Basilica di San Marino

edificio religioso di San Marino

Template:Infobox edifici religiosi

La basilica di San Marino è la chiesa principale della Città di San Marino, è dedicata al patrono della città e dello Stato. Sorge in piazzale Domus Plebis. La basilica è in stile neoclassico, è composta da un pronao di otto colonne corinzie, vi sia accede tramite una scalinata, il frontone reca la scritta:

(latino)
«DIVO MARINO PATRONO ET LIBERTATIS AUCTORI SEN. P.Q.»
(italiano)
«Al Divino Marino, patrono e portatore di libertà
Il Senato e il popolo»


Storia

L'antica Pieve di San Marino

Nel luogo dove oggi sorge la basilica già nel IV secolo sorgeva una pieve dedicata a San Marino diacono. Il primo documento che attesta l'esistenza della pieve è del 530, la "La Vita di San Severino" ad opera del monaco Eugippio e l'altro documento è il "Placito Feretrano" dell'885.Il primo documento che riguarda direttamente la Pieve di San Marino è del 31 luglio 1113.

La costruzione della Basilica di San Marino

A inizio '800 la Pieve era in gravissime condizioni, così nel 1807 venne abbattuta e il progetto per la costruzione della nuova chiesa venne affidato all'architetto bolognese Achille Serra. Il 24 luglio 1825 il Consiglio Grande e Generale decise di costruire una nuova chiesa nel luogo dove c'era l'antica pieve. Il 28 luglio 1826 cominciò la costruzione che sarebbe terminata nel 1838. Il 5 febbraio 1838 venne solennemente inaugurata alla presenza del vescovo del Montefeltro Crispino Agostinucci e dei Capitani Reggenti. Il 21 luglio 1926 fu elevata al rango di basilica minore da Pio XI. La costruzione costò 40.150 scudi e 76 baiocchi. Inoltre vi si tenne l'Arengo del 1906.

Descrizione

L'interno è cositiuito da tre navate, composte da sedici colonne corinzie che formano un grande ambulacro semicircolare intorno all'abside. L'altare maggiore è ornato dalla statua di San Marino diacono opera del Tadolini, allievo del Canova. Sotto l'altare sono consevate parte delle reliquie del santo che vennro ritrovate il 3 marzo 1586, mentre alcune reliquie il 28 gennaio 1595 sono state donate all'isola di Arbe (Croazia), luogo natale del santo. Il cranio del Santo è consevato nella Sacra Teca, un busto reliquiario in argento e oro dal 2 settembre 1602, posto a destra dell'altare. A sinistra dell'altare c'è il Trono della Reggenza del '600. Nella navata destra c'è un piccolo altare dedicato alla Madonna della Misericordia, copia di Sebastiano Conca e una tela di Elisabetta Sirani "Noli Me Tangere". Inoltre conserva un organo del 1835. Il 29 agosto 1982 fu visitata da Giovanni Paolo II che omaggiò le reliquie del Santo.

La Basilica di San Marino è raffigurata sulle Monete euro sammarinesi da dieci centesimi.

File:10 cents Euro coin Sm.gif
La Basilica di San Marino raffigurata sulla moneta da dieci centesimi

Bibliografia

  • AA.VV. San Marino - antica terra delle libertà, Fiorentino, Edizioni International Souvenir S.A., 1997.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Altri progetti