Dafne è un nome proprio di persona italiano femminile.

Varianti

  • Alterati: Daphne.
  • Maschili: Dafno, Dafni.

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Deriva dalla parola greca Δαφνη ("Daphne", alloro)[1][2]. Nella mitologia greca è la ninfa che, per sfuggire al dio Apollo che si era invaghito di lei, venne trasformata in una pianta d'alloro.

Secondo Robert Graves il nome Daphne è la forma contratta di Daphoene (sanguinaria)[3], dea arcaica del furore orgiastico le cui sacerdotesse, le Menadi, si inebriavano masticando foglie d'alloro (che contengono cianuro di potassio KCN) e in periodo di luna piena assaltavano viandanti e facevano a pezzi bambini e piccoli animali. I collegi di queste sacerdotesse furono soppressi dagli Elleni dopo che invasero il territorio greco all'inizio del II millennio a.C..

In lingua inglese è stato utilizzato come nome proprio fin dalla fine del XIX secolo[1].

Onomastico

Il nome è adespota, non essendoci sante che lo portano. L'onomastico può essere festeggiato il 1º novembre per la festa di Ognissanti. Poiché Dafne significa 'alloro', si può festeggiare l'onomastico il 19 ottobre in ricordo di Santa Laura, martirizzata a Cordova nell'anno 864, infatti anche Laura significa 'alloro.

Persone

Template:Voci che iniziano per

Variante Daphne

Template:Voci che iniziano per

Altre varianti

Il nome nelle arti

Toponimi

Curiosità

Note

Altri progetti