Discussione:Google


Ultimo commento: 19 anni fa, lasciato da Giorgiotave in merito all'argomento Link Esterni

Aggiunto tra i link il riferimento a uno scritto che fà delle ipotesi sulla natura della computerone clusterizzato che permette a Google di esistere. Si tratta di un post in un weblog, quindi potenzialmente deperibile, ma l'ho riportato lostesso perchè è uno degli scritti più citati sull'argomento.--Balubino 02:08, Ago 18, 2004 (UTC)


Ho aggiornato la sezione sull'ottimizzazione. C'è molto da scrivere su Google perché è in continuo aggiornamento e le notizie diventano spesso datate come già ho trovato segnalato da altri prima di me nei commenti. In generale, più che aggiungere ci sarebbe da togliere perché le informazioni datate non corrispondono più allo stato dei fatti e possono essere fuorvianti. ToDo: c'è da scrivere delle numerosissime cause legali sull'Adsense, marchi registrati e click fraud nella sezione "Google e la legge". --Nereo 19:01, Ago 11, 2005 (CEST)


Strani quei link in fondo, compaiono sempre dopo che li elimino :-)--82.59.217.200 21:21, 7 feb 2006 (CET)Rispondi

Google e wikipedia

cb La discussione proviene dalla pagina wikipedia:bar.
– Il cambusiere --Twice28.0 (contributi · talk) 00:52, 13 feb 2006 (CET)Rispondi

Spulciando sul sito di google mi sono accorto della funzione Definizione inserendo Definizione Roma google cerca nel web in italiano la definizione di Roma... e il risultato che restituisce altro non è che l'intestazione della pagina su roma della wikipedia italiana.
ho provato ricerche il risultato è quasi sempre ripreso dalla it.wiki

Berlusconi
Prodi
definizione uomo
--Icaro 17:56, 5 feb 2006 (CET)Rispondi

"define:" (con l'interfaccia inglese) ha tante sorgenti, mentre sembra che in italiano siamo quasi i soli :-) -- .mau. ✉ 18:27, 5 feb 2006 (CET)Rispondi
in effetti la sintassi giusta sarebbe "define:Roma", vedi esempio Timendum {dimmi} 21:22, 5 feb 2006 (CET)Rispondi

Beh, vorrà dire che siamo affidabili.... Utente:Helios89/Firma 22:07, 5 feb 2006 (CET)

concordo con questo punto di vista :) Bello!!


Perchè per Prodi viene fuori solo la versione in lingua inglese? E la par condicio che fine ha fatto? :-) HILLContattami 23:02, 7 feb 2006 (CET)Rispondi
Chiedilo a Google... --Paginazero - Ø 08:25, 9 feb 2006 (CET)Rispondi
<mode ironico on> forse perché Prodi conosce assai bene l'inglese e l'altro no<mode ironico off> --ArchEnzo 12:55, 10 feb 2006 (CET)Rispondi

cambio istruzione per ricerca interna ad un sito

ho provveduto a modificare l'istruzione per la ricerca all'interno di un sito da "insite:" a "site:"


ma è mai possibile che questa pagina è piena di spam? Non c'è proprio nessun vergogna.... Ora vado nella voce Hotel ed inizio a listare tutti gli hotel del mondo

Scusate lo sfogo, qui inseriscono articoli relativi a Google solo per beccarsi i link.

Dovreste decidere quali link esterni vanno e perchè.--Giorgiotave 11:29, 29 mag 2006 (CEST)Rispondi


  • Volevo solo dire che ho inserito un ebook gratuito che ho trovato su punto-informatico, non credo sia spam. Inoltre ho dovuto cancellare google-watch perchè me lo bloccava il filtro anti-spam, e perchè? Dov'è lo spam? Altra cosa: perchè non spostare i link google group e google news da collegamenti esterni a "google tools"?
Ritorna alla pagina "Google".