Caiolo
Template:Comune Caiolo (Cajöö in dialetto valtellinese) è un comune di 956 abitanti della provincia di Sondrio situato nel cuore del parco regionale delle orobie valtellinesi. Caiolo è conosciuto in provincia per la sua aviosuperficie e per il golf a 18 buche che si estende in parte anche nel territorio di Cedrasco.
Storia
Il paese ha origini molto antiche infatti sono state trovate in epoca precedente alcune monete romane e un paal-stab, un coltello usato dai Galli nei riti sacrificali. In passato l'abitato si chiamava Soltojo, nome che deriva forse dalla parola latina "saltus" che significa selva o bosco, dei quali il territorio è ricco; smise di assumere questo nome dal 1522 quando in un atto consiliare inspiegabilmente non venne più utilizzato Soltojo ma Calliolo e in seguito Caiolo che deriva probabilmente dal nome di una diffusa stirpe valtellinese i "cà degli joli". Nel 1202 il feudo comprendente il territorio di Caiolo venne concesso da parte dal Vescovo di Como alla femiglia dei Capitanei di Sondrio e successivamente nel 1446 Caiolo divenne comune libero sotto il dominio degli Sforza
Amministrazione
Arte
L'Ancona con l'Adorazione del Bambino, nella chiesa di San Vittore, è una pregevole opera d'intaglio di Andrea da Milano, allievo di Giovanni Antonio Amadeo.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Collegamenti esterni
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.