Serie A 2006-2007

105ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 75ª a girone unico)
Versione del 15 gen 2011 alle 14:03 di 79.33.56.249 (discussione) (Annullata la modifica 37718872 di Arutasossio (discussione))

Il Campionato di Serie A 2006-07 è stato il centocinquesimo campionato italiano di calcio e il settantacinquesimo a girone unico.

Distribuzione geografica delle squadre della Serie A 2006/2007

Fu il primo campionato di Serie A che non vide ai nastri di partenza la Juventus, retrocessa in Serie B per il coinvolgimento dei suoi principali dirigenti nello scandalo del calcio italiano del 2006.

Mercato estivo e novità

Fu l'Inter regina di mercato che allestì una rosa ricchissima sotto tutti i punti di vista: furono presi i terzini Maicon, Maxwell e Fabio Grosso, che aveva deciso il mondiale 2006 in Germania grazie al rigore decisivo, poi l'ex centrocampista di Milan e Juventus Vieira, Crespo (che tornò così all'Inter dopo tre anni) e soprattutto il forte attaccante Ibrahimovic per 26 milioni (proveniente anch'egli dalla neoretrocessa Juventus) che diverrà una pedina fondamentale del gioco interista negli anni successivi. Il Milan lasciò partire Stam e Shevchenko per prendere Bonera e Oliveira. La Lazio prese Mutarelli e Makinwa, la Roma scommise su Vucinic mentre la Fiorentina si assicurò Mutu.

Avvenimenti

 
Festeggiamenti dei tifosi a San Siro per la vittoria del quindicesimo scudetto.

In seguito allo scandalo di Calciopoli il campionato prese il via senza la Juventus, retrocessa d'ufficio in Serie B, e con quattro squadre penalizzate: Fiorentina (19 punti di penalizzazione, poi ridotti a 15 punti dall'arbitrato del CONI), Lazio (11 punti, poi ridotti a 3), Milan (8 punti) e Reggina (15 punti, poi ridotti a 11). Il torneo iniziò il 10 settembre: nelle prime giornate si diedero battaglia per il vertice della classifica la favorita Inter, la Roma e la sorpresa Palermo. In seguito la Roma, per via di alcuni risultati sfavorevoli tra cui lo scontro diretto con i nerazzurri, si staccò di alcuni punti, mentre anche i siciliani si fermarono a causa di una sconfitta contro il Cagliari.

La domenica successiva, il 26 novembre, alla Favorita la sconfitta dei rosaneri lanciò i milanesi in fuga. L'Inter proseguì raggiungendo 17 vittorie consecutive, record tuttora imbattuto nella storia del campionato italiano, che si conclusero il 28 febbraio 2007, quando i nerazzurri pareggiarono a San Siro contro l'Udinese nel momento in cui avevano già 14 punti di vantaggio sui giallorossi.

In precedenza, il 2 febbraio, una tragedia aveva sconvolto il campionato: durante l'incontro di ritorno Catania-Palermo, anticipato al venerdì per la festività catanese di Sant'Agata, si verificarono gravissimi episodi di violenza tra ultras e forze dell'ordine, che causano centinaia di feriti e l'uccisione di un poliziotto 40enne, Filippo Raciti. In seguito alla vicenda il commissario della FIGC Luca Pancalli dispose la sospensione sine die dei campionati di calcio italiani di tutte le categorie. I campionati ripresero l'11 febbraio, ma molte partite si disputarono a porte chiuse laddove gli stadi non rispettassero i requisiti anti-violenza richiesti da nuove norme, varate dal governo italiano appositamente per far fronte all'emergenza; il Cibali fu squalificato fino alla fine della stagione obbligando il Catania a giocare in campo neutro le restanti partite di campionato.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Scontri di Catania.

Alla ripresa dei tornei l'Inter incrementò il suo vantaggio sui capitolini, distanti 16 punti, riprendendo la sua corsa e portando a venti lunghezze il suo incolmabile distacco. Mercoledì 18 aprile si giocò il recupero della terza giornata di ritorno, che prevedeva lo scontro diretto: la vittoria dei giallorossi arrivò quando ormai il loro torneo era ampiamente compromesso, sortendo l'unico effetto di impedire alla Beneamata di chiudere imbattuta la stagione. Il 22 aprile il successo a Siena permise all'Inter di festeggiare diventando campione d'Italia per la quindicesima volta, per la prima volta sul campo dopo un'attesa di 18 anni. Alla fine il distacco tra i nerazzurri e la Roma fu di ben 22 punti. Quella nerazzurra fu una vittoria segnata da numerosi record, come fu la conquista dello scudetto 1989: oltre alle 17 vittorie consecutive, si segnalarono le 30 vittorie in 38 partite, il record di 97 punti mai raggiunto da nessun altro in Serie A (a 20 squadre), l'imbattibilità in trasferta (15 successi di cui 11 consecutivi), la vittoria aritmetica dello scudetto con 5 giornate d'anticipo eguagliando il primato del Grande Torino 1947-1948 e della Fiorentina 1955-1956.

L'assolo dell'Inter ridusse alla lotta per l'Europa e per la salvezza gli unici motivi d'interesse del torneo. La riduzione della penalizzazione ottenuta dalla Lazio nell'arbitrato col CONI, permise alla formazione romana l'accesso in Champions League in compagnia del Milan che arrivò quarto ma che avrebbe avuto comunque modo di garantirsi un posto di diritto vincendo nella finale di Atene del 23 maggio. Non poté invece far molto la Fiorentina che, partita con un gravissimo handicap appena limato dall'arbitrato causa le pesanti imputazioni dei viola nel processo in corso, dovette accontentarsi della zona Uefa insieme ai cugini dell'Empoli i quali, guidati da Gigi Cagni, furono protagonisti di una strepitosa stagione. In coda, insieme a Messina e Ascoli retrocesse il Chievo che dopo aver combattuto fino all'ultimo per salvarsi, perse all'ultima giornata la partita decisiva contro il Catania venendo scavalcato da Parma, Siena e Reggina: per i calabresi fu un traguardo insperato data la pesante penalizzazione di 15 punti cui avevano dovuto fare fronte da inizio campionato.

Allenatori esonerati, dimessi e subentrati

Squadre partecipanti

Club Città Stadio Dettaglio
Ascoli Ascoli Piceno Stadio Cino e Lillo Del Duca 2006-2007
Atalanta Bergamo Stadio Atleti Azzurri d'Italia 2006-2007
Cagliari Cagliari Stadio Sant'Elia 2006-2007
Catania Catania Stadio Angelo Massimino 2006-2007
Chievo Verona Stadio Marcantonio Bentegodi 2006-2007
Empoli Empoli Stadio Carlo Castellani 2006-2007
Fiorentina Firenze Stadio Artemio Franchi 2006-2007
Inter Milano Stadio Giuseppe Meazza 2006-2007
Lazio Roma Stadio Olimpico di Roma 2006-2007
Livorno Livorno Stadio Armando Picchi 2006-2007
Messina Messina Stadio San Filippo 2006-2007
Milan Milano Stadio Giuseppe Meazza 2006-2007
Palermo Palermo Stadio Renzo Barbera 2006-2007
Parma Parma Stadio Ennio Tardini 2006-2007
Reggina Reggio Calabria Stadio Oreste Granillo 2006-2007
Roma Roma Stadio Olimpico di Roma 2006-2007
Sampdoria Genova Stadio Luigi Ferraris 2006-2007
Siena Siena Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena 2006-2007
Torino Torino Stadio Olimpico di Torino 2006-2007
Udinese Udine Stadio Friuli 2006-2007

Classifica finale

cellpadding=2 |- align=center bgcolor=#98A1B2 !width=35| !width=40| !width=220|Classifica finale 2006-2007 !width=55|Pt !width=40|G !width=40|V !width=40|N !width=40|P !width=40|GF !width=40|GS |- align=center style="background:#DDEEFF;" |  ||1.||style="text-align:left;"|Inter ||97||38||30||7||1||80||34 |- align=center style="background:#FFFFFF;" |  |||2.||style="text-align:left;"|Roma ||75||38||22||9||7||74||34 |- align=center style="background:#F5F5F5;" ||||3.||style="text-align:left;"|Lazio[1] ||62||38||18||11||9||59||33 |- align=center style="background:#FFFFFF;" ||  ||4.||style="text-align:left;"|Milan[2] ||61||38||19||12||7||57||36 |- align=center style="background:#F5F5F5;" |File:UEFA - UEFA Cup.svg|||5.||style="text-align:left;"|Palermo ||58||38||16||10||12||58||51 |- align=center style="background:#FFFFFF;" |File:UEFA - UEFA Cup.svg|||6.||style="text-align:left;"|Fiorentina[3] ||58||38||21||10||7||62||31 |- align=center style="background:#F5F5F5;" |File:UEFA - UEFA Cup.svg|||7.||style="text-align:left;"|Empoli ||54||38||14||12||12||42||43 |- align=center style="background:#FFFFFF;" |||8.||style="text-align:left;"|Atalanta[4] ||50||38||12||14||12||56||54 |- align=center style="background:#F5F5F5;" |File:Coppa Intertoto.svg|||9.||style="text-align:left;"|Sampdoria ||49||38||13||10||15||44||48 |- align=center style="background:#FFFFFF;" |||10.||style="text-align:left;"|Udinese ||46||38||12||10||16||49||55 |- align=center style="background:#F5F5F5;" |||11.||style="text-align:left;"|Livorno ||43||38||10||13||15||41||54 |- align=center style="background:#FFFFFF;" |||12.||style="text-align:left;"|Parma ||42||38||10||12||16||41||56 |- align=center style="background:#F5F5F5;" |||13.||style="text-align:left;"|Catania ||41||38||10||11||17||46||68 |- align=center style="background:#FFFFFF;" |||14.||style="text-align:left;"|Reggina[5] ||40||38||12||15||11||52||50 |- align=center style="background:#F5F5F5;" |||15.||style="text-align:left;"|Siena [6] ||40||38||9||14||15||35||45 |- align=center style="background:#FFFFFF;" ||||16.||style="text-align:left;"|Torino ||40||38||10||10||18||27||47 |- align=center style="background:#F5F5F5;" ||||17.||style="text-align:left;"|Cagliari ||40||38||9||13||16||35||46 |- align=center style="background:#FFC0E0;" |  ||18.||style="text-align:left;"|Chievo ||39||38||9||12||17||38||48 |- align=center style="background:#FFA0C0;" |  ||19.||style="text-align:left;"|Ascoli ||27||38||5||12||21||36||67 |- align=center style="background:#FFC0E0;" |  ||20.||style="text-align:left;"|Messina ||26||38||5||11||22|||37||69 |}

Considerate le numerose penalizzazioni, si riporta di seguito una classifica teorica al fine di mostrare quale sia stato l'effettivo rendimento delle squadre durante il campionato.

Punteggi stagione 2006-2007
  1. = Inter 97
2. = Roma 75
3. -3 Fiorentina[3] 73
4. = Milan[2] 69
5. +2 Lazio[1] 65
6. +1 Palermo 58
7. = Empoli 54
8. -6 Reggina[5] 51
9. +1 Atalanta 50
10. +1 Sampdoria 49
11. +1 Udinese 46
12. +1 Livorno 43
13. +1 Parma 42
14. -1 Siena[6] 41
15. +2 Catania 41
16. = Torino 40
17. = Cagliari 40
  18. = Chievo 39
  19. = Ascoli 27
  20. = Messina 26

Verdetti

Squadra campione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Football Club Internazionale Milano 2006-2007.
Titolari
12   Julio Cesar
13   Maicon
23   Marco Materazzi
2   Ivan Cordoba
11   Fabio Grosso
4   Javier Zanetti
19   Esteban Cambiasso
7   Luis Figo
5   Dejan Stankovic
8   Zlatan Ibrahimovic
18   Hernan Crespo

Riserve

Classifica dei marcatori

Gol Rigori Marcatore Squadra
  26 5 Francesco Totti Roma
20 5 Cristiano Lucarelli Livorno
19 3 Christian Riganò Messina
18 3 Rolando Bianchi Reggina
17 3 Nicola Amoruso Reggina
5 Gionatha Spinesi Catania
16 0 Luca Toni Fiorentina
2 Adrian Mutu Fiorentina
3 Tommaso Rocchi Lazio
15 0 Zlatan Ibrahimović Inter
14 0 Hernán Crespo Inter
3 Vincenzo Iaquinta Udinese
4 Luca Saudati Empoli
5 David Suazo Cagliari
13 0 Igor Budan Parma
0 Fabio Quagliarella Sampdoria
4 Cristiano Doni Atalanta
12 0 Alberto Gilardino Milan
11 0 Goran Pandev Lazio
1 Riccardo Zampagna Atalanta
2 Antonio Di Natale Udinese
10 4 Eugenio Corini Palermo
4 Marco Materazzi Inter



Capoliste solitarie

Record

  • Maggior numero di vittorie : Inter (30)
  • Minor numero di sconfitte: Inter (1)
  • Migliore attacco: Inter (80 gol fatti)
  • Miglior difesa: Fiorentina (31 reti subite)
  • Miglior differenza reti: Inter (+46)
  • Maggior numero di pareggi: Reggina (15)
  • Minor numero di pareggi: Inter (7)
  • Peggior attacco: Torino (27 reti segnate)
  • Peggior difesa: Messina (69 reti subite)
  • Peggior differenza reti: Messina (-32)

Risultati

andata
1ª giornata
ritorno
10 set. 2006 21 gen. 2007
2-0 Roma-Livorno 1-1
2-3 Fiorentina-Inter 1-3
3-1 Atalanta-Ascoli 3-1
0-1 Cagliari-Catania 1-0
1-2 Chievo-Siena 1-2
1-0 Messina-Udinese 0-1
2-1 Milan-Lazio 0-0
4-3 Palermo-Reggina 0-0
1-2 Sampdoria-Empoli 0-2
1-1 Torino-Parma 0-1


andata
4ª giornata
ritorno
24 set. 2006 11 feb. 2007
0-0 Livorno-Milan 1-2
2-2 Catania-Messina 1-1
1-1 Ascoli-Sampdoria 0-2
2-0 Empoli-Palermo 1-0
4-3 Inter-Chievo 2-0
1-0 Lazio-Atalanta 0-0
0-4 Parma-Roma 0-3
1-1 Reggina-Torino 2-1
0-0 Siena-Cagliari 2-2
1-0 Udinese-Fiorentina 0-2


andata
7ª giornata
ritorno
22 ott. 2006 28 feb. 2007
2-2 Messina-Empoli 1-3
0-0 Cagliari-Torino 0-1
3-2 Atalanta-Sampdoria 1-2
3-1 Catania-Lazio 1-3
3-0 Fiorentina-Reggina 1-1
0-0 Livorno-Siena 0-0
1-0 Parma-Ascoli 0-0
1-1 Roma-Chievo 2-2
0-0 Udinese-Inter 1-1
0-2 Milan-Palermo 0-0


andata
10ª giornata
ritorno
5 nov. 2006 18 mar. 2007
2-2 Siena-Parma 0-1
0-1 Reggina-Catania 4-1
2-0 Atalanta-Milan 0-1
0-0 Chievo-Cagliari 2-0
1-1 Empoli-Lazio 1-3
2-0 Inter-Ascoli 2-1
1-0 Livorno-Udinese 0-4
2-0 Palermo-Sampdoria 1-1
1-1 Torino-Messina 3-0
3-1 Roma-Fiorentina 0-0


andata
13ª giornata
ritorno
26 nov. 2006 15 apr. 2007
2-0 Chievo-Udinese 1-2
1-0 Milan-Messina 3-1
1-2 Atalanta-Torino 2-1
2-0 Catania-Parma 1-1
1-0 Empoli-Cagliari 0-0
3-1 Lazio-Ascoli 2-2
2-2 Reggina-Livorno 1-1
2-4 Sampdoria-Roma 0-4
1-1 Siena-Fiorentina 0-1
1-2 Palermo-Inter 2-2


andata
16ª giornata
ritorno
17 dic. 2006 6 mag. 2007
2-2 Fiorentina-Milan 0-0
3-1 Udinese-Cagliari 1-2
0-2 Ascoli-Torino 0-1
2-0 Inter-Messina 1-0
1-1 Livorno-Lazio 0-1
2-2 Parma-Chievo 0-1
0-1 Reggina-Sampdoria 0-0
1-1 Siena-Atalanta 1-3
4-0 Roma-Palermo 2-1
2-1 Catania-Empoli 1-2


andata
19ª giornata
ritorno
14 gen. 2007 27 mag. 2007
2-0 Empoli-Parma 1-3
1-3 Torino-Inter 0-3
5-1 Atalanta-Livorno 2-4
1-0 Cagliari-Ascoli 1-2
2-1 Chievo-Catania 0-2
1-1 Messina-Roma 3-4
3-1 Milan-Reggina 0-2
2-0 Palermo-Udinese 2-1
0-0 Sampdoria-Fiorentina 1-5
1-1 Lazio-Siena 1-2
andata
2ª giornata
ritorno
17 set. 2006 28 gen. 2007
2-1 Reggina-Cagliari 2-0
1-1 Inter-Sampdoria 2-0
1-1 Ascoli-Messina 2-1
0-0 Catania-Atalanta 1-1
1-1 Empoli-Chievo 0-0
1-2 Lazio-Palermo 3-0
1-0 Livorno-Fiorentina 1-2
1-3 Siena-Roma 0-1
2-0 Udinese-Torino 3-2
0-2 Parma-Milan 0-1


andata
5ª giornata
ritorno
1º ott. 2006 18 feb. 2007
1-1 Atalanta-Reggina 1-1
0-4 Torino-Lazio 0-2
1-1 Cagliari-Inter 0-1
3-0 Fiorentina-Catania 1-0
0-1 Messina-Livorno 1-2
0-0 Milan-Siena 4-3
1-0 Roma-Empoli 0-1
3-2 Sampdoria-Parma 1-0
0-0 Udinese-Ascoli 2-2
0-1 Chievo-Palermo 1-1


andata
8ª giornata
ritorno
25 ott. 2006 4 mar. 2007
3-3 Atalanta-Cagliari 0-2
0-1 Chievo-Milan 1-3
1-1 Empoli-Udinese 1-0
4-1 Inter-Livorno 2-1
2-1 Palermo-Messina 0-2
3-2 Reggina-Parma 2-2
2-2 Roma-Ascoli 1-1
2-0 Sampdoria-Lazio 0-1
1-1 Siena-Catania 1-1
0-1 Torino-Fiorentina 1-5


andata
11ª giornata
ritorno
12 nov. 2006 1º apr. 2007
3-1 Fiorentina-Atalanta 2-2
1-2 Milan-Roma 1-1
0-1 Ascoli-Empoli 1-4
3-2 Catania-Livorno 1-4
5-0 Lazio-Udinese 4-2
2-2 Messina-Cagliari 0-2
3-0 Palermo-Torino 0-0
3-0 Sampdoria-Chievo 1-1
0-1 Siena-Reggina 1-0
1-2 Parma-Inter 0-2


andata
14ª giornata
ritorno
2 dic. 2006 22 apr. 2007
2-0 Inter-Siena 2-1
2-1 Roma-Atalanta 1-2
2-2 Cagliari-Milan 1-3
1-0 Fiorentina-Lazio 1-0
0-2 Livorno-Chievo 1-2
0-2 Messina-Sampdoria 1-3
0-0 Parma-Palermo 4-3
1-0 Torino-Empoli 0-0
1-1 Udinese-Reggina 1-1
2-2 Ascoli-Catania 3-3


andata
17ª giornata
ritorno
20 dic. 2006 13 mag. 2007
1-2 Atalanta-Udinese 3-2
0-2 Cagliari-Fiorentina 0-1
3-2 Chievo-Reggina 1-1
1-0 Empoli-Siena 0-2
0-2 Lazio-Inter 3-4
1-1 Messina-Parma 1-4
3-0 Milan-Catania 1-1
4-0 Palermo-Ascoli 2-3
4-1 Sampdoria-Livorno 0-1
1-2 Torino-Roma 1-0
andata
3ª giornata
ritorno
20 set. 2006 18 apr. 2007
0-0 Atalanta-Empoli 0-2
2-2 Cagliari-Livorno 1-2
0-1 Chievo-Lazio 0-0
1-0 Fiorentina-Parma 0-2
2-0 Messina-Reggina 1-3
1-0 Milan-Ascoli 5-2
5-3 Palermo-Catania 2-1
0-1 Roma-Inter 3-1
3-3 Sampdoria-Udinese 0-1
1-2 Torino-Siena 0-1


andata
6ª giornata
ritorno
15 ott. 2006 25 feb. 2007
1-1 Sampdoria-Milan 0-1
3-1 Siena-Messina 0-1
0-2 Ascoli-Livorno 0-0
1-2 Empoli-Fiorentina 0-2
2-1 Inter-Catania 5-2
2-3 Palermo-Atalanta 1-1
0-3 Parma-Udinese 3-3
1-0 Reggina-Roma 0-3
1-0 Torino-Chievo 0-3
0-0 Lazio-Cagliari 2-0


andata
9ª giornata
ritorno
29 ott. 2006 11 mar. 2007
0-1 Udinese-Roma 1-3
3-4 Milan-Inter 1-2
0-1 Ascoli-Siena 1-0
1-0 Cagliari-Sampdoria 1-1
1-1 Catania-Torino 0-1
2-3 Fiorentina-Palermo 1-1
0-0 Lazio-Reggina 3-2
2-1 Messina-Chievo 1-1
3-1 Parma-Atalanta 1-1
0-0 Livorno-Empoli 2-2


andata
12ª giornata
ritorno
19 nov. 2006 7 apr. 2007
0-0 Empoli-Milan 1-3
1-0 Cagliari-Palermo 3-1
1-1 Ascoli-Fiorentina 0-4
2-2 Chievo-Atalanta 0-1
1-0 Inter-Reggina 0-0
3-0 Livorno-Parma 0-1
1-4 Messina-Lazio 0-1
7-0 Roma-Catania 2-0
3-0 Udinese-Siena 2-2
1-0 Torino-Sampdoria 0-1


andata
15ª giornata
ritorno
10 dic. 2006 29 apr. 2007
2-1 Reggina-Ascoli 3-2
3-0 Palermo-Livorno 2-1
3-2 Atalanta-Messina 0-0
0-0 Cagliari-Parma 1-2
1-0 Catania-Udinese 1-0
0-1 Chievo-Fiorentina 0-1
0-3 Empoli-Inter 1-3
0-0 Milan-Torino 1-0
0-0 Sampdoria-Siena 2-0
3-0 Lazio-Roma 0-0


andata
18ª giornata
ritorno
23 dic. 2006 20 mag. 2007
3-0 Ascoli-Chievo 0-1
4-2 Catania-Sampdoria 0-1
4-0 Fiorentina-Messina 2-2
2-1 Inter-Atalanta 1-1
1-1 Livorno-Torino 0-0
1-3 Parma-Lazio 0-0
4-1 Reggina-Empoli 3-3
2-0 Roma-Cagliari 2-3
1-1 Siena-Palermo 1-2
0-3 Udinese-Milan 3-2

Media spettatori

Media spettatori della Serie A 2006-07: 19.711.[7]
NB: il Cagliari non comunica dati ufficiali sugli spettatori.

Club Pos. Media Max. Totale Abbonamenti
Inter 1 48.284 64.758 917.403 35.166
Milan 2 47.117 78.921 895.225 37.297
Roma 3 38.719 61.292 735.664 25.681
Fiorentina 4 29.880 41.578 537.841 23.900
Lazio 5 25.048 60.815 475.915 14.809
Palermo 6 23.800 34.261 452.194 17.973
Torino 7 20.576 23.695 390.938 17.849
Sampdoria 8 19.036 27.519 361.682 16.109
Catania 9 16.185 20.366 178.035 15.950
Udinese 10 14.646 19.969 278.266 13.652
Parma 11 14.644 20.488 278.243 11.120
Reggina 12 12.579 20.835 239.002 9.200
Atalanta 13 12.246 23.799 220.422 8.092
Messina 14 11.541 17.521 207.746 10.394
Livorno 15 8.472 13.209 152.487 5.641
Siena 16 7.994 14.027 151.889 4.869
Ascoli 17 7.209 15.004 129.754 4.800
Chievo 18 6.719 12.706 120.949 4.221
Empoli 19 5.351 11.783 96.316 3.517

Note

  1. ^ a b 3 punti di penalizzazione.
  2. ^ a b 8 punti di penalizzazione.
  3. ^ a b 15 punti di penalizzazione.
  4. ^ Rinuncia alla partecipazione all'Intertoto.
  5. ^ a b 11 punti di penalizzazione.
  6. ^ a b 1 punto di penalizzazione per un ritardo nei pagamenti dell'IRPEF.
  7. ^ http://www.stadiapostcards.com/A06-07.htm

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio