Diocesi di Arbe

Versione del 8 gen 2011 alle 10:29 di AttoBot (discussione | contributi) (sistemo link come da Wikipedia:Bot/Richieste, typos)

La diocesi di Arbe (in latino: Dioecesis Arbensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. Nel 1828 fu incorporata alla diocesi di Veglia.

Arbe
Sede vescovile titolare
Dioecesis Arbensis
Chiesa latina
Vescovo titolareZacharias Cenita Jimenez
StatoCroazia
RegioneDalmazia
Diocesi soppressa di Arbe
Soppressa30 giugno 1828
territorio annesso alla diocesi di Veglia
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Territorio

La diocesi comprendeva l'omonima isola nella Dalmazia settentrionale (attuale Croazia).

Sede vescovile era la città di Arbe, dove fungeva da cattedrale la chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine.

Storia

La diocesi fu eretta in epoca antica. Il primo vescovo noto è Tiziano, che nel 532 assistette al Concilio di Salona. Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Salona, poi arcidiocesi di Spalato (oggi arcidiocesi di Spalato-Macarsca).

Il 17 ottobre 1154 entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Zara.

La diocesi fu soppressa da papa Leone XII con la bolla Locum beati Petri del 30 giugno 1828 ed annessa alla vicina diocesi di Veglia. A quell'epoca l'intera Dalmazia faceva parte dell'Impero d'Austria.

Oggi Arbe sopravvive come sede titolare. L'attuale vescovo titolare è monsignor Zacharias Cenita Jimenez, già vescovo ausiliare di Butuan.

Cronotassi dei vescovi

Cronotassi dei vescovi titolari

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi