Le Magnoliacee (Magnoliaceae Juss.) sono una famiglia di piante appartenente all'ordine Magnoliales che comprende circa 230 specie di dicotiledoni suddivise in 7 generi, arboree o arbustive a fogliame deciduo o perenne, che mostrano numerosi caratteri primitivi, tanto che per molti anni si è ritenuto erroneamente, che le Magnoliacee fossero state le prime Angiosperme apparse sulla terra (il fossile più antico di questa famiglia risale a 95 milioni di anni fa).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Magnoliaceae

fiore di Magnolia kobus
Classificazione scientifica
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseMagnoliidae
OrdineMagnoliales
FamigliaMagnoliaceae
Generi

Storia

Le Magnoliaceae comparse sulla terra già nell'era secondaria, nel periodo terziario costituivano un importante elemento della flora del clima caldo-umido europeo, successivamente nel Quaternario i cambiamenti climatici ne hanno determinato il drastico ridimensionamento.[senza fonte]

Distribuzione

La distribuzione relitta nell'emisfero boreale, va dalle regioni calde a quelle temperate.

Sistematica

La famiglia si divide in due sottofamiglie (o tribù):

Nota. I generi Alcimandra, Aromadendron, Dugandiodendron, Manglietiastrum, Parakmeria e Talauma sono oggi generalmente inclusi nel genere Magnolia. I generi Paramichelia e Tsoongiodendron sono inclusi generalmente in Michelia.

Morfologia

Il legno del tronco è fornito di trachee e tracheidi punteggiate, simili a quelle delle Conifere.

Le foglie sono semplici, alterne, generalmente grandi, coriacee e picciolate, perenni o decidue, con o senza stipole.

I fiori, molto grandi, differiscono da quelli tipici di molte angiosperme perché non hanno un doppio giro chiaramente distinto di petali e sepali, ma un perigonio formato da 6-9 o più tepali petaloidi (con petali e sepali indifferenziati) disposti generalmente in 2-3 serie; a volte sono avvolti da brattee.

I fiori sono ermafroditi o unisessuali; l'androceo e il gineceo sono provvisti di numerosi elementi liberi. Il ricettacolo è generalmente a forma di cono, su cui si inseriscono a spirale gli stami lamellari e i carpelli portanti 2 ovuli, formando un cono ovaliforme.

I frutti secchi sono generalmente acheni o capsule. riuniti in un'infruttescenza a pigna. I semi hanno albume abbondante e un embrione molto piccolo

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica