Balausta

Versione del 16 gen 2011 alle 13:50 di AushulzBot (discussione | contributi) (Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: botanica.)

Balausta è il termine botanico con cui si indica il frutto del Punica granatum, comunemente detto melagrana. La balausta è in realtà una bacca modificata, suddivisa in più sezioni, con semi che producono un tegumento ingrossato e gelificato, di colore rosso, rosa o bianco. La parte edule del frutto è rappresentata dai semi.

Matura in autunno, e più esattamente dalla terza decade del mese di ottobre alla seconda decade del mese di dicembre, con il culmine per Ognissanti, mentre i fiori fioriscono mediamente attorno al 24 giugno, natività di San Giovanni Battista. La trasformazione dei fiori in frutti avviene mediamente ai primi di settembre.[senza fonte]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica