Cane dei faraoni
Il cane dei faraoni o Kelb tal-Fenek prende il nome dalla notevole somiglianza con i cani rappresentati nelle tombe dei faraoni egizi. Questa è la razza di cane nonché il cane nazionale dell'isola nazione di Malta; infatti, è una razza tipica dell'isola di Malta poco diffusa al di fuori di essa.
Cane dei faraoni | |
---|---|
Classificazione FCI - n. FCI No.248 [1] | |
Standard n. | FCI No.248 [2] del 24/06/87 |
Nome originale | Pharahon Hound, Kelb Tal-Fenec |
Tipo | levriero |
Origine | Malta |
Altezza al garrese | maschi: 56-63,5 cm; femmine; 53-61 cm. |
Peso ideale | maschi: n. s. kg femmine: n. s. kg. |
Razze canine |
Il suo nome originario è Kelb tal-Fenek (plurale: Klieb tal-Fenek) significa in lingua maltese "segugio di conigli"; questa razza di cane è il compagno di caccia tradizionale dei cacciatori maltesi [1].
La razza non ha alcun legame certo con il cane dell'Antico Egitto, infatti, il suo nome in inglese: Pharaoh Hound, è una costruzione XX secolo [2].
Questa razza è stata variamente classificata come appartenente al gruppo dei levrieri, anche se la sua attitudine di lavoro sul campo lo classifica chiaramente come un segugio[3].
La razza è anche nota con i nomi di: Pharaoh Hound, Kelb Tal Fenek, Chien du Pharaon, Pies Faraona.
Cenni storici
Non è chiaro se questa razza e le sue consimili: Cirneco dell'Etna, Podenco ibicenco, Podenco canario e Podenco portoghese, si siano sviluppate da un unico ancestrale ceppo il cane dei faraoni o cane di Tesem; oppure, per un fenomeno di convergenza funzionale, si siano sviluppate in modo molto simile, viste anche le richieste lavorative ed ambientali identiche nei rispettivi territori di sviluppo.
Le due teorie sono ugualmente accreditate e verosimili, anche se la prima ipotesi non è molto accettata dagli studiosi perché mancano prove del trasferimento dell'antico cane egizio verso l'isola di Malta. Inoltre tra la prima citazione del Kelb tal-Fenek del 1647 e il cane dell'antico Egitto v'è un lasso temporale di circa 2.500 anni, lasso temporale troppo ampio per accreditare automaticamente, in assenza di documenti o prove, la discendenza del primo rispetto il cane dell'antico Egitto.
Inoltre, l'isola di Malta nei secoli ha subito varie influenze ad opera di vari popoli che possono aver importato una razza di cani con le caratteristiche del Kelb tal-Fenek, e soprattutto va ricordato che la Sicilia distante appena 90 km dall'isola di Malta ha dato origine ad un cane: il Cirneco dell'Etna, con una somiglianza impressionante con il cane de faraoni.
L'unica certezza, ad oggi nota, è che: entrambe le razze, Kelb tal-Fenek e l'antico cane dei faraoni, hanno in comune le orecchie erette ed hanno entrambi struttura fisica di tipo levriero.
La prima citazione nota di un cane da caccia maltese, che potrebbe essere identico al moderno Kelb tal-Fenek, è stata scritta dal Commendatore Fra. G. Fran. Abela (storico maltese e Vice Cancelliere dell'Ordine di San Giovanni) che nel 1647 scrive: Vi sono cani chiamati Cernechi, apprezzati per la caccia dei conigli, e richiesti principalmente in Francia per i luoghi sassosi, montuosi e ripidi [4]. L'uso della parola Cernechi per il nome della razza non sorprende perché l'italiano, nell'isola di Malta, era la lingua degli studiosi e dei giudici sin dal 1091 fino ad almeno alla seconda guerra mondiale.
XX secolo
Nel 1920 sono stati importati da Malta i primi due esemplari della razza in Gran Bretagna, ma quell'epoca nessun allevamento fu iniziato. Altri cani successivamente sono stati importati in Gran Bretagna prima del 1960, ma la prima cucciolata di questa razza nata in Inghilterra è avvenuta solamente nel 1963. Successivamente lo standard di razza è stata riconosciuta dal Kennel Club Inglese nel 1974. La razza è stata chiamata la Pharahon Hound anche se questo nome era già utilizzato dalla FCI, in quel momento, come nome alternativo per il Podenco ibicienco.
Quando la FCI ha abolito tale nome nel 1977 si è deciso di chiamare l'Hound Ibiza esclusivamente dal suo nome originale in spagnolo: Podenco Ibicenco, così il termine di cane dei faraoni è stato trasferito al Kelb-Fenek e al tempo stesso la razza e il suo standard vennero riconosciute dalla FCI [5].
Il primo cane dei faraoni è stato portato negli Stati Uniti nel 1967 dalla signora Ruth Taft Harper; mentre la prima cucciolata di cani è stato partorita negli Stati Uniti, tre anni dopo, nel 1970 [6].
Descrizione
Questi cani hanno carattere indipendente, ma sono anche affettuosi e soprattutto abili cacciatori. Gli esemplari di questa razza misurano 65–70 cm e non superano i 20 kg. Il pelo è corto, liscio e lucido e sono ammesse sfumature rossastre. La testa ha un muso più lungo del cranio e presenta uno stop leggero. Gli occhi sono di colore ambra, e le orecchie lunghe sottili ed erette; la coda lunga e a forma di frusta.
Il nome della razza è dovuto alla loro notevole somiglianza con i cani dei faraoni raffigurati sulle tombe di questi ultimi (cane di Tesen).
Ha una figura slanciata, una testa piatta e collo e zampe molto lunghe. Presenta una notevole somiglianza morfologica e funzionale con il più piccolo Cirneco dell'Etna della vicina Sicilia, il Podenco ibicenco dell'isola di Ibiza e altri cani simili dell'area mediterranea come: il Podenco Canario e il Podenco portoghese.
Il cane dei faraoni ha bisogno di fare molta attività fisica. Gli esemplari di questa razza vanno occupati in attività venatorie o in attività che possono permettere loro di manifestare le notevoli capacità di lavoro, capacità che possiedono in modo innato.
Inoltre, è una razza che socializza bene con i bambini o con altri cani.
Temperamento
IL Kelb Tal-Fenek è un cane molto intelligente, ma difficile da addestrare, perché di carattere indipendente, anche se molti hanno avuto successo nelle competizioni di obbedienza. È un cane che matura lentamente, pur restando giocherellone per tutta la vita. Il proprietario deve assumere con questi cani una posizione dominante. Gli esemplari di questa razza vengono descritti come allegri, energici e curiosi. Il Kelb Tal-Fenek è distaccato con gli sconosciuti, finché non li accetta dopo un po', pur non mostrando mai aggressività ma piuttosto indifferenza.
Standard
Lo standard della razza della FCI risale al 24/06/87 [3]; e prevede solamente il CACIB ma non le prove da lavoro.
La razza è stata riconosciuta dall'AKC nel 1983.
Patologie
Secondo un'indagine condotta da Orthopedic Foundation for Animals, sono, per questa razza, emersi questi elementi statistici di tipo osservazionale:
- Displasia dell'anca su 403 esemplari esaminati, solo il 2,3% ne erano affetti [7].
- Lussazione patellare su 96 esemplari esaminati nessuno 0,0 % ne era affetto [8].
Attività congeniali
Attività non congeniali
Note
- ^ http://www.kelb-tal-fenek.de/indexeng.htm
- ^ http://www.dog-breeds.net/Pharaoh_Hound.htm
- ^ http://www.kelb-tal-fenek.com/fieldwork.htm
- ^ Fra. Abela, ‘Della Descrittione di Malta isola nel Mare Siciliano con le sue antichita ed altre notitie’, Malta, 1647. Translated from Cecil S. Camilleri, ' A Study of the Maltese Kelb tal-Fenek, Valletta/Malta 1995
- ^ Kelb tal-Fenek - Where does the name "Pharaoh Hound" come from?, su kelb-tal-fenek.de. URL consultato il 31 luglio 2010.
- ^ American Sighthound Field Association - Album - Pharaoh Hound, su asfa.org. URL consultato il 31 luglio 2010.
- ^ OFA: Hip Dysplasia Statistics, su offa.org. URL consultato il 31 luglio 2010.
- ^ OFA: Patellar Luxation Statistics, su offa.org. URL consultato il 31 luglio 2010.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cane dei Faraoni