Working Vibes

gruppo musicale italiano

I Working Vibes sono un gruppo dancehall reggae/raggamuffin pisano con liriche cantate sia in italiano che in dialetto salentino.[1]

Working Vibes
Paese d'origineItalia (bandiera) Italia
GenereDancehall
Raggamuffin
Periodo di attività musicale2001 – in attività

Il gruppo si forma nel 2001 a Pisa dallo studente universitario di origine salentina Massimo Pasca "Papa Massi" (voce) e Vincenzo Tumino (batteria), con i pisani Tommaso Santucci (voce), Francesco Castelli (basso), Giovanni Bracci (chitarra). Alla prima formazione si aggiunsero i lucchesi Francesco Matteoni (voce) e Federico Barbaro (tastiere).

Nel 2002 realizzano l'omonino album autoproducendolo. Il batterista Giancarlo Di Vanni subentra a Vincenzo Tumino e Piero Bongiorno a Giovanni Bracci. Nel 2004 partecipano al festival Rototom Reggae Sunsplash e al Metarock Festival.

Nel 2005 registrano il secondo album Danzhallution per la Venus con la partecipazione di Jaka nel brano Alla luce de lu suli.[2][3] Un loro brano viene selezionato per la compilation High Foundation 05.[4] Nel Febbraio 2007 partecipano al festival degli snowboarder Rayder Party a Burchen in Svizzera.[5]

Nel 2007 pubblicano il loro terzo album Su qualsiasi ritmo per la Arroyo/Venus con la produzione del famoso artista barbadiano Dennis Bovell.[6] Fanno da spalla ad alcune dei date degli Steel Pulse, Ziggy Marley, Manu Chao.[1][7]

Nel 2008 vincono il Premio Ciampi per la migliore cover dell'artista livornese.[8]

Nel 2010 hanno occasione di aprire il concerto gratuito degli Wailers a Tirrenia.[9]

Discografia

  • 2002 - Working Vibes (autoprodotto)
  • 2005 - Danzhallution (Arroyo/Venus)
  • 2007 - Su qualsiasi ritmo (Arroyo/Venus)

Note