Consiglio federale (Svizzera)
Il Consiglio federale svizzero (ted. Bundesrat, fr. Conseil fédéral, romancio Cussegl federal) è l'organo esecutivo del governo della Confederazione Svizzera (o Confederazione Elvetica) e come tale rappresenta la più alta autorità del paese. Il Consiglio federale svizzero rappresenta, attualmente, l'unico esempio di forma di governo direttoriale.
Consiglio federale | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Istituito | 16 novembre 1848 |
Presidente | Micheline Calmy-Rey |
Nominato da | Assemblea federale |
Sede | Berna |
Indirizzo | Bundesplatz |
Sito web | www.admin.ch |
Elezione
È composto da sette membri, detti consiglieri federali, eletti ogni quattro anni dall'Assemblea federale.
Un consigliere federale non può essere destituito durante la legislatura, non essendo il voto di sfiducia contemplato dalla costituzione svizzera. Anche una non-rielezione è un fatto molto raro che è successo solo quattro volte dal 1848, le ultime due il 10 dicembre 2003 (Ruth Metzler-Arnold non rieletta a favore di Christoph Blocher) e il 12 dicembre 2007 (Christoph Blocher non rieletto a favore di Eveline Widmer-Schlumpf). Salvo eccezioni che, come visto, si sono fatte frequenti a partire dal 2003 (dopo circa cinquant'anni di tranquillità garantiti dalla Formula magica), un consigliere federale è de facto non destituibile e può decidere la data del proprio ritiro a proprio piacimento. Per questa ragione i consiglieri federali svizzeri hanno una posizione più forte ed influente dei ministri di altri paesi. Da questo fatto emerge la lunga durata dei mandati dei consiglieri federali (in media circa 10 anni). I periodi più lunghi nel XX secolo appartengono a Giuseppe Motta (dal 1911 al 1940) e a Philipp Etter (dal 1934 al 1959).
L'assemblea federale, composta da Consiglio nazionale e Consiglio degli Stati, elegge tra i sette consiglieri federali il presidente e il vice-presidente della Confederazione per il periodo di un anno. È tradizione che questa carica venga fatta ruotare fra tutti membri del consiglio federale. Di solito un nuovo membro viene eletto dapprima vice presidente e l'anno seguente presidente dopo essere stato sotto la presidenza di tutti i colleghi eletti prima di lui. Il presidente della Confederazione non ha nessun maggior potere (primus inter pares) in quanto si tratta di una carica puramente rappresentativa. Per l'anno 2011 Micheline Calmy-Rey è la presidente della Confederazione, mentre Eveline Widmer-Schlumpf funge da vice-presidente.
Attuale composizione del Consiglio federale
Lista dei dipartimenti federali e dei consiglieri attualmente responsabili:
- Dipartimento federale degli affari esteri: Micheline Calmy-Rey (PSS), Presidente per il 2011;
- Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni: Doris Leuthard (PPD);
- Dipartimento federale delle finanze: Eveline Widmer-Schlumpf (PBD), Vicepresidente per il 2011;
- Dipartimento federale dell'interno: Didier Burkhalter (PLR);
- Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport: Ueli Maurer (UDC);
- Dipartimento federale di giustizia e polizia: Simonetta Sommaruga (PSS);
- Dipartimento federale dell'economia: Johann Schneider-Ammann (PLR).
Funzioni
I sette consiglieri federali governano assieme su tutti gli affari del paese benché ognuno di loro presieda un dipartimento e sia così di fatto paragonabile a un ministro di un altro paese. L'assegnazione dei dipartimenti viene fatta dai consiglieri stessi dopo l'elezione del consiglio federale.
Le decisioni del consiglio federale vengono prese da tutti e sette i ministri per voto di maggioranza e sono presentate al parlamento e al pubblico dal consigliere responsabile del dipartimento in questione, anche se quest'ultimo aveva votato contro (principio di collegialità). Negli ultimi anni questo principio di collegialità è sovente oggetto di discussione sulla stampa e nei media in quanto sempre più spesso dei singoli consiglieri criticano in pubblico le decisioni del collegio.
Il consiglio federale è assistito dal Cancelliere della Confederazione, il quale dirige la Cancelleria federale. La Cancelliera federale in carica è Corina Casanova.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Consiglio federale svizzero
Collegamenti esterni
- Pagina ufficiale
- Il Consiglio federale voce nel Dizionario Storico della Svizzera
- (DE) Risultati delle elezioni dei Consiglieri Federali e dei Cancellieri della Confederazione (PDF),