Discussione:Computer to plate
Dal torchio per la stampa a caratteri mobili inventato dal tedesco J.Gutenberg (nel 1500) ad oggi, le tecnologie di stampa si sono (solo negli ultimi 150 anni) nettamente innovate. Nella tecnologia di stampa per caratteri mobili, che rimase praticamente per 400 anni la stessa, solo nel 1881 si ebbe l'innovazione (in campo titografico) della Linotype (una macchina meccanica che permetteva di 'creare' caratteri mobili e relativi stili....'on demand'. Con l'innovazione della stampa offset ci fu la necessita' di trasferire su lastre il 'composto'. Il XX secolo vide quindi l'avvento della fotocomposizione prima con testo 'idiota' (non e' una offesa e' un termine tecnico) e non giustificato e poi con macchine sempre piu' sofisticate. La fotocomposizione richiedeva l'uso di un computer 'dedicato' collegato ad una macchina da dove come risultato si poteva ottenere o carta (fotografica) o film impressionato.Ambedue i 'supporti' richiedevano una sviluppatrice finale (il piu' delle volte fuori linea) e l'operazione nei primi tempi avveniva in camera oscura. Dalla pellicola finale su un tavolo luminoso venivano montati su un foglio di acetato trasparente (foglio di montaggio)i diversi 'pezzi' che poi a contatto di una lastra veniva esposto alla luce di un cosi' detto 'bromografo' o 'torchio per l'esposizione' per poi sviluppare (il piu' delle volte a mano)la lastra che sarebbe stata montata sulla macchina offset. Tutta la filiera della solo composizione per ottenere poi la lastra richiedeva tempo e impegno ed era vietato sbagliare perche' costoso (un rotolo di pellicola da fotocomposizione da 30 metri x 30 cm di introduzione costava una vera cifra e il prezzo veniva pattuito a cm2). Il CTP inventato solo da pochi decenni risolse il problema : Tempo e costi ridottissimi. Cio' che faceva la fotocomposizione su carta o film, fa ora il CTP direttamente sulla lastra saltando non pochi passaggi. Computer questa volta collegato ad una macchina tecnologicamente sofisticata capace di impressionare (la lastra deve essere poi sviluppata in apposita sviluppatrice)piu' formati di lastra ad una velocita' estremamente interessante. --Fcarbonara (msg) 15:47, 26 gen 2011 (CET)