Concorezzo
Template:Stub comuni Template:Comune
Concorezzo (pronuncia [ˌkoŋkoˈrɛʦʦo]) è un comune di 13.666 abitanti in provincia di Milano. È uno dei comuni che farà parte della costituenda provincia di Monza e Brianza.
Localmente, il nome della città (e dell'omonima squadra di calcio) è spesso abbreviato informalmente in “Conco”. All'inizio degli anni '80 del XX secolo, qualcuno aggiunse con la vernice spray la parola “beach” al nome della città sui cartelli stradali all'ingresso del comune. La burla ebbe immediato successo e, sebbene questi cartelli modificati siano ormai spariti da molti anni, la città viene tutt'ora spesso chiamata ironicamente “Concorezzo Beach” o “Conco Beach”.
Storia
La città, di impianto medievale, è un sito archeologico noto per alcuni ritrovamenti proto-romani. Citata come “Concoretio” già a partire dall'853, è stada sede nel XIII secolo di un movimento ereticale noto come “I Puerìtt de Cuncurèss” (“I Poveretti di Concorezzo”), che fu spazzato via dal signore milanese Oldrado da Tresseno. Nel centro storico sorge una villa del Seicento che appartenne della famiglia De Capitani, provenienti dalla Val di Scalve, sopra Bergamo; nel 1690 Pirro De Capitani la costituì in feudo. La Chiesa dei santi Cosma e Damiano è un edificio neoclassico progettato nel 1810 da Luigi Cagnola. La biblioteca comunale ha sede nell'ottocentesca Villa del Carretto.
Amministrazione comunale
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Galleria fotografica
-
S. Eugenio (VIII sec).
-
S. Antonio
-
S. Antonio, la navata
-
S. Antonio, l'abside
-
S. Antonio, adorazione Magi
-
S. Antonio, probab. S. Carlo
-
S. Antonio, Cristo e mondo
-
S. Antonio, paesaggio
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Concorezzo
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.