problematico è un altro discorso, ma da fare in altre sedi. Dal punto di vista generale è solo la prova che qualcosa non funziona. --Vito (msg) 14:00, 3 gen 2011 (CET)
- Verissimo ma visto che una gran parte degli intervenuti in questa discussione sono sysop, un cambio di regole con eventuale effetto retroattivo su una riconferma in corso potrebbe essere male interpretato, meglio precisare...--L736Edimmi 14:04, 3 gen 2011 (CET)
- Opzione 1.--Causa83 (msg) 14:20, 3 gen 2011 (CET)
- Mi esprimo al contrario: le votazioni nei confronti degli utenti, che siano riconferme, bandi, o elezioni hanno soglie più che solide di accesso e non possono essere cambiate se non attraverso appositi strumenti (sondaggi ecc.) anche alla luce del fatto che se la regola per la votazione relativa alle pagine potrebbe essere interpretata (procedura e votazione vengono considerate parte dello stesso evento) non può certamente dirsi lo stesso per le riconferme, ad esempio, la cui ratio legis, è chiara nonostante qualcuno affermi il contrario. Infine faccio mie le parole di Vito: se ci sono comportamenti scorrretti che giocano sul filo delle regole come quelli descritti più su, essi vanno valutati in opportune sedi: ma che si valutino. --Theirrules yourrules 15:17, 3 gen 2011 (CET)
- Theirrulez, macché sondaggio, qui si parla di interpretazione dell'esistente, non di cambio di regole. --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 15:22, 3 gen 2011 (CET)
- (f.c) Guarda Demart, parlare di interpretazioni non mi sembra la definizione adatta. Mi sembra di capire che il problema non è più la regola riguardante i requisiti di voto per le procedure di cancellazione semplificate/oridinarie ma i requisiti per le votazioni di riconferma: se ti leggi attentamente la regola sulle votazioni di riconferma degli admin la troverai chiarissima e per nulla interpretabile. Se poi la si vuole cambiare, ripeto: sta più che bene, ma mi sembra scontato si debba passare per un sondaggio. --Theirrules yourrules 15:43, 3 gen 2011 (CET)
- Mi esprimo al contrario: le votazioni nei confronti degli utenti, che siano riconferme, bandi, o elezioni hanno soglie più che solide di accesso e non possono essere cambiate se non attraverso appositi strumenti (sondaggi ecc.) anche alla luce del fatto che se la regola per la votazione relativa alle pagine potrebbe essere interpretata (procedura e votazione vengono considerate parte dello stesso evento) non può certamente dirsi lo stesso per le riconferme, ad esempio, la cui ratio legis, è chiara nonostante qualcuno affermi il contrario. Infine faccio mie le parole di Vito: se ci sono comportamenti scorrretti che giocano sul filo delle regole come quelli descritti più su, essi vanno valutati in opportune sedi: ma che si valutino. --Theirrules yourrules 15:17, 3 gen 2011 (CET)
- Opzione 1.--Causa83 (msg) 14:20, 3 gen 2011 (CET)
- Verissimo ma visto che una gran parte degli intervenuti in questa discussione sono sysop, un cambio di regole con eventuale effetto retroattivo su una riconferma in corso potrebbe essere male interpretato, meglio precisare...--L736Edimmi 14:04, 3 gen 2011 (CET)
- Un piccolo OT: non serve specificare troppo "dalla prossima", il cambio delle regole in corso è un'opzione difficilmente contemplabile. Che poi fare 200 edit in una serata per prendersi il diritto di voto sia estremamente problematico è un altro discorso, ma da fare in altre sedi. Dal punto di vista generale è solo la prova che qualcosa non funziona. --Vito (msg) 14:00, 3 gen 2011 (CET)
- Opzione 1, se serve esplicitiamolo. --Limonadis (msg) 13:58, 3 gen 2011 (CET)
- Ovviamente la 1. Si deve considerare l'inizio della procedura semplificata/riconferma tacita Jalo 13:51, 3 gen 2011 (CET)
- La cosa va esplicitata per evitare ambiguità future. D'altra parte, il voto di chi partecipa ad una riconferma deve poter essere tra i 15 che trasformano la procedura tacita in votazione vera e propria. Quindi requisiti maturati a partire dalla sola votazione non sono sufficienti e voti così espressi vanno annullati già adesso, perché di fatto la votazione ha già virtualmente (ma non troppo virtualmente) avuto inizio con la riconferma tacita. --PequoD76(talk) 12:52, 3 gen 2011 (CET)
- Quoto tutti quelli che dicono dall'inizio dell'intera procedura, in ossequio alla ratio della regola stessa. --ArtAttack (msg) 11:53, 3 gen 2011 (CET)
[rientro conflittato] @L736E... capisco lo spirito del tuo msg, ma penso che sia normale che in una discussione "delicata" come questa partecipino molti admin, i quali, è bene ribadirlo, sono tra gli utenti più assidui e allora che male c'è nello stabilire che decisione vale anche per la votazione in corso, se complessivamente la comunità è concorde? se qualcuno penserà male imho sbaglia, anche perchè, a parte tutto, sarà abbastanza improbabile che la mancata riconferma dipenda proprio da quell'unico voto annullato... --torsolo 15:18, 3 gen 2011 (CET)
- @Their, che sia interpretazione o modifica, il consenso mi sembra abbastanza chiaro, ammettiamolo... Non direi dunque necessario il sondaggio, nonostante tutto l'impianto dei requisiti di voto sia stato effettivamente e leggittimamente così ottenuto. Sarebbe solo un avvitamento burocratico e una perdita di tempo. In effetti l'unica cosa su cui ammetto non c'è chiarezza è se applicare tale "cosa" anche alla votazione in corso; a tal riguardo però invito tutti ad un po' di sano realismo: tra 3 giorni esatti tale questione (già oggi trascurabile) sarà di importanza nulla... (e non ho dubbi che questa discussione durerà fino ad allora... ;-)) --Retaggio (msg) 15:51, 3 gen 2011 (CET)
- Ammettiamolo, va bene. Ma che sia interpretazione o modifica, o modifica dell'interpretazione data finora il consenso deve essere ampio: L736E non ha detto un'eresia: si sono espressi solo sysop, il che renderebbe tale consenso poco qualificato: le regole su procedure di riconferma e eventuali votazioni di riconferma sono state cambiate più volte nel coro degli anni e sono giustamente, ma concretamente garantiste. La mia opinione è che non si possa prendere una decisione su due piedi visto che non c'è fretta in quanto il voto oggetto di contestazione è palesemente ininfluente in una votazione praticamente già chiusa. Poi le mie sono solo opinioni e come tali vanno prese. --Theirrules yourrules 16:02, 3 gen 2011 (CET)
- @Their, che sia interpretazione o modifica, il consenso mi sembra abbastanza chiaro, ammettiamolo... Non direi dunque necessario il sondaggio, nonostante tutto l'impianto dei requisiti di voto sia stato effettivamente e leggittimamente così ottenuto. Sarebbe solo un avvitamento burocratico e una perdita di tempo. In effetti l'unica cosa su cui ammetto non c'è chiarezza è se applicare tale "cosa" anche alla votazione in corso; a tal riguardo però invito tutti ad un po' di sano realismo: tra 3 giorni esatti tale questione (già oggi trascurabile) sarà di importanza nulla... (e non ho dubbi che questa discussione durerà fino ad allora... ;-)) --Retaggio (msg) 15:51, 3 gen 2011 (CET)
- perchè cavolo la mia opinione dovrebbe essere meno qualificata di quella di un altro utente??? --torsolo 16:13, 3 gen 2011 (CET)
- (conf.) In che senso "si sono espressi solo sysop"? In questa pagina ce ne sono tanti, ma mi pare che ci siano anche parecchi esseri umani :-) Lepido (msg) 16:17, 3 gen 2011 (CET)--
- Ma insomma... questi sysop sono "non umani" o semplicemente "poco qualificati"? fatemi capire, che potrei avere delle crisi d'identità... :-P --Retaggio (msg) 16:26, 3 gen 2011 (CET)
- Ecco! Ma tu guarda se ora non vedremmo una manifestazione di sysop sotto Palazzo Madama a rivendicare i propri diritti di categoria.. eh ^__^ --Theirrules yourrules 16:37, 3 gen 2011 (CET)
- Ma insomma... questi sysop sono "non umani" o semplicemente "poco qualificati"? fatemi capire, che potrei avere delle crisi d'identità... :-P --Retaggio (msg) 16:26, 3 gen 2011 (CET)
- (conf.) In che senso "si sono espressi solo sysop"? In questa pagina ce ne sono tanti, ma mi pare che ci siano anche parecchi esseri umani :-) Lepido (msg) 16:17, 3 gen 2011 (CET)--
Torniamo in tema e facciamo i seri. Se decidiamo che l'interpretazione esatta è la uno, allora il voto di Neperiano va annullato senza se e senza ma. Questa discussione è nata da quel caso, e per risolvere quel caso. --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 17:15, 3 gen 2011 (CET)
- C'è anche un'altra possibilità: che il voto di Neperiano sia leggittimo ma nonostante ciò abbia reso palese alla comunità un grave (seppur piccolo) "buco" nella linea guida, da risolvere nella maniera chiaramente indicata dal consenso emerso in discussione. --Retaggio (msg) 17:28, 3 gen 2011 (CET)
- La domanda iniziale trova risposta qui. Per poter votare è necessario aver compiuto la prima modifica almeno 60 giorni prima dell'inizio della votazione o procedura e aver compiuto almeno 500 modifiche indistinte prima dell'inizio della votazione o procedura. La procedura di riconferma come indicato nella pagina relativa è iniziata il 17 dicembre 2010, ed a quella data vanno posseduti i requisiti richiesti. Nella fattispecie i requisiti non erano posseduti (il 500° edit è stato raggiunto il successivo 23 dicembre) per cui ho provveduto, come da policy, ad annullare il voto. --Guidomac dillo con parole tue 17:33, 3 gen 2011 (CET)
- Mi pare che Retaggio abbia riassunto benissimo quanto emerso in discussione: 1) da linea guida il voto è valido 2) si modifica la linea guida in maniera che dalla prossima volta ciò non sia più possibile. Non capisco davvero perchè Demart e Guido ritengano opportuno forzare la mano e annullare un voto legittimo in base a loro personalissime conclusioni. --Paul Gascoigne (msg) 17:44, 3 gen 2011 (CET)
- (fc, conflittato da Melos) Non si modifica un bel niente, semmai si esplicita quello che è già detto qui quando parla di "prima dell'inizio della votazione o procedura". Punto. E siccome ho chiesto lumi se annullare un voto o no in base alle linee guida esistenti (se vuoi te lo metto in corpo 200), la risposta deve necessariamente avere come conseguenza l'annullamento o no di quel voto. Non parlerei di forzare la mano o di personalissime conclusioni. Inoltre chiedo che l'utente chiarisca quanto scritto qui
- Mi pare che Retaggio abbia riassunto benissimo quanto emerso in discussione: 1) da linea guida il voto è valido 2) si modifica la linea guida in maniera che dalla prossima volta ciò non sia più possibile. Non capisco davvero perchè Demart e Guido ritengano opportuno forzare la mano e annullare un voto legittimo in base a loro personalissime conclusioni. --Paul Gascoigne (msg) 17:44, 3 gen 2011 (CET)
- La domanda iniziale trova risposta qui. Per poter votare è necessario aver compiuto la prima modifica almeno 60 giorni prima dell'inizio della votazione o procedura e aver compiuto almeno 500 modifiche indistinte prima dell'inizio della votazione o procedura. La procedura di riconferma come indicato nella pagina relativa è iniziata il 17 dicembre 2010, ed a quella data vanno posseduti i requisiti richiesti. Nella fattispecie i requisiti non erano posseduti (il 500° edit è stato raggiunto il successivo 23 dicembre) per cui ho provveduto, come da policy, ad annullare il voto. --Guidomac dillo con parole tue 17:33, 3 gen 2011 (CET)
- m2c: qui il riferimeto all'intera procedura è più chiaro, per cui essendo partita il 17 il voto è imho da annullare. La procedura di riconferma è particolare perché a differenza delle normali votazioni rimane aperta per circa 3 settimane. Il periodo da considerare imho è quindi l'intero arco di tempo. --Melos (msg) 17:52, 3 gen 2011 (CET)
- A me sembra chiara una cosa: quando si vota tutti devono avere i requisiti di voto. Il problema è: quando è iniziata la votazione? La risposta, facilissima, è che la votazione è iniziata alle ore 7:50 del 17 dicembre 2010 ed il primo voto valido alle ore 9:02 del 17 dicembre 2010. Se così non fosse e se la procedura di riconferma tacita fosse slegata dalla votazione di riconferma si avrebbe un effetto più grave: i 15 voti necessari per aprire la votazione di riconferma palese non sarebbero validi nel corso della riconferma stessa, ma sarebbe indispensabile reiterarli. --Guidomac dillo con parole tue 17:59, 3 gen 2011 (CET)
- (confl.) Quale parte NON è chiara in "almeno 500 modifiche indistinte prima dell'inizio della votazione o ***procedura***? Di fatto la vedo come Melos, tantevvero che la numerazione dei voti non risente della differenziazione.--MapiVanPelt (msg) 18:01, 3 gen 2011 (CET)
- A me sembra chiara una cosa: quando si vota tutti devono avere i requisiti di voto. Il problema è: quando è iniziata la votazione? La risposta, facilissima, è che la votazione è iniziata alle ore 7:50 del 17 dicembre 2010 ed il primo voto valido alle ore 9:02 del 17 dicembre 2010. Se così non fosse e se la procedura di riconferma tacita fosse slegata dalla votazione di riconferma si avrebbe un effetto più grave: i 15 voti necessari per aprire la votazione di riconferma palese non sarebbero validi nel corso della riconferma stessa, ma sarebbe indispensabile reiterarli. --Guidomac dillo con parole tue 17:59, 3 gen 2011 (CET)
Ragazzi, la regola ora è chiara: quanti altri kB dovremo spendere per stabilire cosa fare di un voto ininfluente che non costituirà precedente? --Nicolabel (msg) 18:11, 3 gen 2011 (CET)
- (confl.) Capisco che è divertente fare i Perry Mason, ma qui saremmo per fare l'enciclopedia libera. A cosa teniamo di più, al voto nullo di questo utente o al ns0? Cerchiamo di renderci utili, va'! --PequoD76(talk) 18:11, 3 gen 2011 (CET)
(rientro) come al solito, una buona cosa rischia di trasformarsi nel solito boomerang soprattutto quando si agisce sull'impeto del caso concreto :
- non siamo un sistema giuridico e nessuno qui è preposto a dare interpretazione autentica delle regole
- la regola parla esplicitamente di "procedura di voto" e quindi il voto è formalmente valido
- non mi pare, da quello che ho letto, che l'utenza abbia giocato con le regole, mancavano solo due edit
- non cambia nulla nella economia della votazione mantenere quel voto
l'interpretazione "autentica" che si cerca di dare annullando il voto rischia di produrre il chiaro e conosciuto effetto di "difesa della casta". A torto o a ragione, c'è modo e modo di fare le cose, se un azione comporta,anche a torto, un mal pensare forse è meglio non farla se non porta un bene concreto a wikipedia. Va bene modificare per il futuro ma non per il presente --ignis Fammi un fischio 18:14, 3 gen 2011 (CET)
Io ho fatto una domanda. Il voto, secondo le linee guida attuali, è valido o no? Sì (alternativa 2) - No (alternativa 1). Vale la uno? Il voto si annulla. Vale la due? Il voto non si annulla. --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 18:15, 3 gen 2011 (CET)
- il voto è valido perchè si parla esplicitamente di procedura di voto (e non credo ci siano dubbi) ma la policy va cmq cambiata perchè si presta alle furbate da 200 edit in 1 giorno --ignis Fammi un fischio 18:17, 3 gen 2011 (CET)
- Guarda caso che il consenso va verso l'interpretazione numero uno. E ripeto è un'interpretazione, non una modifica. Valga quanto ha scritto ad esempio Mapi qua sopra. --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 18:18, 3 gen 2011 (CET)
- Vale anche quello che c'è scritto in Wikipedia:Amministratori/Sistema_di_voto/Requisiti che è la policy alla quale faccio riferimento visto che parla esplicitamente di solo votazione e che evidentemente non ci siamo preoccupati armonizzare --ignis Fammi un fischio 18:23, 3 gen 2011 (CET)
- Per questo ho chiesto. E la risposta mi pare abbastanza netta: vale la uno (esplicito meglio: le nostre linee guida significano quanto scritto nell'alternativa uno: significano già ora, qui, il 3 gennaio 2011 alle sei e mezzo di sera, si tratta solo di chiarirlo in modo tale che non si possa equivocare). Ergo Guido ha fatto bene. --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 18:27, 3 gen 2011 (CET)
- vale quanto scritto sopra. Dare un rigore a uno che vince 3 a zero a 5 minuti dalla fine non è volergli bene. L'inutile non va imho sempre di pari passo a ciò che sembra giusto. Cmq fate vobis --ignis Fammi un fischio 18:30, 3 gen 2011 (CET)
- Per questo ho chiesto. E la risposta mi pare abbastanza netta: vale la uno (esplicito meglio: le nostre linee guida significano quanto scritto nell'alternativa uno: significano già ora, qui, il 3 gennaio 2011 alle sei e mezzo di sera, si tratta solo di chiarirlo in modo tale che non si possa equivocare). Ergo Guido ha fatto bene. --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 18:27, 3 gen 2011 (CET)
- Vale anche quello che c'è scritto in Wikipedia:Amministratori/Sistema_di_voto/Requisiti che è la policy alla quale faccio riferimento visto che parla esplicitamente di solo votazione e che evidentemente non ci siamo preoccupati armonizzare --ignis Fammi un fischio 18:23, 3 gen 2011 (CET)
- (iperconfl.)
- Ignlig, però credo che sia proprio nella votazione di Montesacro che, grossomodo, sia presente il caso delle "furbate da 200 edit in 1 giorno". Stante il consenso e il parere che emerge dagli intervenuti, mantenere l'interpretazione letterale anche per la procedura in corso, quando è evidente che sia lacunosa, mi sembra un'avvitamento. Il senso era ed è quello. --Azrael 18:32, 3 gen 2011 (CET)
- (anche io iper-conflittato) Rispondo al "Quale parte NON è chiara in "almeno 500 modifiche indistinte prima dell'inizio della votazione o ***procedura***? " (visto che mi viene comodo per spiegare la situzione): non mi è chiaro cosa significhi "votazione ***o*** procedura". Sembrerebbe, scritta così, che in alcuni casi (quali?) sia solo della votazione e in altri (quali?) della procedura (termine tra l'altro non poi così chiaro).
- Più che un "ha ragione chi la pensa così" e "ha ragione chi la pensa colà", parlare di "buco" nelle pocicy (come se fosse un caso non previsto dalle policy", o di linkare dal bar con "Dei requisiti di voto raggiunti fra il lusco e il brusco", dovremmo semplicemente ammettere che il testo della policy è attualmente scritta male e non si capisce, e agire di conseguenza. Come migliorarlo? Io proporrei "prima dell'inzio dell'intera procedura, se questa è costituita da più parti." (senza "o" , che non si capisce in che caso si usi uno e in quali l'altro). --Archiegoodwinit (msg) 18:34, 3 gen 2011 (CET) p.s. o anche un ancor più semplice "prima dell'inzio della procedura <ref> per procedura s'intende l'intera procedura, se questa è costituita da più parti</ref>".--Archiegoodwinit (msg) 18:36, 3 gen 2011 (CET)
- (confl.) Non mi pare sensato stare dietro alla paranoia criccaiola. O il voto va annullato o non va annullato. Si è avuta poca cura nell'armonizzare? Ci pensiamo adesso.
- <criccamode>Meglio non annullare questo voto: potrebbero scoprirci!</criccamode> --> come a dire, non c'è modo e non è utile badare a queste cose, tanto più se il risultato va contro le nostre regole. WP:CRICCA e WP:Non farti sgamare da chi è out non sono linee guida.
- Se il rigore c'è... Se c'è... Se non c'è... --PequoD76(talk) 18:35, 3 gen 2011 (CET)
- Non a mio avviso, il testo della linea guida è frammentato ma chiaro. Si pensi che votazione e riconferma tacita avevano addirittura requisiti di ingresso differenti -non a caso- fino a poco tempo fa come ho fatto notare a Retaggio sulla sua talk. Sono stati unificati perchè la soglia è alta (500 edit), ma come specificato nella linea guida l'amministratore non può richiedere la conclusione della riconferma tacita e l'avvio della votazione di riconferma in anticipo sul raggiungimento delle 15 opposizioni proprio perché c'è chi in quel lasso di tempo matura quella decina di edit da renderlo eligibile (un utente che ha fatto 490 edit è un utente di serie B?) --Theirrules yourrules 18:35, 3 gen 2011 (CET)
- (conflit.) si tratta semplicemente di una incongruenza tra due policy (WP:requisiti di voto e Wikipedia:Amministratori/Sistema_di_voto/Requisiti). Nel momento in cui diamo una prevalenza dell'una rispetto all'altra per una procedura in corso abbiamo di fatto "esercitato un potere" che lascierà contenti alcuni e scontenti altri appunto perchè tutti parte di un caso concreto. Una cosa del genere non puoi risolverla per consenso ma imho per buon senso. Se non ci togliamo il vizio di fare le cose per "impulso" rischiamo di fare danno. Stante l'influenza del voto bastava scrivere: possiamo armonizzare le due policy dando come paletto la "procedura". Sfilza di +1 , ci saremmo risparmiato il dibattito, ci saremmo anche risparmiata l'idea della cricca che sempre aleggia e di cui leggo adesso qualcuno se ne frega (beh, mica c'è da dare conto a qualcuno no? se posso fare una cosa in due modi perchè la devo fare nel modo giusto? cmq non devo rendere conto nè rendere "accogliente" WP..) ecc... In pratica distinguo tra utilità per WP e inutilità + predita di tempo ma ripeto: fate come volete --ignis Fammi un fischio 18:42, 3 gen 2011 (CET)
- Mio caro, edito da tre anni e mezzo e sono admin da 5 mesetti. Ho l'ardire di pensarmi un onesto amico di wp. Indicami un utente in buona fede e buon contributore che crede alla cricca e ci parlo e ci collaboro e tutto. Se invece devo misurare il mio comportamento su un fantomatico ventre basso, mi spiace ma lascio ad altri l'ingrato compito. --PequoD76(talk) 18:53, 3 gen 2011 (CET)
- (conflit.) si tratta semplicemente di una incongruenza tra due policy (WP:requisiti di voto e Wikipedia:Amministratori/Sistema_di_voto/Requisiti). Nel momento in cui diamo una prevalenza dell'una rispetto all'altra per una procedura in corso abbiamo di fatto "esercitato un potere" che lascierà contenti alcuni e scontenti altri appunto perchè tutti parte di un caso concreto. Una cosa del genere non puoi risolverla per consenso ma imho per buon senso. Se non ci togliamo il vizio di fare le cose per "impulso" rischiamo di fare danno. Stante l'influenza del voto bastava scrivere: possiamo armonizzare le due policy dando come paletto la "procedura". Sfilza di +1 , ci saremmo risparmiato il dibattito, ci saremmo anche risparmiata l'idea della cricca che sempre aleggia e di cui leggo adesso qualcuno se ne frega (beh, mica c'è da dare conto a qualcuno no? se posso fare una cosa in due modi perchè la devo fare nel modo giusto? cmq non devo rendere conto nè rendere "accogliente" WP..) ecc... In pratica distinguo tra utilità per WP e inutilità + predita di tempo ma ripeto: fate come volete --ignis Fammi un fischio 18:42, 3 gen 2011 (CET)
- rendere WP funzionale alla collaborazione significa anche non dare l'idea che ci siano centri di potere che la gestiscano; se a torto, qualcuno ritiene che esista una "cricca" non collaborerà a WP e per il progetto è in danno; quindi poichè sappiamo tutti che non esiste , questo deve non solo anche più palese possibile ma anche "preoccupazione" . Il comportamento va sì misurato su WP e il metro è il bene di WP --ignis Fammi un fischio 18:56, 3 gen 2011 (CET)
- (f.c.) Non sono sicuro che avere questa preoccupazione sia il modo migliore per sciogliere il dubbio. Se, ad es., io non ho alcuna nozione del sospetto di una cricca, secondo il tuo metro non sono in grado di comportarmi adeguatamente, in questo contesto, perché non me ne preoccupo. Ma sappiamo: e torno a dire che essere corretti e trasparenti, sbagliare anche e saper ascoltare... è tutto quello che c'è da fare. --PequoD76(talk) 19:07, 3 gen 2011 (CET)
- rendere WP funzionale alla collaborazione significa anche non dare l'idea che ci siano centri di potere che la gestiscano; se a torto, qualcuno ritiene che esista una "cricca" non collaborerà a WP e per il progetto è in danno; quindi poichè sappiamo tutti che non esiste , questo deve non solo anche più palese possibile ma anche "preoccupazione" . Il comportamento va sì misurato su WP e il metro è il bene di WP --ignis Fammi un fischio 18:56, 3 gen 2011 (CET)
- (fc) Pequod: famo a capisse. Di cricca si parla in pagine di bar in WP, in blog e plausibilmente anche altrove. Il mio discorso non è "esiste la cricca" il mio discorso è diamo una immagine corretta; il mio discorso è "non si facciano cose che possono comportare un danno d'immagine e non avere alcuna utilità per WP"; il danno d'immagine è danno per WP perchè allontanta o non fa avvicinare contributori, il danno d'immagine lo hai ogni qualvolta fai qualcosa che può apparire ingiusto e non ha giustificazione in una contingente utilità per WP. Come detto sopra, si è compiuto un atto inutile e da quangto leggo qui sotto neanche emerso da un chiaro consenso (e poi ... anzichè correggere la policy si è prima di tutto annullato il voto). Per seminare un campo mica è regola che ci si debba dare la zappa nei piedi--ignis Fammi un fischio 19:17, 3 gen 2011 (CET)
- (confl) Più che altro alla poca chiarezza della policy si è aggiunta anche la poca chiarezza della domanda di Demart che non chiede esplicitamente se annullare o no il voto di Neperiano, ma semplicemente chiede un'interpretazione della norma "prendendo come ispirazione il caso di Neperiano". Infatti dei 30 partecipanti alla discussione solo 9 hanno esplicitamente detto di annullare il voto (Demart, Guido. Koji, Sandro_Bt, Nicolabel, Lepido, Mapivanpelt, Melos, Pequod) 7+1 IP hanno chiesto di applicare il criterio dalla prossima (Io, Saltner, Retaggio, Vito, ignis, L736E, Archiegoodwinit) mentre 12 hanno genericamente detto "opzione 1" senza specificare se il voto sia valido o no (Mari, Archenzo, Superchilum, Dome, Valepert, Umbertobasilica, Azrael, Torsolo, Artattack, Jalo, Limonadis). 2 infine hanno giudicato buona l'opzione 2 (Theirrule e WebWizard). La prossima volta si faccia almeno una domanda precisa se si vuole una risposta precisa. --Paul Gascoigne (msg) 19:02, 3 gen 2011 (CET)
- In realtà io avevo quotato Koji che mi pare abbia scritto più che altro di cosa fare in generale, indipendentemente da cosa fare con quel voto. Comunque esplicitando la mia opinione, penso che la linea guida fosse effettivamente poco chiara su quel punto e mi sembra ci sia un chiaro consenso su cosa fare d'ora in poi. Quanto a questo voto in particolare, se devo interpretare lo "spirito della legge" penso che il voto sarebbe da annullare, ma in realtà non mi interessa minimamente cosa succederà a un voto totalmente inifluente, per cui contatemi a favore di una qualsiasi decisione. Passo e chiudo! :)--Sandro_bt (scrivimi) 19:14, 3 gen 2011 (CET)
- Mi sono boldizzato ed ho chiarito la regola, chiedo se si debba fare la stessa cosa con le votazioni sulle pagine. A mio giudizio la clausola stava già nella precedente formulazione e quindi la discussione sull'annullamento del voto della discordia ha senso, ma scindendola dal chiarimento che è un'operazione di "valore generale". --Vito (msg) 19:46, 3 gen 2011 (CET)
- Aspetta Vito: hai modificato la regola sulla base di un orientamento emerso, armonizzandola all'altra. Giusto? --Theirrules yourrules 19:51, 3 gen 2011 (CET)
- Di solito Ignlig in questi appelli (a fare maggiore attenzione alla forma per non prestare il fianco alle critiche) ha (secondo me) ragione (e forse ogni tanto dovrei dirglielo, ma di solito se qualcuno già ha scritto ciò che penso anch'io, non intervengo). In questo caso mi pare però che la ratio della regola sia stata ben interpretata da chi il voto l'ha cancellato (anche con il supporto di un certo consenso manifestatosi qui a favore di questa interpretazione). E se è vero che a volte tendiamo ad essere troppo autoreferenziali e chiusi, e ad agire d'autorità senza essere capaci fino in fondo di spiegare le nostri ragioni (più faticoso e non sempre possibile, ne convengo) e senza fidarci forse del fatto che avere idee buone è quasi sempre sufficiente), altre volte, sembriamo una cricca perché davvero siamo concordi e abbiamo forse anche ragione: e non c'è mica allora da vergognarsene, né ha molto senso fermarsi per paura delle critiche. Mi sa che si tratta di un equilibrio che dobbiamo cercare meglio. MM (msg) 19:53, 3 gen 2011 (CET)
- Mi trovo d'accordo anch'io con le considerazioni di Ignilig. AndreaFox bussa pure qui... 20:09, 3 gen 2011 (CET)
- Di solito Ignlig in questi appelli (a fare maggiore attenzione alla forma per non prestare il fianco alle critiche) ha (secondo me) ragione (e forse ogni tanto dovrei dirglielo, ma di solito se qualcuno già ha scritto ciò che penso anch'io, non intervengo). In questo caso mi pare però che la ratio della regola sia stata ben interpretata da chi il voto l'ha cancellato (anche con il supporto di un certo consenso manifestatosi qui a favore di questa interpretazione). E se è vero che a volte tendiamo ad essere troppo autoreferenziali e chiusi, e ad agire d'autorità senza essere capaci fino in fondo di spiegare le nostri ragioni (più faticoso e non sempre possibile, ne convengo) e senza fidarci forse del fatto che avere idee buone è quasi sempre sufficiente), altre volte, sembriamo una cricca perché davvero siamo concordi e abbiamo forse anche ragione: e non c'è mica allora da vergognarsene, né ha molto senso fermarsi per paura delle critiche. Mi sa che si tratta di un equilibrio che dobbiamo cercare meglio. MM (msg) 19:53, 3 gen 2011 (CET)
- Quoto l'ultimo intervento di Ignlig, e sono per la 1. Rinnovo e votazioni sono 2 procedure distinte, se un utente vuole fare il "furbo" e sapendo che il rinnovo tacito ha una scadenza prefissata da tempo fa i 500 edit prima dell'inizio della procedura, mentre nelle cancellazioni la data di inizio non è prevedibile. --Alfio66 20:12, 3 gen 2011 (CET)
- Alfio, hai letto la 1? --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 20:30, 3 gen 2011 (CET)
- (fc) Intendo che per questo caso lascerei il voto valido, ma per il futuro gli edit debbano essere contati entro la data di inizio tacito di rinnovo (data prossima riconferma presente qui) --Alfio66 21:33, 3 gen 2011 (CET)
- Mi aggiungo nel quotare ignis, ma non approvo la modifica fatta che IMHO andava vagliata diversamente: era possibile trovare più alternative per armonizzare le linee guida qualora sembrava non lo fossero. Anche perché credo che se un utente che ha già 470 edit ne fa 30 nella settimana di riconferma tacita ha tutto il diritto di votare nella votazione di riconferma se questa si aprisse. @Alfio anche l'inizio della votazione di riconferma non è fissato. --Theirrules yourrules 20:33, 3 gen 2011 (CET)
- Alfio, hai letto la 1? --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 20:30, 3 gen 2011 (CET)
- Quoto l'ultimo intervento di Ignlig, e sono per la 1. Rinnovo e votazioni sono 2 procedure distinte, se un utente vuole fare il "furbo" e sapendo che il rinnovo tacito ha una scadenza prefissata da tempo fa i 500 edit prima dell'inizio della procedura, mentre nelle cancellazioni la data di inizio non è prevedibile. --Alfio66 20:12, 3 gen 2011 (CET)
- Sulla modifica bold di Vito: però quella sezione non è relativa solo alle riconferme degli amministratori, per le quali esiste la modalità tacita. --Archiegoodwinit (msg) 20:41, 3 gen 2011 (CET)
- Beh è l'unico caso, a livello pratico, dove c'è la distizione tacita/non tacita o c'è qualche altro pastrocchio che non ho valutato? --Vito (msg) 20:45, 3 gen 2011 (CET)
- Appunto, così non risolviamo gli altri casi. Ad es. per le elezioni ad un amministratore si considera l'intera procedura (quindi dalla candidatura) o dall'inzio della votazione? Idem per aministratori problematici - votazione di revoca, utenti problematici - votazione di messa al bando, ecc. --Archiegoodwinit (msg) 21:02, 3 gen 2011 (CET)
(rientro) Santo cielo, che papiro... Rispondo anche al "Cioè ?" di Koji e agli altri. Non c'è niente da interpretare, come ho già detto sopra. Riconferma tacita e riconferma normale (che segue alla tacita se ci sono più di 15 contrari) sono, attualmente, procedure distinte, cosa che non è per le cancellazioni, tant'è vero che questa particolarità è chiaramente specificata nella policy. Quindi, il voto di Neperiano, stante la situazione attuale, è validissimo. Per contro, sembra sia emerso un forte consenso per rendere i criteri di voto per gli utenti simili a quelli per le cancellazioni. Benissimo, si modifica la policy (perché va modificata) anche senza una votazione. Suggerisco di aggiungere una riga analoga a quella, appunto, specificata per le cancellazioni, quando dice che i requisiti devono essere soddisfatti al momento della messa in cancellazione. La mia proposta è questa: Applicazioni, punto 1 -1.Elezione, votazione di revoca o riconferma di un amministratore. Nel caso di votazione seguente alla opposizione alla riconferma tacita di un amministratore, i requisiti devono essere soddisfatti al momento dell'inizio della procedura di riconferma tacita. I commenti sono benvenuti, ma non sparate sul pianista... --WebWizard - Free entrance »» This way... 21:17, 3 gen 2011 (CET)
- Scusa, Vito, mi era sfuggita la modifica. A me sembra perfetta.--WebWizard - Free entrance »» This way... 21:23, 3 gen 2011 (CET)
- Webwizard, scusami ma in base a cosa dici che "Riconferma tacita e riconferma normale (che segue alla tacita se ci sono più di 15 contrari) sono, attualmente, procedure distinte"? Addirittura i voti (che sono solo voti contro, ovviamente) vengono conteggiati automaticamente nella fase successiva. Tutta questa distinzione non la vedo, anzi mi pare una "fase inziale dell'eventuale riconferma normale". --Archiegoodwinit (msg) 21:36, 3 gen 2011 (CET)
(f.c) No Archiegoodwinit, sono due momenti palesemente diversi e le soglie d'ingresso al voto nei due momenti erano addirittura -e non a caso- differenti fino al 2008. Qui sulla talk di Guidomac i link che spiegano la differenza. --Theirrules yourrules 21:58, 3 gen 2011 (CET)
- (sempre f.c.) : beh, mi sembrano comunque meno diversi delle 2 fasi delle cancellazioni: qui perlomeno si vota in entrambe le fasi. Nella cancellazione quanto avvenuto nella semplificata non ha conseguenze per l'ordinaria. Nelle 2 fasi della riconferma sì. --Archiegoodwinit (msg) 22:19, 3 gen 2011 (CET)
- (ancora f.c) Caspita Archie non direi: nella riconferma tacita non ci sono voti, ma opposizioni alla riconferma, opportunamente esposte e motivate: se le opposizioni arrivano a 15 la riconferma tacita si chiude, si apre la votazione di riconferma, e i 15 utenti che hanno motivato la loro opposizione vengono conteggiati tra i contrari. Pensa invece che la semplificata può durare anche un minuto, il primo che arriva mette -1 e trasforma in ordinaria. Bella differenza eh? --Theirrules yourrules 22:25, 3 gen 2011 (CET)
@Demart: e meno male che non dovevamo parlare del voto di Neperiano... :-p CMQ la mia ribadisco: teniamo i voti su quella in corso e chiariamo le successive. direi verso al 1, vista l'opnione prevalente--Salkaner il Nero 21:51, 3 gen 2011 (CET)
- che poi è quello che proponeva saggiamente ignilig. AndreaFox bussa pure qui... 23:36, 3 gen 2011 (CET)
- Non dovevamo parlare dell'utenza Neperiano. Del voto sì, in relazione alle linee guida. --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 21:53, 3 gen 2011 (CET)
- Non prendere in giro, Gascoigne. Se dico "opzione 1" significa che secondo me quel voto va annullato. La tua interpretazione dei pareri altrui sembra fatta apposta per dimostrare con non esista un consenso che invece c'è, e dice che questi voti non vanno accettati. Non perché la regola vada cambiata, ma perché la regola attuale già li vieta Jalo 09:15, 4 gen 2011 (CET)
- Come Melos. --Roberto Segnali all'Indiano 09:58, 4 gen 2011 (CET)
- Come Retaggio ed altri. OK opzione 1, ma a partire dalla prossima votazione. --Xinstalker (msg) 10:20, 4 gen 2011 (CET)
- Non prendere in giro, Gascoigne. Se dico "opzione 1" significa che secondo me quel voto va annullato. La tua interpretazione dei pareri altrui sembra fatta apposta per dimostrare con non esista un consenso che invece c'è, e dice che questi voti non vanno accettati. Non perché la regola vada cambiata, ma perché la regola attuale già li vieta Jalo 09:15, 4 gen 2011 (CET)
- solo per la cronaca... la cosa non è fondamentale, ma sono per l'annullamento... --torsolo 10:41, 4 gen 2011 (CET)
Io sono per farsi meno pippe mentali. E' comunque un voto largamente ininfluente, perdere ore e kb a decidere se un voto al limite del regolamento debba essere annullato o no è masochismo puro. Abbiamo stabilito qual è la ratio, non muore nessuno nè se si applica subito (in quanto interpretazione delle regole vigenti) nè se si applica dalla prossima volta (in quanto deciso in itinere). Non cambia veramente niente. --Superchilum(scrivimi) 10:45, 4 gen 2011 (CET)
- Ti quoto in toto se rispondi a questa osservazione che è la sola a preoccuparmi e che mi ha fatto scrivere 'cose' lunghe... Oggi abbiamo annullato un voto in quanto Demart ha sollevato la domanda di come vada interpretata una regola. Si è avviata una discussione alla fine il consenso interpretativo è andato sull'1. Vito è intervenuto in pagina della regola per modificarla rendendola in tal senso più chiara. In sostanza qualcuno durante una votazione ha sollevato un questione interpretativa, si è discusso a lungo, poi si è modificata la regola per renderla più esplicita poi si è tornato in pagina per annullare 'un' voto. Se in futuro nel corso di una votazione si ripete una circostanza del genere, magari non annullando 'un' voto ma più voti non chiamiamolo 'alterazione del consenso'. Lo abbiamo generato noi oggi... con un episodio insignificante. Auguri! :) --Xinstalker (msg) 11:00, 4 gen 2011 (CET)
- Xin, non ti seguo. La regola non è stata modificata per essere più esplicita, è solo la formulazione della regola che è stata esplicitata. Se nella pioggia di emoticons e cordalità dei tuoi messaggi stai sottintentendo che si sia posta la base per futuri metodi di alterazione del consenso direi che non è questo il caso.
- Concentriamoci piuttosto a valutare se abbiamo altre ambiguità nelle regole che vanno chiarite. --Azrael 11:35, 4 gen 2011 (CET)
Se non ho capito male
Categoria "Pagine"
- Cancellazioni, apertura semplificata, apertura ordinaria e voto: alla messa in cancellazione (= apertura semplificata)
- Trasferimenti, proposta e voto: al momento della proposta
- Sondaggio, voto: all'apertura
E fin qui non ci piove... ma era giusto per fare una cosa completa
Categoria "Utenti"
- Amministratore, elezione: inizio della votazione
- Amministratore, opposizione e voto in riconferma: inizio procedura tacita
- Amministratore, revoca: apertura AP o primo votante contrario?[non chiaro]
- CU e B, elezione: inizio della votazione
- CU, revoca: alla segnalazione
- Bando: inizio della votazione
- Bot: alla richiesta
- Sondaggio, apertura: all'apertura
Non dovrebbe mancare nulla e, a parte un mio dubbio sul caso della revoca (apertura AP o primo votante contro?), dovrebbero essere tutti giusti. Non si stanno cambiando le regole, le stiamo solo scrivendo meglio--DoppioM Buon 2011 11:30, 4 gen 2011 (CET)
- (confl.)Non capisco perché bisognerebbe mantenere il voto, non è stata creata una nuova regola ma è stata stabilita l'interpretazione ufficiale alla regola, quindi chiaramente prima si poteva interpretare la regola più liberamente: in questo caso il voto è stato quindi annullato, ma non credo sia stato il primo e non credo che qualcuno abbia sbagliato nel farlo. Ripristinarlo mi sembra insensato: va contro l'interpretazione che abbiamo stabilito adesso, non è più conforme alla vecchia regola di quanto lo sia annullarlo. --Limonadis (msg) 11:36, 4 gen 2011 (CET)