Jiaqing
Jiaqing (Beijing, 13 novembre 1760 – Hebei, 2 settembre 1820) fu imperatore della Cina, appartenente alla dinastia Qing.
Jiaqing | |
---|---|
![]() | |
Imperatore della Cina | |
In carica | 1 gennaio 1796 – 18 luglio 1820 |
Predecessore | Qianlong |
Successore | Daoguang |
Nome completo | Aixin-Jueluo Yongyan |
Nascita | Beijing, 13 novembre 1760 |
Morte | Hebei, 2 settembre 1820 |
Casa reale | Dinastia Qing |
Padre | Qianlong |
Madre | Xiao Yi Chun |
Consorte | Xiao Shu Rui Xiao He Rui |
Biografia
I primi anni
Egli nacque al Vecchio Palazzo Estivo, a 8 km a nord-ovest delle mura di Beijing, e ricevette il nome di Yongyan , cambiato poi in Yongyan quando divenne imperatore: i due nomi, apparentemente identici nella grafia europea, sono in realtà indicati diversamente nella grafia cinese tradizionale in quanto il primo è il nome privato e l'altro il nome comunemente utilizzato anche se entrambi si pronunciano Yong.
Egli era il quindicesimo figlio dell'Imperatore Qianlong e sua madre era Ling, concubina di secondo rango, che divenne favorita di Qianlong. Quando il figlio divenne poi imperatore la rese Imperatrice madre col nome di Xiao Yi Chun. Ella era figlia di Wei Qingtai, ufficiale dell'amministrazione Qing. Nel 1818 l'Imperatore Jiaqing ammise la famiglia materna nella nobiltà Manchu e cambiò il cognome cinese Wei nel manch Weigiya.
Nel dicembre 1773 Yongyan venne segretamente prescelto da Quianlong per essere il suo successore e nel 1789 venne fatto principe ereditario.
Alla fine del suo regno, Qianlong si servì largamente di un primo ministro di origine manchu, Heshen il quale però tentò più volte di usurpare il trono al vecchio imperatore e venne severamente punito da Jiaquing quando questi divenne imperatore.
Il regno
Nell'ottobre del 1795, nel suo sessantesimo anno di regno, l'Imperatore Qianlong annunciò la propria intenzione di abdicare in favore del giovane principe ereditario dal momento che non riteneva rispettoso regnare per un periodo superiore a suo nonno, l'Imperatore Kangxi. Il principe Jiaquing divenne quindi imperatore dal febbraio 1796, anche se per i due anni successivi governò solo nominalmente dal momento che le decisioni vennero prese in gran parte da suo padre Qianlong.
Con la morte di Qianlong all'inizio del febbraio del 1799, Jiaqing ottenne il controllo totale sul governo e perseguì come primo atto l'infedele consigliere Heshen, accusato di corruzione e abuso di potere e venne pertanto privato dei propri titoli e delle proprie proprietà e gli venne intimato il suicidio. La cognata di Heshen, la principessa He Xiao, era la sorella del nuovo imperatore e venne pertanto risparmiata da questa punizione.
A quel tempo, l'Impero stava incontrando non pochi disordini interni, di cui la più importante fu indubbiamente la Ribellione del loto bianco (1796-1804) che aveva già provocato la morte di oltre 16 milioni di persone. L'Imperatore Jiaqing per prima cosa, a causa del precario stato delle finanze, ridusse le spese militari e attuò alcune riforme nella burocrazia di cui ridusse i privilegi,attuò una politica di austerità e di risparmio e cercò di risolvere i problemi delle classi disagiate riequilibrando il carico fiscale e concedendo un'amnistia riuscendo a reprimere le rivolte. Sempre durante il suo governo cercò di potenziare le esportazioni e la produzione agricola per riordinare la bilancia commerciale dell'impero ma i suoi sforzi furono vanificati dall'aumento del commercio clandestino dell'oppio cosa che l'imperatore non riuscì mai a bloccare.
Tuttavia alla sua morte l'economia cominciò a manifestare i primi sintomi della crisi a causa dell'esaurimento delle miniere d'argento e della concorrenza con l'India Britannica.
Morte e sepoltura
Il 2 settembre 1820 l'Imperatore Jiaqing morì al Palazzo Imperiale di Rehe a 230 chilometri a nord-est di Beijing. La storiografia ufficiale cinese non riporta la causa di morte dell'Imperatore che secondo alcuni fu dovuta ad un attacco cardiaco causato dall'obesità del svorano. Venne succeduto dal figlio secondogenito, l'Imperatore Daoguang.
L'Imperatore venne sepolto nel mausoleo di famiglia, posto a 120 km a sud-ovest di Beijing, nel Changling ("Tomba splendida").
Famiglia
Consorti
- Imperatrice Hitara del clan Hitara (Manchu), che divenne imperatrice alla presa di potere del marito nel 1796. Fu la madre dell'Imperatore Daoguang. Venne conosciuta col nome di Imperatrice Xiao Shu Rui.
- Imperatrice Xiao He Rui, del clan Niohuru (1776 - 1849), imperatrice alla morte di Xiao Shu Rui nel 1798.
- Nobile Consorte Imperiale Gong Shun, del clan Niohuru (1787 - 1860).
- Nobile Consorte Imperiale He Yu (? - 1833) del clan Lugiya.
- Consorte Hua (? - 1808) del clan Hougiya.
- Consorte Zhuang (? - 1811) del clan Wang.
- Consorte Shu del clan Wanyan
- Concubina imperiale En (?-1846) del clan Wuya
- Concubina imperiale Xuan del clan Chengiya
- Concubina imperiale Jian (? - 1780) del clan Guangiya
- Concubina imperiale Rong (? - 1826) del clan Liang
- Concubina imperiale Chun (? - 1819) del clan Dongiya
- Concubina imperiale An (? - 1837) del clan Guargiya
Figli
Maschi
- Principe Mianmu, figlio della Nobile Consorte Imperiale He Yu.
- Principe Mianning (??) (16 settembre 1782 – 25 febbraio 1850), figlio dell'Imperatrice Xiao Shu Rui (Lady Hitara), imperatore col nome di Daoguang dal 1820
- Principe Miankai (??), figlio dell'Imperatrice Xiao He Rui, del clan Niohuru
- Principe Mianxin (??), figlio dell'Imperatrice Xiao He Rui, del clan Niohuru
- Principe Mianyu (??) (1814 - 1865). Figlio di Gongsun Huang Kuai Fei, del clan Niohuru
Femmine
- Principessa ? (1780 - 1783) figlia della Concubina Imperiale Xuan.
- Principessa (1780 - 1783) figlia dell'Imperatrice Xiao Shu Rui.
- Principessa Zhuangjing [??????] (1781 - 1811) figlia di He Yu Huang Kuai Fei.
- Principessa Zhuangjing [??????] (1784 - 1811) figlia dell'Imperatrice Xiao He Rui.
- Principessa Hui-An (1786 - 1795).
- Principessa (1789 - 1790) figlia di Hua Fei.
- Principessa (1793 - 1795) figlia dell'Imperatrice Xiao He Rui.
- Principessa (nata e morta nel 1805) figlia di Gongsun Huang Kuai Fei.
- Principessa (1811 - 1815) figlia di Gongsun Huang Kuai Fei.
Note