Entità molecolare

qualsiasi struttura atomica, ionica o molecolare chimicamente distinguibile dalle altre
Versione del 6 gen 2011 alle 00:36 di Cisco79 (discussione | contributi) (Nuova pagina: Si definisce '''entità molecolare''' qualsiasi atomo, molecola, ione, radicale, complesso, [[conformazione|conform...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Si definisce entità molecolare qualsiasi atomo, molecola, ione, radicale, complesso, conformero etc. costituzionalmente o isotopicamente distinguibile e identificabile come una entità distinguibile separatamente.[1]

Questo termine viene utilizzato per indicare genericamente singole entità senza specificare la loro natura, mentre il termine "specie chimica" si riferisce a un insieme di entità molecolari. Ad esempio una molecola di CH4 rappresenta una entità molecolare, un certo numero di moli di metano caratterizzano una specie chimica.

Il grado di precisione utilizzato per descrivere una entità molecolare dipende dal contesto: ad esempio in certi casi può essere necessario specificare lo stato elettronico o vibrazionale, lo spin nucleare etc.

Note

  1. ^ (EN) Molecular entity, definizione IUPAC Gold Book
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia