Trenord
Template:Infobox Azienda Trenitalia LeNord S.r.l. (TLN) è una società a responsabilità limitata costituita da Trenitalia e da FNM SpA, azionista di maggioranza di LeNord, per operare nel settore del trasporto ferroviario passeggeri della regione Lombardia.
Il capitale sociale è suddiviso in quote paritarie tra le due società. Dal punto di vista organizzativo, la società è suddivisa in due rami operativi corrispondenti a quelli delle due società originarie.
Storia
La società è nata a Milano il 4 agosto 2009 per iniziativa di Trenitalia, attraverso la Divisione Regionale Lombardia, e di Ferrovie Nord Milano. Questa nuova istituzione si prefigge di gestire unitariamente il trasporto pubblico locale ferroviario in Lombardia, all’interno della normativa stabilita dal Protocollo d’Intesa tra Governo Italiano e Regione Lombardia per il potenziamento e il miglioramento del servizio ferroviario regionale.
L'evoluzione futura della società è stata programmata in due fasi:
- la prima prevede l’affitto a favore del nuovo soggetto dei rami di azienda di Trenitalia e di LeNord attivi nel trasporto pubblico locale ferroviario lombardo;
- nella seconda fase TLN assumerà la qualifica di operatore ferroviario.
Inoltre, se nella prima fase saranno rispettati i parametri stabiliti nei Contratti di Servizio stipulati dalle due aziende con Regione Lombardia nel 2009, i rami d'azienda verranno definitivamente conferiti alla società per una durata di sei anni, con un'opzione per altri sei.
Il primo intervento della nuova azienda è stata l'apertura del Centro di Manutenzione e Pulizia di Milano Fiorenza per la manutenzione e la pulitura dei treni pendolari lombardi[1].
Il 30 ottobre 2009 Trenitalia e LeNord hanno affittato alla nuova società i rispettivi rami d'azienda preposti al servizio di trasporto pubblico ferroviario presso la regione Lombardia. La durata del contratto d'affitto è stata determinata in undici mesi a partire dal giorno 15 novembre. Conseguentemente, TLN ha deliberato un aumento di capitale pari a sei milioni di euro.
Al termine di questa fase sperimentale i rami d'azienda preposti al servizio di trasporto pubblico ferroviario saranno conferiti a TLN la quale diverrà titolare dei rispettivi contratti di servizio con la regione Lombardia[2]. Tuttavia, il 13 ottobre 2010 l'assemblea degli azionisti della società ha ratificato la proroga dell'affitto dei rami d'azienda di Trenitalia - Direzione Regionale Lombardia, e LeNord - Business Unit TPL Lombardia, al 31 dicembre dello stesso anno[3][4], che è stata ulteriormente posticipata al 31 marzo 2011, giorno in cui avrà luogo la fusione tra Direzione Regionale Lombardia di Trenitalia e LeNord[5].
Consiglio d'Amministrazione
- Presidente: Vincenzo Soprano (AD Trenitalia)
- Amministratore Delegato: Giuseppe Biesuz (DG FNM)
- Consigliere: Norberto Achille (Presidente FNM)
- Consigliere: Luciana Frosio Roncalli (Vice Presidente FNM)
- Consigliere: Luisa Cecilia Velardi (Direzione Strategia FS)
- Consigliere: Enrico Grigliatti (Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo FS)
Note
- ^ Trenitalia LeNord, Ferrovie: Milano Fiorenza, il più grande centro di manutenzione e pulizia d'Italia, sarà dedicato ai treni dei pendolari lombardi (PDF), su fsnews.it. URL consultato il 06-12-2010. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
- ^ Storia del gruppo FNM
- ^ Paola D'Amico, Pendolari, orari e ritardi arrivano via sms, in corriere.it. URL consultato il 06-12-2010.
- ^ Trenitalia LeNord - Direzione Personale, Comunicazione n. 5718 del 18 ottobre 2010 alle organizzazioni sindacali (PDF), su fastferrovie.it. URL consultato il 06-12-2010. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
- ^ ferpress.it