Iker Casillas

calciatore spagnolo

Template:Avvisounicode

Maria semonella
Nazionalità
Altezza185[1] cm
Peso80[1] kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraReal Madrid
Carriera
Squadre di club1
1999-Real Madrid391 (-410)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroSudafrica 2010
 Europei di calcio
OroAustria-Svizzera 2008
 Confederations Cup
BronzoSudafrica 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 12 ottobre 2010

Iker Casillas Fernández (pronuncia spagnola [ˈiker kaˈsiʎas]; Móstoles, 10 marzo 1985) è un idexe spagnolo, portiere del Real Madrid e della Nazionale spagnola, delle quali è capitano. Campione europeo nel 2008 e Campione del mondo nel 2010 con la sua Nazionale.

L'IFFHS lo ha scelto come miglior portiere del mondo nel 2008, nel 2009 e nel 2010 [2] e attualmente è secondo per presenze in Nazionale spagnola.[3]

Carriera

Club

Maria Semonella nasce a Napoli il 10 03 1985........ si diplomò e inkomincio a lavorare presso giannotti ke nn ha avut nu figl...........

Tuttavia, la definitiva maglia da titolare arriva solo dopo il campionato del mondo under-20 disputato in Nigeria nel 1999, dove, dando prova delle sue capacità soprattutto nella finale giocata a Kaduna contro il Ghana, è determinante per il risultato che permette alla selezione giovanile spagnola di portare a casa il titolo mondiale. Proprio la performance di quella finale vale a Casillas la reputazione necessaria per essere convocato definitivamente come primo portiere dell'Equipo Blanco nella stagione 1999/00. Casillas debutta a 18 anni come titolare la sera del 12 settembre 1999 allo stadio San Mamés contro l'Athletic Bilbao.

Fin dal primo anno nella squadra madridista inizia a collezionare trofei: nella primavera del 2000 il club conquista il suo ottavo titolo europeo, mentre l'anno seguente (2001) si aggiudica la Liga. È però nel 2002 che arriva la consacrazione per lui che, attraverso una serie di ottimi interventi negli ultimi minuti della finale contro il Bayer Leverkusen, consegna la Champions League 2001-2002 alla propria squadra, la nona per il club e la seconda per lui. Finale in cui non avrebbe dovuto giocare però: da un po' di tempo l'allenatore gli preferiva Cesar, anche per la finale. Ma durante la partita Iker subentra al compagno infortunato e da li non perde più il posto da titolare.

La carriera del portiere prosegue fedelmente all'interno delle squadra madridista e, contemporaneamente, continua ad essere confermata la sua presenza da titolare nella selezione nazionale. Casillas, che ha sempre dichiarato di voler giocare a vita nel Real Madrid,[4] nel febbraio 2008 ha perciò ottenuto dalla società il rinnovo del contratto fino all'anno 2017.

Detiene alcuni record: a 18 anni diventa titolare del Real Madrid,[5] a 19 vince la Champions League (da titolare)[6] ed esordisce in Nazionale, a 21 diventa titolare fisso della Nazionale iberica ed a 23 indossa per la prima volta la fascia di capitano delle "furie rosse".

Nazionale

 
Casillas bacia la coppa durante le celebrazioni per la vittoria del campionato del mondo 2010 da parte della Nazionale spagnola

Nell'estate del 2002 Casillas è stato l'estremo difensore titolare della Nazionale spagnola nel campionato del mondo 2002, subentrando in extremis all'infortunato Cañizares. La sua presenza è stata decisiva, in particolare nel passaggio ai quarti di finale, dopo aver battuto l'Irlanda ai calci di rigore.

Sempre con la divisa delle Furie Rosse ha preso parte al campionato d'Europa 2004, al campionato del mondo 2006 ed al campionato d'Europa 2008, vincendo il titolo continentale nella finale vinta 1-0 sulla Germania. In quest'occasione è stato anche nominato capitano da Aragonés, ct della nazionale: ha avuto così l'onore di alzare al cielo di Vienna il massimo trofeo europeo per selezioni nazionali.

Ma le sue soddisfazioni in Nazionale non terminano con la vittoria dell'Europeo 2008: l'11 luglio 2010 a Johannesburg, in Sudafrica, in quanto capitano della sua Nazionale, è il primo a sollevare la Coppa del campionato del mondo 2010, la prima conquistata dalla Spagna nella sua prima finale mondiale, vinta battendo per 1-0 l'Olanda dopo i tempi supplementari con gol al 116' di Andrés Iniesta. Viene eletto miglior portiere dei mondiali anche in virtù di due interventi prodigiosi nella finale su Arjen Robben.

Vita privata

È fidanzato con la giornalista di Telecinco, Sara Carbonero, che come inviata speciale ai mondiali l'ha intervistato continuamente negli allenamenti, nel pre e post partita. Durante l'intervista dopo la vittoria della coppa del mondo, l'ha interrotta e baciata in diretta tv.[7]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 12 novembre 2010

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1999-2000   Real Madrid PD 27 -25 CR 5 -1 UCL 12 -19 CmC 3 -5 45 -50
2000-2001 PD 34 -37 CR 0 0 UCL 11 -15 USC+CInt 1+1 -2+-2 47 -56
2001-2002 PD 25 -27 CR 5 -5 UCL 9 -6 SS 2 -1 41 -39
2002-2003 PD 38 -42 CR 0 0 UCL 15 -19 USC+CInt 1+1 -2+0 55 -63
2003-2004 PD 37 -50 CR 2 -1 UCL 9 -10 SS 2 -2 50 -63
2004-2005 PD 37 -30 CR 0 0 UCL 10[8] -11 - - - 47 -41
2005-2006 PD 37 -38 CR 4 -6 UCL 7 -8 - - - 48 -52
2006-2007 PD 38 -40 CR 0 0 UCL 7 -10 - - - 45 -50
2007-2008 PD 36 -32 CR 0 0 UCL 8 -13 SS 2 -6 46 -51
2008-2009 PD 38 -52 CR 0 0 UCL 7 -10 SS 2 -4 45 -61
2009-2010 PD 38 -35 CR 0 0 UCL 8 -9 - - - 46 -44
2010-2011 PD 8 -4 CR 0 0 UCL 3 -2 - - - 11 -6
Totale Real Madrid 392 -411 16 -13 109 -132 14 -11 536 -579
Totale 392 -411 16 -13 109 -130 14 -11 536 -579

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Statistiche aggiornate al 17 novembre 2010[9]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
03/06/2000 Göteborg Svezia   1 – 1   Spagna Amichevole -1
07/06/2000 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 1   Spagna Amichevole -
02/09/2000 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina   1 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2002 -1
07/10/2000 Madrid Spagna   2 – 0   Israele Qual. Mondiali 2002 -
11/10/2000 Vienna Austria   1 – 1   Spagna Qual. Mondiali 2002 -1
15/11/2000 Siviglia Spagna   1 – 2   Paesi Bassi Amichevole -2
28/02/2001 Birmingham Inghilterra   3 – 0   Spagna Amichevole -2
24/03/2001 Alicante Spagna   5 – 0   Liechtenstein Qual. Mondiali 2002 -
25/04/2001 Cordova Spagna   1 – 0   Giappone Amichevole -
05/09/2001 Vaduz Liechtenstein   0 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2002 -
14/11/2001 Huelva Spagna   1 – 0   Messico Amichevole -
13/02/2002 Barcellona Spagna   1 – 1   Portogallo Amichevole -1
17/04/2002 Belfast Irlanda del Nord   0 – 5   Spagna Amichevole -
02/06/2002 Gwangju Spagna   3 – 1   Slovenia Mondiali 2002 - 1° Turno -1
07/06/2002 Jeonju Spagna   3 – 1   Paraguay Mondiali 2002 - 1° Turno -1
12/06/2002 Taejon Sudafrica   2 – 3   Spagna Mondiali 2002 - 1° Turno -2
16/06/2002 Suwon Spagna   1 – 1
(3 - 2 dtr)
  Irlanda Mondiali 2002 - Ottavi -1
22/06/2002 Gwangju Spagna   0 – 0
(3 - 5 dtr)
  Corea del Sud Mondiali 2002 - Quarti -
21/08/2002 Budapest Ungheria   1 – 1   Spagna Amichevole -
07/09/2002 Atene Grecia   0 – 2   Spagna Qual. Euro 2004 -
12/10/2002 Albacete Spagna   3 – 0   Irlanda del Nord Qual. Euro 2004 -
20/11/2002 Granada Spagna   1 – 0   Bulgaria Amichevole -
12/02/2003 Las Palmas Spagna   3 – 1   Germania Amichevole -1
29/03/2003 Kiev Ucraina   2 – 2   Spagna Qual. Euro 2004 -2
02/04/2003 León Spagna   3 – 0   Armenia Qual. Euro 2004 -
30/04/2003 Madrid Spagna   4 – 0   Ecuador Amichevole -
07/06/2003 Saragozza Spagna   0 – 1   Grecia Qual. Euro 2004 -1
11/06/2003 Belfast Irlanda del Nord   0 – 0   Spagna Qual. Euro 2004 -
06/09/2003 Guimarães Portogallo   0 – 3   Spagna Amichevole -
10/09/2003 Elx Spagna   2 – 1   Ucraina Qual. Euro 2004 -1
11/10/2003 Yerevan Armenia   0 – 4   Spagna Qual. Euro 2004 -
14/11/2003 Valencia Spagna   2 – 1   Norvegia Qual. Euro 2004 -1
19/11/2003 Oslo Norvegia   0 – 3   Spagna Qual. Euro 2004 -
18/02/2004 Barcellona Spagna   2 – 1   Perù Amichevole -1
31/03/2004 Gijón Spagna   2 – 0   Danimarca Amichevole -
28/04/2004 Genova Italia   1 – 1   Spagna Amichevole -1
05/06/2004 Getafe Spagna   4 – 0   Andorra Amichevole -
12/06/2004 Faro Spagna   1 – 0   Russia Euro 2004 - 1° Turno -
16/06/2004 Oporto Grecia   1 – 1   Spagna Euro 2004 - 1° Turno -1
20/06/2004 Lisbona Spagna   0 – 1   Portogallo Euro 2004 - 1° Turno -1
03/09/2004 Valencia Spagna   1 – 1   Scozia Amichevole -1
08/09/2004 Zenica Bosnia ed Erzegovina   1 – 1   Spagna Qual. Mondiali 2006 -1
09/10/2004 Santander Spagna   2 – 0   Belgio Qual. Mondiali 2006 -
13/10/2004 Vilnius Lituania   0 – 0   Spagna Qual. Mondiali 2006 -
17/11/2004 Madrid Spagna   1 – 0   Inghilterra Amichevole -
09/02/2005 Almería Spagna   5 – 0   San Marino Qual. Mondiali 2006 -
26/03/2005 Salamanca Spagna   3 – 0   Cina Amichevole -
30/03/2005 Belgrado Serbia e Montenegro   0 – 0   Spagna Qual. Mondiali 2006 -
04/06/2005 Valencia Spagna   1 – 0   Lituania Qual. Mondiali 2006 -
08/06/2005 Valencia Spagna   1 – 1   Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2006 -1
07/09/2005 Madrid Spagna   1 – 1   Serbia e Montenegro Qual. Mondiali 2006 -1
08/10/2005 Bruxelles Belgio   0 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2006 -
13/10/2005 Città di San Marino San Marino   0 – 6   Spagna Qual. Mondiali 2006 -
12/11/2005 Madrid Spagna   5 – 1   Slovacchia Qual. Mondiali 2006 -1
16/11/2005 Bratislava Slovacchia   1 – 1   Spagna Qual. Mondiali 2006 -1
01/03/2006 Valladolid Spagna   3 – 2   Costa d'Avorio Amichevole -2
27/05/2006 Albacete Spagna   0 – 0   Russia Amichevole -
03/06/2006 Elx Spagna   2 – 0   Egitto Amichevole -
14/06/2006 Lipsia Spagna   4 – 0   Ucraina Mondiali 2006 - 1° Turno -
19/06/2006 Stoccarda Spagna   3 – 1   Tunisia Mondiali 2006 - 1° Turno -1
27/06/2006 Hannover Spagna   1 – 3   Francia Mondiali 2006 - Ottavi -3
02/09/2006 Badajoz Spagna   4 – 0   Liechtenstein Qual. Euro 2008 -
06/09/2006 Belfast Irlanda del Nord   3 – 2   Spagna Qual. Euro 2008 -3
07/10/2006 Solna Svezia   2 – 0   Spagna Qual. Euro 2008 -2
15/11/2006 Cadice Spagna   0 – 1   Romania Amichevole -1
07/02/2007 Manchester Inghilterra   0 – 1   Spagna Amichevole -
24/03/2007 Madrid Spagna   2 – 1   Danimarca Qual. Euro 2008 -1
28/03/2007 Palma de Mallorca Spagna   1 – 0   Islanda Qual. Euro 2008 -
02/06/2007 Riga Lettonia   0 – 2   Spagna Qual. Euro 2008 -
08/09/2007 Reykjavík Islanda   1 – 1   Spagna Qual. Euro 2008 -1
12/09/2007 Oviedo Spagna   2 – 0   Lettonia Qual. Euro 2008 -
13/10/2007 Aarhus Danimarca   1 – 3   Spagna Qual. Euro 2008 -1
17/11/2007 Madrid Spagna   3 – 0   Svezia Qual. Euro 2008 -
06/02/2008 Málaga Spagna   1 – 0   Francia Amichevole -
26/03/2008 Elx Spagna   1 – 0   Italia Amichevole -
31/05/2008 Huelva Spagna   2 – 1   Perù Amichevole -1
04/06/2008 Santander Spagna   1 – 0   Stati Uniti Amichevole -
10/06/2008 Innsbruck Spagna   4 – 1   Russia Euro 2008 - 1° Turno -1
14/06/2008 Innsbruck Svezia   1 – 2   Spagna Euro 2008 - 1° Turno -1
22/06/2008 Vienna Spagna   0 – 0 dts
(4 - 2 dtr)
  Italia Euro 2008 - Quarti -
26/06/2008 Vienna Russia   0 – 3   Spagna Euro 2008 - Semifinali -
29/06/2008 Vienna Germania   0 – 1   Spagna Euro 2008 - Finale - 2º titolo europeo
20/08/2008 Copenaghen Danimarca   0 – 3   Spagna Amichevole -
06/09/2008 Murcia Spagna   1 – 0   Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2010 -
10/09/2008 Albacete Spagna   4 – 0   Armenia Qual. Mondiali 2010 -
11/10/2008 Tallinn Estonia   0 – 3   Spagna Qual. Mondiali 2010 -
15/10/2008 Bruxelles Belgio   1 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2010 -1
19/11/2008 Villarreal Spagna   3 – 0   Cile Amichevole -
11/02/2009 Siviglia Spagna   2 – 0   Inghilterra Amichevole -
28/03/2009 Madrid Spagna   1 – 0   Turchia Qual. Mondiali 2010 -
01/04/2009 Istanbul Turchia   1 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2010 -1
09/06/2009 Baku Azerbaigian   0 – 6   Spagna Amichevole -
14/06/2009 Rustenburg Nuova Zelanda   0 – 5   Spagna Conf. Cup 2009 - 1° Turno -
17/06/2009 Bloemfontein Spagna   1 – 0   Iraq Conf. Cup 2009 - 1° Turno -
24/06/2009 Bloemfontein Spagna   0 – 2   Stati Uniti Conf. Cup 2009 - Semifinali -2
28/06/2009 Rustenburg Spagna   3 – 2 dts   Sudafrica Conf. Cup 2009 - Finale 3º posto -2
05/09/2009 La Coruña Spagna   5 – 0   Belgio Qual. Mondiali 2010 -
09/09/2009 Mérida Spagna   3 – 0   Estonia Qual. Mondiali 2010 -
14/10/2009 Zenica Bosnia ed Erzegovina   2 – 5   Spagna Qual. Mondiali 2010 -2
14/11/2009 Madrid Spagna   2 – 1   Argentina Amichevole -1
18/11/2009 Vienna Austria   1 – 5   Spagna Amichevole -1
03/03/2010 Saint-Denis Francia   0 – 2   Spagna Amichevole -
29/05/2010 Innsbruck Spagna   3 – 2   Arabia Saudita Amichevole -2
08/06/2010 Murcia Spagna   6 – 0   Polonia Amichevole -
16/06/2010 Durban Spagna   0 – 1   Svizzera Mondiali 2010 - 1° Turno -1
21/06/2010 Johannesburg Spagna   2 – 0   Honduras Mondiali 2010 - 1° Turno -
25/06/2010 Tshwane Cile   1 – 2   Spagna Mondiali 2010 - 1° Turno -1
29/06/2010 Città del Capo Spagna   1 – 0   Portogallo Mondiali 2010 - Ottavi -
03/07/2010 Johannesburg Spagna   1 – 0   Paraguay Mondiali 2010 - Quarti -
07/07/2010 Durban Germania   0 – 1   Spagna Mondiali 2010 - Semifinali -
11/07/2010 Johannesburg Paesi Bassi   0 – 1 dts   Spagna Mondiali 2010 - Finale - 1º titolo mondiale
11/08/2010 Città del Messico Messico   1 – 1   Spagna Amichevole -1
03/09/2010 Vaduz Liechtenstein   0 – 4   Spagna Qual. Euro 2012 -
08/10/2010 Salamanca Spagna   3 – 1   Lituania Qual. Euro 2012 -1
12/10/2010 Glasgow Scozia   2 – 3   Spagna Qual. Euro 2012 -2
17/11/2010 Lisbona Portogallo   4 – 0   Spagna Amichevole -4
Totale Presenze (2º posto) 116 Reti -69

Palmarès

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale spagnola under-20 mondiali 1999 Template:Nazionale spagnola europei 2000 Template:Nazionale spagnola mondiali 2002 Template:Nazionale spagnola europei 2004 Template:Nazionale spagnola mondiali 2006 Template:Nazionale spagnola europei 2008 Template:Nazionale spagnola confederations cup 2009 Template:Nazionale spagnola mondiali 2010