2 euro commemorativi
Le monete commemorative da 2 € sono monete speciali coniate e rilasciate a partire dal 2004 dai paesi membri della zona euro come monete aventi corso legale. Tali monete vengono solitamente emesse per commemorare anniversari di eventi storici o per porre in risalto eventi attuali di particolare importanza. Fino al 2010, sono state coniate 87 varianti di monete commemorative da 2 euro — 6 nel 2004, 8 nel 2005, 7 nel 2006, 20 nel 2007 (comprese le 13 versioni dell'emissione comune), 10 nel 2008, 25 nel 2009 (comprese le 16 versioni dell'emissione comune), 12 nel 2010 e 2 nel 2011 ma sono in programma di emissione almeno altre 13 monete. Le monete da 2 euro commemorative sono diventate oggetto di collezione: queste monete non devono però essere confuse con le monete commemorative (con un valore facciale superiore ai 2 euro), che sono ufficialmente proposte come monete da collezione e di solito sono coniate con un metallo prezioso (oro e/o argento).[1]
Regolamenti e restrizioni
La nascita delle monete commemorative deriva da una decisione del Consiglio europeo, che ha abrogato il divieto di cambiare il dritto nazionale delle monete in euro a partire dal 1º gennaio 2004.[2] Tuttavia, sono ancora in vigore alcune raccomandazioni e restrizioni.
Due restrizioni riguardano il disegno: la prima stabilisce che le monete devono continuare ad avere un rovescio comune, in modo tale che possa essere modificato solo il recto nazionale. La seconda restrizione, inoltre, dispone che il dritto standard nazionale non debba essere cambiato prima del 2008, a meno che il capo di stato ritratto su alcune monete cambi prima di allora (questa clausola ha già avuto effetto per il Principato di Monaco e per la Città del Vaticano, i cui capi di stato — rispettivamente Ranieri III e Papa Giovanni Paolo II — morirono entrambi nel 2005 e i cui lati dritti nazionali vennero cambiati nel 2006).
Ulteriori disposizioni limitano la frequenza ed il numero di emissioni di monete commemorative. Ogni Stato membro deve emettere solamente una moneta commemorativa ogni anno, ed essa deve essere unicamente una moneta da 2 euro. Il numero totale di queste monete messe in circolazione ogni anno non dovrebbe superare il maggiore dei due numeri seguenti:
- 0,1 per cento del numero totale di monete da 2 euro messe in circolazione da tutti i membri della zona euro. Questo limite può essere eccezionalmente innalzato al 2 per cento se la moneta commemora un evento molto importante e degno di nota; in questo caso, lo Stato membro che emette questa quantità maggiore di monete dovrebbe astenersi dal mettere in circolazione qualsiasi moneta commemorativa per i quattro anni successivi.
- 5,0 per cento del numero totale di monete da 2 euro immesse in circolazione dallo Stato membro che emette la moneta commemorativa da 2 euro.
Un'altra decisione[3] ha aggiunto due ulteriori linee guida riguardanti il disegno delle monete: lo Stato che emette una moneta deve in qualche modo essere chiaramente identificato sul lato dritto, od illustrando il proprio nome per intero o con un'abbreviazione chiaramente identificabile di esso; inoltre nessun nome né denominazione della moneta deve essere ripetuto sul dritto, poiché compare già sul lato rovescio comune.
Queste restrizioni non sono applicate retroattivamente; solo i nuovi disegni — i lati dritti nazionali delle emissioni regolari degli Stati che hanno adottato da poco l'euro o di Stati della zone euro che cambiano il loro disegno, e le monete da 2 euro commemorative emesse dal 2006 in avanti — sono soggette ad esse. Tuttavia, i cinque paesi i cui disegni hanno violato le regole (Austria, Belgio, Finlandia, Germania e Grecia) dovranno cambiare il loro disegno nel prossimo futuro, cosa che la Finlandia ha già fatto nel 2007[4] e il Belgio nel 2008.
Emissioni
ha emesso monete da 2 euro commemorative
non ha ancora emesso indipendentemente monete da 2 euro commemorative
non parte della zona euro
Fino a gennaio 2011, 16 Stati hanno emesso indipendentemente monete da 2 euro commemorative (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Principato di Monaco, Portogallo, San Marino, Slovenia, Slovacchia, Spagna e la Città del Vaticano): la Grecia è stato il primo Paese ad emettere questo tipo di moneta. Malta emetterà la sua prima moneta commemorativa nel 2011 mentre Cipro, Estonia e Irlanda non hanno ancora emesso indipendentemente una moneta commemorativa. Nel 2007 e nel 2009 ci sono state inoltre due emissioni di monete da 2 euro commemorative comuni per tutti gli Stati membri dell'eurozona.
Nazione | Emissioni | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
reg. | TdR | reg. | euro1 | reg. | euro2 | ||||||||||
Austria | 3/1 | S | S | S | P | ||||||||||
Belgio | 7/2 | S | S | S | S | S | S | S | P | P | |||||
Cipro | 1/1 | S | P | ||||||||||||
Estonia | 0/1 | P | |||||||||||||
Finlandia | 9/2 | S | S | S | S | S | S | S | S | S | P | P | |||
Francia | 4/2 | S | S | S | S | P | P | ||||||||
Germania | 7/3 | S | S | S | S | S | S | S | P | P | P | ||||
Grecia | 4/2 | S | S | S | S | P | P | ||||||||
Irlanda | 2/1 | S | S | P | |||||||||||
Italia | 8/2 | S | S | S | S | S | S | S | S | P | P | ||||
Lussemburgo | 9/2 | S | S | S | S | S | S | S | S | S | P | P | |||
Malta | 1/3 | S | P | P | style="background:#ffffdd; color:black;" class="table-scheduled" | P | ||||||||||
Monaco | 1/0 | S | |||||||||||||
Paesi Bassi | 3/1 | S | S | S | P | ||||||||||
Portogallo | 6/2 | S | S | S | S | S | S | P | P | ||||||
San Marino | 7/1 | S | S | S | S | S | S | S | P | ||||||
Slovacchia | 3/1 | S | S | S | P | ||||||||||
Slovenia | 4/2 | S | S | S | S | P | P | ||||||||
Spagna | 4/3 | S | S | S | S | P | P | style="background:#ffffdd; color:black;" class="table-scheduled" | P | |||||||
Città del Vaticano | 7/1 | S | S | S | S | S | S | S | P | ||||||
Totale | 90 / 33 | 6 | 8 | 7 | 7 | 13 | 10 | 9 | 16 | 12 | 2/13 | 0/3 | |||
|
Il valore facciale di tali monete è tipicamente minore del loro valore nominale di 3-5 Euro. Le eccezioni sono San Marino e il Vaticano, siccome le monete del primo vengono vendute ad un prezzo non inferiore ai 22 Euro, mentre quelle del secondo in genere si riescono ad acquistare per non meno di 40 euro; il valore di tali monete tende generalmente ad aumentare col tempo per via di movimenti di speculazione, basti ad esempio pensare che le commemorative di San Marino, comprate alla fonte (l'AASFN) costano "solo" 12 Euro. Un caso a parte è poi rappresentato dal 2 Euro commemorativo del Principato di Monaco del 2007, commemorante il 25º anniversario della scomparsa dell'attrice-regina Grace Kelly: tale moneta ha subìto un aumento esponenziale del proprio prezzo, tanto da raggiungere un valore di poco inferiore ai 1500 Euro nel periodo di massimo valore.
I disegni delle emissioni sono resi noti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (riferimenti a queste pubblicazioni vengono forniti nelle tabelle in basso).
Anno 2004
Il 2004 è stato il primo anno in cui sono state emessi per la prima volta 2 euro commemorativi dai paesi dell'Eurozona. In quell'anno 6 nazioni hanno emesso 2 euro commemorativi, prima delle quali la Grecia.
Anno 2005
Anno 2006
Anno 2007
Anno 2008
Anno 2009
Anno 2010
Prossimi 2 euro commemorativi
Anno 2011
Immagine | Paese | Tema | Tiratura | Emissione |
---|---|---|---|---|
Slovacchia | 20º anniversario del Gruppo di Visegrád | 1.000.000 | 10 gennaio 2011 | |
Al centro la mappa degli stati facenti parte del Gruppo di Visegrad, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria, con sopra una "V". In basso a sinistra il millesimo "2011"; a destra la scritta "SLOVENSKO" con sotto la firma dell'incisore "MR" Miroslav Ronais e il segno di zecca "MK". Intorno la scritta "VISEHRADSKA SKUPINA . VISEGRAD GROUP" "15.2.1991". Nella corona esterna le dodici stelle simboleggianti l'UE. | ||||
080812 mi li 1 | Paesi Bassi | 500° anniversario della Pubblicazione del "Elogio della follia" di Erasmo da Rotterdam | 4.000.000 | 24 gennaio 2011 |
La parte interna della moneta raffigura Erasmo nell'atto di scrivere il libro e l'effige della Regina Beatrice. Fra queste due immagini la scritta in verticale “Beatrix Koningin der Nederlanden” (Beatrice regina dei Paesi Bassi), seguita dal millesimo di conio “2011”, dal simbolo della Zecca di Utrecht e dal simbolo del direttore della Zecca; intorno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Autore Dylan Shields.
E’ inclusa in una Coincard BU e in un Cofanetto FS. Emessa il 24 gennaio 2011 per commemorare il 500° anniversario della pubblicazione del saggio “ Laus Stultitiae” (Elogio della follia) di Erasmo da Rotterdam. | ||||
Germania | Duomo di Colonia | 30.000.000 | 28 gennaio 2011 | |
Al centro il duomo di Colonia. In alto a destra uno dei cinque segni di zecca (A-D-F-G-J); a destra, le iniziali degli incisori "HH" Heinz e Sneschana Russewa-Hoyer; sotto il duomo la scritta "NORDRHEIN-WESTFALEN. Intorno le dodici stelle che rappresentano l'UE, troviamo in alto il segno "D", che identifica la Germania, e in basso il millesimo diviso da una stella "2011". | ||||
Lussemburgo | 50º anniversario della nomina, da parte della Granduchessa Carlotta, del figlio Giovanni a “Lieutenant-représentant” | 600.000 | 28 gennaio 2011 | |
La parte interna della moneta reca sulla destra l’effigie di Sua Altezza Reale il Granduca Henri con lo sguardo rivolto a sinistra; questa si sovrappone ai volti del Granduca Jean e della Granduchessa Charlotte. L’iscrizione “LËTZEBUERG”, che compare al di sopra delle tre effigi, è a sua volta sovrastata dal millesimo “2011” affiancato dal marchio di zecca e dal segno del direttore di zecca. Il nome dell’Altezza Reale è riportato sotto la rispettiva effigie. | ||||
Belgio | 100° anniversario della giornata internazionale della donna | 5.000.000 | 5 marzo 2011 | |
La moneta vede al centro due ritratti; quello di sinistra vede Isala van Diest, primo medico donna del Belgio e destra quello di Marie Popelin, la prima donna avvocato belga; il tutto sullo sfondo del simbolo femminile (Venere). Sotto di esse, ad arco, partendo da sinistra, un caduceo, "I.van Diest", il millesimo "2011", "M.Popelin e una bilancia. Sopra, sempre partendo da sinistra, una piuma, segno del direttore di zecca Serge Lesens "BE" ad indicare il paese emittente ed il segno di zecca. | ||||
Slovenia | 100º anniversario della nascita di Franc Rozman | 1.000.000 | 28 marzo 2011 | |
Al centro il profilo di Franc Rozman. Sulla destra le scritte in verticale "FRANC/ROZMAN/STANE","2011" e in orizzontale "1911/1944","SLOVENIJA". In basso una stella in incuso. Nella corona esterna le dodici stelle simboleggianti l'UE. | ||||
Spagna | Palazzo di Alhambra - Patrimonio dell'umanità UNESCO | 8.000.000 | Marzo 2011 | |
Descrizione: In futuro | ||||
San Marino | 500º anniversario della nascita di Giorgio Vasari | 140.000 | aprile 2011 | |
Descrizione: In futuro | ||||
2 euro frankrijk fete de la musique | Francia | 30º anniversario della Festa della musica | 10.000.000 | 21 giugno 2011 |
Al centro della moneta, in basso, delle persone stilizzate che festeggiano con strumenti musicali e note sullo sfondo. Nella metà superiore la scritta "FETE de la/MUSIQUE/21 JUIN 2011. A sinistra e destra del millesimo il segno di zecca (cornucopia) e il simbolo del direttore. In alto a destra, lungo il bordo "30e ANNIVERSAIRE; in basso "RF". | ||||
Monaco | Matrimonio del principe Alberto II con Charlene Wittstock | 100.000 | 2011 | |
Descrizione: In futuro | ||||
Città del Vaticano | Giornata Mondiale della Gioventù 2011 | agosto 2011 | ||
Descrizione: In futuro | ||||
Portogallo | 500º anniversario della nascita di Fernão Mendes Pinto | 500.000 | 15 settembre 2011 | |
Descrizione: In futuro | ||||
Malta | Storia costituzionale - Prime elezioni dei rappresentanti del 1849 | 430.000 | settembre - ottobre 2011 | |
Descrizione: In futuro | ||||
Italia | 150° anniversario dell'unità d'Italia | 2011 | ||
Descrizione: In futuro | ||||
Finlandia | 2011 | |||
Descrizione: In futuro | ||||
Grecia | 2011 | |||
Descrizione: In futuro |
Anno 2012
Immagine | Paese | Tema | Tiratura | Emissione |
---|---|---|---|---|
Germania | Castello Neuschwanstein | 30.000.000 | Gennaio / Febbraio 2012 | |
Descrizione: In futuro | ||||
Spagna | Cattedrale di Burgos - Patrimonio dell'umanità UNESCO | 2012 | ||
Descrizione: In futuro | ||||
Malta | Rivolta del 7 giugno 1919 | 2012 | ||
Descrizione: In futuro |
Anno 2013
Immagine | Paese | Tema | Tiratura | Emissione |
---|---|---|---|---|
Slovacchia | 1150º anniversario dell'arrivo nelle terre slave degli evangelizzatori Cirillo e Metodio | Maggio 2013 | ||
Descrizione: In futuro | ||||
Spagna | Monastero dell'Escorial - Patrimonio dell'umanità UNESCO | 2013 | ||
Descrizione: In futuro | ||||
Germania | Monastero di Maulbronn | 30.000.000 | 2013 | |
Descrizione: In futuro | ||||
Malta | 1921 - Governo autonomo | 2013 | ||
Descrizione: In futuro |
Anno 2014
Immagine | Paese | Tema | Tiratura | Emissione |
---|---|---|---|---|
Slovacchia | 10º anniversario dell'ingresso nell'Unione europea | Aprile 2014 | ||
Descrizione: In futuro | ||||
Spagna | Opere di Antoni Gaudí- Patrimonio dell'umanità UNESCO | 2014 | ||
Descrizione: In futuro | ||||
Germania | Chiesa di Sant'Andrea a Hildesheim | 30.000.000 | 2014 | |
Descrizione: In futuro | ||||
Malta | 1964 - Indipendeza dal Regno Unito | 2014 | ||
Descrizione: In futuro |
Anno 2015
Immagine | Paese | Tema | Tiratura | Emissione |
---|---|---|---|---|
Spagna | Grotte di Altamira - Patrimonio dell'umanità UNESCO | 2015 | ||
Descrizione: In futuro | ||||
Germania | Paulskirche a Francoforte sul Meno | 2015 | ||
Descrizione: In futuro | ||||
Malta | Proclamazione della repubblica di malta nel 1971 | 2015 | ||
Descrizione: In futuro |
Anno 2016
Immagine | Paese | Tema | Tiratura | Emissione |
---|---|---|---|---|
Spagna | Chiese romaniche catalane della Vall de Boí - Patrimonio dell'umanità UNESCO | 2016 | ||
Descrizione: In futuro | ||||
Germania | Palazzo Zwinger a Dresda | 2016 | ||
Descrizione: In futuro |
Anno 2017
Immagine | Paese | Tema | Tiratura | Emissione |
---|---|---|---|---|
Spagna | Monumenti di Oviedo e del Regno delle Asturie - Patrimonio dell'umanità UNESCO | 2017 | ||
Descrizione: In futuro | ||||
Germania | Porta Nigra a Treviri | 2017 | ||
Descrizione: In futuro |
Anno 2018
Immagine | Paese | Tema | Tiratura | Emissione |
---|---|---|---|---|
Spagna | Santiago di Compostela - Patrimonio dell'umanità UNESCO | 2018 | ||
Descrizione: In futuro | ||||
Germania | Castello di Charlottenburg | 2018 | ||
Descrizione: In futuro |
Anno 2019
Immagine | Paese | Tema | Tiratura | Emissione |
---|---|---|---|---|
Spagna | Centro storico di Ávila - Patrimonio dell'umanità UNESCO | 2019 | ||
Descrizione: In futuro | ||||
Germania | Cattedrale di Magdeburgo | 2019 | ||
Descrizione: In futuro |
Anno 2020
Immagine | Paese | Tema | Tiratura | Emissione |
---|---|---|---|---|
Germania | Castello di Wartburg ad Eisenach | 2020 | ||
Descrizione: In futuro |
Anno 2021
Immagine | Paese | Tema | Tiratura | Emissione |
---|---|---|---|---|
Germania | Palazzo Sanssouci | 2021 | ||
Descrizione: In futuro |
Serie tedesca Bundesländer
Dal 2006 la Germania ha iniziato la serie di monete commemorative Die 16 Bundesländer der Bundesrepublik Deutschland (I 16 Stati della Repubblica Federale di Germania), che continuerà fino al 2021. L'anno in cui la moneta di uno Stato specifico viene emessa coincide con l'anno della presidenza dello Stato al Bundesrat.[5] Le monete già emesse sono:
Anno | Numero | Stato | Disegno |
---|---|---|---|
2006 | 1 | Schleswig-Holstein | Holstentor a Lubecca |
2007 | 2 | Meclemburgo-Pomerania Anteriore | Castello di Schwerin |
2008 | 3 | Amburgo | Chiesa di San Michele |
2009 | 4 | Saarland | Ludwigskirche a Saarbrücken |
2010 | 5 | Brema | Municipio di Brema e Marktplatz |
2011 | 6 | Nord Reno-Westfalia | Duomo di Colonia |
Le restanti undici monete verranno emesse nei prossimi anni; da notare che alcuni disegni non siano ancora terminati e siano perciò soggetti a cambiamenti. In origine, i disegni per i seguenti Stati erano diversi:
- Amburgo: Landungsbrücken
- Brema: solamente il Municipio
- Baviera: Frauenkirche a Monaco
- Bassa Sassonia: Nuovo Municipio ad Hannover
- Assia: Römer a Francoforte sul Meno
- Berlino: Palazzo del Reichstag.[5]
Anno | Numero | Stato | Disegno |
---|---|---|---|
2012 | 7 | Baviera | Castello Neuschwanstein |
2013 | 8 | Baden-Württemberg | Monastero di Maulbronn |
2014 | 9 | Bassa Sassonia | Chiesa di Sant'Andrea a Hildesheim |
2015 | 10 | Assia | Paulskirche a Francoforte sul Meno |
2016 | 11 | Sassonia | Palazzo Zwinger a Dresda |
2017 | 12 | Renania-Palatinato | Porta Nigra a Treviri |
2018 | 13 | Berlino | Castello di Charlottenburg |
2019 | 14 | Sassonia-Anhalt | Cattedrale di Magdeburgo |
2020 | 15 | Turingia | Castello di Wartburg ad Eisenach |
2021 | 16 | Brandeburgo | Palazzo Sanssouci a Potsdam |
La serie è simile alla serie statunitense 50 State Quarters, che prevede l'emissione di 50 monete, cinque all'anno dal 1999 al 2008, più altre sei nel 2009 per il Distretto di Columbia e per i cinque territori degli Stati Uniti.
Serie spagnola siti dell'UNESCO
Dal 2010 la Spagna ha iniziato a coniare monete commemorative raffiguranti i siti dell'UNESCO all'interno del Paese. Questa serie andrà avanti fino al 2050 con l'emissione, una per ogni anno, di 41 monete, ma fino ad adesso sono state progettate le monete fino al 2019. Le monete già coniate sono:
Anno | Numero | Luogo | Disegno |
---|---|---|---|
2010 | 1 | Córdoba | Centro storico |
Queste, invece, sono le monete programmate per il futuro.
Anno | Numero | Luogo | Disegno |
---|---|---|---|
2011 | 2 | Granada | Alhambra, Generalife e Albayzín |
2012 | 3 | Burgos | Cattedrale |
2013 | 4 | File:Bandera de Madrid.svg Madrid | Monastero dell'Escorial |
2014 | 5 | Barcellona | Opere di Antoni Gaudí |
2015 | 6 | Santillana del Mar (Cantabria) | Grotte di Altamira |
2016 | 7 | La Vall de Boí (Lleida) | Chiese romaniche catalane della Vall de Boí |
2017 | 8 | Oviedo | Monumenti di Oviedo e del Regno delle Asturie |
2018 | 9 | Santiago di Compostela | Santiago di Compostela |
2019 | 10 | Ávila | Centro storico |
Serie maltese - Storia costituzionale
Anno | Numero | Disegno |
---|---|---|
2011 | 1 | Storia costituzionale - Prime elezioni dei rappresentanti del 1849 |
2012 | 2 | Rivolta del 7 giugno 1919 |
2013 | 3 | 1921 - Governo autonomo |
2014 | 4 | 1964 - Indipendeza dal Regno Unito |
2015 | 5 | Proclamazione della repubblica di malta nel 1971 |
Note
- ^ (EN) Commissione europea, Different types of euro coins, su ec.europa.eu, 05-05-2006. URL consultato il 15-01-2007.
- ^ OJ 2003/C 247/03 (PDF), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 15 ottobre 2003.
- ^ OJ 2005/L 186/01 (PDF), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 18 luglio 2005.
- ^ (EN) Designs of euro coins will be amended in 2007, su bof.fi, Banca di Finlandia, 27-12-2006. URL consultato il 22-04-2007.
- ^ a b (EN) The Euro Information Website — FAQ: Bundesländer Series, su ibiblio.org, 07-04-2007. URL consultato il 07-04-2007.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 2 euro commemorativo
Collegamenti esterni
- (IT) Pagina dedicata sul sito della Banca Centrale Europea
- (EN) Pagina dedicata sul sito della Commissione europea
- (EN) The Euro Information Website
- (DE) Sito non ufficiale sugli euro commemorativi
Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ