Lingua romena

lingua romanza

La lingua rumena o romena[1] o dacorumeno è una lingua romanza o neo-latina appartenente al gruppo indoeuropeo. La lingua rumena è una delle lingue romanze balcaniche e viene parlata come lingua madre da più di ventisei milioni di persone in Romania, Moldavia ed in diverse parti della Serbia, Bulgaria, Macedonia, Albania, Grecia, Ucraina ed Ungheria. È inoltre parlata dalle comunità dell'emigrazione romena all'estero, in particolar modo presenti in Italia[2], Spagna[3], Stati Uniti[4] e Canada[5].

Rumeno/Romeno
Română
Parlato inRomania, Moldavia, Voivodina, Russia, Ucraina, Israele, Serbia, Ungheria, Balcani, Italia, Spagna, Canada, USA.
Parlanti
Totale26 milioni
Classifica40
Altre informazioni
TipoSVO + OSV sillabica
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Romanze
Statuto ufficiale
Ufficiale inEuropa (bandiera) Europa

Romania (bandiera) Romania
Moldavia (bandiera) Moldavia
Vojvodina (Serbia)
Monte Athos (Grecia)
Regolato daAcademia Română
Codici di classificazione
ISO 639-1ro/mo
ISO 639-2(B)rum/mol, (T)ron/mol
ISO 639-3ron (EN)
Glottologroma1327 (EN)
Linguasphere51-AAD-c
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Toate fiinţele umane se nasc libere şi egale în demnitate şi în drepturi. Ele sunt înzestrate cu raţiune şi conştiinţă şi trebuie să se comporte unele faţă de altele în spiritul fraternităţii.

Distribuzione geografica del romeno
Dialetti principali del dacorumeno
Distribuzione dei madrelingua rumeni per luogo di nascita

In Moldavia la lingua rumena viene chiamata ufficialmente lingua moldava.

Varietà

Con la denominazione di "lingua rumena" tout court si intende generalmente solo una delle quattro varietà che compongono in realtà la famiglia linguistica rumena, unica sopravvissuta delle due (l'altra è il dalmatico) che costituivano il balcanoromanzo: il dacorumeno.

Le lingue appartenenti al gruppo rumeno sono quattro: dacorumeno (o rumeno), arumeno (o macedorumeno), meglenorumeno (o meglenitico) ed istrorumeno.

Il dacorumeno (dal nome della provincia romana della Dacia, corrispondente ad una buona parte dell'attuale Romania) è lingua ufficiale di due stati, la Romania e la Repubblica di Moldavia, dove è ufficialmente definito lingua moldava, con una norma standard fissata e un considerevole numero di parlanti. Le altre tre lingue, anche note per la loro posizione come lingue rumene sub-danubiane, sono parlate come lingue minoritarie (più o meno riconosciute e tutelate) in varie aree dei Balcani: Grecia (meglenorumeno e arumeno), Albania (arumeno), Macedonia (meglenorumeno ed arumeno), Bulgaria (meglenorumeno ed arumeno) ed Istria (istrorumeno); in Romania, in particolare in Dobrogea, sul Mar Nero, esistono importanti colonie arumene e meglenorumene.

L'arumeno è l'unica lingua rumena sub-danubiana relativamente alla quale si possa parlare di una forte coscienza linguistica, per la quale esistano tentativi seri di normativizzazione e che possa vantare una certa tradizione letteraria; per questo e per la notevole differenza strutturale di questo idioma rispetto al "fratello maggiore" dacorumeno, alcuni linguisti sono inclini a considerare l'arumeno come una lingua romanza a sé, separata ed allo stesso livello della famiglia rumena e del dalmatico.

Il moldavo è considerato dalla maggior parte degli standard (Ethnologue-15) soltanto una variante del nome del romeno usato in Moldavia [6].


Origini e struttura

Il primo documento scritto in rumeno sopravvissuto fino alla nostra epoca è una lettera del 1521, chiamata Lettera di Neacşu. Si tratta di un messaggio inviato da Neacşu Lupu, mercante di Câmpulung, a Johannes Benkner, principe di Braşov, contenente un avvertimento circa un'imminente invasione turca della Transilvania e della Valacchia. Fatta eccezione per alcuni elementi slavi che sono scomparsi nel corso dei secoli, la lingua della lettera sembra essere molto simile al rumeno parlato oggi. Chiaro, conciso, fluente, l'espressività della lingua romena nella lettera di Neacşu è dovuta agli elementi latini. Le parole di origine latina secondo alcuni linguisti rappresenterebbero il 92,31%, con una frequenza assoluta dell'89,47%. Tra le 112 unità di testo, 67 parole di origine latina possono anche essere trovate in altre 7 lingue neolatine.[7]

Secondo un'altra fonte, oggi il lessico rumeno conterrebbe il 75 - 80% di elementi latini ed elementi di altre lingue secondo il seguente schema:[8]

Fra tutte le lingue romanze, il rumeno presenta un'evoluzione maggiormente naturale; ha infatti un carattere piuttosto popolare poiché non è stata interrotta nel suo sviluppo da una letteratura classica in senso stretto; questo spiega, fra l'altro, il fatto che questa lingua possieda una quantità importante di vocaboli e forme latine che nelle altre lingue romanze non esistono più.[senza fonte]

Il rumeno ha la particolarità di prevedere - come in altre lingue d'origine balcanica, ossia l'albanese e il bulgaro - l'uso dell'articolo determinativo dopo il nome.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della lingua rumena.

Caratteristiche evolutive

Il qu latino diventa p : aqua => apặ (acqua)

Il l latino a volte diventa r : celum => cer (cielo)

Il d latino all`inizio di una parola diventa z : deus => zeu (dio)

Lingue affini

Fra le diverse lingue affini e dialetti interni alla lingua rumena sono da segnalare la lingua arumena (o macedorumeno), la lingua Meglenorumena (o meglenitico), parlata in Grecia nell'area di Salonicco ed in Macedonia, e la lingua istrorumena (o istrorumeno), parlata nella penisola istriana e oggi in via di estinzione. Il moldavo invece, da alcuni standard (Ethnologue-15, ma non ISO639-3), non è considerato una lingua a sé stante, ma solo una variante nel nome del romeno usato in Moldavia.

Fonologia

Vocali

La lingua romena ha sette fonemi vocalici:

Anteriori Centrali Posteriori
Chiuse i ɨ u
Medie e ə o
Aperte a

Semivocali

Nella lingua romena esistono quattro semivocali /e̯/, /i̯/, /o̯/, /u̯/:

  • /e̯/ ad esempio in seară ("sera")
  • /i̯/ ad esempio in miere ("miele")
  • /o̯/ ad esempio in moarte ("morte")
  • /u̯/ ad esempio in ziua ("il giorno)

Le semivocali /e̯/ ed /o̯/ precedono sempre la vocale del dittongo, mentre /i̯/ e /u̯/ la possono precedere o seguire, costituendo dunque dittonghi ascendenti e discendenti.

Consonanti

Il sistema consonantico romeno
Bilabiali Labiodentali Dentali Postalveolari Velari Glottali
Nasali m n
Occlusive p   b t   d k   ɡ
Affricate ts         
Fricative f   v s   z ʃ   ʒ h     
Vibranti r
Approssimanti l

Note

  1. ^ in italiano i due termini sono equivalenti
  2. ^ Rapporto Istat - La popolazione straniera residente in Italia al 1º gennaio 2010
  3. ^ Instituto Nacional de Estadística: Avance del Padrón Municipal a 1 de enero de 2010. Datos provisionales.
  4. ^ US census Bureau
  5. ^ target audience - Demographic Information - Sarmis ROMEDIA
  6. ^ Per la problematica lingua rumena/moldava cf in francese Republica Moldova, un Etat en quête de nation, Paris : Non Lieu, 2010, pp. 169-213
  7. ^ Ion Rotaru, Literatura română veche, Bucureşti, 1981, p. 62 - 65.
  8. ^ Marius Sala, ed altri, Vocabularul reprezentativ al limbilor romanice, Editura Ştiinţifică şi Enciclopedică, Bucureşti, 1988, p.19-79

Voci correlate

Altri progetti

Template:Link AdQ Template:Link AdQ