Midi controller ha due significati.

  • Un primo significato si riferisce a un hardware o a un software che genera e trasmette dati MIDI ad un dispositivo MIDI attivo.
  • Nel senso più tecnico invece, un controller MIDI è un'astrazione dell'hardware utilizzato per controllare una performance, ossia il gesto del musicista, ma che non è direttamente collegata agli eventi note-on/note-off. Uno slider assegnato per aprire e chiudere un filtro passa-basso di un sintetizzatore può essere assegnato al controller 18, per esempio. Cambiamenti in posizione dello slider sono trasmessi insieme al Cc "18" in modo che li caratterizzi rispetto a variazioni del valore di altri controller.

Tipologie (hardware e software)

Categorie dei MIDI controller:

  • L'interfaccia umana di uno strumento tradizionale riprogettato come un dispositivo di controllo MIDI. Il tipo più comune di dispositivo di questa categoria è il controller a tastiera. Tale dispositivo fornisce una tastiera musicale e spesso altri attuatori (pitch bend e modulation, per esempio) ma non produce alcun suono da solo. Esso è destinato solo a guidare e controllare altri dispositivi MIDI. I controller a percussione come la Roland Octapad ricade in questa categoria, così come una vasta gamma di controller a fiato e con la forma e le caratteristiche della chitarra come la SynthAxe, per esempio.
  • Strumenti musicali elettronici, compresi sintetizzatori, campionatori, drum machine e batterie elettroniche, che vengono utilizzate per eseguire musica in tempo reale e sono di per sé in grado di trasmettere un flusso di dati MIDI legati alla performance.
  • Convertitori Pitch-to-MIDI tra cui il famoso pick-up esafonico per chitarra che converte un pitch (intonazione o frequenza del suono) e lo trasformano in un segnale MIDI. Ci sono diversi dispositivi che applicano questo procedimento alla voce umana e agli strumenti monofonici come flauti, per esempio.
  • Strumenti tradizionali, come batterie, pianoforti acustici e fisarmoniche che sono dotati di sensori e un processore che accetta input dai sensori stessi per trasmettere in tempo reale dati e informazioni MIDI sulle performance. Le informazioni sui gesti del musicista (ad esempio, quali note o percussioni isono colpite, e con quanta intensità), vengono poi inviate ad un modulo o un computer che converte i dati in suoni (ad esempio, campioni o suoni sintetizzati).