Coppa del Mondo di sci alpino

circuito internazionale di gare di sci alpino

La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967.

Coppa del Mondo
Sport
FederazioneFIS
OrganizzatoreFederazione Internazionale Sci
CadenzaAnnuale
AperturaOttobre
ChiusuraMarzo
FormulaCircuito annuale
Sito Internetwww.fis-ski.com
Storia
Fondazione1966-1967
DetentoreSvizzera (bandiera) Carlo Janka
Stati Uniti (bandiera) Lindsey Vonn
Edizione in corsoCoppa del Mondo di sci alpino 2011

Le gare si svolgono abitualmente da fine ottobre a marzo nelle principali località sciistiche dell'Europa e del Nord America, e occasionalmente in Giappone e Corea del Sud. In passato si sono tenute gare anche nell'emisfero australe, nei mesi di luglio o agosto; le stazioni sciistiche interessate da queste competizioni erano situate in Argentina, Australia e Nuova Zelanda. Esistono due circuiti separati per gli uomini e per le donne, e solo a fine stagione, quando si disputano le finali della Coppa del Mondo, gli sciatori e le sciatrici si trovano a gareggiare contemporaneamente nella stessa località.

Le discipline in cui si gareggia sono slalom speciale, slalom gigante, supergigante, discesa libera e combinata (o, più spesso, supercombinata). Dal 2011 è stata introdotta la disciplina dello slalom parallelo.

Ai primi 30 classificati di ogni singola gara vengono assegnati punti a scalare (100 punti al vincitore, 1 al 30º). Alla fine della stagione lo sciatore e la sciatrice con il punteggio complessivo più alto vincono la Coppa del Mondo.

Le finali della Coppa del mondo, che ogni anno si svolgono in una località diversa e rappresentano la chiusura della stagione, vengono disputate da un numero limitato di atleti: vi sono infatti ammessi, per ogni specialità i primi 25 della classifica specifica e il vincitore del Campionato mondiale juniores; oltre a questi, gli atleti che hanno conquistato almeno 400 punti nella classifica generale possono partecipare alle finali di tutte le specialità. Visto il limitato numero di partecipanti, nelle finali soltanti i primi 15 posti in classifica attribuiscono un punteggio.

Il trofeo consegnato al vincitore è una sfera di cristallo, che rappresenta il mondo, su un piedistallo. È lo stesso trofeo consegnato ai vincitori delle altre Coppe del Mondo organizzate dalla FIS (sci di fondo, salto con gli sci, combinata nordica). Per questo a volte il termine sfera di cristallo è usato come sinonimo di Coppa del Mondo.

Coppa del Mondo Generale

Albo d'oro

Stagione Uomini Donne
Vincitore Nazionale Vincitore Nazionale
1966/1967 Jean-Claude Killy   Francia Nancy Greene   Canada
1967/1968 Jean-Claude Killy   Francia Nancy Greene   Canada
1968/1969 Karl Schranz   Austria Gertrud Gabl   Austria
1969/1970 Karl Schranz   Austria Michèle Jacot   Francia
1970/1971 Gustav Thöni   Italia Annemarie Moser-Pröll   Austria
1971/1972 Gustav Thöni   Italia Annemarie Moser-Pröll   Austria
1972/1973 Gustav Thöni   Italia Annemarie Moser-Pröll   Austria
1973/1974 Piero Gros   Italia Annemarie Moser-Pröll   Austria
1974/1975 Gustav Thöni   Italia Annemarie Moser-Pröll   Austria
1975/1976 Ingemar Stenmark   Svezia Rosi Mittermaier   Germania Ovest
1976/1977 Ingemar Stenmark   Svezia Lise-Marie Morerod   Svizzera
1977/1978 Ingemar Stenmark   Svezia Hanni Wenzel   Liechtenstein
1978/1979 Peter Lüscher   Svizzera Annemarie Moser-Pröll   Austria
1979/1980 Andreas Wenzel   Liechtenstein Hanni Wenzel   Liechtenstein
1980/1981 Phil Mahre   Stati Uniti Marie-Thérèse Nadig   Svizzera
1981/1982 Phil Mahre   Stati Uniti Erika Hess   Svizzera
1982/1983 Phil Mahre   Stati Uniti Tamara McKinney   Stati Uniti
1983/1984 Pirmin Zurbriggen   Svizzera Erika Hess   Svizzera
1984/1985 Marc Girardelli   Lussemburgo Michela Figini   Svizzera
1985/1986 Marc Girardelli   Lussemburgo Maria Walliser   Svizzera
1986/1987 Pirmin Zurbriggen   Svizzera Maria Walliser   Svizzera
1987/1988 Pirmin Zurbriggen   Svizzera Michela Figini   Svizzera
1988/1989 Marc Girardelli   Lussemburgo Vreni Schneider   Svizzera
1989/1990 Pirmin Zurbriggen   Svizzera Petra Kronberger   Austria
1990/1991 Marc Girardelli   Lussemburgo Petra Kronberger   Austria
1991/1992 Paul Accola   Svizzera Petra Kronberger   Austria
1992/1993 Marc Girardelli   Lussemburgo Anita Wachter   Austria
1993/1994 Kjetil André Aamodt   Norvegia Vreni Schneider   Svizzera
1994/1995 Alberto Tomba   Italia Vreni Schneider   Svizzera
1995/1996 Lasse Kjus   Norvegia Katja Seizinger   Germania
1996/1997 Luc Alphand   Francia Pernilla Wiberg   Svezia
1997/1998 Hermann Maier   Austria Katja Seizinger   Germania
1998/1999 Lasse Kjus   Norvegia Alexandra Meissnitzer   Austria
1999/2000 Hermann Maier   Austria Renate Götschl   Austria
2000/2001 Hermann Maier   Austria Janica Kostelić   Croazia
2001/2002 Stephan Eberharter   Austria Michaela Dorfmeister   Austria
2002/2003 Stephan Eberharter   Austria Janica Kostelić   Croazia
2003/2004 Hermann Maier   Austria Anja Pärson   Svezia
2004/2005 Bode Miller   Stati Uniti Anja Pärson   Svezia
2005/2006 Benjamin Raich   Austria Janica Kostelić   Croazia
2006/2007 Aksel Lund Svindal   Norvegia Nicole Hosp   Austria
2007/2008 Bode Miller   Stati Uniti Lindsey Vonn   Stati Uniti
2008/2009 Aksel Lund Svindal   Norvegia Lindsey Vonn   Stati Uniti
2009/2010 Carlo Janka   Svizzera Lindsey Vonn   Stati Uniti

Maggiori vincitori di Coppe del Mondo

Il record assoluto di Coppe del Mondo vinte spetta all'austriaca Annemarie Moser-Pröll, che negli anni settanta vinse la coppa di cristallo per ben sei volte. La segue il lussemburghese Marc Girardelli, con cinque Coppe, primatista in campo maschile. Con quattro vittorie abbiamo, l'italiano Gustav Thöni, lo svizzero Pirmin Zurbriggen e l'austriaco Hermann Maier.

Uomini

Nome Nazionalità Carriera Coppe del Mondo Coppe di Specialità
Discesa Super G Gigante Slalom Combinata
Marc Girardelli   Lussemburgo 1980-1996 5 2 - 1 3 -
Gustav Thöni   Italia 1969-1980 4 - - 3 2 -
Pirmin Zurbriggen   Svizzera 1981-1990 4 2 4 3 - -
Hermann Maier   Austria 1996-2009 4 2 5 3 - -
Ingemar Stenmark   Svezia 1973-1989 3 - - 8 8 -
Phil Mahre   Stati Uniti 1975-1984 3 - - 2 1 -

Donne

Nome Nazionalità Carriera Coppe del Mondo Coppe di Specialità
Discesa Super G Gigante Slalom Combinata
Annemarie Moser-Pröll   Austria 1969-1980 6 7 - 3 - -
Petra Kronberger   Austria 1987-1992 3 - - - 1 -
Vreni Schneider   Svizzera 1984-1995 3 - - 5 6 -
Janica Kostelić   Croazia 1998-2007 3 - - - 3 -
Lindsey Vonn   Stati Uniti 2000- 3 3 2 - - 1

I più vittoriosi

Il record di vittorie nelle singole gare di Coppa del Mondo appartiene allo svedese Ingemar Stenmark, che ha vinto 86 volte in carriera. Lo seguono Annemarie Moser-Pröll con 62 vittorie e la svizzera Vreni Schneider con 55. Gli atleti più vittoriosi ancora in attività sono Benjamin Raich con 35 vittorie e la svedese Anja Pärson con 40.

Nelle seguenti tabelle sono indicati tutti gli atleti vincitori di almeno 20 gare di Coppa del Mondo.

Uomini

Pos. Nome Nazione Carriera Vittorie Discesa Super G Gigante Slalom Combinata
1 Ingemar Stenmark   Svezia 1973-1989 86 - - 46 40 -
2 Hermann Maier   Austria 1996-2009 54 15 24 14 - 1
3 Alberto Tomba   Italia 1986-1998 50 - - 15 35 -
4 Marc Girardelli   Lussemburgo 1980-1996 46 3 9 7 16 11
5 Pirmin Zurbriggen   Svizzera 1981-1990 40 10 10 7 2 11
6 Benjamin Raich   Austria 1997-in attività 35 - - 14 14 7
7 Bode Miller   Stati Uniti 1997-in attività 32 7 5 9 5 6
8 Stephan Eberharter   Austria 1989-2004 29 18 6 5 - -
9 Phil Mahre   Stati Uniti 1975-1984 27 - - 7 9 11
10 Franz Klammer   Austria 1972-1985 26 25 - - - 1
11 Peter Müller   Svizzera 1977-1992 24 19 2 - - 3
11 Gustav Thöni   Italia 1969-1980 24 - - 11 9 4
13 Michael von Grünigen   Svizzera 1989-2003 23 - - 23 - -
14 Kjetil André Aamodt   Norvegia 1989-2006 21 1 5 6 1 8

Donne

Pos. Nome Nazione Carriera Vittorie Discesa Super G Gigante Slalom Combinata
1 Annemarie Moser-Pröll   Austria 1969-1980 62 36 - 16 3 7
2 Vreni Schneider   Svizzera 1984-1995 55 - - 20 34 1
3 Renate Götschl   Austria 1993-2009 46 24 17 - 1 4
4 Anja Pärson   Svezia 1998-in attività 41 5 4 11 18 3
5 Lindsey Vonn   Stati Uniti 2000-in attività 38 20 11 - 2 4
6 Katja Seizinger   Germania 1989-1998 36 16 16 4 - -
7 Hanni Wenzel   Liechtenstein 1972-1984 33 2 - 12 11 8
8 Erika Hess   Svizzera 1978-1987 31 - - 6 21 4
9 Janica Kostelić   Croazia 1998-2007 30 1 1 2 20 6
10 Michela Figini   Svizzera 1983-1990 26 17 3 2 - 4
10 Marlies Schild   Austria 1999-in attività 26 - - 1 24 1
11 Michaela Dorfmeister   Austria 1991-2006 25 7 10 8 - -
11 Maria Walliser   Svizzera 1980-1990 25 14 3 6 - 2
14 Pernilla Wiberg   Svezia 1990-2002 24 2 3 2 14 3
14 Marie-Thérèse Nadig   Svizzera 1971-1981 24 13 - 6 - 5
14 Lise-Marie Morerod   Svizzera 1973-1980 24 - - 14 10 -
17 Carole Merle   Francia 1981-1994 22 - 12 10 - -
18 Hilde Gerg   Germania 1993-2005 20 7 8 - 2 3

I polivalenti

Sono pochi gli atleti polivalenti, coloro cioè che sono riusciti a vincere in tutte le discipline dello sci alpino, le seguenti tabelle li ordina in base al numero di vittorie.

Le tabelle includono anche atleti che nella loro carriera non hanno vinto in tutte le cinque specialità attuali, questo perché la combinata e il supergigante sono specialità più recenti. Sono state introdotte rispettivamente nella stagione 1974/1975 e nella stagione 1982/1983 (le discipline non organizzate sono indicate con ND).

Uomini

Pos. Nome Nazione Carriera Vittorie Discesa Super G Gigante Slalom Combinata
1 Marc Girardelli   Lussemburgo 1980-1996 46 3 9 7 16 11
2 Pirmin Zurbriggen   Svizzera 1981-1990 40 10 10 7 2 11
3 Bode Miller   Stati Uniti 1997-in attività 32 7 5 9 5 6
4 Kjetil André Aamodt   Norvegia 1989-2006 21 1 5 6 1 8
5 Jean-Claude Killy   Francia 1967-1968 18 6 ND 7 5 ND
6 Günther Mader   Austria 1982-1998 14 1 6 2 1 4
7 Henri Duvillard   Francia 1967-1973 6 3 ND 2 1 ND

Donne

Pos. Nome Nazione Carriera Vittorie Discesa Super G Gigante Slalom Combinata
1 Annemarie Moser-Pröll   Austria 1969-1980 62 36 ND 16 3 7
2 Anja Pärson   Svezia 1998-in attività 41 5 4 11 18 3
3 Janica Kostelić   Croazia 1998-2007 30 1 1 2 20 6
4 Pernilla Wiberg   Svezia 1990-2002 24 2 3 2 14 3
5 Petra Kronberger   Austria 1987-1992 16 6 2 3 3 2
6 Nancy Greene   Canada 1967-1968 14 3 ND 8 3 ND
7 Françoise Macchi   Francia 1968-1972 10 2 ND 6 2 ND

Coppe di specialità

Oltre alla Coppa del Mondo generale, la FIS assegna una Coppa del Mondo anche ai vincitori delle classifiche delle singole specialità dello sci alpino. Il trofeo è sempre una sfera di cristallo, ma di dimensioni ridotte rispetto a quello consegnato ai vincitori della Coppa del Mondo assoluta; per questo motivo le Coppe del Mondo di specialità vengono spesso chiamate colloquialmente Coppette.

Attualmente le Coppe di specialità assegnate dalla FIS sono cinque:

La federazione internazionale ha introdotto la coppa di specialità per la combinata a partire dalla stagione 2006-2007.

Maggiori vincitori di Coppe del Mondo di specialità

Uomini

Disciplina Nome Nazionalità Coppe di specialità
Discesa Franz Klammer   Austria 5
Super G Hermann Maier   Austria 5
Gigante Ingemar Stenmark   Svezia 8
Slalom Ingemar Stenmark   Svezia 8
Totale Ingemar Stenmark   Svezia 16

Donne

Disciplina Nome Nazionalità Coppe di specialità
Discesa Annemarie Moser-Pröll   Austria 7
Super G Katja Seizinger   Germania 5
Gigante Vreni Schneider   Svizzera 5
Slalom Vreni Schneider   Svizzera 6
Totale Vreni Schneider   Svizzera 11

Collegamenti esterni