È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 11.1 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Emilio Guarnaschelli}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Apparentemente sembra solo una delle tante vittime di Stalin senza alcuna particolare rilevanza.--Mauro Tozzi (msg) 10:50, 14 gen 2011 (CET)[rispondi]

Giudizio estremamente sommario; segnalo questo articolo del Corriere, questo link, quest'altro. Adesso non ho il tempo di ampliare, ma se qualcuno passa da qui e vuole farlo, ben venga. Voce sicuramente enciclopedica. --DelforT (KvZ) 14:34, 14 gen 2011 (CET)[rispondi]
Le vittime di Stalin saranno state milioni, ma è ben raro trovare un altro caso così ripreso da fonti scritte (almeno se guardiamo i media in lingua italiana, sia di quotidiani, sia di libri.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 14:55, 14 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ripeto quanto già scrissi nella Pagina di discussione: Guarnaschelli, proprio per la sua normalità, rappresenta un caso emblematico di come le purghe staliniane colpirono dirigenti di altissimo livello, quadri medi e sconosciuti, magari emigrati in Unione Sovietica per contribuire alla costruzione del socialismo. A differenza di altri, che passarono senza traccia, ci sono però fonti scritte e testimonianze. A mio avviso la sua piccola storia può contribuire a capire meglio non solo L'Unione Sovietica di quegli anni ma anche il clima sociale e politico, le idee e gli ingenui entusiasmi dell'Italia da cui proveniva. Voce ovviamente migliorabile, ma perché cancellarla? --Gaux (msg) 18:48, 14 gen 2011 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 14 gennaio 2011

La votazione per la cancellazione termina venerdì 21 gennaio 2011 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
Ma scusa Narayan: hai votato due volte? E il bello è che una volta hai votato -1 e l'altra volta +1! Com'è sta cosa? :-))) --Superzen (msg) 16:42, 15 gen 2011 (CET)[rispondi]