Gran Premio di Monaco

Gran Premio di Formula 1

Template:Gran Premio di Formula 1 Il Gran Premio di Monaco di Formula 1 si corre sul circuito cittadino di Montecarlo nel Principato di Monaco. La prima edizione si disputò il 14 aprile 1929 sotto l'impulso di Antony Noghes fondatore dello Automobile Club de Monaco (ACM), mentre la prima edizione valida per il Campionato Mondiale è datata 21 maggio del 1950.

Abitualmente la gara si svolge sotto gli occhi attenti degli esponenti di casa Grimaldi. La lunghezza del tracciato è di 3,34 km e i piloti la devono percorrere per 78 volte (per un totale di 260,52 km). Si tratta del tracciato più breve del mondiale, ma quello per il quale si hanno tempi di percorrenza più lunghi a causa della tortuosità del tracciato.

Si tratta del più discusso circuito cittadino - forse l'unico rimasto nel senso stretto del termine - della Formula 1. Dall'originario tracciato degli anni '50, lungo 3,18 km, si è passati con il tempo agli attuali 3,34 km. Punti di particolare interesse sotto l'aspetto della spettacolarità sono l'impegnativa ma agile chicane detta delle piscine (che viene approcciata dai piloti ad una velocità di circa 90 km/h.) e l'ampio curvone veloce che precede l'ingresso al tunnel. Il Gran Premio di Monaco annovera anche la curva più lenta del mondiale di Formula 1: quella della vecchia stazione, da far scorrere ad una velocità di 45 km/h circa.

I piloti affrontano la prima staccata importante al termine del rettifilo dei box, che viene percorso ad oltre 200 km/h. L'approccio a questa prima curva, la Saint Devote, delimitata da un cordolo removibile che consente ai piloti una migliore traiettoria di entrata, può risultare determinante ai fini del risultato finale poiché spesso chi l'ha superata per primo si è poi aggiudicato il GP.

Vista aerea del Principato, in primo piano la zona del circuito

I nomi delle numerose curve presenti - che garantiscono spettacolarità alla gara (grazie anche ad un passaggio sotto ad un tunnel) - sono diventati familiari con il passare degli anni, tanto da rimanere bene impressi nella memoria degli appassionati di automobilismo; ma per i piloti in gara, oltre la citata Saint Devote, la curva del Casino, il tornante "Mirabeau", la Loews, la curva del Tabaccaio e la Rascasse rappresentano un vero e proprio incubo. Ogni tipo di sorpasso è pressoché impossibile, così ad emergere - il più delle volte - è il talento del corridore automobilista.

Sempre sul piano tecnico va considerato che su questo circuito alle auto in gara occorre soprattutto contare su un motore affidabile che garantisca una buona potenza in accelerazione e che sappia rallentare tempestivamente la vettura. Un altro elemento sotto pressione è il cambio, sollecitato in gara oltre quattromila volte.

Su questo tracciato il pluricampione del mondo della Ferrari Michael Schumacher ha vinto cinque volte uguagliando le vittorie conseguite da Graham Hill mentre il record di vittorie (sei) appartiene ad Ayrton Senna).

Albo d'oro

anno circuito pilota vettura
1950 Montecarlo Juan Manuel Fangio Alfa Romeo
1955 Montecarlo Maurice Trintignant Ferrari
1956 Montecarlo Stirling Moss Maserati
1957 Montecarlo Juan Manuel Fangio Maserati
1958 Montecarlo Maurice Trintignant Cooper
1959 Montecarlo Jack Brabham Cooper
1960 Montecarlo Stirling Moss Lotus
1961 Montecarlo Stirling Moss Lotus
1962 Montecarlo Bruce McLaren Cooper
1963 Montecarlo Graham Hill BRM
1964 Montecarlo Graham Hill BRM
1965 Montecarlo Graham Hill BRM
1966 Montecarlo Jackie Stewart BRM
1967 Montecarlo Denny Hulme Brabham
1968 Montecarlo Graham Hill Lotus
1969 Montecarlo Graham Hill Lotus
1970 Montecarlo Jochen Rindt Lotus
1971 Montecarlo Jackie Stewart Tyrrell
1972 Montecarlo Jean-Pierre Beltoise BRM
1973 Montecarlo Jackie Stewart Tyrrell
1974 Montecarlo Ronnie Peterson Lotus
1975 Montecarlo Niki Lauda Ferrari
1976 Montecarlo Niki Lauda Ferrari
1977 Montecarlo Jody Scheckter Wolf
1978 Montecarlo Patrick Depailler Tyrrell
1979 Montecarlo Jody Scheckter Ferrari
1980 Montecarlo Carlos Reutemann Williams
1981 Montecarlo Gilles Villeneuve Ferrari
1982 Montecarlo Riccardo Patrese Brabham
1983 Montecarlo Keke Rosberg Williams
1984 Montecarlo Alain Prost McLaren
1985 Montecarlo Alain Prost McLaren
1986 Montecarlo Alain Prost McLaren
1987 Montecarlo Ayrton Senna Lotus
1988 Montecarlo Alain Prost McLaren
1989 Montecarlo Ayrton Senna McLaren
1990 Montecarlo Ayrton Senna McLaren
1991 Montecarlo Ayrton Senna McLaren
1992 Montecarlo Ayrton Senna McLaren
1993 Montecarlo Ayrton Senna McLaren
1994 Montecarlo Michael Schumacher Benetton
1995 Montecarlo Michael Schumacher Benetton
1996 Montecarlo Olivier Panis Ligier
1997 Montecarlo Michael Schumacher Ferrari
1998 Montecarlo Mika Häkkinen McLaren
1999 Montecarlo Michael Schumacher Ferrari
2000 Montecarlo David Coulthard McLaren
2001 Montecarlo Michael Schumacher Ferrari
2002 Montecarlo David Coulthard McLaren
2003 Montecarlo Juan Pablo Montoya Williams
2004 Montecarlo Jarno Trulli Renault
2005 Montecarlo Kimi Räikkönen McLaren
2006 Montecarlo Fernando Alonso Renault

Collegamenti esterni

Template:NavigazioneSport