Harrison Schmitt
Harrison Hagan "Jack" Schmitt (Santa Rita, 3 luglio 1935) è uno scienziato e astronauta statunitense.
Harrison Hagan "Jack" Schmitt | |
---|---|
![]() | |
Astronauta della NASA | |
Nazionalità | ![]() |
Status | Ritirato |
Data di nascita | 3 luglio ,1935 |
Selezione | 1965 (gruppo 4 NASA) |
Primo lancio | 7 dicembre 1972 |
Ultimo atterraggio | 19 dicembre 1972 |
Altre attività | geologo |
Tempo nello spazio | 12g 13h 52 m |
Numero EVA | 3 |
Durata EVA | 22 h 4 min |
Missioni | |
Data ritiro | Agosto 1975 |
Biografia
Dopo aver frequentato la High School, Harrison Schmitt studiò presso il California Institute of Tecnology (Caltech) e presso l'Università di Oslo in Norvegia. Nell'anno 1964 divenne dottore in geologia presso l'Università Harvard.
Schmitt era uno dei primi scienziati-astronauta ed iniziò a far parte della NASA nel 1965. Il suo compito principale era quello di istruire gli altri astronauti in esperimenti geologici da effettuare durante le escursioni sulla Luna. Inoltre svolse un'istruzione da pilota di 53 settimane nonché un allenamento specifico per la manovra ed il pilotaggio del LEM.
Il 15 marzo 1970 venne scelto quale pilota sostituto per il modulo lunare (LM) della missione Apollo 15. Seguendo la prassi abituale sarebbe dunque stato nominato nell'equipaggio previsto per Apollo 18, missione che venne cancellata nel settembre 1970 per motivi economici. In seguito ad interventi e su pressione di diversi scienziati della NASA, che insistettero per mandare almeno uno scienziato-astronauta sulla Luna, il 13 agosto 1971 Schmitt venne nominato membro dell'equipaggio di Apollo 17, sostituendo Joe Engle.
La prima ed unica missione nello spazio di Schmitt fu dunque dal 7 al 19 dicembre 1972, quale pilota del modulo lunare (LM) durante la missione di Apollo 17. L'11 dicembre allunò nella valle di Taurus-Littrow. Insieme con Eugene Cernan svolse le esplorazioni della Luna più lunghe di tutte le missioni Apollo. Durante 3 EVA rimasero sulla Luna per un totale di 22 ore e 2 minuti (7 ore e 11 minuti, 7 ore e l36 minuti e 7 ore e 15 minuti). Schmitt al momento è l'ultimo (e 12°) uomo a porre il suo piede sulla Luna, però il penultimo a lasciarla il 14 dicembre 1972. Poco dopo di lui Eugene Cernan, comandante della missione, rientrò nel modulo lunare "Challenger" e divenne così per il momento l'ultimo uomo sulla Luna. Erano le ore 05:40 UT.
Schmitt rimase alla NASA fino all'agosto 1975. Nel 1977 si candidò per il partito repubblicano divenendo senatore degli Stati Uniti d'America per il Nuovo Messico. Svolse una legislatura in tale organo, durante la quale era membro della Science, Technology, and Space Subcommittee. Non venne rieletto nell'elezione del 1982 perdendo la votazione contro Jeff Bingaman.
Dal 1982 lavora come consulente nel settore della geologia e dello spazio. È considerato membro del gruppo dei settanta scettici, ovvero il gruppo di scienziati e ricercatori internazionali che escludono una responsabilità diretta del fattore antropico nell'aumento della temperatura dell'atmosfera terrestre, attribuendo invece tale fenomeno a fattori del tutto legati all'ambiente.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Harrison Schmitt