John Dalton

John Dalton (6 settembre 1766 - 27 luglio 1844), fu un chimico e fisico britannico, nato a Eaglesfield, nei pressi di Cockermouth nel Cumberland.
Dalton fu allievo di suo padre (che faceva il tessitore) e all'età di 12 anni insegnava già lui stesso a una scuola privata a Kendall. Più tardi si trasferì a Manchester, dove restò per tutta la vita a fare l'insegnante e il ricercatore al New College di Manchester. In seguito divenne membro della Royal Society di Londra la più grande società culturale inglese dell'epoca.
È noto soprattutto per il suo supporto alla teoria atomica, in cui supponeva che tutta la materia consiste di atomi. Questa idea tanto rivoluzionaria all'inizio venne considerata come sbagliata. Dopo anni di ricerche arrivò a concetti ancora oggi considerati le basi della fisica atomica.
Altri suoi meriti sono stati le ricerche precise sul tempo e sullo sviluppo della pioggia - che prima veniva considerata dovuta ad un cambiamento della pressione dell'aria mentre Dalton mise in luce il rapporto esistente col cambiamento di temperatura.
John Dalton, da cui il nome della malattia, era affetto da daltonismo (o acromatopsia) e per primo descrisse la malattia. I suoi occhi sono stati rimossi e conservati a scopo di studio dopo la sua morte.